L’ITALIA ROSSA DEI VIDEOCLIP FATTI E VISTI IN CASA
Partiamo oggi con la diciasettesima puntata de L’Italia Rossa dei Videoclip fatti in Casa, la musica Indie da vedere in casa ai tempi del Corona Virus.
Per passare un po’ di tempo insieme ogni giorno selezioneremo 4 videoclip indipendenti tra quelli pervenuti per guardare insieme l’arte del videoclip indipendente ed emergente, diventato a tutti gli effetti opera d’arte dopo il Tax Credit concesso a chi realizza videoclip dall’attuale Ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini.
Oggi tocca a:
1.Brenta Briscoe – “Il tempo in cui”
Brenta Briscoe è un progetto cantautorale di Andrea Cocco, cantante e chitarrista sardo con base a Milano. Il suo universo sonoro fonde cantautorato e indie/rock, con incursioni in diverse strutture e atmosfere: non disdegna né ritornelli né rapsodie, e accoglie al contempo elettronica, blues e tradizione cantautorale. Il collante del progetto sono le parole e i soggetti trattati: se la musica guida la struttura dei cantati in mascherine a volte poco convenzionali, le parole guidano la musica in una cornice sonora adatta a restituire al meglio il mondo emotivo dei brani. In questo senso è stato fondamentale l’aiuto del produttore Davide Malerba del Target Studio, che ha accompagnato l’autore nella scelta dei suoni e degli arrangiamenti. Lo sguardo può sembrare a tratti amaro, ma si mantiene sempre fiducioso e ironico, creando così una tensione dinamica tra nostalgia e spinta creativa, tra accettazione e cambiamento.
“Tornerà forse un tempo in cui saremo tutti là, a raccontarci ancora…”
2.Emil Moonstone & The Anomalies – “The light behind your eyes”
Emil Moonstone è un cantante, compositore italiano. La sua storia musicale comincia con una serie di progetti punk da lui formati (Burp, Nevrotic Heads, DDT, Flying Chips), che lo vedono leader e voce principale come nei “South Breed Out”, formazione noise a cui da vita nel 1992, dopo aver militato qualche anno come cantante nella band new wave Pastonudo.
Nel 2009, dopo queste esperienze e anni di inattività decide di ritornare in scena insieme al collaboratore di sempre, Joshep Rips Asanda, formando i Two Moons, band con la quale tutt’ora è in piena attività con 1 EP e 3 album all’attivo.
Emil con “Disappointed” intraprende “ la sua parentesi solista, con un album interamente scritto e suonato da solo, che si discosta dalle produzioni precedenti, ma che esprime la sua trentennale esperienza musicale, questa volta nel bene o nel male non contaminata da altri componenti o collaborazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=LFpKsVTufI0
3.Larocca – “Ventizerotre”
Larocca è un cantautore di Gravina in Puglia, cresciuto tra la Murgia Pugliese e Milano. Nel 2019 ha pubblicato il suo album d’esordio, “Ventizerotre”: dieci canzoni che raccontano la vita e l’amore dei giorni che anticipano la primavera. Questo disco nasce da una nuova presa di coscienza, da un desiderio di comprendersi” – racconta Larocca – “ma anche dalla necessità di rendere indelebili i ricordi, prima che il tempo ne sbiadisca i contorni. Racconta della inadeguatezza di vivere in una società livida e prosciugata dall’avidità, dall’apparenza e dalla violenza. Ventizerotre è la fotografia di un’infanzia spensierata passata tra giardini incantati, spiagge infinite e riunioni di famiglia. E’ un corpo fragile, il respiro dell’uomo che si è fatto leggero, è il pianto d’una madre, il suono vigoroso del mare, è l’amore dei giorni che anticipano la primavera”
4.Erica Salvetti – “Un passo indietro”
“Un passo indietro” nuovo singolo della cantautrice Erica Salvetti, presente all’interno della compilation MusicaMia POP LAB 2020. “Un passo indietro” è stato scritta insieme a Francesco Caudullo e Arianna Angrisano durante i laboratori di scrittura che MusicaMia tiene con l’autore Roberto Casalino. La realizzazione si deve alla collaborazione con Vincent Masini e Sabrina Ceccarelli di MusicaMia di Lido di Camaiore. Il brano racconta la sensazione di non sentirsi mai abbastanza in un mondo che sembra ruotare solo intorno alle mille illusioni che creiamo nella nostra testa, restando bloccati inutilmente dalla paura di cosa pensa l’altro di noi. Erica Salvetti ha già all’attivo 3 singoli: Dipendente, Di me e Giganti, presenti su tutti gli store digitali. Tra le varie esperienze è stata vincitrice del Limatola Festival 2019 e del Varigtti Festival 2019, Finalista del Premio Donida 2019, del Premio Bertoli 2019 e del Premio Mimì Sarà 2019. Inoltre si è esibita il 5 Ottobre al MEI di Faenza.
Buona visione e a domani
Chi volesse inviare videoclip per l’Italia Rossa dei Videoclip puo’ scrivere a mei@materialimusicali.it
Grazie a tutti