BANDO AUTORI 63° ZECCHINO D’ORO Rassegna di canzoni per bambini: regolamento edizione 2020 1. Viene bandito dalla Provincia S.Antonio dei Frati Minori (di seguito, brevemente, Antoniano) con sede in Bologna, via Guinizelli n.3, il regolamento del 63° Zecchino d’Oro – Rassegna Internazionale di Canzoni per Bambini 2020. Lo Zecchino d’Oro unisce ogni anno al messaggio di solidarietà, sempre presente nelle sue canzoni, il lancio di una sottoscrizione per un’iniziativa concreta di solidarietà. 2. Lo Zecchino d’Oro si prefigge di stimolare la produzione e di promuovere la diffusione di canzoni per bambini, artisticamente valide, moderne, ispirate didatticamente a ideali etici, civici e sociali, provenienti dall’Italia e da altri Paesi. 3. Le manifestazioni conclusive dello Zecchino d’Oro 2020 si svolgeranno nei mesi di novembre/ dicembre 2020 abitualmente trasmesse in diretta televisiva dalla RAI – Radiotelevisione Italiana. 4. Il 63° Zecchino d’Oro – Rassegna Internazionale di Canzoni per Bambini 2020 presenterà complessivamente, tra italiane ed estere, 12 canzoni. 5. Le 12 canzoni saranno ammesse, attraverso il presente concorso, osservando le seguenti modalità: • La partecipazione è aperta a tutti. • Per le canzoni estere è necessario che almeno uno degli autori del brano iscritto al concorso abbia la cittadinanza dello Stato che intende rappresentare. • Il testo deve essere in italiano o nella lingua relativa alla nazionalità straniera rappresentata dal brano con annessa traduzione in italiano. • Tutti gli autori devono essere iscritti alla società di autori e compositori del proprio paese o, in assenza di tale società, iscriversi ad una società di altro paese che li possa rappresentare. Gli autori che al momento dell’invio del brano non dovessero essere ancora iscritti ad una società di autori ed editori che li possa rappresentare, dovranno provvedere, nel caso in cui la canzone fosse selezionata, ad effettuare suddetta iscrizione. • L’Antoniano invita gli autori a indirizzare il proprio lavoro su un target 3-7 anni. Si tratta, tuttavia, di un target indicativo e non esaustivo. Brani che non dovessero corrispondere al target 3-7 anni verranno valutati con e come tutti gli altri. • Le canzoni inviate devono essere originali ed inedite: cioè, sia per il testo che per la musica, non pubblicate, né incise su dischi, né in altro modo divulgate prima della data di pubblica esecuzione stabilita dall’Antoniano. • Per ogni canzone dovranno essere presentati: > una copia dello spartito per pianoforte e canto in formato pdf (facoltativo); > una copia del testo in formato pdf; > sia il testo che lo spartito non devono riportare il nome degli autori; > il canto del testo intero eseguito preferibilmente da un bambino e accompagnato dal pianoforte o dalla chitarra in formato mp3; l’eventuale aggiunta di ulteriori strumenti non comporta l’esclusione dal concorso, ma i brani così presentati verranno valutati al pari degli altri; > copia di un documento d’identità in formato pdf; > gli autori esteri dovranno allegare copia del documento d’identità attestante la cittadinanza dello Stato che si intende rappresentare in formato pdf. • Il materiale richiesto andrà inviato telematicamente attraverso la compilazione di un modulo online sul sito www.zecchinodoro.org entro il 17 febbraio 2020. • Per ogni canzone presentata è richiesto un pagamento online di 40 euro, da effettuare con Carta di Credito/Prepagata o PayPal al termine dell’inserimento dei dati (non sono ammesse altre forme di pagamento). • La Segreteria dello Zecchino d’Oro è espressamente esentata dall’obbligo di restituire il materiale pervenuto per la partecipazione al concorso. • L’Antoniano si riserva la possibilità di posticipare la data di scadenza della consegna delle canzoni che partecipano al concorso, qualora motivi organizzativi lo richiedano. • L’Antoniano si riserva la possibilità di ricercare i brani partecipanti al 63° Zecchino d’Oro attraverso altri canali qualora i brani pervenuti attraverso il presente bando non siano ritenuti di qualità o quantità sufficiente • L’Antoniano prenderà contatto unicamente con gli autori delle canzoni selezionate che parteciperanno al 63° Zecchino d’Oro. La mancanza o incompletezza dei documenti richiesti o l’inosservanza di una delle suindicate modalità comporterà l’esclusione dal concorso. 6.La selezione delle canzoni avverrà in tre fasi. • In seguito alla chiusura del presente bando una commissione interna provvederà ad effettuare una prima selezione dei brani. • Una seconda fase di selezione prevede che le canzoni siano valutate da una commissione mista composta da esperti e professionisti del settore musicale, televisivo e culturale che selezionerà almeno 20 brani. • A seguito della seconda fase, i 20 brani individuati verranno esaminati da una ulteriore giuria composta da membri interni all’Antoniano e da personalità nominate dall’Antoniano che avrà il compito di scegliere le 12 canzoni in gara. In questa fase sarà redatta anche una lista di canzoni dalle quali scegliere un’eventuale riserva nel caso in cui uno dei brani scelti tra le 12 canzoni non confermi i requisiti richiesti dal concorso. I nominativi della commissione saranno notificati a mezzo comunicato stampa e sui canali web Antoniano e Zecchino d’Oro. I titoli delle canzoni che parteciperanno al 63° Zecchino d’Oro verranno resi noti tramite comunicato stampa e sui canali web Antoniano e Zecchino d’Oro entro una settimana dalla scelta. 7. L’Antoniano si riserva il diritto di richiedere agli autori e compositori la modifica parziale della musica e/o del testo e il diritto di far tradurre le canzoni per eventuali utilizzi sui mercati esteri. 8. Col fatto stesso della loro partecipazione al concorso gli autori dei testi, i compositori delle musiche, gli interpreti esecutori delle canzoni selezionate e presentate al 63° Zecchino d’Oro – Rassegna Internazionale di Canzoni per Bambini 2020 – attribuiscono e cedono all’Antoniano i diritti e le facoltà descritti nell’elenco che segue e, in relazione a ciò, si obbligano, per sé e per i loro aventi causa, a rinunciare, come in effetti irrevocabilmente ed espressamente rinunciano, a favore dell’Antoniano, ad ogni e qualsiasi diritto, compenso, corrispettivo o pretesa, anche nei confronti dei terzi ai quali l’Antoniano cedesse in tutto o in parte ed a qualsiasi titolo, gratuito od oneroso, gli elencati diritti: • Diritto di prima rappresentazione attraverso l’esecuzione pubblica all’Antoniano. • Gli autori cedono ad Antoniano Ed. Musicali una quota pari a 12/24 per i diritti di pubblica esecuzione e del 50% per i diritti di riproduzione meccanica. Antoniano Ed. Musicali si riserva il diritto di cedere in tutto o in parte le suddette quote ad altre edizioni. • Diritto in esclusiva all’Antoniano di riproduzione su dischi, CD, DVD musicali e su ogni altro supporto tecnologico/digitale delle canzoni prescelte da divulgare e di sfruttamento commerciale e distribuzione in qualsiasi forma e modo in tutto il mondo nel numero che l’Antoniano stesso riterrà, a suo insindacabile giudizio, opportuno. È facoltà dell’Antoniano di cedere a terzi tali diritti di riproduzione, sfruttamento e senza che gli autori abbiano alcunché da eccepire o pretendere sia dall’Antoniano sia dalla Casa Discografica sia da altri terzi prescelti (salvo naturalmente i diritti d’autore che verranno corrisposti nei termini e con le modalità di legge dalla S.I.A.E.). Gli autori dei testi, i compositori delle musiche si impegnano a non concedere altra autorizzazione di riproduzione prima della scadenza del quarto mese dalla data di prima riproduzione autorizzata – in conformità a quanto previsto dalla S.I.A.E. con la clausola riserva di repertorio – ed autorizzano ora per allora l’Antoniano a perseguire legalmente tutti coloro che arbitrariamente producessero o comunque mettessero in commercio riproduzioni del testo o della musica delle canzoni prescelte o imitazioni pedisseque del disco originale. • Facoltà di provvedere all’arrangiamento e alla orchestrazione delle canzoni selezionate. • Facoltà di concedere agli enti radio-televisivi italiani ed esteri a nome degli autori, dei compositori, degli interpreti e dei loro aventi causa l’autorizzazione di ripresa e trasmissione radiofonica e televisiva in qualsiasi forma o modo e con qualsiasi tecnologia di trasmissione oggi esistente o di futura invenzione (anche, se occorre, a mezzo di registrazione per eventuali radioteletrasmissioni differite) degli spettacoli di presentazione al pubblico delle canzoni prescelte ed in gara. • Diritto di riprodurre o di far riprodurre da terzi, autorizzati dall’Antoniano, le canzoni (testo e musica; testo o musica) a mezzo stampa carta (album o altra forma) e divulgazione della stessa. • Facoltà di riprodurre o di far riprodurre da terzi, autorizzati dall’Antoniano, il testo letterario e le parti musicali, nell’interesse della diffusione delle canzoni partecipanti alla manifestazione, in copertine di dischi, giornali, riviste, dischi, CD, DVD e su ogni altro supporto cartaceo o tecnologico/digitale. • Diritti derivati di elaborazione (remake, prequel, sequel, ecc.), publishing, sincronizzazione con immagini in modalità fissa e in movimento, ancillari (merchandising, sponsorship, ecc.) e di traduzione in qualsiasi lingua, anche con la facoltà di cessione degli stessi a terzi. 9. Durante gli spettacoli le graduatorie delle canzoni partecipanti saranno affidate a giurie di bambini e adulti. 10. Le canzoni verranno eseguite da bambini che siano nati dopo il 31 dicembre 2009. 11. L’Antoniano si riserva di apportare al presente regolamento le modifiche che si rendano necessarie per lo svolgimento della manifestazione o per causa di forza maggiore. 12. La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti formale accettazione del presente regolamento per ogni suo articolo