Con la realizzazione di Materiale Resistente 2.0 l’ Associazione Rumore di Fondo ha inteso portare le giovani generazioni a riflettere e quindi ad approfondire la cultura della democrazia, ripercorrendo una fase storia cruenta, la memoria, la partecipazione e la riflessione su questi temi di fondamentale importanza. Tantissimi i giovani artisti che hanno aderito all’ iniziativa e che si sono esibiti durante il live nei luoghi significati della lotta partigiana e della resistenza.
Sabato 5 ottobre al Prometeo di Faenza in occasione del MEI 25 si e’ tenuta con grande successo di pubblico l’ esibizione delle band provenienti da tutta Italia Compagnia Daltrocanto, Maleducazione Alcolica, Nuju, Radio Babylon e Sine Frontera presentati da Pedro di Make a Dream e Samuele Marchi de Il Buonsenso.
La serata finale di Materiale Resistente 2.0, a cura del MEI _ Meeting delle Etichette Indipendenti, si è svolta con i finalisti, sabato 7 dicembre al Teatro Socyale di Piangipane di Ravenna per le Celebrazioni della Liberazione di Ravenna nei 100 anni del Teatro Socyale con il pianista Patrizio Fariselli e i finalisti di Materiale Resistente 2.0 che sono Il Dubbio, la Banda POPolare dell’Emilia Rossa e Ludwig Mirak.
La terza edizione e’ stata vinta dalla Banda POPolare dell’Emilia con il brano Portella della Ginestra che riporta alla memoria una strage politica di grande rilievo nazionale che rischia di scomparire e che e’ poco ricordata nei concerti di musica dal vivo.
Sempre grazie al sostegno della Regione Emilia – Romagna attraverso la Legge sulla Memoria.
Tracklist:
01 – Banda POPolare Dell’ Emilia Rossa – Santa Libera e Portella della Ginestra
02 – Il Dubbio – Conto i Passi e Giorgio
03 – Ludwig Mirak – C’è l’ arcobaleno e La Giubiana
04 – Patrizio Fariselli
Qui potete ascoltarla! https://soundcloud.com/user-525297015/sets/compilation-2019-materiale