MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di...
MEI25: Il ‘Premio dei premi’ il 1° ottobre...
Gli EXTRALISCIO venerdì volano in GERMANIA all’Haldern Pop...
TOMMI “MALEMALEMALE” RIFLESSIONI E SPENSIERATEZZA CONVIVONO NEL NUOVO...
MAST FESTIVAL 2022 // 11-13 AGOSTO // MANCANO...
WHITESHARK, grande successo venerdì sera al Castello di...
VENDITTI & DE GREGORI: Continua il grande successo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Il CPM Music Institute potenzia il suo sistema scolastico a distanza: oltre 700 lezioni online interattive teoriche e strumentali per un totale di 1300 ore di didattica in un solo mese per 465 allievi!

17 aprile 2020

POTENZIA IL SUO SISTEMA SCOLASTICO A DISTANZA

PROSEGUENDO I PROGRAMMI DIDATTICI

 CON LEZIONI ONLINE INTERATTIVE TEORICHE E STRUMENTALI

di Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte e Tastiere, Pro Audio Engineer,

Writing & Production, Song Writing, Giornalismo e Critica Musicale

 

OLTRE 700 LEZIONI PER UN TOTALE DI 1300 ORE DI DIDATTICA

IN UN SOLO MESE DI FORMAZIONE ONLINE PER 465 ALLIEVI

 

 

 

Gli studenti del CPM suonano e cantano live a distanza per restare uniti

il video è visibile nella homepage del sito della scuola www.cpm.it 

 

 

 

Ad un mese dal perdurare delle disposizioni governative a causa dell’estremo stato di emergenza vigente, il CPM Music Institute, scuola di formazione artistica musicale fra le più ambite d’Italia diretta e fondata da FRANCO MUSSIDA, ha potenziato il suo sistema scolastico a distanza proseguendo i programmi didattici in corso con lezioni online interattive teoriche e strumentali.

 

In questa fase di estrema emergenza, il CPM in un solo mese è riuscito a realizzare  1300 ore per un totale di oltre 700 lezioni online (numeri in continua crescita) mediante la piattaforma Microsoft Teams (465 account per gli allievi, 90 per i docenti e 25 per lo staff), che mette a disposizione di tutti gli utenti un indirizzo di posta elettronica “@mycpm” con 50Gb di archiviazione online e uno spazio sul cloud OneDrive da ben 1TB.

Attualmente sono attivi più dell’80% dei corsi musicali strutturati in lezioni interattive curate dai rispettivi docenti. Oltre 465 allievi provenienti da tutta Italia sono seguiti con programmi personalizzati, tenendo sempre in conto le singole necessità, caratteristica che da sempre contraddistingue il metodo di formazione adoperato dalla scuola. Gli unici corsi non attivi sono quelli che richiedono un interplay tra gli allievi, dal momento che non vi sono tecnologie che garantiscono il corretto svolgimento di queste lezioni (come ad esempio i corsi di Musica d’Insieme, Studio Recording e Bass&Drum). Anche le discussioni delle tesi sono momentaneamente in standby, poiché prevedono un’esibizione live con una band di accompagnamento non realizzabile a causa delle restrizioni governative in vigore.

L’obiettivo del grande lavoro svolto dalla Direzione Didattica, dai docenti e dalla Segreteria è stato quello di calendarizzare le attività didattiche in modo da continuare a garantire lo svolgimento regolare delle lezioni e degli esami.

I canali social della scuola (in particolare Facebook www.facebook.com/CPMMusicInstitute e Instagram www.instagram.com/cpmmusicinstitute), in costante aggiornamento, sono soprattutto in questo momento estremamente funzionali alla mission dell’Istituto: scoprire e coltivare il proprio talento musicale.

Attraverso la condivisione di contenuti social, che coinvolgono anche gli allievi che seguono le lezioni a distanza e che mostrano il loro impegno nello studio e il loro amore per la musica, viene infatti offerta la possibilità a chiunque di scoprirsi appassionati di uno strumento e di alimentare la voglia di intraprendere un percorso di studi dedicato.

 

Alcuni allievi del CPM, iscritti ai percorsi AFAM, hanno recentemente realizzato un video da casa in cui ognuno di loro si esibisce con il proprio strumento o voce a distanza.

«Un’idea nata dalla volontà di continuare a suonare insieme per abbattere le distanze fisiche imposte da questo particolare momento» afferma Giordano Giorgi, rappresentante degli studenti iscritto al III anno di Batteria AFAM proveniente da Macerata.

Insieme a Giordano Giorgi, hanno partecipato al video: Luca Gambino da Treviso (Hammonds e Clavinet), Stefano Casalena da Cernusco sul Naviglio (Basso), Cristian Donà da Reggio Emilia e Carlo Capobianco da Trani (Chitarra), Nicole Piccione da Novara, Greta Moroni da Sondrio, Giulia Lazzerini da Monza, Maddalena Cortesi da Forlì e Chiara De Rosa da Varese (voce), Paolo Scotti da Sesto San Giovanni (Mix).

Il video dell’esibizione è visibile nella homepage del sito della scuola www.cpm.it.

 

«In questo momento così particolare e unico della storia recente, alla Musica viene assegnato un ruolo sociale è valoriale di maggiore rilievo rispetto al passato. La propensione umanistica del CPM Music Institute, coltivata in oltre 30 anni di progettualità e sperimentazioni, ci trova oggi ben allineati con i tempi. Siamo fin da ora impegnati a trasferire agli studenti conoscenze che daranno loro modo di formarsi con rigore, entusiasmo e pienezza di motivazioni nei diversi campi in cui operiamo: artistico-espressivi e performativi, umanistici, delle tecnologie legate al suono e alla composizione.  Anche grazie all’introduzione di nuovi mezzi informatici di relazione, sarà ora possibile condividere il nostro approccio con gli studenti di ogni regione e città. La Musica continua ad essere un miracolo: averci a che fare un vero privilegio» afferma Franco Mussida.

 

Il CPM Music Institute (riconosciuto Istituto di Alta Formazione dal MIUR a partire dal 2016) vanta un programma didattico ricco e articolato di corsi specializzati nella formazione strumentale, vocale e professionale curati da docenti altamente qualificati (Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte e Tastiere, Pro Audio Engineer, Writing & Production, Songwriting, Giornalismo, Game Audio, Violino Pop, Fiati Pop e Presenza Scenica) e propone percorsi Accademici, Pre-Accademici, Mono e Multi Stilistici, Individuali (AFAM, BAC, Diploma, Certificate, Basic, Individuali e Master).

Fra i percorsi disponibili vi è anche la possibilità di scegliere di intraprendere il Triennio AFAM per conseguire il Diploma Accademico di I livello, un titolo equivalente ad una Laurea triennale riconosciuta su territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei.

Per informazioni e per prenotare un colloquio online è possibile inviare un’e-mail al seguente indirizzo corsi@cpm.it

Il CPM Music Institute di Milano, presieduto e diretto, fin dalla sua fondazione nel 1984, da Franco Mussida con un modello didattico multidisciplinare che abbraccia le professioni legate agli strumenti dell’orchestra moderna e quelle dell’indotto musicale, dai tecnici del suono ai produttori, ha offerto e offre a migliaia di giovani l’opportunità di ritagliarsi spazi di lavoro e di prospettiva creativa. A maggio 2017 il CPM ha ottenuto dal MIUR il riconoscimento AFAM per il rilascio del Diploma Accademico di Primo Livello in Popular Music, equivalente alla Laurea Triennale e riconosciuto sul territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei. Le prime tesi di laurea in Popular Music sono state discusse a settembre del 2019, un evento importante che ha confermato ulteriormente il prestigio di oltre 35 anni del CPM in campo didattico. Inoltre, da novembre 2018 è membro dell’AEC – Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen, un’associazione volontaria che rappresenta gli Istituti Superiori di Educazione Musicale.  Grazie alla stima di tutto il comparto musicale, il CPM Music Institute è riconosciuto crocevia per il mercato dei lavori della Musica. Ruolo ribadito nelle sue Open Week, che dal 2007 permettono ai suoi allievi – ma anche agli appassionati di Musica – di incontrare artisti e strumentisti di prestigio italiani e internazionali (Ligabue, Guccini, Elisa, Caparezza, Daniele Silvestri, Ermal Meta, Peppe Vessicchio, Ghemon, Vince Tempera, Brunori SAS, Red Canzian, Robben Ford, Virgil Donati, Tony Levin, Gavin Harrison, Mary Setrakian, Joey Blake…) per conoscere tutto quello che succede nel mondo della Musica. Al giorno d’oggi, molti dei suoi diplomati lavorano in orchestre prestigiose, suonano e cantano per gruppi e artisti di grande appeal (da Laura Pausini alla PFM), mentre molti hanno intrapreso carriere artistiche proprie (Mahmood, Chiara Galiazzo, Renzo Rubino, Cordio e tanti altri strumentisti che suonano con i più affermati artisti italiani e non solo). Dal 1988, si occupa anche di portare la Musica in luoghi estremi. La più recente iniziativa CO2 “Controllare l’odio”, consiste nell’installazione di speciali audioteche di sola musica strumentale divisa per stati d’animo, attivo da 6 anni in 12 carceri italiane (Milano, Opera, Monza, Torino, Alessandria, Roma, Napoli, Venezia, Genova, Bologna, più una variante attiva al carcere minorile Beccaria di Milano). I

Il CPM concorre inoltre a realizzare progetti musicali educativi per l’industria, come la progettazione di una radio di qualità per il circuito NaturaSì e i corsi formativi per i partecipanti ad Area Sanremo.

www.cpm.it

www.facebook.com/CPMMusicInstitute

www.youtube.com/user/CentroProfMusica

www.twitter.com/cpmmilano

www.instagram.com/cpmmusicinstitute

Il CPM Music Institute potenzia il suo sistema scolastico a distanza: oltre 700 lezioni online interattive teoriche e strumentali per un totale di 1300 ore di didattica in un solo mese per 465 allievi! was last modified: aprile 16th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Dopo l’esperienza ad “Amici 19”, è disponibile in digitale “COLORI” l’album d’esordio di JACOPO. È online il lyric video del singolo “CUORE DI MARE”.
Articolo succesivo
“Acquista musica online dai negozi di dischi”: il messaggio IMPALA per gli appassionati di musica in Europa #LoveRecordStores , AudioCoop aderisce

Potrebbe interessarti anche...

Prime anticipazioni per il Locus festival 2020...

11 giugno 2020

Fara Music Festival edizione 2022 – dal...

28 giugno 2022

Arriva Lennon80 in streaming

9 novembre 2020

Da Nord a Sud, sostieni la ripartenza...

11 aprile 2022

ADERISCI GRATUITAMENTE ALLA RETE DEI FESTIVAL PER...

29 aprile 2020

A Sanremo Giovani ben quattro finalisti hanno...

29 ottobre 2021

MUSIT: fino al 30 aprile aperte le...

19 aprile 2021

Si sono chiuse questa notte, con oltre...

15 febbraio 2022

Disklavier Composers Contest 2022

26 maggio 2022

Torna il Jazz Italiano per le Terre...

23 luglio 2021

Ultimi articoli

  • BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV : 135 MILA SPETTATORI, IN REPLICA SU ICARO TV IL 15 AGOSTO ALLE 20 E 35
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
  • Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
  • FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️
🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e 🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e contemporanea si incontrano nel Sacro Bosco di Bomarzo

Fino al 23 ottobre, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

@tommasocascella 
@sandroscarmiglia 
@serena_achilli 
@parco.dei.mostri 
@hf4comunicazione
🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palc 🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palco di LAZIOSound, fra Vivaldi e denuncia am-bientale

In partenza la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio, che dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo Castello di Santa Severa, sul litorale laziale, porterà sullo stesso palco le sei nuove giovani eccellenze musicali della regione – selezionate nell’ambito di LAZIOSound Scouting 2022

@laziosound 
@danieleorlandoviolin 
@isolistiaquilani 
@regionelazio.official 
@generazionigiovani.it 
@hf4comunicazione
🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e ne 🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e nello spazio

La Città Ideale torna a confrontarsi con la tradizione lirica con Opera Taxi: un taxi, un toy piano, un compositore e un mezzosoprano in un viaggio schizofrenico nello spazio e nel tempo sulle note di Mozart, Missy Mazzoli, Rossini, John Adams, Purcell e Bizet.

@lacitta_ideale 
@francescoleineri 
@clalalic 
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy