MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di...
MEI25: Il ‘Premio dei premi’ il 1° ottobre...
Gli EXTRALISCIO venerdì volano in GERMANIA all’Haldern Pop...
TOMMI “MALEMALEMALE” RIFLESSIONI E SPENSIERATEZZA CONVIVONO NEL NUOVO...
MAST FESTIVAL 2022 // 11-13 AGOSTO // MANCANO...
WHITESHARK, grande successo venerdì sera al Castello di...
VENDITTI & DE GREGORI: Continua il grande successo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

MEI. Michela Murgia e le “minchiate di Battiato”:come non parlare mai di musica. Di Riccardo De Stefano

17 aprile 2020

Il più grande dramma della nostra società non è certo legato a qualche crisi economica, sociale o politica. Altro che Coronavirus, fine del capitalismo e catastrofi varie ed eventuali.

Il vero problema è che siamo la società della post-ironia. Quella in cui tutti sono contemporaneamente seri e ironici, tutti dicono nello stesso tempo qualcosa in cui credono e qualcosa in cui non credono, senza più filtri, dichiarazioni esplicite e Steli di Rosetta ad aiutarci per decifrare gli impervi layer ironici dei discorsi.

Quindi, quando si parla di qualcosa, chiunque può capire – alla fine – quello che vuole, e tutto è ribaltabile e facilmente smentibile.

IL FAMOSO VIDEO DI MICHELA MURGIA

Prendiamo uno dei casi più recenti e chiacchierati: l’ormai tristemente celebre video dove Michela Murgia, parlando con Chiara Valerio in una delle puntate quotidiane di “Buon vicinato“, attacca i testi di Franco Battiato definendoli “minchiate assolute, citazioni su citazioni e nessun significato reale”.

La critica prende piede dagli ascolti quotidiani attuali della scrittrice sarda che si concentrano pressoché in maniera esclusiva su Mozart. Da lì, si passa ad elogiare i libretti di Lorenzo Da Ponte, autore delle opere “Le nozze di Figaro“, “Don Giovanni” e “Così fan tutte“. Il discorso, che verte sulla potenza dell’autorialità di Da Ponte e il suo valore letterario, è dai toni seri e benché colloquiale, sentitamente appassionato, perlomeno dalla Murgia (decisamente più “leggera”, per non dire impreparata, la collega Valerio).

Ed ecco che il discorso scivola sul tema piccante: una grande musica “dà spessore” anche a dei testi “fragili”, così “Battiato è considerato un autore intellettuale”. Da lì in poi le famose “minchiate” di Battiato, la difesa del misticismo di Battiato da parte della Valerio.

Aggredita da pressoché tutta la rete, la Murgia ha poi giustificato – goffamente – la sua uscita appigliandosi un po’ a tutto quello che trovava: un pesce d’aprile, un format in cui a tavolino si sceglie chi difende e chi attacca, un esercizio di dialettica e via dicendo.

IL FINTO INTELLETTUALISMO DI MICHELA MURGIA

Niente di tutto questo ha senso.

La Murgia parla di “format” e di “contesto non capito”: seppure sicuramente tutte le puntate dell’appuntamento quotidiano vertono sull’incendiaria provocazione di “distruggere” qualcosa, non c’è alcuno spirito ironico nelle parole della Murgia, quanto un sincero distacco intellettuale verso qualcosa che non sembra avere la complessità di un Da Ponte, per fare un paragone fatto realmente da lei.

Il contesto infatti deve essere chiaro affinché tutti possano decifrare i livelli di ironia – presunti, direi – presenti in un discorso tra amiche. Infatti quando la Valerio difende il misticismo di Sabrina Salerno, l’ironia si coglie e un sorriso scappa alla Murgia come a noi. Ma lo sguardo serioso della Murgia in che modo dovrebbe porci nella dimensione dell’ironia?

Esercizio di dialettica? Il discorso che le due scrittrici intraprendono non ha alcuno spirito di “scontro retorico”, basandosi su giudizi personalissimi e nessun supporto alle proprie opinioni. Infatti tanto la Murgia quanto la Valerio non riescono a dire nulla di più di “scrive minchiate”, “no ma fa ballare quindi va bene”. Le loro opinioni non sono più profonde di quello che possono dire due casalinghe annoiate messe di fronte all’ostile stile lirico di Battiato. Non c’è alcuna riflessione sulle motivazioni effettive, né tantomeno nessuna giustificazione del contesto sociale e culturale da cui Battiato proveniva nel momento della scrittura di “Cuccuruccuccu“.

Michela Murgia ci mostra come NON parlare di musica, in nessun modo e in nessun caso.

Arroccata nel suo intellettualismo, spara a zero su un argomento senza portare nessuna tesi, neppure discutibile: affermare che qualcosa è “una minchiata” non ha nessuno spirito critico e serve soltanto ad aizzare le persone, senza permettere loro di ragionare in una direzione o nell’altra.

Perché ovviamente Battiato, come la sua musica, è criticabile e discutibile, e la critica ponderata, come strumento di comprensione o al contrario di ridimensionamento dell’importanza artistica, musicale e letteraria di un autore, è essenziale.

Ma a cosa serve una discussione dove non si va al di là del giudizio sommario, confrontandolo – senza ironia – con “Parco Sempione” degli Elio e Le Storie Tese, o buttando lì le “suggestioni” di De Gregori?

Due intellettuali che criticano in maniera banale il (finto) intellettualismo di Battiato. Non mi viene in mente nulla di più autoreferenziale e radical chic.

IO NON PARLO DI COSE CHE NON CONOSCO

Un famoso spezzone di Nanni Moretti tratto da “Sogni d’oro” vede l’attore e regista romano sbottare: “tutti si sentono in diritto, dovere di parlare di cinema”, per poi esplodere in “io non parlo di cose che non conosco!”.

E così tutti si sentono in diritto di parlare di musica.

L’essere “intellettuale” come stato di fatto e non come effetto di un processo di critica e ragionamento è il viatico più facile per allontanare le persone dall’entrare dentro il pensiero di un autore e un musicista. Perché, per il cosiddetto bias di conferma, qualsiasi ascoltatore distratto, magari infastidito dalla complessità dell’opera di Franco Battiato, potrebbe immediatamente riconoscersi nelle parole della Murgia, difeso ulteriormente dal (presupposto) “intellettualismo vero” della scrittrice. D’altronde solo un intellettuale vero potrebbe riconoscerne uno falso, no?

L’unico momento in cui la Valerio riesce a mettere una pezza a questo incredibile momento di imbarazzo è nell’analisi di “Cuccuruccuccu” che per quanto frettolosa e approssimativa, almeno prova a scavare oltre il mero significante delle parole.

Insomma, la Murgia ci dimostra che parlare di musica si può fare sempre e a qualsiasi livello, ma che non tutte le opinioni devono essere ascoltate per forza. L’opera di Franco Battiato è tra le più complesse della musica leggera italiana e non a caso da decenni si continua a venerare come “Il Maestro“, uno dei pochissimi capaci di prendere la cultura pop e frullarla con il misticismo orientale e il mondo letterario-filosofico dell’occidente, pur parlando di “barbe col rasoio elettrico” o “uva passa”.

Anche a voler prendere per buono il tentativo di “dissacrare l’intoccabile”, consigliamo alla Murgia e alla sua collega di affinare le proprie doti retoriche e di prepararsi meglio in campi in cui evidentemente sono carenti. Perché questo modo di commentare la musica fa male a tutti.

MEI. Michela Murgia e le “minchiate di Battiato”:come non parlare mai di musica. Di Riccardo De Stefano was last modified: aprile 16th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ecco la Nuova Puntata di Decollo Immediato in collaborazione con il MEI! I protagonisti della settimana sono Elephant Brain
Articolo succesivo
OA PLUS ITALIAN CHART (Week 10 / 2020): La Municipàl tornano in vetta e Ghemon conquista il podio. Coma Cose in Top 10

Potrebbe interessarti anche...

Parte il 9 aprile il MEI Academy...

30 marzo 2020

Mercoledì 8 Agosto arriva il secondo Festival...

7 agosto 2018

FlashMob Coronavirus: Applaudiamoci e Musichiamoci sui Balconi!...

13 marzo 2020

Vinci “Venti”, un disco unico, una raccolta di...

13 marzo 2021

È online il WINTEL 2017, il report...

23 ottobre 2017

L’Agimp con il MEI per il Teatro...

13 aprile 2022

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla...

8 dicembre 2020

“L’eleganza del disco” di Francesca Amodio: le...

3 marzo 2020

In Anteprima sul MEIweb il nuovo video...

8 gennaio 2021

Nuova Superklassifika: sul podio Tommaso Paradiso, Claire...

22 ottobre 2019

Ultimi articoli

  • BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV : 135 MILA SPETTATORI, IN REPLICA SU ICARO TV IL 15 AGOSTO ALLE 20 E 35
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
  • Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
  • FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️
🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e 🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e contemporanea si incontrano nel Sacro Bosco di Bomarzo

Fino al 23 ottobre, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

@tommasocascella 
@sandroscarmiglia 
@serena_achilli 
@parco.dei.mostri 
@hf4comunicazione
🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palc 🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palco di LAZIOSound, fra Vivaldi e denuncia am-bientale

In partenza la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio, che dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo Castello di Santa Severa, sul litorale laziale, porterà sullo stesso palco le sei nuove giovani eccellenze musicali della regione – selezionate nell’ambito di LAZIOSound Scouting 2022

@laziosound 
@danieleorlandoviolin 
@isolistiaquilani 
@regionelazio.official 
@generazionigiovani.it 
@hf4comunicazione
🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e ne 🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e nello spazio

La Città Ideale torna a confrontarsi con la tradizione lirica con Opera Taxi: un taxi, un toy piano, un compositore e un mezzosoprano in un viaggio schizofrenico nello spazio e nel tempo sulle note di Mozart, Missy Mazzoli, Rossini, John Adams, Purcell e Bizet.

@lacitta_ideale 
@francescoleineri 
@clalalic 
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy