L’ITALIA ROSSA DEI VIDEOCLIP FATTI E VISTI IN CASA
Partiamo oggi con la quattordicesima puntata de L’Italia Rossa dei Videoclip fatti in Casa, la musica Indie da vedere in casa ai tempi del Corona Virus.
Per passare un po’ di tempo insieme ogni giorno selezioneremo 4 videoclip indipendenti tra quelli pervenuti per guardare insieme l’arte del videoclip indipendente ed emergente, diventato a tutti gli effetti opera d’arte dopo il Tax Credit concesso a chi realizza videoclip dall’attuale Ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini.
Oggi tocca a:
1.Kallaste – “Resto qui”
Kallaste è una band formata da 4 musicisti con una lunga esperienza live, provenienti da diversi progetti musicali e appassionati del rock nelle sue più diverse sfumature. Seppur cresciuti con il brit rock nel sangue, abbiamo deciso di intraprendere una strada particolare, per certi versi unica, cercando di ridare valore e riconoscimento ad una selezione accurata di brani che hanno fatto la storia della musica cantautorale italiana degli ultimi anni. Sferzate rock intervallate da intense ballate e anche da episodi progressive rock che ripercorrono la storia della migliore musica italiana.Nel maggio 2017 i Kallaste si aggiudicano il Tregnago Rock Contest, concorso musicale tra i più prestigiosi della provincia di Verona.
Nell’aprile 2018 esce “Terapia d’Arte”, il primo cd che comprende 8 brani inediti più una versione molto particolare de “La radio”, celebre brano di Eugenio Finardi.
https://www.facebook.com/
2.Sleepwalker’s Station – “Indian Ocean”
Premiati da Mogol, Vincitori del MEI Superstage e Unplugged circus. I Sleepwalker’s Station dal 2011 in tournèe con più di 700 esibizioni dal vivo in tutta Europa con le canzoni e storie che parlano del viaggio. Hanno partecipato su Festival come Glastonbury (UK), SXSW (Texas), Open Flair (D), No sin Música (E), Westway Lab (PT). Gli Sleepwalker’s Station sono viaggiatori nel quotidiano: c’è chi è sempre in viaggio fisicamente per suonare, c’è chi è in viaggio verso Marte anche mentre fa la spesa, c’è chi viaggia per fuggire e chi per tornare. Nel complesso cerchiamo sempre di tenere con noi qualche cosa dai viaggi, che siano emozioni, ricordi o perché no? Canzoni!
3.Gerardo Tango- “Grano”
“Grano“ il nuovo singolo e videoclip del cantautore Gerardo Tango (etichetta Isola Tobia Label), è una canzone “sorridente”, un vero e proprio inno all’ottimismo. Il brano è il primo singolo estratto dal secondo album “Il vento è forte qui … si vola meglio“. Il brano esce accompagnato da un videoclip che porta la firma Alfredo Melidoro. Si tratta di un piccolo viaggio in bicicletta tra la Murgia Andriese, i vicoli di Barletta ed il suo mare. “Grano“ è solo una delle anime presenti nel nuovo album di Gerardo Tango che si annuncia volutamente eterogeneo e che mette in evidenza, ancor più che nel suo precedente lavoro, le sue influenze rock.
https://www.youtube.com/watch?
4.Vio.la – “Fino all’urdeme juorno”
I Vio.la sono, di fatto, una superband, nata dall’incontro di due personalità già avviate all’interno del panorama musicale: da un lato, la cantautrice Daniela Vicale, fresca della pubblicazione dell’album da solista “Frammenti a colori”; dall’altro, Antonio Russo, polistrumentista, cantante, arrangiatore e produttore già a lavoro con la Diavoletto Netlabel. Il primo brano che il duo propone si intitola “Fino all’urdeme juorno”, ed è una ballad romantica e sognante cantata in dialetto napoletano, vicina a quello che è il revival della musica partenopea, come reintrodotto da band quali i Foja o nei lavori da solista di Francesco Di Bella, già frontman dei 24 Grana. Una canzone che descrive il classico, passionale, amore eterno. Quell’amore inatteso, ma così tanto travolgente da cancellare un passato fatto di delusioni, di lacrime e sofferenza. Una di quelle storie da voler vivere ogni singolo giorno fino in fondo, dove le parole non servono e l’unica ma essenziale certezza è quella che i due innamorati, anche in un altro mondo, tra mille persone, sarebbero capaci di ritrovarsi e riconoscersi”.
Buona visione e a domani
Chi volesse inviare videoclip per l’Italia Rossa dei Videoclip puo’ scrivere a mei@materialimusicali.it
Grazie a tutti