L’ITALIA ROSSA DEI VIDEOCLIP FATTI E VISTI IN CASA
Partiamo oggi con la tredicesima puntata de L’Italia Rossa dei Videoclip fatti in Casa, la musica Indie da vedere in casa ai tempi del Corona Virus.
Per passare un po’ di tempo insieme ogni giorno selezioneremo 4 videoclip indipendenti tra quelli pervenuti per guardare insieme l’arte del videoclip indipendente ed emergente, diventato a tutti gli effetti opera d’arte dopo il Tax Credit concesso a chi realizza videoclip dall’attuale Ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini.
Oggi tocca a:
1.Debora Petrina – “Barbastrillo”
Debora Petrina, in arte Petrina, è una cantautrice, pianista, compositrice e performer. È l’unica cantautrice italiana (oltre a Carmen Consoli) ad essere stata inserita nelle radio playlist di preferiti di David Byrne che compare in un cameo vocale nella sua canzone “Lina” dall’album “Petrina”. Le Editions Peters hanno pubblicato worldwide la sua partitura Roses of the Day, firmata da lei stessa e da John Cage. Paolo Fresu ha pubblicato il suo album Roses of the Day (in cui è contenuta l’omonima canzone) inaugurando così la sua etichetta dedicata alle voci, Tuk Voice. Vincitrice di numerosi premi nazionali in qualità di cantautrice (primo fra tutti il Premio Ciampi 2007, ma anche il Premio Rivelazione Indie-Pop al Mei 2009 e il Premio Siae 2010), e altre sì affermata pianista di repertorio classico-contemporaneo (di cui ha curato molte prime assolute), Petrina ha suonato a New York, San Francisco, Londra, Avana, Tokio, Strasburgo, Madrid, Berlino e Colonia.
2.Van Kery Blues Band – “(Not) my time
Il progetto nasce nel 1999 dall’idea del chitarrista e cantante omonimo Van Kery, da cui prende il nome la band. L’intento è quello di creare e reinterpretare il blues e il rock degli anni 70’ arricchendolo con molte influenze per ottenere così un Rock Blues moderno e di grande impatto. Nel 2006 il progetto si arresta e a distanza di diversi anni, nel 2016 tutto ricomincia con una nuova formazione più matura e completa che mai. All’attivo c’è un disco live registrato nel 2017 dal titolo “Rebirth – Live in Studio” promosso dall’associazione “Blues Made in Italy” che ne ha inserito il logo sulla copertina, in vendita su tutte le piattaforme digitali e in cantiere c’è già un nuovo disco che uscirà nella primavera del 2019. La formazione è composta da Van Kery alla chitarra e voce, Giuseppe Di Mauro al basso e Antonio Quinci alla batteria.
3.Les Artistes – “La ballata degli eroi”
“LA BALLATA DEGLI EROI”: ballata musicale ispirata dall’amicizia tra Luigi Tenco e Fabrizio De André, da un’idea di Michele Piacentini, con Caporale Luana Di Maio (voce), Gianni Ferretti (arrangiamenti). In questa sorta di guerra che ora stiamo vivendo contro un nemico invisibile, torna utile riascoltare le parole di due grandi personaggi come Luigi Tenco e Fabrizio De André per ricordare e ringraziare le tante donne ed i tanti uomini che eroicamente si stanno battendo in questi giorni per salvare la tanta gente e la nostra Patria. Cosi, grazie al coordinamento di Francesco Passarelli (3rd ear lab 3.0 recording), alle riprese di Stefano De Maria (SDM Studio Fotografico), all’arrangiamento del Maestro Gianni Ferretti e alla voce del Caporale Luana Di Maio che reinterpreta con profondo calore le quasi sessantenni Ballata del marinaio di Luigi Tenco e La ballata dell’eroe Fabrizio De André, ora è diventato possibile sentire l’emozionante canzone La ballata degli eroi. In tempi più sereni si era pensato di proporla al pubblico il 21 marzo, il giorno della nascita di Luigi Tenco e di inizio della primavera. Poi, le tristi notizie di queste ultime ore che stanno mostrando il nostro paese sempre più afflitto dall’inesorabile nemico invisibile, ci hanno spinto a far sentire la nostra solidarietà sin da ora rivolgendo il sentimento di profonda riconoscenza verso tutte le persone che stanno sacrificando la loro vita per tentare di salvare quella di tante altre migliaia. A loro, che siano medici o volontari o militari o semplicemente persone di conforto per altre, rivolgiamo la nostra gratitudine attraverso le parole di due grandi anime.
https://www.youtube.com/
4.Maledit – “Dawn of the Dancers”
Carlo Addaris musicista, autore. In passato frontman dei Colazione Freak, band che all’inizio degli anni zero suonava in lungo e in largo per la Sardegna, sino ad arrivare ai vari Tora Festival, Rock Tv Tour, Voci per la Libertà. Più di recente deus ex-machina dell’idea Lo-Car, progetto di musica elettro-indie-pop col quale ha pubblicato un demo auto-prodotto, e scritto e prodotto Diskotales, pubblicato dalla Needream Records. Finalista nazionale di Elettro Wave Festival Italia (la costola elettronica di Arezzo Wave), apre i live di Ellen Allien e Meg, entrambi al Brancaleone di Roma, gira un video (Kill My Days) a New York, suona in diversi club di Colonia, Kassel, Parigi e Francoforte. Tornato alla scrittura in italiano nel 2016 scrive e produce Metamorfosi. Album solista, firmato stavolta semplicemente col suo nome, dove fonde in un personalissimo stile, musica d’autore, elettronica e cantautorato, tra sperimentazione, sprazzi di psichedelia e easy listening. Nel 2020 esordisce con questo nuovo progetto MALEDIT e il nuovo singolo/video dal titolo “Dawn of the dancers”
https://www.youtube.com/watch?
Buona visione e a domani
Chi volesse inviare videoclip per l’Italia Rossa dei Videoclip puo’ scrivere a mei@materialimusicali.it
Grazie a tutti