MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di...
MEI25: Il ‘Premio dei premi’ il 1° ottobre...
Gli EXTRALISCIO venerdì volano in GERMANIA all’Haldern Pop...
TOMMI “MALEMALEMALE” RIFLESSIONI E SPENSIERATEZZA CONVIVONO NEL NUOVO...
MAST FESTIVAL 2022 // 11-13 AGOSTO // MANCANO...
WHITESHARK, grande successo venerdì sera al Castello di...
VENDITTI & DE GREGORI: Continua il grande successo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Lavoro sommerso nella musica live: tutti i numeri e le proposte di riforma, Giordano Sangiorgi propone un osservatorio

20 novembre 2019

Lavoro sommerso nella musica live: tutti i numeri e le proposte di riforma

 

Presentati dalla Fondazione Centro Studi Doc nell’ambito della Milano Musica Week i dati sul lavoro sommerso nel settore della musica live: il volume di affari
si aggira tra i 3 e i 5 miliardi di euro.

C’è tempo fino al 13 dicembre per aderire alla Call to Action “Moltiplica la musica” lanciata per raccogliere proposte di riforma per aumentare gli investimenti in musica e cultura, contrastare l’evasione fiscale e tutelare dignità e diritti dei lavoratori.  

Tra i sostenitori anche CGIL, CISL e UIL, Alleanza delle Cooperative Italiane
e ARCI.

 

 

 

Franco Pagnoni, Presidente fasolmusic.coop; Chiara Chiappa, Presidente Fondazione Centro Studi Doc;
Demetrio Chiappa, Presidente Doc Servizi; Emanuela Bizi, Segretaria spettacolo SLC-CGIL (ph. Clara Mammana)

 

Milano, 19 novembre 2019_Tra 3 e 5 miliardi euro. Questo il preoccupante dato riferito al lavoro sommerso e irregolare nel settore della musica dal vivo. È quanto stima una ricerca condotta dalla Fondazione Centro Studi Doc, centro di ricerca della rete Doc che svolge attività di documentazione, formazione e condivisione per sostenere la dignità del lavoro. La ricerca è stata presentata oggi, nell’ambito della Milano Music Week, a Casa Doc, presso la Casa degli Artisti, da Francesca Martinelli, direttrice della Fondazione Centro Studi Doc.

Condotta su varie fonti (studi di settore, dati istituzionali di Istat e Inps/ex-Enpals, ricerche sul campo), la ricerca ha evidenziato che i confini del settore non sono definiti e il numero dei musicisti in Italia varia da 145.000 secondo Symbola, ai 20.000 stimati dall’Istat, passando per i 43.500 secondo Inps. Ma questi numeri (riferiti al 2018), seppur variabili, rilevano un impatto economico importante. Il reddito dei musicisti, calcolato dall’Inps, è di circa 431 milioni di euro. Mentre il volume d’affari della musica live si aggira sui 1,55 miliardi di euro (dati Siae).

Ma come calcolare il sommerso se questo «per definizione, è di difficile individuazione? Un po’ come la materia oscura in astrofisica – ha esordito Francesca Martinelli, direttrice Fondazione Centro Studi Doc –. Tutti i confini di questo settore non sono chiari, né definiti, a partire dalla nomenclatura. Ci siamo basati sui dati più attendibili, quelli di Siae e Inps, e abbiamo stilato alcune ipotesi».

Volume d’affari

Combinando la classificazione SIAE (lirica, concerti, concertini, concerti all’aperto) e le ricerche sul campo è emerso che riguardo al nero nella lirica non c’è quasi nulla, mentre nei concerti (classica, jazz e leggera) un evento su due è pagato in nero, nei grandi eventi musicali il 33%, fanalino di coda i concertini delle feste popolari, matrimoni, locali, per i quali si registra una media di 9 eventi su 10 in nero. Attribuendo un peso a ciascun settore, dato dal volume di affari di ciascuno (calcolato da Siae), si ottiene un sommerso di circa 3 miliardi di euro. Considerando l’errore statistico del 25%, si arriva a un valore compreso tra i 2,8 miliardi e i 4,7 miliardi nel settore della musica dal vivo.

Call to action “Moltiplica la musica”

Ecco perché la Fondazione Centro Studi Doc ha lanciato la Call to Action “Moltiplica la musica”. Operatori, istituzioni, sindacati, rappresentanti del governo, associazioni di categoria e chiunque sia interessato sono invitati a partecipare condividendo le proprie proposte di riforma per moltiplicare gli investimenti in musica e cultura, contrastare l’evasione fiscale e tutelare dignità e diritti dei lavoratori dello spettacolo, inclusi i giovani talenti.
Per mandare il proprio contributo c’è tempo fino al 13 dicembre 2019 (via mail:info@centrostudidoc.org).

Alla Call to Action hanno già aderito con le loro proposte le rappresentanze sindacali di CGIL e UIL. «C’è bisogno di ammortizzatori sociali e agevolazioni fiscali per i lavoratori dello spettacolo – ha proposto dal palco di Casa Doc Emanuela Bizi (SLC-CGIL) –. La legislazione deve venire incontro alle esigenze di questi lavoratori. Noi stiamo già lavorando su questo. Come CGIL, CISL e UIL abbiamo inviato una revisione dei profili Enpals, che consentano una contribuzione specifica». Giordano Sangiorgi, MEI Meeting Etichette Indipendenti, invece, propone di istituire un osservatorio permanente sul fenomeno.

«Il lavoro irregolare è anche un lavoro insicuro – ha aggiunto Marco Morone, tecnico della prevenzione ATS Milano –. Questo ha un impatto importante sul sistema sanitario nazionale. Al contrario per ogni euro investito in sicurezza, ogni azienda ha un ritorno di 2 €».

Partecipano con le loro proposte anche altri attori del settore, quali le cooperative fasolmusic.coop e Doc Servizi, Doc Educational e NRG Coop, STEA, l’agenzia di management Doc Live, l’associazione di categoria dei live club KeepOn LIVE, l’associazione SOS Musicisti e ATS Milano sul tema della sicurezza. Tra i sostenitori della campagna si contano anche l’Alleanza delle Cooperative Italiane cultura (Legacoop, Confcooperative e Agci), Note Legali, Sintonia Italia, ARCI, Clust-ER, la manifestazione MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, l’associazione italiana di musicisti jazz MIDJ, Music Academy di Bologna e tutte le scuole del circuito LPEB.  

«C’è un problema di cultura generale – ha chiosato Demetrio Chiappa, presidente Doc Servizi, la maggiore cooperativa in Italia nel settore musica e spettacolo –. Il nero è considerato un atteggiamento positivo. Ma il punto è chiedersi se il lavoro artistico è un lavoro. Se sì, dobbiamo conoscere la forza lavoro, esattamente come avviene nell’industria. Lo spettacolo, con la cultura, è l’unico settore che non può essere misurato. E quindi è difficile fare azioni concrete, anche a livello politico. Se è un lavoro, dobbiamo fornire tutele, sicurezza e formazione».

«Il lavoro irregolare è ancora diffuso nell’ambito della musica live» sostiene Chiara Chiappa, presidente di Fondazione Centro Studi Doc. La fotografia scattata in Italia è chiara: «Il pagamento non regolare del musicista ha un’origine, quasi endemica, legata a locali e feste popolari in cui circola denaro contante non tracciato, a causa anche delle difficoltà burocratiche e delle scarse economie del settore».

Far emergere il sommerso.
Le proposte della Fondazione Centro Studi Doc

1. Semplificazione

Semplificare le pratiche amministrative di regolarizzazione e pagamento delle prestazioni occasionali dello spettacolo svolte da non professionisti (anche principianti) attraverso l’istituzione dei Buoni Occasionali Semplificati dello Spettacolo (BOSS), utilizzando la stessa procedura dei buoni famiglia INPS.

2. Vigilanza e controllo

Incentivare la vigilanza dell’INL, INPS e INAIL e la sicurezza sul lavoro. Prevedere l’inserimento obbligatorio nel borderò Siae per l’individuazione degli artisti coinvolti.

3. Incentivi

Incentivi economici per la musica dal vivo ricavati dalle risorse ottenute grazie all’emersione del sommerso della musica dal vivo e indotto. Il credito così ottenuto, chiamato Live tax credit, deve essere utilizzato per moltiplicare la musica dal vivo, quindi reinvestito in acquisto di attrezzature, ristrutturazioni locali, servizi tecnici, pubblicità e pagamento dei diritti SIAE.

Lavoro sommerso nella musica live: tutti i numeri e le proposte di riforma, Giordano Sangiorgi propone un osservatorio was last modified: novembre 20th, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ecco la nuova Euro Indie Music Chart: Questa settimana al primo posto della classifica Angelo Seretti
Articolo succesivo
Esce per Materiali Musicali il cd degli ACID BREW grazie al contest di Classic Rock

Potrebbe interessarti anche...

I Live MEI! Dado Bargioni alle ore...

22 ottobre 2021

Nuova Superklassifika: sul podio ancora Tommaso Paradiso,...

24 dicembre 2019

Ecco il secondo articolo di Schegge Indipendenti,...

23 gennaio 2019

Master in Imprenditoria dello Spettacolo, incontro il...

2 dicembre 2021

Al MEI 25 di Faenza il 3...

1 luglio 2020

Palermo Capitale della Cultura – Urban art...

6 giugno 2018

Giovani Talenti della Terra di Romagna: ecco...

23 aprile 2019

Sabato 3 agosto A GATTEO ARRIVA FOLKINT...

16 luglio 2019

I grandi media cinesi Parlano di Italian...

2 aprile 2021

Ecco la puntata mensile di Alka Selection:...

15 marzo 2019

Ultimi articoli

  • BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV : 135 MILA SPETTATORI, IN REPLICA SU ICARO TV IL 15 AGOSTO ALLE 20 E 35
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
  • Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
  • FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️
🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e 🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e contemporanea si incontrano nel Sacro Bosco di Bomarzo

Fino al 23 ottobre, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

@tommasocascella 
@sandroscarmiglia 
@serena_achilli 
@parco.dei.mostri 
@hf4comunicazione
🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palc 🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palco di LAZIOSound, fra Vivaldi e denuncia am-bientale

In partenza la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio, che dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo Castello di Santa Severa, sul litorale laziale, porterà sullo stesso palco le sei nuove giovani eccellenze musicali della regione – selezionate nell’ambito di LAZIOSound Scouting 2022

@laziosound 
@danieleorlandoviolin 
@isolistiaquilani 
@regionelazio.official 
@generazionigiovani.it 
@hf4comunicazione
🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e ne 🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e nello spazio

La Città Ideale torna a confrontarsi con la tradizione lirica con Opera Taxi: un taxi, un toy piano, un compositore e un mezzosoprano in un viaggio schizofrenico nello spazio e nel tempo sulle note di Mozart, Missy Mazzoli, Rossini, John Adams, Purcell e Bizet.

@lacitta_ideale 
@francescoleineri 
@clalalic 
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy