Soddisfazione per il primo provvedimento del Mibact per lo Spettacolo dal Vivo
IL COORDINAMENTO DEGLI STATI GENERALI DELLA MUSICA INDIPENDENTE ED EMERGENTE SCRIVE AL MINISTRO FRANCESCHINI: SERVE MAGGIORE SOSTEGNO ALLE PICCOLE IMPRESE DEL SETTORE, VERO MOTORE DELLA NUOVA MUSICA.
Richiesta Audizione in Cam per illustrare tutte le proposte e l’attivazione di un Tavolo con le Piccole Imprese del Settore.
ll Coordinamento degli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente ( 30 associazioni e oltre 30 mila operatori del settore) , a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge 18/2020 e dell’accoglimento al suo interno di alcune proposte avanzate in precedenza dal Coordinamento medesimo, ha scritto al Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini per ringraziarlo per lo stanziamento di 130 milioni di euro a favore del comparto e per le tutele immediate assicurate ai dipendenti e ai consumatori dello spettacolo dal vivo.
Si è colta l’occasione per evidenziare alcuni aspetti che devono essere assolutamente valutati per tutelare al massimo le piccole imprese del settore musicale – produttori, editori, promoter e organizzatori di festival – cioè tutte quelle realtà che investono le loro risorse economiche per poi fare circuitare tutta la filiera, a partire dalla distribuzione e diffusione della musica on line e dal vivo, la realizzazione di prodotti di comunicazione (video, comunicati stampa e azioni social a favore di artisti e musicisti per le loro produzioni e i loro eventi) fino al lavoro di introito dei diritti che si attiva proprio grazie a tali investimenti.
Tali realtà rappresentano il 40% del mercato musicale (Indagine 2018 della WIN, Associazione Mondiale dei Discografici Indipendenti) e rischiano tutte la chiusura, già dai prossimi mesi, a causa dell’ esposizione economica e delle grandi perdite causate dalla cancellazione di uscite discografiche e dall’annullamento di tour ed eventi.
Si è sollecitata, pertanto, particolare attenzione verso le stesse in sede di individuazione dei criteri di ripartizione dei fondi e della quota di copia privata, prima destinata ai bandi Siae Per Chi Crea, attivando strumenti in grado di ristabilire le perdite economiche derivanti dalla crisi in atto: blocco dei pagamenti di Iva, Irpef, Inail, Imposta sui Redditi, Inps, acconti sul 2021 e altre voci fiscali; attivazione dei pagamenti che esse devono ricevere da parte degli Enti Pubblici; restituzione immediata, a chi spetta, dell’Iva degli anni precedenti ed erogazione tempestiva di tutti i fondi per i progetti vinti e avviati.
Inoltre, si è rappresentata la necessità di avviare nuovi bandi e assegnazioni che sostengano tale filiera a tutti i livelli oltre all’importante primo sostegno del Mibact.
Ulteriormente, allato al rimborso dei biglietti per gli eventi con prevendita, si è chiesto, in favore delle realtà impegnate nell’organizzazione di eventi a biglietto senza prevendita o gratuiti, l’adozione di misure di sostegno per compensare le perdite subite.
Fra gli interventi domandati in favore dei lavoratori v’è l’adeguamento dell’indennità prevista in loro favore al reddito di cittadinanza, inteso come reddito minimo di sostentamento, il prolungamento dell’erogazione per tutta la durata dell’emergenza e l’ estensione della Cassa integrazione in deroga ai lavoratori intermittenti del settore, siano essi lavoratori subordinati “a chiamata” che “soci lavoratori autonomi” dello spettacolo.
Al fine di una migliore rappresentazione delle criticità esposte, si è chiesta un’audizione con il Mibact e l’attivazione di un Tavolo di Lavoro che coinvolga anche tutte le realtà rappresentative delle piccole imprese del settore, start up, partite iva e free lance.
Analogamente, per una maggiore incisività dell’azione di tutela in favore del comparto, si è chiesto a ciascuna Regione l’attivazione di un Tavolo regionale dello Spettacolo dal Vivo per monitorare tutte le più piccole realtà e i piccoli eventi della filiera della creatività musicale indipendente ed emergente danneggiata.
Si ricorda l’appello in otto punti inderogabili per il settore della filiera creativa musicale della piccola impresa indipendente ed emergente che possiamo leggere qui per intero: http://meiweb.it/2020/03/16/