MEI 2020: boom di presenze, complimenti dalla Casellati, arrivano gia’ le prime adesioni, ecco le presenze turistiche provenienti da tutta Italia!
Il MEI 2019 e’ appena terminato con un boom di presenze mai visto prima e con i complimenti della Presidente del Senato, Elisabetta Casellati, la Seconda Carica dello Stato, agli Organizzatori e si inizia a verificare il percorso per il MEI 2020 dei 25 anni che già’, senza alcun bando aperto, arrivano, dopo dieci giorni le prime richieste di adesione da parte di giovani artisti provenienti da tutta Italia.
E’ un dato importante che sta a significare a un anno di distanza quanto Faenza sia sentita in tutta Italia dal mondo della musica indipendente ed emergente – in un range anagrafico che va dai 18 ai 45 anni circa – come un punto di riferimento nazionale imprescindibile: si tratta di un ruolo che il MEI deve poter giocare a Faenza durante tutto l’anno per sviluppare questa potenzialità che e’ oramai parte integrante della cultura della città di Faenza grazie alla sua importante storia dei musicisti del territorio.
Inoltre, Si coglie l’occasione per dare un dato di tendenza sulle aree di riferimento interessate e presenti al MEI (escluse le presenze di operatori stranieri) attraverso i dati di accesso e visualizzazioni e interazioni (centinaia di migliaia quest’anno, con un ritorno di immagine turistico per Faenza enorme visto anche l’importanza economica dei testimonial di rilievo nazionale che postano Faenza) presenti sulle pagine MEI di Facebook e Instagram e poi presenti agli eventi del MEI: 15 per cento da Roma e Lazio, Milano e Lombardia 15%, Bologna e Regione Emilia-Romagna 15 per cento, 10 per cento da Firenze e Toscana, 5 per cento da Torino e poi con il restante 35% tutte le altre città e regioni d’Italia presenti nessuna esclusa con presenze da Aosta a Lecce da Cagliari a Udine, da Palermo a Varese, da Genova a Matera, da Reggio Calabria a Trieste solo per citarne alcune delle 100 province d’Italia.
A conferma di una manifestazione nazionale che deve essere programmata anno dopo anno e poter agire in piena potenzialità di sviluppo e potersi sviluppare durante il corso dell’anno.
Gli operatori stranieri presenti erano provenienti da Australia, Cina, Inghilterra, Giappone, Spagna, Balcani, Francia, Germania etc. con l’acquisizione on line del MEI di una internazionalità’ sul tema musica e diritti di grande portata.
Le presenze a questa edizione come e’ noto sono state quelle del boom definitivo e mai così risultate nelle precedenti edizioni.
Nota:
Ecco la prima richiesta di adesione al MEI 2020, quello dei 25 anni , arriva dal cantautore Davide B, che ringraziamo. A dieci giorni senza alcun bando aperto abbiamo già la prima richiesta di adesione. Così come abbiamo gia’ la prima band prevista per il MEI 2020 dei 25 anni, quella di Iacopo Ligorio elecanzonigiuste che ha vinto il primo contest a Milano a cura del SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo e Musplan – Live Music Community con la giuria guidata da Marcello Balestra