La vera storia di Lella , la celebre canzone che da opera d’autore è diventata canzone popolare. Il Video
So stato io ovvero Lella 50 anni dopo, per la regia di Carlo Roberti, insieme ai cantautori Edoardo De Angelis e Stelio Gicca Palli, per la cura del giornalista Federico Guglielmi, è un documentario che raccontata la vera storia della prima canzone d’autore, la mitica Lella, che è diventata fenomeno popolare e di costume. Tanto da essere cantata negli stadi della Roma, quando gioca la Roma, quasi un inno, fino a diventare brano fisso nel repertorio di tanti altri artisti italiani che abbracciano diverse generazioni: da Antonello Venditti, a Edoardo Vianello, passando per Lando Fiorini, fino ai recenti Ardecore, Orchestraccia e Muro del Canto. Ma anche Paola Turci.
Un brano, nato nel 1969, da un fatto di cronaca nera e che per molti versi è una canzone contro il femminicidio. Un oscuro delitto di città che diventa una canzone di protesta e di lotta. Di bocca in bocca, di canzone in canzone. Un manifesto di musica d’autore assurta a rango di canzone popolare. Suonata da sempre anche nei falò accanto al fuoco. Il documentario, raccontato dai due storici autori e musicisti, De Angelis e Gicca Palli, narra anche la storia della censura che perseguitò la canzone fino al suo completo sdoganamento. E poi la vera storia del cravattaro e l’equivoco dietro la parola finalmente svelato. Il documentario verrà presentato in una grande serata il 4 dicembre, presso il club L’Asino che vola di Roma insieme ai tanti artisti che in questi 50 anni l’hanno cantata e vissuta. Più generazioni di artisti per la prima volta insieme a confronto. In questa occasione, Stelio Gicca Palli, uno dei due storici autori, presenterà anche il suo nuovo disco dal titolo Le frasi non dette in uscita per Materiali Musicali /Forward Music Italy.
https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2019/10/23/lella-so-stato-io.html