MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ultimi giorni per iscriversi al 15° Premio Andrea...
Hollow Echoes fuori l’omonimo EP d’esordio
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Daniele Gennaro!
MUSICA DA FAENZA PER LA PACE – ANTEPRIMA...
Birichina: Casadei Secondo I Giovani. Domenica 7 Agosto...
IN LIBRERIA: “QUESTA SERA ROCK’N’ROLL – La mia...
La Babbutzi Orkestar presenta una versione molto babbutza...
BitSong lancia Sinfonia, una piattaforma esclusiva per i...
I pesi massimi dell’elettronica protagonisti a Ferrara
INIZIA QUESTA SETTIMANA EXPRESS FESTIVAL 2022

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

LA MUSICA AI TEMPI DELLA BREXIT: CORRISPONDENZE DA LONDRA DI ARIANNA CARACCIOLO. “Intervista ai Modena City Ramblers Tour Europeo Riaccolti 2020”

13 marzo 2020

I Modena City Ramblers nascono nel 1991 come gruppo combat-folk formato da un gruppo di amici intenzionati a suonare musica irlandese, senza alcuna pretesa. Ed è proprio nel ‘91 in occasione di un concerto al Wienna di Modena, che decidono il nome Modena City Ramblers, in quanto sapevano che in Irlanda ogni città ha i suoi City Ramblers e gli sembrava carino che anche Modena non fosse da meno.

Franco “Franchino” D’Aniello (musicista e flautista) e Massimo “Ice” Ghiacci (musicista e bassista) sono due dei membri storici dei MCR (rispettivamente dal ‘91 e ‘92), gruppo punk-folk che rappresenta, come citato da Paolo Verri nel libro Combat-Folk “uno stile di vita e di pensiero, che li mette al fianco del loro pubblico, di cui non sono idoli ma amici fraterni.”

Partiamo dall’album Materiale resistente (1995), e dalla storia di Bella ciao, compilation prodotta da Giovanni Lindo Ferretti dei C.S.I. insieme a gruppi del calibro di Africa Unite, Mau Mau, Gang e Skiantos, per il 50º anniversario della Liberazione.

Bella ciao rappresenta il patrimonio universale di tutti i partigiani che combatterono nella Resistenza. Un canto di ribellione popolare contro il nazi-fascismo che diventò un inno internazionale, cantato, tradotto e poi diffuso in tutto il mondo. La cantavano tutti perché in realtà rappresenta un patrimonio di tutti, così come il 25 aprile è la festa dell’unità di tutti gli antifascisti, non solo dei comunisti, è una festa per tutti.

Un brano che hanno reinterpretato varie volte, la prima delle quali è presente nell’EP Combat folk, prima esperienza in studio dei Modena City Ramblers nel 1993. Ancora oggi è una canzone molto diffusa tra i movimenti di Resistenza in tutto il mondo, dove è stata portata da militanti italiani. Ad esempio è cantata, in lingua spagnola, da molte comunità zapatiste in Chiapas. A Cuba è cantata nei campeggi dei Pionieri, mettendo la parola “guerrillero” al posto della parola “partigiano”. È conosciuta e tradotta anche in cinese e nel 2019 viene fatta una canzone inglese, Do it now, con un nuovo testo sulle note di Bella ciao per i cambiamenti climatici. Sempre nel 2019 è diventata una delle canzoni simbolo delle piazze italiane del Movimento delle sardine.

Franco D’Aniello. Bella ciao è la canzone che forse ci ha dato più onori oltre ai nostri meriti perché la canzone in sé parla di un concetto di amore per la libertà e quindi quel disco era fatto per l’estero, per far conoscere Bella Ciao anche fuori dai nostri confini e ci piace molto ricordarlo.

Facciamo ora un salto nel buio, nel 2007 con la scomparsa accidentale di Luca “Gabibbo” Giacometti, genovese, grande musicista e insostituibile amico, in grado di suonare mandolino, banjo, mandobanjo, bouzouki irlandese, chitarra, ed è stato anche cantante. Come mantenete vivo il ricordo del Gabi?

Massimo Ghiacci. Attorno al 25 aprile per la festa di Liberazione, pubblicheremo un disco Appunti Partigiani che è un disco per noi molto importante, di 15 anni fa. Era un disco uscito di catalogo, praticamente introvabile nei negozi e abbiamo curato una nuova edizione, nel senso che lo ripubblichiamo. L’ho riascoltato in questi giorni, questo disco è uno di quelli registrati con Luca, che noi chiamavamo affettuosamente Gabi. È stato un modo di ritrovarlo dopo anni, purtroppo la sua scomparsa risale a 12 anni fa tra l’altro era un grande amante di Londra e ha vissuto in Inghilterra e quindi di sicuro per noi la sua eredità e il suo ricordo sta anche in quelle note che lui ha suonato e ce lo fanno sentire meno lontano.

Nel 2005 Appunti Partigiani infatti vede la luce, in coincidenza con il 66° anniversario della Liberazione d’Italia. Questa produzione seguita direttamente dai Ramblers, vede la partecipazione, di Francesco Guccini, Moni Ovadia, Piero Pelù, Goran Bregovic e la sua Wedding and Funeral Band nonché il britannico Billy Bragg, tutti a interpretare brani legati al tema della Resistenza. Un anno prima, arriva nei negozi Viva la vida, muera la muerte! prodotto da Max Casacci dei Subsonica che diventerà disco d’oro, mentre la canzone Ebano vince il prestigioso premio “Amnesty – Voci per la libertà”, come esempio di brano impegnato nell’ambito delle tematiche dei diritti umani.

Parlando di impegno e tematiche sociali, quali sono le iniziative e campagne di solidarietà di cui non si sa nulla?

Massimo Ghiacci. Noi non usiamo le buone azioni per metterci sotto i riflettori e come piccola band di provincia, viviamo una realtà completamente diversa dalle grandi rock star. Da questo punto di vista, al di là di quello che ognuno di noi può fare nel sociale, è più che altro un vivere esperienze con chi nel sociale ci lavora, come volontario, come appartenente a quelle che una volta si chiamavano organizzazioni non governative. Abbiamo fatto tante esperienze, dai campi profughi del Saharawi, un popolo che vive nel deserto dell’Algeria totalmente grazie al sostegno internazionale e all’aiuto di tante associazioni europee, di cui molte italiane.

Parliamo dell’ultimo progetto e impegno sociale?

Massimo Ghiacci. L’ultimo progetto in cui noi non siamo coinvolti direttamente ma che Francesco (“Fry” Moneti), il nostro violinista ha seguito in primis, è legato a una chitarra particolare, “Mare di Mezzo” che è stata realizzata con legni recuperati dai relitti dei barconi approdati a Lampedusa, nel mediterraneo. E’ un progetto musicale di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti dei movimenti migratori nel Mediterraneo. Questa chitarra suona i canti di chi voce non ha, in mano a musicisti che ne sostengono la visione, attualmente non ha alcun tipo di aiuto sociale concreto, ma dal punto di vista artistico e simbolico ha un grande valore. In un momento in cui in Italia tira un vento davvero brutto, dove un personaggio politico come Salvini ha saputo cavalcare e anche in qualche maniera alimentare, un vento di istinti e di ego che parlano al basso ventre e alla peggiore identità italiana, razzismo misto a odio, sentimenti anche di paura nei confronti di chi arriva da altre parti rischiando anche la vita, e viene dipinto come un invasore o un pericoloso criminale. E’ una realtà che c’è in tutto il mondo e che non può essere cambiata ma dev’essere compresa e in qualche maniera interpretata dal punto di vista della convivenza civile. L’elemento significativo non è il punto di vista quantitativo, non c’è alcun tipo di invasione da parte loro. Noi non ci riconosciamo in questo tipo di visione e di pensiero. Franco può aggiungere tantissime altre esperienze di questo tipo.

Franco D’Aniello. Noi abbiamo una grande fortuna credo, oltre a quella di poter vivere decorosamente suonando, quindi con la passione della musica che non è da tutti, abbiamo anche la fortuna di conoscere un sacco di persone, come prima diceva Massimo. Quando vieni a Londra, ad esempio e conosci gente che abita qui e ti racconta delle storie, magari non tutte ma qualcuna finisce in qualche canzone, quindi noi facciamo da megafono a queste storie. Quest’estate in Sicilia, in un giorno di caldo terribile e di pausa tra un concerto e l’altro, siamo andati a trovare i ragazzi che con la barca di Mediterranea vanno a salvare i naufraghi. Loro erano contentissimi, in realtà non abbiamo fatto niente di che se non andarli a trovare e dare il nostro piccolo contributo. Questa è la cosa che facciamo con maggiore gioia, senza enfasi, perché vedi la gente negli occhi quando lavora e fa queste cose. Noi ci riteniamo invece fortunati a poter vivere il mondo che abbiamo in un certo senso scelto, abbiamo potuto scegliere che mestiere fare quindi il nostro piccolo aiuto credo sia anche questo.

Massimo Ghiacci. Più che un aiuto per noi è un dare e prendere testimonianza di tante realtà, di sicuro non c’è mai stato da parte nostra l’interesse di glorificarsi e in qualche maniera sfruttare le cose che possiamo aver fatto. In realtà per noi sono tutte esperienze che abbiamo sempre fatto fisicamente, come esperienze personali e al di là della band. Molte di queste non ha neanche troppo senso sbandierarle perché abbiamo di cambiato la vita degli Indios nel Sud America o la situazione del Chapas, piuttosto che in Bosnia, però sono tante realtà che abbiamo conosciuto e che in qualche maniera ci hanno cambiato come persone e magari ritornano anche poi nella musica. Ecco, a volte abbiamo rubato storie e ispirazione di tante realtà che abbiamo avuto la fortuna di conoscere. Mi è venuto in mente il Chapas, sicuramente come turisti non saremmo riusciti ad arrivare dove siamo arrivati, nelle comunità degli zapatisti dove comunque il normale turista non riuscirebbe ad arrivare. Però più che aver portato un aiuto a loro, forse abbiamo avuto qualcosa in cambio da loro, in umanità, in prospettive, in visione del mondo.  E saperti anche riequilibrare, molto spesso quando tu vivi la tua vita in occidente a volte inizi a perdere il senso delle cose, il senso ultimo della vita, che nessuno potrà sapere quale sia in assoluto.

Durante gli anni caldi, nel 2009 uscite con Onda Libera, 11° album della carriera e a un mese della vostra pubblicazione nasce l’Associazione Libera, creata da Don Luigi Ciotti. Così nasce il particolare tour supportato da grandi nomi e ospiti, Onda Libera in Terra Libera, che vi vede esibirvi presso i beni confiscati ai mafiosi su cui operava l’associazione di cooperative, tra le quali Libera.

Franco D’Aniello. E’ stata un tour molto carico di emozioni, concentrato in 15 giorni dove ogni giorno eravamo in un posto diverso, in una terra confiscata diversa, in un negozio confiscato diverso e abbiamo conosciuto tante storie e ci siamo resi conto di cosa vuol dire la lotta alla mafia, o meglio la resistenza alla mafia. Questi ragazzi che lavorano e aiutano Libera e tutte le associazioni associate a Libera, rappresentano probabilmente la nuova Resistenza.

 

LA MUSICA AI TEMPI DELLA BREXIT: CORRISPONDENZE DA LONDRA DI ARIANNA CARACCIOLO. “Intervista ai Modena City Ramblers Tour Europeo Riaccolti 2020” was last modified: marzo 13th, 2020 by Giordano SanGiorgi
1 commento
18
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
LAMETTE fuori ORA con il nuovo singolo “ROTTO DI TE”
Articolo succesivo
Esce Ferro e Ruggine il nuovo singolo dei Nuju!

Potrebbe interessarti anche...

Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica...

1 giugno 2021

In Anteprima per il Meiweb il nuovo...

7 maggio 2021

La settimana del MEI è ricca di...

28 dicembre 2020

In Anteprima sul Meiweb “My Revolution” il...

19 giugno 2019

Torna anche questa settimana “Schegge Indipendenti”, gli...

13 marzo 2019

Vinci il cd delle LEIBEI “My Earth...

29 febbraio 2020

Faenza, arrivano i Nomadi a Monte Brullo...

6 giugno 2017

I LIVE MEI SPECIALE FRANCESCO DAL POZ...

14 dicembre 2020

La Musica ai tempi della Brexit: Corrispondenze...

21 agosto 2020

Cantautori a Scuola: il MEI vince con...

24 luglio 2019

Ultimi articoli

  • Ultimi giorni per iscriversi al 15° Premio Andrea Parodi, il contest di world music
  • Hollow Echoes fuori l’omonimo EP d’esordio
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Daniele Gennaro!
  • MUSICA DA FAENZA PER LA PACE – ANTEPRIMA MEI DOMENICA 29 MAGGIO MARATONA MUSICALE PER LA PACE A LA BIRRERIA DI FAENZA PER UNA RACCOLTA FONDI A FAVORE DELLA CARITAS DI FAENZA PER I PROFUGHI E TANTISSIMI ARTISTI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #Mu 🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #MusicainGiallo va in vacanza. Così come andranno in vacanza le Carte d’indientità, i ritratti settimanali della Giallo dedicati agli artisti indipendenti della scena italiana, arricchiti con qualche curiosità sui protagonisti. Non è un addio, solo un arrivederci. Presto inizieranno le riprese del film @imeiprimi25anni , e Roberta sarà impegnata sul set insieme ai registi @marco_melluso e @briskete per raccontare la storia dei primi 25 anni del @mei_meeting .
🟨 @giordano.sangiorgi @mardigrasproduzioni @andrea_meli_80 
.
.
.
#musicaingiallo#rubrica#ritratti#musicaitaliana#cantautori#cantautrice#robertagiallo#disegni#portrait#giallo#fingerdrawing#cartedindientità#meimeeting#instamusic#musicaindipendente#musician#musica#art#gallery#artwork#indieart#popart
🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, inco 🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, incontri e workshop tra robotica e intelligenza artificiale

@quintescienza
@associazioneaffabulazione
@teatrodellido
@cultureroma
@cristianopetretto
@vivianamancini
@giu_lia_vanni
@teatrodiroma
@dariofoc
@valdradateatro
@francescamacciocca
@_arditodesio
@teatromiela trieste
@monikafabrizi
@etpropulsiontheatre
@ghs.robotics
@giorgia_conteduca
@hf4comunicazione 

#teatro #spettacolo
📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy