MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Gran raduno di chitarristi domenica 26 marzo alle...
Classifica U2 bypassano Lazza
PIANO CITY MILANO (19, 20 e 21 maggio)...
Da oggi disponibile in radio e in digitale...
FABRIZIO MORO – DA OGGI VENERDÌ 24 MARZO...
A FERRARA SOTTO LE STELLE si riaccendono LE...
Al LOCUS FESTIVAL il 1° settembre a Bari...
VINICIO CAPOSSELA: esce oggi “La parte del torto”,...
“Siamo Fatti di Storia” un singolo che punta...
Nuova Radio Airplay Indipendenti: in testa Madame

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana: “NELL’INCERTEZZA GENERALE DEI TEMPI L’UNICA CERTEZZA E’ L’ARTE OGGI VI PARLO DI MARGHERITA ZANIN”

3 dicembre 2019

NELL’INCERTEZZA GENERALE DEI TEMPI L’UNICA CERTEZZA E’ L’ARTE

OGGI VI PARLO DI MARGHERITA ZANIN

 

Se gli occhi sono davvero lo specchio dell’anima, l’anima della giovane cantautrice ligure che ha nome Margherita Zanin è davvero un’anima limpida.

Avvolgiamo il nastro della memoria all’indietro: di lei mi aveva a suo tempo parlato molto bene Roberto Costa, storico bassista di Lucio Dalla, ma anche produttore etc., con cui spesso mi sono trovata a condividere pareri; alcuni rivelabili, altri no…

Ma questo è il caso in cui si può dire tutto, perché entrambi apprezziamo molto Margherita, e perciò non voleranno insulti, né ci faremo dei nemici! (Naturalmente scherzo, la pratica dell’insulto è quanto di più distante da me, anche quando non gradisco…)

Torniamo a noi.

Siamo in Italia, perciò preferisco sempre scegliere vocaboli italiani quando ce ne sono di precisi, per definire qualcosa di altrettanto preciso.

In italiano potrei usare gli aggettivi “sicura”, “a suo agio”, ma credo che in questo caso la lingua inglese con self confident, esprima proprio come mi appare questa artista, che ho avuto il piacere di incrociare anche nella vita, e con cui ho conversato divertendomi, ma anche toccando tematiche non-superficiali e serissime, in un tavolo a cui sedeva _quella stessa sera_ anche Giuseppe Anastasi, che saluto.

(Sappi che qui su Musica in Giallo, parlerò presto anche di te: caro Giuseppe, questo è un po’ un avvertimento e un po’ una minaccia, preparati!).

“Di sicurezze non ne ho tante, se non la mia arte che mi contraddistingue dal vuoto circostante”: questa è la frase che più mi ha colpito di “Non mi diverto se penso troppo”, quella alla quale mi sono aggrappata, anche rivedendomi-ci, e risuonando-ci con la mia parte sensibile, per poi fluire con il resto del testo e della musica, devo dire molto coinvolgenti, nel loro essere bene impastati, come a costituire un unicum.

(Apro una piccola-grande parentesi per fare i miei complimenti alla produzione:  ‪Lele Battista, Margherita Zanin e Giovanni Garibaldi, Giovanni Versari (mastering).)

Tra l’altro ho apprezzato anche la peculiarità, il modo in cui la cantautrice ha “fraseggiato”, cadenzando-velocemente, prossima allo scioglilingua, alcuni concetti molto concentrati e potenti, per cui serve, per sprofondarci dentro, un altro ascolto, e poi un altro ancora… e questa è cosa buona! Perché la canzone scorre veloce e gradevole come acqua di sorgente, ma porta con se delle cose “importanti”.

Per esempio, vi cito quest’altra bellissima frase, che scorre veloce, ma è una precisissima pennellata che aggiunge sfumature all’autoritratto di Margherita: “sono sicura di trovare risposte nei posti segreti dentro di me”.

Dunque, privilegiare la propria interiorità al caos esteriore, e al “traffico” in senso metaforico! Questo il messaggio. Un messaggio che ci rivela come cercare le risposte, alludendo quindi quasi socraticamente-platonicamente a una “pre-conoscenza” dell’interiorità, perché la propria anima, può saperne più del mondo intero, se si conduce bene l’indagine interiore!

Nel video, di contrasto, mi è parso di vedere un incrocio di Tokyo frequentatissimo, dove le persone attraversano come formiche le strisce pedonali, confondendosi, mischiandosi, generando caos (il-mondo-fuori) per quanto poi paradossalmente è abbastanza risaputo che Tokyo, con i suoi 40 milioni di abitanti, riesca ad essere misteriosamente più ordinata, che ne so, dico a caso… di Roma?

Riprendiamo il filo, sono pur sempre una cantautrice, perciò di fronte ad una “simile”, faccio analogie e collegamenti, spero “prendendoci”!

Vibro con empatia e partecipazione, a volte più a volte meno. Qui parecchio, quindi mi sono addentrata nei dettagli, concentrandomi per esempio sullo spezzone del videoclip  in cui, tramite chroma key, dietro alla testa rosa della Zanin, compaiono i miei adorati  e numerosissmi Giapponesi che, tra l’altro, andrò a trovare “presto”…

Bene, di fronte a quella frase, che sento la necessità di ripetere perché vi si scolpisca nella testa, o nel cuore, fate voi, “Di sicurezze non ne ho tante, se non la mia arte che mi contraddistingue dal vuoto circostante”, ho vibrato insieme alla voce calda di Margherita, aderendo a  quella presa di posizione che è poi una denuncia del “vuoto”, di questa assenza di “valori”, potremmo dire, dalla quale siamo avvolti; un’assenza che tuttavia ci mette alla prova nei confronti di noi stessi.

E Margherita, a mio modesto parere, ne esce benissimo: trova una via di fuga, e la trova nell’arte. In ciò che, senza timore di sembrare arrogante nonostante la giovinezza, e mi viene da dire, anche nonostante sia una “donna”(e mentre lo dico provo anche un po’ di tristezza e imbarazzo, se pur lieve), la Zanin dichiara al mondo, al suo pubblico.

Come a dire, “io faccio la mia arte in un mondo vuoto, che essendo vuoto non so se ne riconoscerà mai fino in fondo il valore, ma io lo faccio lo stesso, perché nell’arte fondo la mia certezza di essere unica, diversa da questo vuoto banale che mi circonda”.

“Non mi diverto se penso troppo”, questo il titolo della canzone presa “ad esame”,  una canzone che avverto profondamente sincera e aderente alla personalità di Margherita, anche per come si è mostrata, diciamo così, nella vita reale: spontanea, con quel po’ di indispensabile follia nell’espressione, forte, ostinata, ma anche umile.

E proprio l’umile a volte però “pesta i piedi”, quando sente di dover combattere, affermare e affermarsi con convinzione.

Proprio perché si è stati a sentire “tutti” per parecchio tempo… e ad un certo punto uno vuol dire la sua. Nel bene e nel male. Correndo tutti i rischi che vanno corsi, soprattutto se si ambisce prima all’arte, e poi eventualmente, alla popolarità che l’arte può generare.

Non so come sia stato l’intero percorso di Margherita, dai primordi a qui, cosa l’abbia portata a scegliere la via espressiva dell’arte che non cerca a tutti i costi il consenso, correndo il rischio, diciamolo pure, “dell’impopolarità”,  per quel che poi oggi come oggi, e il vuoto che gira intorno all’”oggi”, possa significare “essere-popolari”.

Io mi dico sempre sempre: “popolari” lo sono stati a volte gli assassini, a volte i ladri, a volte certi politici… va da sé: popolarità non ha solo un’accezione, ne ha tante.  A ciascuno le sue considerazioni a riguardo.

Ma Margherita ha gli occhi troppo puri per scelte troppo-comode, e allora, con intelligenza e con un po’ di follia, la vedo aggirare i prossimi ostacoli per affermare se stessa, e per proteggere la cosa più certa e cara che ha, e per cui combatte: la sua arte, la sua musica.

Chiarito di che “tipo qualitativo” di popolarità potrebbe un giorno godere la limpida cantautrice ligure, gliene auguro una ampissima. Tra l’altro, non che non goda già di riconoscimenti e di un suo spazio di tutto rispetto; perché mi sembra sia davvero sulla strada giusta. Nel suo percorso non mancano esperienze con il grande pubblico e collaborazioni con nomi di rilievo nel panorama musicale. Ha tra l’altro ricevuto, proprio nell’anno in corso, IL PREMIO SPECIALE INDIE MUSIC LIKE AL MEI25, da Michele Monina.

Se siete curiosi, leggerete molto altro nella biografia sintetica approvata dall’artista, in fondo all’articolo.

Ma prima i saluti. Comincio da te, Margherita, che l’altro giorno mi hai detto che speri di incontrarmi presto sullo stesso palco…  secondo me capiterà presto, e sarà bello. In bocca al lupo testa rosa!

Vi lascio, come tradizione, al videoclip da me scelto, che oggi è quello di “Non mi diverto se penso troppo”, e vi do appuntamento a martedì prossimo, per un nuovo capitolo di “Musica in Giallo”!

 

Biografia Margherita Zanin

Margherita Zanin è una cantautrice ligure. Dopo aver vinto il Contest 1MNext il 1° maggio si è esibita al Concertone di Piazza San Giovanni in diretta Tv. Da giovanissima matura esperienze attraverso live e festival in Italia e all’estero. Nel 2015 incontra Roberto Costa, bassista storico di ‪Lucio Dalla, già produttore dello stesso Dalla, Carboni, Ron, Gli Stadio, e producono il suo primo disco ZANIN che esce nel 2016. Otto brani, due in italiano e sei in inglese. L’album ha ottenuto riscontri molto positivi dai media, e uno dei singoli, ”Travel Crazy”, diventa parte della colonna sonora di Donnavventura in onda su Rete4, ed entra a far parte della Compilation ”Libera Veramente Vol.7” per Rolling Stone Italia. Nel 2018 nasce la collaborazione con ‪Lele Battista, e il produttore milanese la conduce nelle sperimentazioni del suo nuovo immaginario musicale. A marzo 2018 esce ”Amaro” (anche questo scelto per la compilation di Rolling Stone), a luglio il singolo “Rosa” in cui prendono forma le sonorità elettroniche e trip-hop. A novembre esce per l’etichetta Volume! l’EP “RadioMarghe” contenente gli ultimi 4 singoli della cantautrice, un ponte ideale tra il primo disco e il nuovo lavoro. “Distanza in stanza” è il suo nuovo disco in cui ci sono gli interventi di alcuni dei più importanti artisti della scena alternative italiana: Appino, Lodo Guenzi, Motta, ‪Mauro Ermanno Giovanardi, ‪Davide Toffolo, ‪Cristiano Godano, ‪Omar Pedrini, Morgan, ‪Riccardo Sinigallia e ‪Pierpaolo Capovilla. Prodotto da ‪Lele Battista, Margherita Zanin e Giovanni Garibaldi. Masterizzato da Giovanni Versari.

 

Laureata in Scienze Filosofiche, Roberta Giallo è cantautrice, autrice, performer, pittrice etc. Si definisce un “ufo” o “un’aliena perennemente in viaggio”.

Ha già scritto di musica per Vinile e All music Italia. Musica in Giallo è la sua prima rubrica musicale per MeiWeb.

 

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana: “NELL’INCERTEZZA GENERALE DEI TEMPI L’UNICA CERTEZZA E’ L’ARTE OGGI VI PARLO DI MARGHERITA ZANIN” was last modified: dicembre 3rd, 2019 by Giordano SanGiorgi
2 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
La strana storia di STELIO GICCA PALLI & COMPAGNIA BELLA di cui anche si racconta nel nuovo disco “LE FRASI NON DETTE” (Forward Music Italy/Materiali Musicali)
Articolo succesivo
Arriva sabato 7 dicembre la terza finale di Materiale Resistente 2.0 al Teatro Socyale di PIangipane di Ravenna per la Liberazione di Ravenna a cura del MEI

Potrebbe interessarti anche...

Indie Music Like // La top 3...

24 maggio 2017

Nuova Euro Indie Music Chart: Al primo...

30 dicembre 2020

Festa della Donna Sabato 2 marzo con...

27 febbraio 2019

Ecco il videoclip del mese di aprile...

30 aprile 2019

Mei 2017: il Giornalismo Musicale si riunisce...

21 giugno 2017

Sabato 20 e Domenica 21 Luglio su...

18 luglio 2019

La settimana del MEI è ricca di...

29 gennaio 2021

Ecco il nuovo: format della settimana di...

31 maggio 2019

NUOVA SUPERKLASSIFIKA: IN TESTA ANCORA DYEPA’ FEAT. AGNETA...

21 dicembre 2021

#NewMusicThursday – Intervista a ULULA & LaForesta...

3 dicembre 2020

Ultimi articoli

  • Gran raduno di chitarristi domenica 26 marzo alle 15 all’Artistation di Faenza con il MEI!
  • Classifica U2 bypassano Lazza
  • PIANO CITY MILANO (19, 20 e 21 maggio) apre le porte alla musica! Al festival di pianoforte più atteso dell’anno ritornano gli House Concert.
  • Da oggi disponibile in radio e in digitale “TUTTO FINIRÀ”, il nuovo brano del rapper toscano SER

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più attesi di sempre?🔥

Quest'anno Faenza vi sorprenderà con  un evento più unico che raro 

 🏛️AGORÀ🏛️

Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera unica, fatta dal connubio di musica:

 🕺🏼hip-hop🕺🏼
 
 🎧techno🎧

luci al neon e colori vibranti, che vi farà ballare e saltare tutta la notte☄️

 🏛️🏛️AGORÀ🏛️🏛️

 ⬇️⬇️

https://www.boxerticket.it/eventi/agora/
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_ In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_cantautore del singolo " Dentro te "!

“Dentro te” (Lp Music), è il nuovo singolo di Strano, un brano blues dal sapore anni ’60, “rinfrescato” ed attualizzato e che lo stesso cantautore descrive come un inno all’amor proprio.

Link sul meiweb.it

#music #anteprima #videoclip #strano #dentrote #cantautore
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22 Marzo 2016, vi proponiamo il video di @stefanocintimusica 

link video sul meiweb.it 

#music #videoclip #belgio #ricordo
🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 4 🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 40 Anni al @piccadillyfaenza dove suonano con la musica d'autore al femminile @caterinacropelliofficial e @milenamingotti_music 

Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumore di Fondo con il supporto del Nuovo Imaie e il patrocinio del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Casa della Musica e Ali Musicali.

Link nelle storie e sul sito meiweb per prenotare il vostro posto 🎶
21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l 21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l'eliminazione della Discriminazione Razziale, il MEI propone “io non sono razzista, ma…” di Stefano cinti.

Videoclip completo su meiweb.it 

#musica #giornatamondialerazzismo
@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy