RADIO ON
I ragazzi che fecero l’impresa delle radio libere
di Daniele Biacchessi
Jaca Book, collana Contastorie
18 gennaio ore 16
Milano Teatro della Cooperativa
Oltre all’autore saranno presenti Gaetano Liguori al pianoforte, Biagio Longo, Sergio Ferrentino, Mario Giusti, Giorgio Maimone, Alberto Pugnetti e altri ospiti a sorpresa.
SCRIPT
E’ la storia straordinaria e inedita dei ragazzi che fecero la grande impresa: trasformare le prime radio libere in aziende vere e proprie. Dalle prime sperimentazioni piratesche della prima metà degli anni Settanta alla riforma Rai ( la prima legge n.103 del 14 aprile 1975 che introduce nuove forme in materia di diffusione radiotelevisiva in Italia), fino alla sentenza della Corte Costituzionale del 1976 che dichiara il monopolio Rai ancora legittimo per quanto riguarda le trasmissioni nazionali, ma afferma il principio della libertà d’impresa radiotelevisiva a livello locale. Si tratta di una storia che attraversa la grande Storia italiana, narrata da di dentro le radio private. Daniele Biacchessi è stato infatti uno di quei ragazzi che nella metà dei Settanta ruppero il monopolio e costruirono negli anni ciò che ascoltiamo oggi: dalle prime cassette ai registratori a bobina, ai primi computer arcaici fino ai gioielli delle nuove tecnologie. Nel libro vengono raccolte le testimonianze di Fabio Tamburini, Sebastiano Barisoni, Biagio Longo, Sergio Ferrentino, Mario Giusti, Giorgio Maimone, Alberto Pugnetti, Peppino Caldarola, Mario De Santis, Massimiliano Tettoni, Ettore Guastalla, Giommaria Monti, Rossella Traversa, Giordano Casiraghi, Luca Levati, Mario Mazzoleni, Roberto Spagnoli, Federico Raponi, Ezio Guaitamacchi, Fabio Treves e molti altri.
BIO
Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore, già caporedattore di Radio24, ora collaboratore fisso. Ha vinto il Premio Cronista 2004 e 2005 per il programma Giallo e nero, Premio Raffaele Ciriello 2009 per il libro Passione reporter (Chiarelettere 2009), Premio Unesco 2011 per lo spettacolo Aquae Mundi con Gaetano Liguori, Premio “Macchina da scrivere” 2016 per il libro “Storie di rock italiano” edito da Jaca Book. Finalista a Fiuggi Storia 2019 con “L’Italia liberata, storie partigiane” (Jaca Book, 2019).
Tra le sue numerose pubblicazioni: La fabbrica dei profumi (Baldini & Castoldi 1995); Fausto e Iaio, la speranza muore a 18 anni (Baldini & Castoldi 1996); Il caso Sofri (Editori Riuniti 1998); L’ultima bicicletta. Il delitto Biagi (Mursia 2003); Il Paese della vergogna (Chiarelettere 2007); Passione reporter (Chiarelettere 2009), Orazione civile per la Resistenza (Promo Music 2012); Enzo Tortora. Dalla luce del successo al buio del labirinto (Aliberti 2013); Giovanni e Nori, una storia di amore e Resistenza (Laterza, 2014, anche film); I carnefici (Sperling&Kupfer, 2015, anche film), Fausto e Iaio nuova edizione aggiornata (Baldini&Castoldi, 2015, anche film Il sogno di Fausto e Iaio), Storie di rock italiano, dal boom dei consumi alla crisi economica internazionale (Jacabook, 2016), Una generazione scomparsa. I mondiali in Argentina del 1978 (Jaca Book, 2017, anche film), “L’altra America di Woody Guthrie” (Jaca Book, 2018 anche film),”L’Italia liberata. Storie partigiane (Jaca Book, 2019), “Radio On, i ragazzi che fecero l’impresa delle radio libere” (Jaca Book, 2019).
È anche autore, regista e interprete di teatro narrativo civile e presidente dell’associazione Arci Ponti di memoria. E’ responsabile della collana Contastorie di Jaca Book.
INFOLINE