L’ITALIA ROSSA DEI VIDEOCLIP FATTI E VISTI IN CASA
Partiamo oggi con la ottava puntata de L’Italia Rossa dei Videoclip fatti in Casa, la musica Indie da vedere in casa ai tempi del Corona Virus.
Per passare un po’ di tempo insieme ogni giorno selezioneremo 4 videoclip indipendenti tra quelli pervenuti per guardare insieme l’arte del videoclip indipendente ed emergente, diventato a tutti gli effetti opera d’arte dopo il Tax Credit concesso a chi realizza videoclip dall’attuale Ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini.
Oggi tocca a:
1.Rough Enough – “Mackie”
“Mackie” è il primo singolo estratto da “Molto Poco Zen”, il nuovo album dei Rough Enough, uscito per Overdub Recordings a gennaio 2019. “Mackie” è l’angoscia che si prova di fronte alla paura di morire. Andare avanti vuol dire perdere sempre qualcosa o qualcuno. Ci sono sensazioni spiacevoli da evitare ad ogni costo. La noia diventa una strategia per nascondersi ed accettare le sensazioni spiacevoli. I Rough Enough sono un duo alternative di Catania, in bilico tra rock, punk e suggestioni blues. Introspettivi e vibranti, trasudano rabbia e sincerità, tra suoni sporchi e viscerali. I loro testi parlano di una società che guarda ma non vede, di responsabilità individuali e di un mondo che può cambiare solo se si abbandonano finalmente tutti gli alibi.
IL VIDEO:
2.Alex Bevilacqua – “La sindrome del divano”
“La Sindrome del Divano” è il titolo del nuovo singolo del cantautore e scrittore milanese AleX Bevilacqua. Il brano si caratterizza per incalzanti sonorità electro-pop, che sfociano nella dance. Una sorta di ironia sul vizio di lasciarsi andare alla pigrizia, che rischia di sconfinare nell’accidia. Il video, del quale AleX Bevilacqua ha personalmente curato la regia, si propone di ironizzare su come una vita possa essere sognata anche rimanendo chiusi all’interno di un salotto, semplicemente accarezzando con la fantasia la versione migliore di noi stessi.
Video : https://youtu.be/f84qr2PBCsY
3.Hotel Monroe – “L’ultima cosa che”
“L’Ultima Cosa Che” è il nuovo singolo della band parmense Hotel Monroe che, per l’occasione collabora con Dank che, con un freestyle, impreziosisce il brano e lo rende ancor più intenso nel significato. Il brano racconta di un uomo che si trova a un bivio. Libertà o rimpianto? Oppure restare fermo in attesa degli eventi? Il testo espone la sensazione di precarietà che spesso il destino riserva. Ma esiste una possibilità di prendere in mano la propria vita? Questa è la domanda a cui il brano cerca di dare una risposta. Gli Hotel Monroe sono attivi nel panorama musicale da alcuni anni, ma solo nel 2016 si sono fatti conoscere dal grande pubblico. Note le loro partecipazioni a numerosi contest musicali e l’opening act al concerto degli Zen Circus.
IL VIDEO:
4.Riccardo Bonsanto – ” Non rimane che poesia”
“Non rimane che poesia” è il nuovo singolo che accompagna l’uscita del nuovo album di Riccardo Bonsanto. “Siamo soli, io e te” è il disco d’esordio del cantautore piemontese, un album di 9 inediti pubblicato da Seahorse recordings, uscito lo scorso 6 marzo 2020. L’album è impreziosito dal contributo artistico di due enormi nomi della musica classica mondiale: il Maestro violinista Gidon Kremer, vera e propria leggenda vivente, considerato come uno dei migliori violinisti dei decenni a cavallo tra XX e XXI secolo (dal 2006 suona un violino Nicola Amati del 1641) e la violoncellista Giedre Dirvanauskaitė, fondatrice della Kremerata Baltica e nominata nel 2015 ad un Grammy Award per il miglior compendio classico.
IL VIDEO:
https://youtu.be/t-5kEn45NaQ
Buona visione e a domani
Chi volesse inviare videoclip per l’Italia Rossa dei Videoclip puo’ scrivere a mei@materialimusicali.it
Grazie a tutti