L’ITALIA ROSSA DEI VIDEOCLIP FATTI E VISTI IN CASA
Partiamo oggi con la nona puntata de L’Italia Rossa dei Videoclip fatti in Casa, la musica Indie da vedere in casa ai tempi del Corona Virus.
Per passare un po’ di tempo insieme ogni giorno selezioneremo 4 videoclip indipendenti tra quelli pervenuti per guardare insieme l’arte del videoclip indipendente ed emergente, diventato a tutti gli effetti opera d’arte dopo il Tax Credit concesso a chi realizza videoclip dall’attuale Ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini.
Oggi tocca a:
1. HANDS – “Senza te”
Hands è un nuovo progetto musicale, sono un duo o meglio la tessitura di un’ anima al doppio, Francesco Sorrentini (Frangos) e Fiorenza Vigilante (Yayo) giovani talenti della provincia avellinese, idee che destano la percezione di qualcosa che scinde da un semplice “featuring” ma che è commistione sonora e vocale. La voce profonda, quasi baritonale e black, di Francesco metà di quel corpo rhythm and blues e l’altra metà, sinuosa, prepotente e pop di Fiorenza. Il nuovo singolo si chiama Senza te. Canzone innovativa, di tendenza ma anche lontana dai cliché dell’indie pop, cuce a quel beat raffinato e synth pop un vestito cantautoriale, sensazioni reali e nessun immaginario patinato, drammaticità romantica di legami profondi e logoranti. Online è disponibile anche il videoclip del brano, un susseguirsi di parole e immagini che raccontano storie.
Video https://www.youtube.com/
2.Engines of Creation – “Nos faltan 43
Simone Copellini, musicista (turnista), dal 2006 trombettista solista. Tante le collaborazioni, tra gli altri e in particolare ha collaborato con Cisco (ex Modena City Ramblers), big band (tra cui Jazz Art Orchestra) ed orchestre (tra cui Filarmonica Veneta). Nel mondo del jazz propone musica originale con il quartetto Foursome. Lunga la discografia e numerose le collaborazioni con grandi musicisti tra cui Flavio Boltro e Gegé Munari. Tra gli altri è stato sul palco con Christian Meyer, Andrea Giuffredi, Tullio De Piscopo, Carlo Lucarelli, Paolo Nori e David Riondino. Engines of Creation é il nome del suo nuovo progetto insieme ad Alfredo de Vincentiis.
Video: https://www.youtube.
3.Sandro Sottile – “Ne abbiamo fatta di strada”
Sandro Sottile, musicista e polistrumentista, compositore, poeta, presepista e costruttore di strumenti popolari,). Si avvicina alla musica all’eta’ di 13 anni, con lo studio della chitarra. Cultore di tradizioni popolari, intraprende lo studio e la costruzione della zampogna e della ciaramella nelle sue varia forme. Nel 1981 fonda il gruppo musicale popolare “Narratiuncula” e inizia un’attivita’ di ricerca della musica popolare del meridione d’Italia e delle sue tradizioni.Negli anni ’90 collabora con il noto neocantastorie calabrese Danilo Montenegro. Nel 1994/1995 partecipa e vince diversi concorsi, alcuni dei quali a livello nazionale, di poesia vernacolare. Il suo percorso musicale continua con Alchimia Popolare, gruppo di musica etnica i cui concerti riscuotono grande successo in Calabria ed in altre regioni d’Italia. Nel 2006 inizia un’attivita’ autonoma di autore e compositore, non tralasciando le ricerche sulle tradizioni del Sud Italia. Collabora con Taranta Power, movimento artistico-musicale fondato nel 1998 da Eugenio Bennato. Nel 2009 fonda L’Associazione Culturale ed il Progetto “C’è quel Sud”, che ha lo scopo di promuovere le tradizioni musicali e culturali dell’Italia meridionale. Il progetto si concretizza con il lavoro discografico C’e’ quel Sud e la tournée C’è quel Sud, testimonianza di attaccamento alla propria terra e alla propria cultura, punto di riferimento della produzione artistica di Sandro Sottile, riscuote grande successo nei numerosi concerti.Nel 2019 entra a fare partecircuito musicale Calabriasona – Marasco Comunicazione. E’ ospite della trasmissione “Buongiorno Regione – RAI3 “ L’ultimo lavoro discografico dal titolo ” Alchimia Popolare” esce nel 2019. Il CD vede importanti partecipazioni tra cui quelle di Eugenio Bennato e Tony Esposito.
Video: https://youtu.be/
4.Simone Sartini – “Rugiada”
Premiato al MEI nel 2015 come migliore voce emergente, nel 2012 fonda il progetto Il Sinfonico e l’Improbabile orchestra con il quale per sei anni gira l’Italia e mette in piedi 100 concerti. Numerosi sono i live per i concerti di apertura ad artisti come 99 Posse, Edoardo Bennato, Il muro del Canto e molti altri. Nel 2018 il primo singolo RuGiada, nel 2020 il disco d’esordio dal titolo Periferie a Sud dell’anima. Lo scorso 4 marzo 2020 é uscito il nuovo album dal titolo “Periferie a sud dell’anima”. Un disco di sicuro fuori dal coro, originale e dalle tracce importanti che trattano temi di forte impatto sociale e di attualità, con delicatezza e un suono molto particolare, che ricorda un po’ De André e in generale il buon cantautorato italiano.
VIDEO: https://www.youtube.
Buona visione e a domani
Chi volesse inviare videoclip per l’Italia Rossa dei Videoclip puo’ scrivere a mei@materialimusicali.it
Grazie a tutti