MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...
Torna il Primo Maggio di Taranto

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana: ““I RICORDI” DI GIULIO WILSON”

24 marzo 2020

“I RICORDI” DI GIULIO WILSON –

LA CAREZZA ALL’ANIMA CHE  NON MI ASPETTAVO

 

Non prendevo sonno e per trovarlo mi sono messa a vagare nel world wide web. Così, per caso, mi sono imbattuta in piena notte in una dolcissima e delicatissima canzone dal sapor di ninna nanna, cantata altrettanto delicatamente e dolcemente da un collega sul suo terrazzo, al pianoforte, con lo sfondo di un’aperta campagna toscana: meravigliosa, primaverile e verdeggiante.

La melodia, il testo, e la fotografia, nel loro concentrato di spontaneità e autenticità, mi hanno strappato una lacrima di commozione.

In un momento in cui agli artisti se ne dicono di tutti i colori, senza pietà, io mi sono detta: “Ma per  fortuna che ci sono, gli artisti! Fortuna che ci siamo!

Lo dico da artista, da artista e da fruitrice, perché non è che noi artisti bastiamo a noi stessi; i  nostri simili ci servono come l’acqua: per rilassarci, per immergerci dentro ad altri mondi, per cambiare prospettiva, per pensare, per sentirci più vicini e umanamente connessi con questo universo.

La musica, quando “è buona”, in genere unisce, rincuora, ci cura. Ma c’è di più: la musica, secondo me “sa anche come arrivare”, così, quando ne hai proprio bisogno, un po’ come fa Dio (direbbero gli uomini di fede), ha infinite strade per arrivare a te, e ti trova!

Il cantautore in questione è Giulio Wilson, e direi che la sua canzone “I Ricordi” ha decisamente trovato me, una o due notti fa (non ricordo), quando non riuscivo proprio a dormire, in questo strano clima di isolamento collettivo dovuto alle restrizioni a cui siamo tutti obbligati, per via della diffusione del covid-19, situazione di cui ci ricorderemo per sempre. Fine della contestualizzazione.

Io Giulio lo conoscevo già, sia di nome (oltre ad aver vinto numerosi e rinomati premi dedicati alla “categoria cantautori”, si è anche esibito sul palco del Primo Maggio l’anno scorso), che “di persona”. Ricordo di averlo incontrato per caso un giorno, qui a Bologna, a Fico Eataly World, dove fino a non molto tempo fa si tenevano eventi, tra proiezioni, concerti, meeting etc… e spero, vivamente ricomincino presto!

Ecco, Giulio Wilson è un cantautore impegnato, nel senso che mette le sue idee in quello che fa, non diluendole per soddisfare chissà quale palato; nel bene e nel male trovo che sia uno spirito libero, che cerca di realizzare ciò che sente di dover fare. E lo fa alla sua maniera, rischiando il tutto per tutto, in prima persona, senza sforzarsi di assecondare “il mercato”… e oggi verrebbe da dire ancor più del solito, “quale mercato?”, in questi tempi di recessione, dove tutto sembra cambiare e ancora cambierà (speriamo in meglio, passata la burrasca).

Giulio Wilson di cui apprezzo molto il carattere ostinato e controcorrente, probabilmente anche ereditato dalla sua terra ha scritto “I ricordi”, e lo ha fatto durante questa clausura forzata, che molti maledicono. Ecco, cerchiamo di trovare il “bene” nel “male”: in questo isolamento forzato che molti fanno fatica a sopportare, la sensibilità di alcuni artisti germoglia e riesce a partorire opere…

 

Lo dico senza esitazione, questa oltre ad essere una canzone d’autore, è una canzone fuori dal tempo, una canzone che potrebbe resistere, superando le mode e le sagre della banalità. Io, semplicemente voglio dare il mio contributo perché ciò accada: perciò dico anche che per me è la sua canzone più bella,  accompagnata da una  performance estremamente toccante, proprio in virtù del suo essere scarna, essenziale. Niente di troppo, né di troppo poco.

Quando calano tutte le maschere e tutta la spettacolarizzazione, è lì che puoi scorgere un artista, e il valore di una canzone. E questa canzone è preziosa.

E’ chiaro: non sono Dio. Ma è anche chiaro che non sono una che la musica non  la conosce affatto… E sono qui a parlare di musica perché mi è stato chiesto, e non perché “me la sia cercata…”, quindi ho risposto volentieri ad una richiesta fattami da altri. Dal Mei, per l’appunto.

E ciò è importante, è determinante: perché quando qualcosa ti viene chiesto,  significa che non lo stai facendo solo per te, ma che anche altri ne hanno il desiderio, ed è lì che “comincia” e si predispone il percorso delle opere: proprio quando smetti di essere l’unico a pensare di volerle produrre, ma qualcuno viene da te e ti dice: “quello che fai è bello, mi piace, continua, ne voglio ancora, ce n’è bisogno!”.

E poiché è chiaro che questa canzone è stata registrata  in modo estemporaneo e istintivo, per poi essere postata sul instagram, dove lo stesso autore umilmente domanda ai suoi fan “se vogliono ritrovarla” nel suo prossimo album; allora io ho sentito il dovere di dirgli: “ fallo!”,  di foraggiarne la divulgazione con i mezzi che ho a disposizione. Eccomi oggi a parlarne qui, dopo aver chiesto gentilmente a Giulio di farcene dono, pubblicandola sul suo canale youtube, proprio in quella versione emblematica, registrata con mezzi spartani sul sul suo terrazzo di casa, con lo sfondo di una toscana amena, ai tempi del Coronavirus…

 

Prima di lasciarvi con questo meraviglioso video fatto in casa che un giorno sarà “un ricordo prezioso” e persino un documento di un certo valore storico, farò un’altra riflessione ancora, ne sento il dovere.

Ho pensato, come ciclicamente mi ri-capita, che non si possono porre aut aut e che sarebbe bene sforzarsi quotidianamente  di bilanciare le punte “acidule” dei nostri moti dell’animo, perché di acidità gratuita sui nostri social network, ne vedo tanta, ma proprio tanta, e alle volte del tutto gratuita.

Per carità, la libertà consiste anche nel poter “cacciar fuori” la propria bile, e per qualcuno, là dove non sia un esercizio di stile o un modo per dare più forza alle proprie parole, è spesso un modo per “curarsi”, per “sfogarsi”, certo, sempre a spese della sensibilità di qualcun altro; ma a andiamo oltre. Siamo tutti adulti e forse tutti vaccinati…

Dire che tutti quelli che cantano sul proprio balcone sono patetici-narcisisti-inutili e dovrebbero starsene zitti e smettere, perché danno fastidio, fanno baldoria, lo fanno solo per il proprio becero narcisismo, e non rispettano il dolore altrui, non è propriamente corretto.  Proprio come, d’altra parte, non credo sia  giusto dire che tutti quelli che cantano sul proprio terrazzo lo stiano facendo bene, rispettando gli altri, con la consapevolezza, la sensibilità e il tatto che sarebbero richiesti in un momento tanto delicato… Pensiamoci. Non generalizziamo, e troviamo il barlume del “distinguo”.

 

Per quel che mi riguarda, (ricordo che questa è la mia personale rubrica, Musica in Giallo dove non ho pretesa di verità, ma diritto alla mia opinione, richiesta) dico che da certi balconi, certo non da tutti, ci sono stati artisti che hanno fatto cose bellissime. L’ ho testato su me stessa, attraverso un artista che ha fatto qualcosa  di bello e sentito, con molto rispetto. Allora io dico che la musica SERVE, e può  essere ancora un balsamo, una carezza all’anima. Anche quella fatta su un balcone, con mezzi spartani, al tempo della bestia invisibile Covid-19…

 

“In medium stat virtus”, ricordiamocene quando ce la prenderemo con gli artisti: perché quelli veri, oltre a lavorare come gli altri, pagano anche tasse salate senza godere delle tutele di cui godono altre categorie; inoltre offrono un servizio importante alla società. Inoltre,  molti di loro, per via di strani cavilli burocratici non avranno diritto neanche a quei famosi 600 euro una tantum previsti dal Decreto “Cura Italia”… Ma questo è un altro discorso!

 

Perciò, cari opinionisti, e lo siamo tutti noi che navighiamo sulle acque del web, mettetevi una mano sulla coscienza prima di dire senza riserve  che gli artisti che cantano dai balconi sono tutti ridicoli. Certo, come sempre esisteranno le eccezioni-negative, ma non  spariamo contro tutti a prescindere, evitiamo di fare i cecchini. Pensate, mettendovi un’altra mano sulla coscienza, a quelli a cui spetteranno “zero euro”, pur avendo pagato le tasse su guadagni da 6000 a 49000 euro circa l’anno scorso… (Vi lascio con una mezza promessa tra parentesi, perché non sono sicura di poterla mantenere: se me la sentirò, di questo ve ne parlerò meglio e approfonditamente uno dei prossimi martedì, magari avvalendomi nello specifico della competenza  di altri addetti ai lavori, che sapranno spiegare meglio, cosa non funziona in questo decreto, che al momento, molti degli artisti con partita iva che hanno sempre lavorato sodo e pagato le tasse, non li vede proprio…).

 

Passo e chiudo. Accarezziamo e curiamoci l’anima con “I Ricordi” di Giulio Wilson!

 

Laureata in Scienze Filosofiche, Roberta Giallo è cantautrice, autrice, performer, pittrice etc. Si definisce un “ufo” o “un’aliena perennemente in viaggio”.

Ha già scritto di musica per Vinile e All music Italia. Musica in Giallo è la sua prima rubrica musicale per MeiWeb.

 

 

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana: ““I RICORDI” DI GIULIO WILSON” was last modified: marzo 28th, 2020 by Giordano SanGiorgi
1 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
La campagna “#DIVANI&BALCONI”, ideata dall’etichetta 802records con il il sostegno del MEI
Articolo succesivo
Rossometile, disponibile il video animato del brano Storie d’amore e Peste

Potrebbe interessarti anche...

Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA...

23 agosto 2022

MEILLENNIALS: I PREMI DEGLI INDIPENDENTI PER I...

14 dicembre 2017

MEI, Festival. Da Levante a Elettra Lamborghini,...

7 gennaio 2020

Nuova puntata INDIELAND. Ospiti: PORTOBELLO e FRANCESCO...

21 febbraio 2019

Ecco gli Artisti del MEI Buskers a...

17 settembre 2019

Il Mei aderisce a Rock Down di...

7 aprile 2022

IL VIDEOCLIP DEL GIORNO Musica Indie  –...

29 maggio 2020

#NewMusicThursday – La Mamo’s Band racconta l’amore...

5 marzo 2020

Giordano Sangiorgi del MEI apre sabato 26...

19 ottobre 2019

Be a Bear in Nevada con il...

16 luglio 2019

Ultimi articoli

  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI
  • Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al Piccadilly di Faenza suonano le cantautrici Caterina Cropelli e Milena Mingotti a cura del MEI e della Casa della Musica

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy