RICHIESTA DI AZIONI IMMEDIATE AL PRESIDENTE CONTE AL MINISTRO GUALTIERI ED AL MINISTRO FRANCESCHINI
Fed.It.Art. in relazione all’attuale situazione di emergenza, richiede:
- La costituzione di un FONDO SALVA SPAZI CULTURALI da inserire nel Decreto Aprile (con riferimento agli affitti da coprire per tutto il 2020).
- L’istituzione formale, nell’ambito della denuncia dei redditi 2020, della possibilità di scegliere di destinare L’8 X 1000 a tutte le associazioni, compagnie e imprese che si occupano dello Spettacolo dal Vivo e della relativa formazione.
- La determinazione per le imprese, le società, gli enti, le banche etc. di poter finanziare festival, iniziative e attività di spettacolo dal vivo e di didattica artistica privi di altre sponsorizzazioni su base economica (escluse le sponsorizzazioni tecniche che prevedano le forniture tecniche) fino a €30.000,00, DETRAENDO LA CIFRA AL 100% DALLE TASSE, differenziandosi così dalle erogazioni liberali (Art-Bonus) già previste ed inefficaci per fronteggiare l’emergenza.
- La considerazione della CULTURA COME SERVIZIO PUBBLICO e, per questo, regolamentato non più da contributi, ma da FINANZIAMENTI DELLE ATTIVITÀ AL 100%.
- La concessione del CREDITO A TASSO ZERO da parte delle banche a chi avrà un sostegno da parte del Ministero (o del Governo). LA GARANZIA PER ACCEDERE AL CREDITO DOVRÀ ESSERE PUBBLICA, cioè solo l’impegno (determina, lettera d’affidamento, contratto) tra il Ministero ed il soggetto attuatore.
- Accesso al credito a tasso zero, PREVISTO PER LE PMI, ESTESO ANCHE ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI che dimostrano le loro attivtà nei territori per gestione spazi culturali, spettacoli, formazione ed aggregazione sociale.
- L’EMISSIONE DI VOUCHER, BONUS DEL VALORE DI 500 euro spendibili per assistere a rappresentazioni teatrali, concerti, spettacoli di danza e tutte le performance artistiche realizzate dal vivo, una parte del voucher (il 20%) dovrà essere speso in SPAZI SOTTO I 150 posti secondo un elenco predisposto da Comuni ed Associazioni di Categoria.
- L’ISTITUZIONE DI UN TAVOLO SALVA CULTURA presso il MiBACT per poter far dialogare Ministero e parti sociali per trovare soluzioni al prossimo futuro, a partire dalla revisione dei criteri e della ripartizione del FUS (Fondo Unico dello Spettacolo)
Ribadiamo il bisogno che la burocrazia si metta al servizio e non ad ostacolo dell’emergenza. La Necessità DEVE cambiare le REGOLE.
La Cultura e lo Spettacolo dal Vivo possono, sono e dovranno essere il comparto sul quale puntare per portare i cittadini italiani fuori dalla paura post virus rigenerando il senso di comunità, stimolando l’esigenza di conoscenza e fruizione dell’immenso patrimonio culturale del nostro Paese, favorendo opportunità economiche e occupazionali in un settore che crea ricchezza e comunità in senso virtuoso attivando nuove opportunità di coesione e di partecipazione sociale. Questo settore può trasformarsi in uno straordinario volano economico.
Avviare – attraverso la cultura – un nuovo Rinascimento della nostra Italia.
#INSIEMECONTROILCORONAVIRUS
#NESSUNODEVERESTAREINDIETRO