Giovedì 27 febbraio appuntamento a ‘Na Cosetta con la 4ª edizione di “Non è mica da questi particolari che si giudica un Cantautore”, il concorso di scrittura di canzoni su commissione. Dopo l’ottima risposta di pubblico della seconda e della terza edizione, “Non è mica” ha confermato la propria “casa” e per 7 serate fino a giugno sarà ospite di ‘Na Cosetta, bistrot e live club tra i più importanti di Roma.
Ideato nel 2016 dal cantautore Carlo Valente e dall’interprete Eleonora Tosto, “Non è mica”, giocando nel nome con un celebre verso di Francesco De Gregori (“La leva calcistica della classe ’68”), vuole riportare la parola al centro della canzone. Attraverso gli “spunti” di sette autorevoli rappresentanti della poesia e della narrativa italiana contemporanea, i dieci cantautori in gara hanno un mese di tempo per comporre la musica e il testo di una canzone. Il Concorso cerca di recuperare l’aspetto più artigianale della scrittura, privilegiando la parola come elemento narrativo ed emotivo.
Dopo i grandi ospiti della scorsa stagione (Federico Zampaglione, Silvano Agosti, Andrew Faber, Alessio Bonomo, Pino Marino, Franco Arminio e Burbank), la terza traccia della nuova edizione è stata scritta dal duo vincitore della precedente, i Cartabianca:
Ti dono la mia fatica
non ha niente a che vedere
col digitale
è un gesto analogico
d’amore
Su questo spunto i 10 finalisti, Paola Bivona/Walter Silvestrelli, Iacopo Ligorio & Le canzoni giuste, Taverna Umberto I, Tatiana Tarsia, Godo’, Stefano Bifulco, Carlo Palermo, Napodano, Màua e Spinelli, scriveranno un brano originale e lo eseguiranno sul palco di ‘Na cosetta. A valutare i cantautori sarà una Giuria di qualità composta da Elisabetta Malantrucco, Daniela Esposito ed Enrico Deregibus.
La serata sarà aperta dalla giovane cantautrice Greta, vincitrice della terza puntata di Locanda d’Autore, rassegna per emergenti organizzata dal programma Open Space di Vincenzo Santoro (Radio Kaos Italy), partner di Non è mica. Assieme a lei saranno ospiti sul palco di ‘Na cosetta Luca Guidi, che presenterà alcuni brani dal suo primo disco Sudoku, prodotto da Non è mica Dischi, e Francesco Anselmo, che ha da poco pubblicato il nuovo singolo Lo dici veramente.
«Non è mica è un percorso artistico che punta a creare una rete più amicale che competitiva tra gli artisti, favorendo un genere che rappresenta ormai una tradizione della musica italiana, ma che è sovrastato da meccanismi produttivi puramente mercantili», spiega il critico musicale Daniele Sidonio, per il terzo anno consecutivo tra gli organizzatori.
«Il nostro è un Concorso insolito – racconta Carlo Valente – che ha come obiettivo riportare al centro delle canzoni le parole che “contano”, quelle che dovrebbero fare la differenza quando si parla di Cantautori. Parliamo la lingua più bella del mondo ed è la nostra arma migliore per trasmettere emozioni autentiche, filtrate attraverso la musica».