MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Partono i Concerti del Mercoledì alla Birreria di...
Il nuovo videoclip del duo Magic Play dal...
Valente: il nuovo disco è “Radio Sky”
Sabato 25 marzo al giro di boa i...
EarOne – Classifica Airplay Radio | week 12.2023...
AGIMP: PARTE LA CAMPAGNA DI ADESIONE!
Kombat Kid feat Ghendo, è uscito il singolo...
MARA SATTEI: dopo il debutto sul palco del...
Cresce l’attesa per il “CONCERTO CRAMPS RECORDS 1972...
MOBRICI: annuncia oggi un nuovo imperdibile live per...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana: “LA MUSICA SAPIENZIALE DI BARBARA ERAMO”

11 febbraio 2020

LA MUSICA SAPIENZIALE DI BARBARA ERAMO

 

Ero piccola. Forse bambina, forse adolescente: le due cose talvolta sono interscambiabili.

Fino alla vecchiaia credo mi accompagnerà la mia parte bambina, e questo mio auto-accompagnarmi non credo vada scambiato con l’immaturità, piuttosto interpretato come la consapevolezza di aver maturato che “certe parti di noi” non ci abbandoneranno mai, perché saranno eternamente connesse al nostro “spirito”, se glielo concederemo.

Parlo di parti di noi e in un certo senso dell’invecchiare, non a caso. E dico non a caso perché anche con la musica di alcuni artisti “accade qualcosa di simile”. Essi crescono, ma non invecchiano, perché conservano un “quid ultra-temporale” nella loro musica.

Il presupposto, per conservarlo, ovviamente, è che ci sia.

 

Ora vi dirò che la musica di Barbara Eramo, da quando io l’ho scoperta (attraverso la tv che allora trasmetteva il Sanremo del 1998) non ha davvero mai avuto “confini”, coerentemente con il titolo di quella stessa canzone con la quale esordì al festival, insieme a Passavanti, con quel pezzo intramontabile che mi conquistò al primo ascolto: SENZA CONFINI.

 

Allora era già emersa, a mio avviso, la luce della voce di questa importante artista, che è poi un’interprete, ma anche una cantautrice, ma anche una che fa  quella che io chiamo e chiamerei musica sapienziale, ovvero, musica per lo spirito, musica che possa “elevare”, portare l’ascoltatore ad un livello molto alto di comprensione/interpretazione della realtà e di se stesso.

 

E io sono sempre stata affascinata da chi nella musica mette in gioco e si mette in gioco con questo “quid”, questa specie di sezione aurea dell’anima, rivelandosi, spogliandosi di tutto, fino ad arrivare all’essenza.

Barbara ha da sempre una bellissima voce, una grande estensione, un viso dolce e pulito come il suo sguardo, cristallino, “magico”, ma ha anche altro, appunto, la capacità di elevarci con la sua musica, anche intenzionalmente. Con una grande e precisa consapevolezza.

 

Da un po’ di tempo a questa parte apprezzo molto chi fa della sua musica anche una specie di terreno “didattico”. In un mondo “malato”, insegnare a distaccarsi dalla contingenza, a coltivare la parte sensibile dell’intelletto, l’intelligenza emotiva, può giovarci.

Ritengo il suo un atto tra l’artistico e il religioso, anzi, più spirituale che religioso, perché è “suo”, intimamente suo, anche se estendibile ad altri.

 

Mi è capitato più recentemente, come spesso capita oggi, di imbattermi in un suo pezzo condiviso tra l’altro sulla bacheca di un altro bravissimo e sensibilissimo musicista_ colgo l’occasione per salutarti caro Dap_; il pezzo si chiama EMISFERI, e non trovo altro modo per tentare di definirlo, se non  quello con cui ho voluto dare un senso e una direzione a tutto questo articolo:  MUSICA SAPIENZIALE.

Il suo scopo è “insegnare” l’approccio/l’iniziazione  ad una conoscenza superiore, che va a collocarsi in una specie di movimento progressivo pre-razionale o post-razionale della sensibilità, tutto messo in atto dall’aderenza di musica e testo, di melodia e significato, di interpretazione e anima della canzone.

Una musica che parte dallo sguardo dell’intelletto nello spazio dentro se stessi per poi abbandonarlo e farsi intuizione, sensibilità. E’ sorprendente!

 

Ho trovato anche coerente e quasi necessario con questo “tipo” di canzone-legata-al-video, il fatto che Eramo abbia aggiunto a pié di video, su youtube, proprio una specie di spiegazione o linea guida di approccio all’opera, con la quale orientarsi nell’interpretazione o/vel nella fruizione.

 

La canzone, l’interpretazione, il video, tutto converge verso una direzione, verso un mondo onnicomprensivo, totalizzante:  allego le parole di Eramo, perché possa spiegarvelo direttamente, perché  le sue parole possano illuminare il vostro approccio a qualcosa di prezioso, che presuppone un lavoro tra professionisti, ma anche tra anime nobili.

E se è vero che “le canzoni non si spiegano”, o pare che molti di questo siano convinti, io credo che per questo “tipo” di canzoni, che forse con licenziosa licenza definisco “sapienziali” diventa invece utile, se non necessario, un approfondimento, una linea guida, perché la “medicina” possa essere più efficace e sortire l’effetto nella sua totalità.

 

“LA CLIP DEL SINGOLO Sinestesia degli “Emisferi”: ovvero canzoni per immagini.

Chiamiamola sintesi sensoriale: la sinestesia nasce nel momento in cui i sensi vanno in cortocircuito. Un black out molto piacevole per la nostra mente in cui “guardiamo con le orecchie” e “ascoltiamo con gli occhi”. La clip di Emisferi, il nuovo singolo di Barbara Eramo, gioca con la stessa destrezza del funambolo con le percezioni della mente. Nulla è più astratto della musica, eppure ognuno vive un proprio film sensoriale quando è avvolto dalle note. Questa sfida in motion graphics alla base del nuovo brano dell’artista, ha il potere di ipnotizzare le nostre menti verso una visione comune. L’ambizione è proprio qui: descrivere immagini che sembrano generate al momento dai versi e dalle note di “Emisferi”. Un flusso di pensiero che sembra germogliare dalle note; oppure sono le immagini a suggerire i versi della canzone? La piacevole ambiguità di questo viaggio siderale, un cosmo da cui nascono cerchi concentrici, sezioni auree, i dualismi del maschile e del femminile, dimostrano come anche nel linguaggio audiovisivo Barbara Eramo sappia essere lontana anni luce dalla ridondanza della comunicazione odierna. Lasciarsi cullare da questo viaggio spazio-tempo, è come rigenerarsi dal lessico autoreferenziale ed effimero dei social, che oggi sembrano dettare i tempi di ogni espressione musicale e filmica del nuovo millennio. Il video non vuole stupire o innovare, bensì creare una connessione indissolubile con la musica. Come se le immagini non potessero muoversi senza la musica e viceversa, come se fossero state concepite dalla stessa mente e nello stesso istante. Una concezione divinistica e sinestetica dell’arte in quanto tale. “

 

Emisferi: scritto da Barbara Eramo

arrangiato e prodotto da Roberto Procaccini / Terminal 2 Studio

mix Roberto Rosu

mastering Fabrizio De Carolis / Reference Studio label MBC

Musica video di Sergio D’Innocenzo

Ufficio stampa: Alessandra Ballarini

 

Laureata in Scienze Filosofiche, Roberta Giallo è cantautrice, autrice, performer, pittrice etc. Si definisce un “ufo” o “un’aliena perennemente in viaggio”.

Ha già scritto di musica per Vinile e All music Italia. Musica in Giallo è la sua prima rubrica musicale per MeiWeb.

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana: “LA MUSICA SAPIENZIALE DI BARBARA ERAMO” was last modified: febbraio 11th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
MATERIALI SONORI \\ FLAME PARADE “Cosmic Gathering” il nuovo CD!
Articolo succesivo
Diodato: esordio al MEI2007 con un EP autoprodotto per il Vincitore di Sanremo 70

Potrebbe interessarti anche...

IL VIDEOCLIP DEL GIORNO Musica Indie –...

10 settembre 2020

Nuova Disco Indie Music Like: in testa...

21 giugno 2021

MEI25: Il ‘Premio dei premi’ il 1°...

9 agosto 2022

Ecco la nuova Euro Indie Music Chart:...

1 maggio 2019

Lunedì 20 aprile alle 15, terza lezione...

18 aprile 2020

Anteprima Videoclip dei Sunadur live a Forlì...

29 agosto 2021

Verso il MEI 25 con StradA PER...

15 settembre 2022

Il vincitore de Il Liscio nella Rete...

31 maggio 2019

IL MINISTERO DELLA CULTURA PREMIA IL MEI...

18 agosto 2021

MEI e Music Day Roma presentano: Fiera...

29 luglio 2022

Ultimi articoli

  • Partono i Concerti del Mercoledì alla Birreria di Forlì e Faenza: il 29 maggio si parte con Innocente e Astray a Forlì
  • Il nuovo videoclip del duo Magic Play dal singolo “Neanche la Luna”
  • Valente: il nuovo disco è “Radio Sky”
  • Sabato 25 marzo al giro di boa i corso da Dj a Faenza, ci sara’ Max Monti noto dj italiano che ha appena fatto uscire il remix di Gam Gam successo internazionale con la dj Barbara De Luca

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più attesi di sempre?🔥

Quest'anno Faenza vi sorprenderà con  un evento più unico che raro 

 🏛️AGORÀ🏛️

Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera unica, fatta dal connubio di musica:

 🕺🏼hip-hop🕺🏼
 
 🎧techno🎧

luci al neon e colori vibranti, che vi farà ballare e saltare tutta la notte☄️

 🏛️🏛️AGORÀ🏛️🏛️

 ⬇️⬇️

https://www.boxerticket.it/eventi/agora/
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_ In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_cantautore del singolo " Dentro te "!

“Dentro te” (Lp Music), è il nuovo singolo di Strano, un brano blues dal sapore anni ’60, “rinfrescato” ed attualizzato e che lo stesso cantautore descrive come un inno all’amor proprio.

Link sul meiweb.it

#music #anteprima #videoclip #strano #dentrote #cantautore
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22 Marzo 2016, vi proponiamo il video di @stefanocintimusica 

link video sul meiweb.it 

#music #videoclip #belgio #ricordo
🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 4 🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 40 Anni al @piccadillyfaenza dove suonano con la musica d'autore al femminile @caterinacropelliofficial e @milenamingotti_music 

Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumore di Fondo con il supporto del Nuovo Imaie e il patrocinio del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Casa della Musica e Ali Musicali.

Link nelle storie e sul sito meiweb per prenotare il vostro posto 🎶
21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l 21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l'eliminazione della Discriminazione Razziale, il MEI propone “io non sono razzista, ma…” di Stefano cinti.

Videoclip completo su meiweb.it 

#musica #giornatamondialerazzismo
@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy