MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Nuoro Jazz • Dal 22 al 31 agosto...
Ultimi giorni per iscriversi al 15° Premio Andrea...
Hollow Echoes fuori l’omonimo EP d’esordio
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Daniele Gennaro!
MUSICA DA FAENZA PER LA PACE – ANTEPRIMA...
Birichina: Casadei Secondo I Giovani. Domenica 7 Agosto...
IN LIBRERIA: “QUESTA SERA ROCK’N’ROLL – La mia...
La Babbutzi Orkestar presenta una versione molto babbutza...
BitSong lancia Sinfonia, una piattaforma esclusiva per i...
I pesi massimi dell’elettronica protagonisti a Ferrara

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

MEI, Rubrica. FRAMMENTI DI UN DISCORSO MUSICALE di Giordano Sangiorgi. Ancora più spazio alle nuove produzioni delle start up della musica

24 febbraio 2020

Frammenti di un discorso musicale N. 17 – Rubrica a cura di Giordano Sangiorgi

ANCORA PIU’ SPAZIO ALLE NUOVE PRODUZIONI DELLE START UP DELLA MUSICA: ECCO LA CHIAVE DEL SUCCESSO PER IL DOPO SANREMO PER LA FILIERA DELLA NUOVA MUSICA ITALIANA

 

Sanremo 2020 è stato un successo, pur tra ostacoli e incidenti di percorso, che spesso fanno parte integrante di una grande kermesse come questa. A confermarlo non sono soli i dati Auditel che hanno registrato un oltre 60 per cento di ascolti, ma anche altri dati e sondaggi che rivelano i numeri dell’apprezzamento come quello che segnala che praticamente l’80% dei telespettatori ha trovato molto interessante il Festival. Inoltre, vi e’ un’altra doppia lettura di grande interesse:  c’è una forte “Sanremo family” con il 44 per cento che lo ha seguito in famiglia  e al 37% una “Sanremo community” che lo ha seguito con gli amici organizzando gruppi di ascolto. Inoltre da segnalare il grande traino che Sanremo ha avuto sui teen ager riportando la musica e la tv pubblica al centro degli interessi di una generazione spesso distratta da mille altre proposte conquistando fino a 2 milioni e 500 mila di spettatori under 35.

A cosa si deve questo successo?

Per la parte musicale che e’ quella della quale ci vogliamo occupare , tralasciando tutte le altre parti come gli ospiti e tutto il resto, crediamo che un grosso contributo sia stato dato dall’avvio del Festival di Sanremo 2020 con il Tavolo sulla Musica organizzato dall’Amministratore Delegato RAI Fabrizio Salini insieme a Rai Uno e Rai Radio Due e all’Ufficio Comunicazione e che ha permesso di portare allo stesso tavolo gli storici discografici finalmente a confronto alla pari con la nuova produzione musicale che ha avuto così maggiore spazio coi suoi diversi esponenti per portare proposte provenienti dal mondo della musica attuale del circuito indipendente ed emergente e proveniente dalla dura e reale gavetta dei club e dei festival come dimostra la straordinaria vittoria del cantautore Diodato che ha esordito al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza nel 2007, ha creato un evento di grande rilievo come il Primo Maggio di Taranto ed è prodotto da un’importante etichetta discografica indipendente attenta al nuovo e a collaborare positivamente con le startup indies che lavorano alla nuova scena musicale italiana unendo produzione, booking, festival e promozione insieme.

Inoltre, la classifica finale ci racconta di un Festival di Sanremo capace di valorizzare comunque un’ampia gamma di stili e di generi musicali presenti oggi in Italia, puntando ad allargarla ulteriormente, non tralasciando in alcun modo le proposte di qualita’ e contemporaneamente i dati di mercato ci raccontano di un Festival di Sanremo capace di portare al successo di mercato chi vi partecipa con brani che fanno centro ed entrano ai vertici delle classifiche sia insieme che singolarmente.

Quindi: il primo auspicio e’ che per la programmazione musicale nel servizio pubblico tale tavolo, oltre che per il Festival di Sanremo sia convocato anche per i prossimi appuntamenti musicali, sempre per tutelare la maggiore diversita’ di proposta nel settore , che si rivela vincente, e quindi venga convocato nuovamente al piu’ presto tale Tavolo della Musica visto che e’ certamente stato dal punto di vista della produzione delle proposte musicali una felice e vincente intuizione lavorando ad accessi e regolamenti che mettano tutti i protagonisti del settore alla pari, vecchia e nuova discografia.

Dall’altro riteniamo vada valorizzato un percorso di scouting di giovani talenti che tenga conto di realta’ importanti e significative presenti nel paese da oramai 25 anni e che fanno parte del circuito della musica indipendente ed emergente che sono quelle che oggi  contribuiscono alla grande alla  formazione del cast sanremese: tra big e giovani coloro che provengono dal mondo indies e da produttori, promoter e manifestazioni storiche come il MEI, che celebra quest’anno i 25 anni della sua manifestazione e merita un forte riconoscimento dalla Rai per il suo grande ruolo di scouting, insieme a startup della nuova musica giovanile insieme ai nuovi contest sono oramai i due terzi gli artisti che provengono da tali mondi mentre sono sempre piu’ minoritari coloro che provengono da un percorso meramente discografico con le storiche case e dai talent tv che stanno toccando, al di la’ di alcuni picchi, veri e propri momenti di minore interesse dal punto di vista dell’audicence televisiva e della proposta artistica.

La Rai quindi deve aprire un confronto e riconoscere tali mondi indipendenti attraverso accordi e convenzioni e affiancamenti costanti in tutti i programmi e supporti economici  -che tengano conto anche di aumenti necessari soprattutto verso i giovani che vanno sostenuti sempre maggiormente con particolare attenzione al talento femminile che tra gli emergenti rappresenta una quota molto piu’ ampia di quella che emerge- che gli permettano di avere una via privilegiata per la scoperta di nuovi talenti rivoluzionando così i modelli di Sanremo Giovani ed Area Sanremo che insieme devono puntare a portare un drappello di giovani -dalla gavetta delle piccole produzioni e dei piccoli club e festival del paese dove si annidano i veri talenti, come ci ha proprio dimostrato Sanremo 2020 – a giocarsela in finale insieme ai Big come accade oggi sul mercato dove i Giovani arrivano direttamente in testa alle classifiche bypassando i nomi storici.

Infine, senza mai dimenticare gli omaggi di qualita’ ai grandi della musica italiana realizzati dalle giovani promesse del futuro, serve attivare una maggiore interazione coi nuovi media e con il pubblico. Utilizzare ancora sempre e meglio prima, durante e dopo il Canale Web Radio e RaiPlay della Rai e realizzare una Rai App per fare votare il pubblico senza costi possono essere modalita’, da studiare insieme, per attrarre ancora piu’ pubblico durante tutto l’anno e durante l’evento di Sanremo ma anche durante gli altri eventi musicali di rilievo che vi sono durante l’anno che devono rappresentare una proposta qualificata di diversita’ di offerta musicale e non assomigliarsi.  Inoltre, va certamente pensato e valorizzato fin da ora un palinsesto estivo di musica, dai primi di giugno ai primi di ottobre, che deve, anche attraverso nuove proposte, proporre i nuovi eventi e festival musicali del Paese rinnovando la proposta.

Insomma, ci attendiamo quindi, come accaduto con l’avvio dell’anno scorso e visto che ha portato grande fortuna, di essere presto, nel mese di marzo,  riconvocati tutti insieme al Tavolo della Musica coordinato dall’Amministratore Delegato Rai Fabrizio Salini, insieme a tutti gli altri e magari allargando ai Canali Web e On Line e Rai Play e a quelli di Cultura, Storia e Teche, e che ha dimostrato, riscuotendo il meritato successo, certi che solo così potremo riattivare un percorso virtuoso a favore della musica italiana e della nuova del paese durante tutto l’anno nel servizio pubblico radio – televisivo.

Firmano e siglano il documento le associazioni della filiera creativa musicale indipendente ed emergente italiana fatta di produttori discografici indipendenti, festival e contest per emergenti, artisti della nuova musica italiana, promoter, club e locali, produttori di strumenti musicali e realta’ che tutelano il diritto d’autore e tante altre espressioni come AudioCoop, Rete dei Festival, AIA, It – Folk, Anat e Asmea, Cafim , Silb, Premio dei Premi dei Cantautori, Siedas e tanti altri.

MEI, Rubrica. FRAMMENTI DI UN DISCORSO MUSICALE di Giordano Sangiorgi. Ancora più spazio alle nuove produzioni delle start up della musica was last modified: febbraio 28th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Benvenuti a MEI DIGITAL | Connetti la tua musica con il mondo
Articolo succesivo
Tarantella Power vola negli States

Potrebbe interessarti anche...

Venditti, sono contento di avere fatto il...

1 aprile 2021

Addio a Milva

24 aprile 2021

Concerto sui Balconi in Baviera al ritmo...

19 marzo 2020

Discoteche all’aperto con il Green Pass, via...

28 giugno 2021

StaGe! e Indies scrivono al Mibac: Osservazioni...

10 marzo 2021

Ultras del Napoli contro Ultras di Lettieri...

9 marzo 2020

Mibact. un tavolo con Assolirica

19 ottobre 2020

SOTTOSCRITTO IL MUSIC CLIMATE IMPACT DALLA DISCOGRAFIA...

12 gennaio 2022

Rubrica Frammenti di un Discorso Musica di...

7 luglio 2020

Sos Musica Live: serve un piano nazionale...

10 febbraio 2022

Ultimi articoli

  • Nuoro Jazz • Dal 22 al 31 agosto ritornano i seminari e il festival Nuoro Jazz.
  • Ultimi giorni per iscriversi al 15° Premio Andrea Parodi, il contest di world music
  • Hollow Echoes fuori l’omonimo EP d’esordio
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Daniele Gennaro!

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #Mu 🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #MusicainGiallo va in vacanza. Così come andranno in vacanza le Carte d’indientità, i ritratti settimanali della Giallo dedicati agli artisti indipendenti della scena italiana, arricchiti con qualche curiosità sui protagonisti. Non è un addio, solo un arrivederci. Presto inizieranno le riprese del film @imeiprimi25anni , e Roberta sarà impegnata sul set insieme ai registi @marco_melluso e @briskete per raccontare la storia dei primi 25 anni del @mei_meeting .
🟨 @giordano.sangiorgi @mardigrasproduzioni @andrea_meli_80 
.
.
.
#musicaingiallo#rubrica#ritratti#musicaitaliana#cantautori#cantautrice#robertagiallo#disegni#portrait#giallo#fingerdrawing#cartedindientità#meimeeting#instamusic#musicaindipendente#musician#musica#art#gallery#artwork#indieart#popart
🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, inco 🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, incontri e workshop tra robotica e intelligenza artificiale

@quintescienza
@associazioneaffabulazione
@teatrodellido
@cultureroma
@cristianopetretto
@vivianamancini
@giu_lia_vanni
@teatrodiroma
@dariofoc
@valdradateatro
@francescamacciocca
@_arditodesio
@teatromiela trieste
@monikafabrizi
@etpropulsiontheatre
@ghs.robotics
@giorgia_conteduca
@hf4comunicazione 

#teatro #spettacolo
📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy