MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Magli
Amici 2022, il vincitore è Luigi Strangis
PIETRO LO PICCOLO ALL’EUROVISION SONG CONTEST 2022 DEL...
“MEI TV”. 1 ORA IN COMPAGNIA DEGLI ARTISTI...
Sissi vince il Premio Critica di Amici
Maggio in musica: scopri i prossimi eventi al...
E’ uscito ed è in promozione nelle radio...
Il nuovo numero di Danceland è on line...
Torna una nuova puntata di Ticket to Ride...
MATTEO FAUSTINI: grande successo di pubblico per “MERENDA...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Pianisti di altri mondi suona Vanessa Wagner

5 febbraio 2020

Con la nuova collaborazione tra il Teatro Franco Parenti e la Società del Quartetto si vuole offrire un nuovo modo di “fare musica” rivolgendosi ad un pubblico più ampio di quello che tradizionalmente viene ai concerti.

“Milano è una città culturalmente unica – dice Ilaria Borletti Buitoni presidente della Società del Quartetto – anche perché le istituzioni milanesi sanno collaborare e l’iniziativa Pianisti di altri mondi è il frutto di questo spirito che porterà al Franco Parenti per la Società del Quartetto artisti straordinari con programmi affascinanti”.

“La collaborazione fra il Teatro Franco Parenti con la Società del Quartetto di Milano sottolinea Andrée Ruth Shammah – porta nel nostro teatro una rassegna musicale di grandi interpreti che rafforza il nostro  costante interesse per la contemporaneità. Ancora una volta il Franco Parenti sarà il punto d’osservazione privilegiato  del panorama creativo internazionale, in una città come Milano, che oggi è il centro della vita culturale del Paese”.

 

La rassegna si configura come un viaggio straordinario in 8 tappe affidato a 11 musicisti dal mondo. Un percorso, ideato da Gianni Morelenbaum Gualberto, che spinge a varcare frontiere geografiche, stilistiche, temporali, attraverso più linguaggi e sincretismi. Per sfatare il mito di una musica contemporanea incomunicabile e arcigna e la fama ostile che accompagna molta produzione del Novecento musicale e per fare la conoscenza – non senza divertimento e levità – con mondi di grande fascino e complessità, di straordinaria varietà e vivacità. Per seguire gli sviluppi della cultura musicale accademica extra-europea, in particolar modo quella delle Americhe, dal Novecento fino ai nostri giorni.

 

         Il cartellone è affidato a interpreti di grande notorietà e rilevanza internazionale e unisce impegno, spettacolarità e qualità, esponendo la molteplicità di esperienze che la musica vicina ai nostri tempi sa offrire.

 

 

 

Vanessa Wagner (9 febbraio)

Vanessa Wagner mette il suo ben noto virtuosismo al servizio di autori che hanno voluto porsi ai confini fra il linguaggio accademico e la ricchezza dei vernacoli che sincretismi e contaminazioni hanno disseminato lungo tutto il Novecento: l’inclinazione cinematografica di Michael Nyman, il lontano e poetico mondo baltico di Peteris Vasks, l’ipnosi timbrica di Hans Otte, il tratto incantatorio di Meredith Monk, il trascinante sciamanesimo di Moondog, il romantico minimalismo europeo di Wim Mertens, lo ieratico incontro fra linguaggio accademico e l’energia dell’improvvisazione elettrica di Bryce Dessner.

Giovane prodigio, Vanessa Wagner ha studiato a lungo la musica accademica, specializzandosi nel repertorio lisztiano e in quello francese novecentesco, per poi mettere tutto da parte e interessarsi ai rapporti fra strumenti acustici ed elettronica. Lavora da tempo con una celebrità dell’elettronica come il messicano Murcof, creando spettacoli in cui la pagina scritta viene rielaborata contestualmente dall’elettronica. Collabora poi con numerose compagnie teatrali francesi, come quella di Yoann Bourgeois, creando azioni teatrali sulla musica eseguita.

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Yonathan Avishai (23 febbraio)

Pianista virtuoso e raffinato il cui talento è stato esaltato da una recente serie di incisioni per una prestigiosa etichetta come la ECM, Yonathan Avishai presenterà un programma che intende illustrare le radici della musica popolare d’autore nel Nuovo Mondo: il ragtime del leggendario Scott Joplin e il tango brasileiro di Ernesto Nazareth, compositore al quale s’ispirarono artisti del calibro di Darius Milhaud e Heitor Villa-Lobos.

Avishai è uno dei più significativi pianisti a emergere dalla ricchissima scena israeliana. Trapiantatosi in Francia, è diventato artista dell’ECM che lo cura in modo particolare. In tempi recenti, Avishai si è particolarmente interessato ai rapporti fra musica popolare del Novecento e le radici in certa musica accademica delle Americhe: Gottschalk, Lecuona, Ernesto Nazareth e gli autori legatisi a Broadway, creando un recital che è vivacissimo intellettualmente e di grande poesia e spettacolarità.

 

Lisa Moore (15 marzo)

Lisa Moore fa conoscere in modo spettacolare e trascinante il costante connubio fra musica e immagini, fra musica e happening teatrale, che ha caratterizzato molta produzione contemporanea attraverso pagine di Steve Reich, Philip Glass, John Adams, David Lang e della giovane ma già affermatissima Missy Mazzoli. Australiana, Moore è nota per essere stata un giovane prodigio del pianoforte, per quanto si sia dedicata quasi tutta la vita alla musica di ricerca, collaborando con i principali compositori e ensemble di oggi. Ogni suo recital è uno spettacolo anche teatrale perché ha soprattutto investigato i legami fra musica e azione teatrale (a partire dagli happening del Living Theatre) e l’interazione fra musica e azioni visive. Appartiene a una generazione di donne che si sono votate alla musica contemporanea: lei, Ursula Oppens, Vicky Chow, Sarah Cahill, Margaret Leng Tan, Lisa Bielawa, Jennifer Higdon, Gloria Cheng, Meredith Monk, Lera Auerbach, Vanessa Wagner, Ashley Bathgate, Anne Le Baron, Gabriela Lena Frank, Caroline Shaw, Tania J. León, Angélica Negrón, Zoe Keating, Maya Beiser, Anna Thorvaldsdóttir, Missy Mazzoli, Julia Wolfe, Lois V Vierk, Annea Lockwood e molte altre ancora.

 

Timo Andres (22 marzo)

Compositore e pianista dalle doti espressive e strumentali del tutto fuori dal comune, Timo Andres ci porterà nel cuore della nuova musica dei nostri tempi, riallacciando un rapporto con il pubblico grazie a un’ispirazione ricca e feconda quanto disponibile a dialogare e a farsi ascoltare. Senza steccati linguistici o posizioni preconcette, senza timori nei confronti di un diverso uso della tonalità, senza rifiuti nei confronti di una ricchezza ritmica e melodica. Autori americani di oggi come Philip Glass, John Adams e Nico Muhly si affiancheranno a compositori europei come Louis Andriessen e Donnacha Dennehy e a uno dei padri storici della musica americana, Aaron Copland. Ma non mancheranno pagine di autori che hanno saputo porsi al crocevia fra più culture e stili come Robin Holcomb, Gabriella Smith, Brad Mehldau (che molti conoscono come celebre jazzista) e Frederic Rzewski (ben noto per le sue monumentali Variazioni su El Pueblo Unido Jamás Será Vencido ).

Andres, oltre a essere uno dei più affermati compositori americani, è anche un noto pianista: da un decennio, grazie anche ai legami con la Nonesuch, esplora la musica americana contemporanea e del Novecento. In Italia suoi lavori sono state eseguiti da Sentieri Selvaggi e altri gruppi.

 

Simon Ghraichy (29 marzo)

Altro affascinante virtuoso oggi nella scuderia discografica della Deutsche Grammophon, Simon Ghraichy rappresenta simbolicamente e persino fisicamente lo spirito della rassegna. Francese di nascita, libanese e messicano di origini, una gioventù trascorsa in Canada, studi musicali fra Parigi e Hensinki, egli presenta un programma affascinante, in cui si esplorano le radici ispaniche della musica del Nuovo Mondo. Partendo da alcune ben note composizioni di Albéniz come Astúrias , Málaga , Jerez e Eritaña , il pianista approderà alla Cuba virtuosistica e post-lisztiana delle danze afro-cubane di Ernesto Lecuona per poi soffermarsi sui ritmi caraibici di Porto Rico, così come immortalati da un compositore originale quanto stravagante come Louis Moreau Gottschalk, per poi concludere con l’immaginifico e coloratissimo Messico ritratto da Arturo Márquez.

 

Jason Moran (5 aprile)

Anche Jason Moran (dieci anni prima di Vijan Iyer) è stato premiato con la MacArthur Grant. Moran fonde l’improvvisazione con la composizione. Lui e la moglie, un mezzosoprano classico di nome Alicia Hall, appartengono, anche come tipi fisici, alla generazione degli africano-americani esemplificati dal film Black Panther: colti, plurilaureati, eleganti, dediti a attività culturali e filantropiche, organizzatori di concerti accademici e non. La loro casa, fotografata da Vogue, è uno studio-museo piena di testimonianze dell’arte africana e africano-americana. Moran è curatore al Whitney Museum, dove ha di recente organizzato una mostra dedicata ai rapporti fra la musica africano-americana e le componenti ebraiche e latinoamericane della società statunitense. Da vari anni è ospite fisso della Biennale di Venezia, dove espone installazioni con Joan Jonas e altri.

 

         Emmet Cohen, Aaron Goldberg, Danny Grissett, Dado Moroni (22 maggio)

Il viaggio si conclude) con una festosa e coinvolgente celebrazione del jazz e di uno dei suoi profeti: Charlie Parker, leggendario sassofonista, uno dei padri del be-bop e uno fra i più influenti intellettuali del Novecento, di cui ricorre nel 2020 il centenario della nascita. Quattro pianisti fra i più apprezzati protagonisti della scena improvvisata internazionale odierna – Dado Moroni, Aaron Goldberg, Danny Grissett e Emmet Cohen – si alterneranno, su due pianoforti a due, quattro e persino otto mani, per ricordare uno dei linguaggi che hanno cambiato la storia del Novecento. Perché, come sosteneva Egon Schiele, L’Arte non può essere moderna, l’Arte appartiene all’eternità. Ognuno di loro, in particolare il giovane prodigio Emmet Cohen, è un celebrato solista nel mondo del jazz. Rappresentano l’ultima generazione di pianisti americani e africano-americani, a parte l’italiano Dado Moroni.

 

Biglietti

€ 20

€16 (over 65, under 26)

Abbonamento

8 concerti € 120

 

 

Società del Quartetto di Milano – www.quartettomilano.it

Via Durini 2, 20122 Milano

Telefono 02 76005500

 

Teatro Franco Parenti – www.teatrofrancoparenti.it

Via Pier Lombardo, 14, 20135 Milano

Telefono 02 59995206

 

Pianisti di altri mondi suona Vanessa Wagner was last modified: febbraio 5th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
7.2.2020 – Concerto Grosso tra Barocco e Moderno. L’Orchestra Femminile del Mediterraneo in concerto per la Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”
Articolo succesivo
Esce clip di Ghali “Boogieman”

Potrebbe interessarti anche...

CLIMATE SPACE Sguardi d’autore sulla crisi climatica...

19 novembre 2021

Piacenza Jazz Fest torna in versione RELOADED:...

3 settembre 2020

Ritorna Salento in Festa… sabato 14 MAGGIO...

30 aprile 2022

CRISTIANO TURRINI il nuovo singolo “KUALA LUMPUR”...

25 agosto 2020

PREMIO LUNEZIA NUOVE PROPOSTE 2020

27 giugno 2020

PREMIO LUNEZIA: Da Sanremo a Genova il...

11 marzo 2022

Asteria vince il Premio Bindi

12 luglio 2021

Finalmente, SqueroJazz! Danilo Rea all¹Auditorium Lo Squero...

25 maggio 2021

Ravenna Festival dedica a Dante Trilogia d’autunno...

23 settembre 2020

Da giovedì 15 a domenica 18 luglio...

12 luglio 2021

Ultimi articoli

  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Magli
  • Amici 2022, il vincitore è Luigi Strangis
  • PIETRO LO PICCOLO ALL’EUROVISION SONG CONTEST 2022 DEL TEAMHOOP DI GENISE VOCAL COACH UFFICIALE DELL’ESC.
  • “MEI TV”. 1 ORA IN COMPAGNIA DEGLI ARTISTI INDIPENDENTI GIÀ AFFERMATI NEL PANORAMA MUSICALE ALTERNATI AD ARTISTI EMERGENTI INDIPENDENTI. ECCO LA PROGRAMMAZIONE DI MAGGIO & GIUGNO!

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it
Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipende Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipendenti 25 dall’Eurovision Song Contest Eurovision Song Contest di Torino passando per i MANESKIN OFFICIAL GROUP grazie a Claudia Barcellona e Giuliano Biasin! 

Roberta Barberini Ylenia Fonti Massimo Della Pelle Vania Leone Michele Bandini Valentina La Rosa StaGe Casa della Musica Faenza Rock Contest Massimo Isola Andrea Fabbri Emanuele Tanesini Andrea Corsini Mauro Felicori Oderso Rubini
🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna # 🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @la_malcostume e @rea.moi con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨chi fosse interessato a partecipare a questo format, scriva in direct a @robertagiallo o a info@robertagiallo.com - mettendo in oggetto, “In diretta con la Giallo”.
.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#rea #lamalcosfume#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia
🔶TORNA LA RUBRICA SULLA MUSICA DI @robertagiall 🔶TORNA LA RUBRICA SULLA MUSICA DI @robertagiallo QUESTA SETTIMANA: “CARTE D’INDIENTITÀ: 🔶TORNA LA RUBRICA SULLA MUSICA DI @robertagiallo QUESTA SETTIMANA: “CARTE D’INDIENTITÀ: 5^ APPUNTAMENTO, OGGI SCOPRIAMO GERARDO TANGO”
@gerardo.tango @aiaartists 
🔶leggi l’articolo al link in bio ⬆️
🔶oggi in home page su www.meiweb.it
🔶#Musicaingiallo 
🟧drawing by @robertagiallo  @robertagiallo_nft 

🔶  #articoli #news #indieitalia #aia #aiaartistsforspotify #robertagiallo  #disegni #gerardotango #cartadindientità #musicaitaliana #italy #notizie #musician #giallo #instamusic #meimeeting #canzoni #cantautore #art  #popart #portrait #gallery #disegno #ritratto #portrait
PER LA GIORNATA MONDIALE DEL JAZZ IL MAESTRO PAOLO PER LA GIORNATA MONDIALE DEL JAZZ IL MAESTRO PAOLO DAMIANI DALLA CASA DEL JAZZ IN ESCLUSIVA IN IL JAZZ OGGI
🟨Mercoledì 27aprile, ore 18.30, torna #InDiret 🟨Mercoledì 27aprile, ore 18.30, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @_ilmaestrale e @orchestralunata - con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨chi fosse interessato a partecipare a questo format, scriva in direct a @robertagiallo o a info@robertagiallo.com - mettendo in oggetto, “In diretta con la Giallo”.
.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#ilmaestrale #orchestralunata#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy