In questo momento, vi siamo vicini. Siamo qui per voi. Non vi lasceremo soli.
Cosa possiamo fare, di concreto, in questo momento, per voi?
Tre sono le iniziative che vi comunichiamo.
- Come associazione rappresentativa all’interno di Nuovo IMAIE, attraverso diversi soci che sono membri negli organi sociali, tra cui il sottoscritto, ci siamo fatti voce del vostro disagio, insieme alle altre associazioni e agli altri delegati.
Sapete già che il NuovoIMAIE ha (prima tra le collecting) creato un fondo straordinario sia per chi era costretto nella zona rossa originaria (Lodigiano, per intenderci), sia per chi, vivendo fuori da tale area, si fosse visto disdire degli spettacoli (leggi qui). Stiamo lavorando per capire che fondo si può stanziare e quali altri aiuti si possono dare, perché l’aiuto sia concreto, senza, d’altra parte, mettere in crisi l’Istituto stesso. Sarà prima necessario capire quante richieste arrivano.
Dal 23 marzo, quando sarà possibile caricare le richieste di contributo sul sito di NuovoIMAIE, gli uffici di Note Legali saranno a disposizione per aiutarvi a presentare la vostra domanda. Il fondo, lo ripetiamo, è riservato a chi era già socio di NuovoIMAIE quando è uscito il bando. Fortunatamente, grazie all’impegno di tutti e allo sportello di Recupero compensi IMAIE e Nuovo IMAIE abbiamo oltre 1.000 soci iscritti in associazione.
Se avete amici non iscritti, è l’opportunità di fare loro capire quanto è importante essere iscritti a chi li tutela: l’iscrizione a NuovoIMAIE è gratuita, quindi, anche a fronte di pochi euro da incassare in proventi, è sempre utile per potere accedere a tutele maggiori. - Si è svolta la scorsa settimana una riunione col Ministro Franceschini, cui hanno preso parte tutte le associazioni del settore, per capire quali altri interventi chiedere a favore degli artisti e degli autori. Mentre lo Stato deve fare la sua parte (ci sono diverse sottoscrizioniin merito, tra cui segnaliamo quella di Fondazione Doc, alla quale abbiamo aderito), sia SIAEche NuovoIMAIE hanno chiesto che i fondi dei bandi della copia privata (Sillumina) e il residuo attivo di IMAIE in Liquidazione, nel rispetto dei diritti dei pretermessi, vengano gestiti dal Ministero e utilizzati per sostenere la categoria in questo momento difficile. Vediamo che succederà, ma si pensa a fondi extra (parliamo di decine di milioni di euro).
- Mentre vi invitiamo caldamente a rispettare le disposizioni governative e ad aderire alle iniziative degli artisti che stanno a casa o che suonano da casa (ce ne sono diverse), anche Note Legali ha pensato di “intrattenervi” e usare questo momento per esservi vicini, arrivando nelle vostre case. Vi annunciamo quindi:
-
- Una diretta Facebook “Chiedi a Note Legali”, nella quale saremo a vostra disposizione per ogni domanda sul Music Business e, in particolare, su questo momento difficile. La diretta sarà sulla Pagina Facebook di Note Legali questo venerdì 13 marzo dalle ore 14.30 alle ore 16.30. Risponderemo alle vostre domande in diretta!
- Abbiamo deciso di utilizzare anche il nostro profilo Instagram per rispondere alle vostre domande (generiche) durante la settimana. Come funzionerà? Ogni lunedì pubblicheremo una IG story e per 24 ore potrete farci domande, nei giorni successivi pubblicheremo le risposte che rimarranno disponibili per tutti nei contenuti in evidenza.
- Prepareremo dei contenuti di formazione sul music business e sui diritti dei musicisti che potrete fruire gratuitamente dalla parte riservata del nostro sito. Se avete suggerimenti su eventuali argomenti vi chiedo di inviarli a presidente@notelegali.it.
Il disagio che stiamo vivendo è occasione di riflessione per tanti ed evidenzia ancora di più le note fragilità nelle tutele che le istituzioni offrono alla categoria dei musicisti e quanto sia importante essere sempre più uniti e quindi rappresentativi attraverso l’associazionismo. Penso in particolare a quelle figure professionali, che pur operando insieme a noi, hanno sempre ragionato come isole e oggi si trovano senza una voce (fonici, organizzatori, operatori…). Quanto è importante l’associazionismo di categoria, ragionare come categoria, partecipare!
Può essere una occasione per rilanciare l’attività della nostra associazione o rinnovarne il programma politico.
In questo senso, mi rendo disponibile a ricevere le vostre osservazioni per email, al mio indirizzo istituzionale presidente@notelegali.it e a organizzare una conference call coi più interessati.
Vi ricordo che gli uffici (virtuali) di Note Legali rimarranno aperti negli orari tradizionali 10.30-16.30 dal lunedì al venerdì, mentre l’ufficio di via Boldrini 24 a Bologna è chiaramente chiuso.
Siamo qui! Forza!