MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica...
Venerdì 10 febbraio AudioCoop con Giordano Sangiorgi sara’...
VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A...
Nasce una nuova rassegna live a Faenza e...
VINCENZO PARISI presenta @ UNIMI il suo capriccio...
AGLI ZOIS IL PRIMO PREMIO MEI 25 IN...
Atelier Musicale: pagine di Carvajal, Yamamoto, Aquilanti, Marcel...
SARGASSI “VITA DI PROVA” UNA RIFLESSIONE SULLE SECONDE...
RANCORE IN TOUR PER PRESENTARE IL NUOVO ALBUM...
TOUR BEATRICE QUINTA – l’artista rivelazione di “X...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Crossroads 2020 – Jazz e altro in Emilia-Romagna

7 febbraio 2020

Il jazz fa…103: tanti sono gli anni trascorsi dalla prima registrazione discografica della musica che ha rinnovato il panorama sonoro del Novecento e tanti saranno i giorni della ventunesima edizione di Crossroads. Un festival itinerante extralarge nella durata (dal 28 febbraio al 9 giugno), nella geografia (diffuso in oltre venti comuni che coprono tutto il territorio dell’Emilia-Romagna), nei contenuti: saranno coinvolti oltre 500 artisti in più di 70 concerti capaci di cogliere le innumerevoli varietà estetiche del jazz, con orecchie ben aperte sugli influssi provenienti da altri generi.

Campione di questa apertura estetica è Pat Metheny, non per nulla idolo degli appassionati di jazz tanto quanto di quelli del rock: il suo concerto al Teatro Alighieri di Ravenna (9 maggio) è uno dei momenti più attesi del festival.

Crossroads 2020 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e di numerose altre istituzioni.

Artisti residenti: Paolo Fresu, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Mauro Ottolini, Petra Magoni, Peppe Servillo, Javier Girotto

Cresce la squadra di grandi jazzisti italiani che legano il loro nome a quello di Crossroads in qualità di artisti residenti: Paolo Fresu, Enrico Rava, Fabrizio Bosso e quest’anno anche Mauro Ottolini, Petra Magoni, Peppe Servillo, Javier Girotto. Il festival ha letteralmente adottato i migliori rappresentanti del nostro jazz, invitandoli a esibirsi con numerosi e sempre diversi progetti musicali.

A Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso sarà affidato anche il compito di inaugurare Crossroads 2020: il 28 febbraio al Teatro Fabrizio De André di Casalgrande, con “Storyville Story”, il loro omaggio agli albori del jazz di New Orleans. Bosso tornerà poi sul palco il 15 marzo come solista ospite del Quartetto Saxofollia (una serata per soli fiati all’Auditorium Corelli di Fusignano); il 10 aprile come fondamentale membro degli “Uomini in Frac”, il fortunato omaggio a Domenico Modugno che coinvolge un cast stellare: Peppe Servillo, Javier Girotto, Rita Marcotulli, Furio Di Castri e Mattia Barbieri (Imola, Teatro Ebe Stignani); e ancora il 22 maggio come membro speciale del quartetto ‘Travel Notes’ guidato dal contrabbassista Rosario Bonaccorso (Correggio, Teatro Asioli).

Ottolini si riascolterà invece il 23 maggio a Correggio con l’Orchestra Ottovolante, in una serata dedicata a Fred Buscaglione e a un’epoca aurea della canzone swing italiana.

Paolo Fresu farà la sua prima apparizione il 13 marzo in duo con un suo storico partner, il chitarrista Bebo Ferra (Piangipane, Teatro Socjale). Tornerà poi il 17 marzo (Rimini, Teatro Galli) per un intrigante omaggio alla musica di David Bowie alla guida di una formazione dal cast sorprendente (con, tra gli altri, Petra Magoni, Gianluca Petrella e Christian Meyer). Un’altra occasione per ascoltare la più poetica tromba del nostro jazz sarà il 30 aprile (Russi, Teatro Comunale), in trio col bandoneonista Daniele di Bonaventura e il violoncellista Jaques Morelenbaum.

Abbinamenti memorabili anche per Enrico Rava: a Rimini (22 marzo) lo si ascolterà con un quintetto co-diretto assieme al colosso del sax tenore Joe Lovano, a Piangipane (17 aprile) in duo con la chitarra di Roberto Taufic, mentre a Castelfranco Emilia (28 aprile, Teatro Dadà) sarà l’ospite d’onore dei Lo Greco Bros.

Oltre che in compagnia di Fresu per l’omaggio a David Bowie, Petra Magoni si esibirà nel celeberrimo connubio artistico Musica Nuda, in duo con il contrabbassista Ferruccio Spinetti (5 giugno, Parma, Casa della Musica).

Peppe Servillo e Javier Girotto, oltre a far parte degli “Uomini in frac”, torneranno assieme nel trio che li unisce al pianista Natalio Mangalavite (11 aprile, Piangipane). Servillo è poi convocato per un ispirato duo con il pianoforte di Danilo Rea (6 giugno, Parma). Girotto invece sarà una delle vigorose presenze solistiche dell’originale Barionda, un quartetto di sax baritoni più batteria, ideato dall’impressionante sassofonista altoatesina Helga Plankensteiner (26 marzo, Fusignano).

Ravenna Jazz

Lo storico festival Ravenna Jazz, che si terrà dal 7 al 16 maggio, sarà inglobato nel cartellone di Crossroads, pur conservando la sua autonomia.

Fresu, Rava, Ottolini e Petra Magoni troveranno spazio come artisti residenti anche all’interno del festival ravennate, in produzioni originali di grande portata. Assieme all’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti, Fresu e la Magoni prenderanno parte a “Que Sera, Sera”, concerto basato sul repertorio di Doris Day in versione jazz-sinfonica (10 maggio, Teatro Alighieri). Rava e Ottolini, assieme al direttore Tommaso Vittorini e al beatboxer Alien Dee, saranno invece nel cast monumentale di “Pazzi di Jazz”: una compagine orchestrale e corale formata da ben 250 giovanissimi musicisti, impegnati in un programma dedicato a Miles Davis (11 maggio, Teatro Alighieri). Con l’aggiunta del già citato concerto di Pat Metheny con il trio “Side Eye”, l’Alighieri si conferma sede di riferimento per gli appuntamenti di grande richiamo.

Le altre serate del festival ravennate avranno l’aspetto di un jazz club itinerante, con proposte musicali dalla forte caratterizzazione estetica. Ravenna Jazz inizierà il 7 maggio al Teatro Socjale di Piangipane con la cantante australiana Sarah McKenzie, che proporrà il suo nuovo repertorio “Secrets of My Heart” in quartetto. L’8 ci si trasferirà al Mama’s Club con il Bossa Mossa Quartet del poderoso sassofonista Alessandro Scala; ospite della band sarà la cantante e chitarrista Barbara Casini, alla quale nello stesso giorno e luogo sarà anche affidato il workshop di “Mister Jazz”. Dopo le tre serate all’Alighieri, il festival si sposterà al Cisim di Lido Adriano con l’ammaliante trio del pianista Shai Maestro (il 12). Un power trio grondante di blues e raffinatezze solistiche è la band guidata dal chitarrista Julian Lage (il 13 al Bronson). Jazzmeia Horn è una delle giovanissime cantanti che hanno dato nuova linfa alla vocalità afroamericana: sarà il 14 al Teatro Socjale. Il solo di Derek Brown, che applica la tecnica del beatbox al sassofono, sarà un live decisamente anticonformista (il 15 al Cisim). L’ultima alzata di sipario per Ravenna Jazz 2020 sarà il 16 al Bronson con i Ghost-Note: un’esplosione di energia e nuove sonorità da una band geneticamente imparentata con gli Snarky Puppy.

Alle serate nei teatri e i club si aggiungeranno poi i concerti ‘Aperitifs’, appuntamenti live pomeridiani in numerosi locali del centro, per un totale coinvolgimento della città.

Frequenze internazionali

Generazioni di musicisti statunitensi a confronto: nel calendario di Crossroads 2020 il jazz made in USA sarà rappresentato da artisti che hanno segnato indelebilmente varie epoche della musica improvvisata d’oltre oceano: dal decano Steve Kuhn, portavoce della migliore tradizione del piano trio (18 aprile, Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni), ai mitici Five Elements del sassofonista Steve Coleman, con il loro inarrestabile slancio modernista (21 aprile, Imola). Alla scena statunitense è legata anche la fama del trombettista israeliano Avishai Cohen, che con il quartetto “Big Vicious” spinge forte sul pedale dell’elettrificazione (27 marzo, Piacenza, Teatro President), mentre alle nuove figure emergenti appartiene il duo percussivo-elettronico, jazz-hip hop, guidato dal batterista Kassa Overall (9 aprile, Modena, La Tenda).

Stimolanti e diversificate sono anche le proposte musicali che giungono dall’Europa: dalla giovanissima trombettista spagnola Andrea Motis, che torna in regione dopo il suo sensazionale exploit a Ravenna Jazz 2018 (8 marzo, Massa Lombarda, Sala del Carmine), al pittoresco armamentario strumentale del trio Random Control del pianista austriaco David Helbock (29 marzo, Castel San Pietro Terme, Cassero Teatro Comunale), alle poetiche interpretazioni vocali dell’inglese Sarah Jane Morris, in duo col chitarrista Tony Remy (4 giugno, Parma). E poi ancora il jazz manouche ispirato a Django Reinhardt del chitarrista tedesco Joscho Stephan (12 marzo, Solarolo, Oratorio dell’Annunziata) e tante sfaccettature di vocalità: quella innovativa del tedesco Theo Bleckmann in duo con il tastierista Henry Hey (21 marzo, Ferrara), quella più profumata di pop della portoghese Luísa Sobral in duo (16 aprile, Gambettola, Teatro Comunale), quella estrosa del trio austro-svizzero con Andreas Schaerer, Peter Rom e Martin Eberle (19 aprile, Modena, Off Modena Live Club).

Crossroads fa anche talent scouting: attenzione alla poco più che ventenne bassista polacca Kinga Glyk (5 marzo, Fusignano); al tastierista Shaun Martin, che porta con sé l’imprinting della militanza negli Snarky Puppy (19 marzo, Fusignano); all’affilato incrocio di chitarra e sax degli olandesi Reinier Baas e Ben van Gelder (9 giugno, Bagnacavallo, Chiostro Complesso di San Francesco).

Jazz made in Italy

Già solo i numerosi concerti che impegneranno gli artisti residenti fanno di Crossroads una sorta di campionato di serie A del jazz italiano. Ma oltre a Fresu, Rava, Bosso, Ottolini, Magoni, Servillo e Girotto, molte altre saranno le presenze, illustri o emergenti, in rappresentanza del jazz nazionale.

Tra i primi vanno annoverati i ‘trasgressivi’ Quintorigo assieme a Roberto Gatto, batterista simbolo della musica improvvisata nostrana, impegnati in una sintesi dei loro progetti dedicati a Mingus, Hendrix e Zappa (4 marzo, Casalgrande); Antonello Salis e Simone Zanchini, riuniti in un provocatorio duo di fisarmoniche (28 marzo, Castel San Pietro Terme); il sassofonista Francesco Bearzatti, con “Zorro”, un nuovo capitolo del suo celebre Tinissima Quartet (30 marzo, Castel San Pietro Terme); il cantautore bolognese Andrea Mingardi, la cui parabola artistica è da tempo sempre più orientata al jazz (1 aprile, Medolla, Teatro Facchini); il blasonato duo che riunisce Franco Ambrosetti e Danilo Rea (23 aprile, Russi). Tra i secondi spicca la brillante voce di Greta Panettieri in trio (25 aprile, Dozza, Teatro Comunale). Il chitarrista Guido Di Leone sarà invece protagonista di un incontro ai vertici del mainstream: il suo trio accoglierà la presenza del trombettista statunitense Jim Rotondi (5 aprile, Carpi, Circolo Cabassi).

Virano decisamente verso il cantautorato le serate a doppio set al Cisim di Lido Adriano che vedranno esibirsi Vinsanto e Flavio Giurato, entrambi in solo (14 marzo), e i quintetti di Darma ed Eloisa Atti (20 marzo). Sempre al Cisim, sarà invece un tuffo nell’elettronica il live di Koralle (24 aprile).

Produzioni orchestrali

Ben quattro produzioni originali (e di dimensioni ciclopiche), caratterizzeranno il festival. Dall’omaggio a Frank Sinatra appositamente ideato per il concerto del 1° maggio a Forlì (Teatro Diego Fabbri) che vedrà coinvolto l’ampio organico dell’Italian Jazz Orchestra e le voci degli special guests Sarah Jane Morris e Nick The Nightfly, al tributo a Duke Ellington che sarà realizzato dalla Jazz in’It Orchestra con Uri Caine solista al pianoforte (3 maggio, Zola Predosa, Ca’ la Ghironda Modern Art Museum; in apertura di serata, l’Orchestra dei Castelli eseguirà la Suite da “Lo Schiaccianoci” di Ciajkovskij, la cui versione jazzistica firmata da Ellington sarà poi il piatto forte sotto le dita di Caine). In questo filone si inseriscono anche i già citati concerti dell’Italian Jazz Orchestra con Fresu e la Magoni e “Pazzi di Jazz”.

Tinte latine

La musica latina e sudamericana, da sempre un filone importante di Crossroads, assumerà varie connotazioni. Il chitarrista João Bosco porterà uno dei più squisiti esempi della musica popolare brasiliana (18 marzo, Ferrara); il duo della pianista cubana Marialy Pacheco con il trombettista tedesco Joo Kraus darà vita a un innesto di culture musicali (2 aprile, Modena, La Tenda); il pianista cubano Aruán Ortiz è il simbolo del rinnovato legame tra la musica dell’isola caraibica e il più moderno jazz newyorkese (4 aprile, Ferrara); l’incontro tra i Choro de Rua (ovvero Barbara Piperno al flauto e Marco Ruviaro alla chitarra 7 corde) e la cantante e chitarrista Barbara Casini rivelerà come l’estetica musicale carioca trovi sublimi interpreti anche in terra italiana (26 aprile, Dozza).

Festival nel festival

Nella seconda metà di maggio, Crossroads si insedierà al Teatro Asioli di Correggio per undici serate, dando vita a un vero festival nel festival, dai contenuti variegati, con grandi nomi e anche scelte intraprendenti. Oltre alle già citate presenze di Mauro Ottolini con l’Orchestra Ottovolante e di Rosario Bonaccorso con Fabrizio Bosso, spiccano i nomi di Ambrose Akinmusire, uno dei trombettisti afroamericani che più hanno attratto l’interesse di pubblico e critica nell’ultimo decennio (17 maggio); del cantante portoghese Salvador Sobral, vincitore dell’Eurovision Song Contest 2017 con una canzone scritta dalla sorella Luísa Sobral (che sarà a sua volta ospite del festival in aprile); dell’inglese John Surman, sassofonista di riferimento assoluto per il jazz europeo, in duo col pianista Vigleik Storaas (il 18); di David Murray, che invece è uno dei sax più rappresentativi sul versante afroamericano, ospite speciale della Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo Brazzale (il 19); degli Antibalas, fenomeni newyorkesi dell’afrobeat, potenziati dalla presenza del trombone di Gianluca Petrella (il 25); del trio del pianista cubano Roberto Fonseca, una forza della natura della scena latin jazz (il 27).

Alcuni degli aspetti più originali del jazz italiano saranno sotto i riflettori delle restanti serate: il 26 maggio con il tributo a Bill Frisell dell’ampia all stars Uscientific Italians (preceduta da un set in solo del pianista Greg Burk); il 30 con l’omaggio a Boris Vian ideato da Cristina Zavalloni, Pietro Tonolo e Paolo Birro seguito da un altro trio paritetico dalle spiccate individualità con Rita Marcotulli, Israel Varela e Ares Tavolazzi; il 2 giugno con un’altra chiamata a raccolta di talenti del jazz nazionale, la On Time Band, con l’aggiunta del clarinettista Gabriele Mirabassi, in una produzione originale dedicata a Gianmaria Testa.

Con il motto “Jazz is evergreen”, Crossroads 2020 dichiara la sua vocazione ecologista. Il festival sostiene Musicians for Climate Action, l’iniziativa nata in seno alla comunità musicale per esprimere l’urgenza di un impegno comune a favore dell’ambiente.

PROGRAMMA

Venerdì 28 febbraio

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

MAURO OTTOLINI & FABRIZIO BOSSO

“STORYVILLE STORY”

Mauro Ottolini – trombone; Fabrizio Bosso – tromba; Vanessa Tagliabue Yorke – voce; Glauco Benedetti – sousaphone; Paolo Birro – pianoforte; Paolo Mappa – batteria

Mauro Ottolini & Fabrizio Bosso artists in residence

Mercoledì 4 marzo

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

QUINTORIGO & ROBERTO GATTO

“Trilogy”

Charles Mingus, Jimi Hendrix, Frank Zappa

Roberto Gatto – batteria; Valentino Bianchi – sax; Gionata Costa – violoncello; Stefano Ricci – contrabbasso; Andrea Costa – violino; Alessio Velliscig – voce

Giovedì 5 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

KINGA GLYK

“Feelings”

Kinga Glyk – basso elettrico; Pawel Tomaszewski – tastiera; Arek Grygo – tastiera; Yoran Vroom – batteria

Domenica 8 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

ANDREA MOTIS QUINTET

Andrea Motis – tromba, voce; Josep Traver – chitarra; Joan Chamorro – contrabbasso; Ignasi Terraza – pianoforte; Esteve Pi Ventura – batteria

Giovedì 12 marzo

Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00

JOSCHO STEPHAN TRIO

“Django Forever”

Joscho Stephan – chitarra; Sven Jungbeck – chitarra ritmica; Volker Kamp – contrabbasso

Venerdì 13 marzo

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

PAOLO FRESU & BEBO FERRA

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Bebo Ferra – chitarra

Una collaborazione Crossroads-Teatro Socjale

Paolo Fresu artist in residence

Sabato 14 marzo

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

VINSANTO SOLO

Vinsanto – voce, chitarra

FLAVIO GIURATO SOLO

“Recent Happenings”

Flavio Giurato – voce, chitarra

Una collaborazione Crossroads-Cisim

Domenica 15 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

QUARTETTO SAXOFOLLIA feat. FABRIZIO BOSSO

Fabrizio Benevelli – sax soprano, sax alto; Giovanni Contri – sax alto, sax tenore; Marco Ferri – sax tenore; Alessandro Creola – sax baritono;

special guest Fabrizio Bosso – tromba

Fabrizio Bosso artist in residence

Martedì 17 marzo

Rimini, Teatro Galli, ore 21:15

PAOLO FRESU interpreta DAVID BOWIE

“We can be heroes just for one day”

Paolo Fresu – tromba, flicorno, elettronica; Petra Magoni – voce; Gianluca Petrella – trombone, elettronica;

Francesco Diodati – chitarra; Francesco Ponticelli – contrabbasso, basso elettrico; Christian Meyer – batteria

Paolo Fresu & Petra Magoni artists in residence

 

Mercoledì 18 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

JOÃO BOSCO SOLO

João Bosco – chitarra, voce

Giovedì 19 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

SHAUN MARTIN THREE-O

Shaun Martin – pianoforte, tastiere; Matt Ramsey – basso elettrico; Mason Guidry – batteria

Venerdì 20 marzo

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30
DARMA QUINTET
“Vertigine”
Darma – voce; Marco Bovi – chitarre; Giacomo Toni – pianoforte; Francesco Giampaoli – basso elettrico; Diego Sapignoli – batteria

ELOISA ATTI QUINTET

“Penelope e le altre”
Eloisa Atti – voce, ukulele, concertina; Marco Bovi – chitarre; Giacomo Toni – pianoforte; Francesco Giampaoli – basso elettrico; Diego Sapignoli – batteria

Una collaborazione Crossroads-Cisim

 

Sabato 21 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

THEO BLECKMANN & HENRY HEY

Theo Bleckmann – voce, elettronica; Henry Hey – tastiere

Domenica 22 marzo

Rimini, Teatro Galli, ore 21:15

ENRICO RAVA & JOE LOVANO QUINTET

“Roma”

Enrico Rava – flicorno; Joe Lovano – sax tenore; Giovanni Guidi – pianoforte; Dezron Douglas – contrabbasso; Gerald Cleaver – batteria

Enrico Rava artist in residence

Giovedì 26 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

HELGA PLANKENSTEINER BARIONDA

Javier Girotto – sax baritono; Florian Bramböck – sax baritono; Helga Plankensteiner – sax baritono; Giorgio Beberi – sax baritono; Zeno de Rossi – batteria

Javier Girotto artist in residence

Venerdì 27 marzo

Piacenza, Teatro President, ore 21:15

“Piacenza Jazz Fest”

AVISHAI COHEN “BIG VICIOUS”

Avishai Cohen – tromba; Yonatan Albalak – chitarra; Uzi Ramirez – chitarra, basso elettrico; Aviv Cohen – batteria; Ziv Ravitz – batteria

Sabato 28 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), Cassero Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

SALIS & ZANCHINI DUO

“Liberi!”

Antonello Salis – fisarmonica, pianoforte; Simone Zanchini – fisarmonica, live electronics

Domenica 29 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), Cassero Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

DAVID HELBOCK’S RANDOM CONTROL

David Helbock – pianoforte, inside piano, electronics, toy piano, melodika, percussioni;

Johannes Bär – tromba, piccolo trumpet, flicorno, sousaphone, tuba, corno alpino, beatbox, didgeridoo, electronics, percussioni;

Andreas Broger – sax soprano, sax tenore, clarinetto, clarinetto basso, flauto, recorder, flicorno, percussioni

Lunedì 30 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), Cassero Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET

“Zorro”

Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone – tromba; Danilo Gallo – basso elettrico; Zeno de Rossi – batteria

Mercoledì 1 aprile

Medolla (MO), Teatro Facchini, ore 21:00

ANDREA MINGARDI

“… E allora jazz”

Andrea Mingardi – voce; Emanuela Cortesi – voce; Teo Ciavarella – pianoforte; Maurizio Tirelli – tastiere, synth;

Sandro Comini – trombone; Felice Del Gaudio – contrabbasso; Lele Barbieri – batteria

Giovedì 2 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

MARIALY PACHECO & JOO KRAUS

Marialy Pacheco – pianoforte; Joo Kraus – tromba

Sabato 4 aprile

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

ARUÁN ORTIZ TRIO

“Hidden Voices”

Aruán Ortiz – pianoforte; Brad Jones – contrabbasso; Gerald Cleaver – batteria

Domenica 5 aprile

Carpi (MO), Circolo Cabassi, ore 21:30

GUIDO DI LEONE TRIO feat. JIM ROTONDI

“Parents”

Jim Rotondi – tromba; Guido Di Leone – chitarra; Paolo Benedettini – contrabbasso

Giovedì 9 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

KASSA OVERALL

“I Think I’m Good”

Kassa Overall – batteria, voce, elettronica; Paul Wilson – tastiere, elettronica

Venerdì 10 aprile

Imola (BO), Emilia 31 Music Pub, ore 18:30

Presentazione del libro

“Io sono Michel Petrucciani” di Vanni Masala e Marilena Pasini (Edizioni Curci, 2019)

interverranno l’autore Vanni Masala, Franco Minganti e Daniele Barbieri

in collaborazione con Combo Jazz Club

ingresso libero

 

Venerdì 10 aprile

Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15

“UOMINI IN FRAC”

Omaggio a Domenico Modugno

  1. Servillo, Bosso, Girotto, Marcotulli, Di Castri, Barbieri

Peppe Servillo – voce; Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sassofoni; Rita Marcotulli – pianoforte; Furio Di Castri – contrabbasso; Mattia Barbieri – batteria

Fabrizio Bosso, Peppe Servillo & Javier Girotto artists in residence

Sabato 11 aprile

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

SERVILLO / GIROTTO / MANGALAVITE

“Fútbol”

Peppe Servillo – voce; Javier Girotto – sax soprano, sax baritono; Natalio Mangalavite – pianoforte, tastiere, voce

Una collaborazione Crossroads-Teatro Socjale

Peppe Servillo & Javier Girotto artists in residence

Giovedì 16 aprile

Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00

LUÍSA SOBRAL

“Rosa”

Luísa Sobral – voce, chitarra; Manuel Rocha – chitarre, voce

 

Venerdì 17 aprile

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

ENRICO RAVA & ROBERTO TAUFIC

Enrico Rava – tromba; Roberto Taufic – chitarra

Una collaborazione Crossroads-Teatro Socjale

Enrico Rava artist in residence

Sabato 18 aprile

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

STEVE KUHN TRIO

Steve Kuhn – pianoforte; Steve Swallow – basso elettrico; Billy Drummond – batteria

Domenica 19 aprile

Modena, Off Modena Live Club, ore 21:30

ANDREAS SCHAERER / PETER ROM / MARTIN EBERLE TRIO

“Après nous le déluge”

Andreas Schaerer – voce; Peter Rom – chitarra; Martin Eberle – tromba

Martedì 21 aprile

Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15

STEVE COLEMAN & FIVE ELEMENTS

Steve Coleman – sax alto; Kokayi – voce; Jonathan Finlayson – tromba; Anthony Tidd – basso elettrico; Sean Rickman – batteria

Giovedì 23 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

FRANCO AMBROSETTI & DANILO REA

Franco Ambrosetti – tromba; Danilo Rea – pianoforte

Venerdì 24 aprile

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

KORALLE

Lorenzo ‘Koralle’ Nada – campionatore; Andrea De Franco – visual, illustrazioni

Una collaborazione Crossroads-Cisim

Sabato 25 aprile

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“The Jazz Identity”

GRETA PANETTIERI TRIO

Greta Panettieri – voce; Andrea Sammartino – pianoforte; Daniele Mencarelli – basso elettrico

Domenica 26 aprile

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“The Jazz Identity”

CHORO DE RUA & BARBARA CASINI

Barbara Casini – voce, percussioni; Barbara Piperno – flauto; Marco Ruviaro – chitarra 7 corde

Lunedì 27 aprile

Forlì (FC), Istituto Masini, ore 10:00-13:00

“The Voice, il mito Frank Sinatra”

incontro con gli studenti dell’Istituto Masini e del Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì

a cura di Francesco Martinelli, docente di storia del jazz alla Siena Jazz University

partecipano Fabio Petretti e Michele Francesconi, curatori degli arrangiamenti della produzione originale “Fly me to the Moon”, in programma il 1° maggio al Teatro Diego Fabbri

in collaborazione con Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro – Entroterre Festival

 

Martedì 28 aprile

Castelfranco Emilia (MO), Teatro Dadà, ore 21:15

LO GRECO BROS feat. ENRICO RAVA

“The Man with the Horn”

Enrico Rava – tromba, flicorno; Antonio Zambrini – pianoforte; Enzo Lo Greco – contrabbasso; Gianni Lo Greco – batteria

Enrico Rava artist in residence

Giovedì 30 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

PAOLO FRESU & DANIELE DI BONAVENTURA

with JAQUES MORELENBAUM

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Daniele di Bonaventura – bandoneon, effetti; Jaques Morelenbaum – violoncello

Paolo Fresu artist in residence

in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz

Venerdì 1 maggio

Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00

“FLY ME TO THE MOON”

Omaggio a Frank Sinatra

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA

+ special guests SARAH JANE MORRIS & NICK THE NIGHTFLY

Direttore FABIO PETRETTI

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA:

Fulvio Sigurtà – tromba; Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, arrangiamenti;

Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Marco Postacchini – sax baritono, flauto, arrangiamenti;

Pedro Spallati – clarinetto, sax tenore; Michele Francesconi – pianoforte, arrangiamenti;

Paolo Ghetti – basso elettrico; Stefano Paolini – batteria, percussioni.

ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Fabio Lapi, Gioele Sindona, Aldo Capicchioni, Elisa Tremamunno.

Viola: Michela Zanotti. Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini.

+ special guests: SARAH JANE MORRIS – voce; NICK THE NIGHTFLY – voce.

Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti

Frank Sinatra video collage: immagini, frammenti di film, concerti, special TV, interviste

produzione originale Jazz Network/Crossroads – Entroterre Festival – Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro

 

Domenica 3 maggio

Zola Predosa (BO), Ca’ la Ghironda Modern Art Museum, ore 21:00

URI CAINE / JAZZ IN’IT ORCHESTRA / ORCHESTRA DEI CASTELLI
Ciajkovskij & Ellington
“The Nutcracker Suites”

ORCHESTRA DEI CASTELLI

orchestra sinfonica giovanile di 30 elementi diretta da Alicia Galli

JAZZ IN’IT ORCHESTRA meets URI CAINE

Uri Caine – pianoforte;

JAZZ IN’IT ORCHESTRA: Cristiano Arcelli – sax alto; Fabrizio Benevelli – sax alto; Marco Ferri – sax tenore; Giovanni Contri – sax tenore; Michele Vignali – sax baritono;

Simone Pederzoli – trombone; Enrico Pozzi – trombone; Lorenzo Manfredini – trombone; Valentino Spaggiari – trombone basso;

Vittorio Gualdi – tromba; Simone Copellini – tromba; Tiziano Bianchi – tromba; Matteo Pontegavelli – tromba;

Stefano Senni – contrabbasso; Enrico Smiderle – batteria

produzione originale Jazz Network/Crossroads – Fondazione Rocca dei Bentivoglio/Corti Chiese e Cortili

Giovedì 7 maggio

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 47° Jazz Club”

SARAH MCKENZIE

“Secrets of My Heart”

Sarah McKenzie – pianoforte, voce; Hugo Lippi – chitarra; Pierre Boussaguet – contrabbasso; Marco Valeri – batteria

Venerdì 8 maggio

Ravenna, Mama’s Club, ore 10-13, 14:30-16:30

“Ravenna Jazz”

“Mister Jazz”

WORKSHOP di canto con BARBARA CASINI

“La vocalità nella musica popolare brasiliana”

Crossroads 2020 – Jazz e altro in Emilia-Romagna was last modified: febbraio 6th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Al via la rassegna musicale Lunatic@ Agli Archi…
Articolo succesivo
La Regione Piemonte dedica un anno al barocco

Potrebbe interessarti anche...

Val di Fassa Panorama Music 2020: concerti...

8 luglio 2020

Prima tappa RUMORE FESTIVAL prima tappa Castello...

7 marzo 2022

SEA STAR FESTIVAL 27-28 MAGGIO – MEDUZA,...

10 maggio 2022

Dal 6 al 21 novembre parte il...

15 ottobre 2020

WHITESHARK, grande successo venerdì sera al Castello...

9 agosto 2022

XXII Dromos Festival • Comunicato stampa del...

16 luglio 2020

Premio Lunezia, 27^ edizione: lunedì 12 settembre...

7 settembre 2022

TORNA ARTISTI IN PIAZZA 2022

4 maggio 2022

Open Call Podcast | Another Music Records

4 giugno 2020

TIME IN JAZZ: Dal 7 al 16...

27 aprile 2022

Ultimi articoli

  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Marta Ferradini.
  • Venerdì 10 febbraio AudioCoop con Giordano Sangiorgi sara’ presente agli Stati Generali della Musica a. Festival di Sanremo indetti da Siae
  • VENERDI 3 MARZO AL TEATRO DEL NAVILE A BOLOGNA ARRIVA STELLE SOTTO LA CASA DI LUCIO PER GLI 80 ANNI DI LUCIO DALLA, ECCO IL PROGRAMMA.
  • Nasce una nuova rassegna live a Faenza e Forli nei club di band emergenti nazionali verso i 40 anni di Faenza Rock, grazie al sostegno del Nuovo Imaie, organizza Materiali Musicali e Rumore di Fondo e tutti gli altri appuntamenti

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy