Galleria della Molinella
Dalle ore 9.15 alle ore 18.15
- Convegno Internazionale Digital Day a cura di Stefano Negrin e Giordano Sangiorgi. Sponsorizzato da Merlin Network e al supporto di WIN, PMI, Impala e NuovoImaie, saranno presenti diversi attori del Digital Music Business per conferenze, speed meeting e workshop. Apriranno per un saluto Avv. Andrea Micciche’ (Presidente del Nuovo Imaie), Massimo Mezzetti e Gianni Cottafavi (Assessore alla Cultura e Dirigente Settore Spettacolo della Regione Emilia – Romagna), Lorenzo Sciarretta (Lazio Sounds – Regione Lazio), Lello Savonardo (Universita’ Federico II Napoli – Stati Generali Musica Emergente), Andrea Minetto (Milano Music Week), Stefano Accetta (Digital Marketing Manager – OCMGroup), Marco Staccioli (Festa della Musica in Europa in Italia per i suoi 25 anni), Claudio Formisano (Cafim – Distrib. Strumenti Musicali), Ferdinando Tozzi (Esperto Diritto d’Autore – Campania Music Commission), Fabio Dell’Aversana (Siedas), Enrico Capuano e Renato Marengo (Associazione Italiana Artisti), Giuseppe Marasco (Rete dei Festival e It Folk) e Massimo Della Pelle (Segreteria AudioCoop). E interverranno Dario Draštata (Associazione Discografia Indipendenti Balcani) e Maria Amato (’Associazione Indipendenti Australia), Tom Deakin ( Direttore di Merlin), Sergio Cerutti (AFI), Mario Limongelli (PMI), Alexandra Tonistastre (SonoSuite Spagna), Nuno Saravia (Presidente AMAEI), Jane Polubotko (Marketing Manager), Martina Bernardi e Eros Blanco (BMAT), Alessandro Pavanello (Associazione Indipendenti China), Sarah Johnston (FUGA), Henriette Heimdal (CD Baby), Paolo Pavanello (CEO di INRI / Metatron) e Kali Bradaford (Manager) e molti altri. Il convegno sarà coordinato da Stefano Negrin rappresentante di AudioCoop per l’Estero e all’interno di WIN, l’associazione mondiale dei discografici indipendenti, che rappresenta il 40% del mercato mondiale.
- Dalle 13.00 alle 13.30 Incontro intitolato “Il nuovo circuito di distribuzione digitale indipendente con il MEI e la Cupula” con Giordano Sangiorgi, Stefano Negrin, Enrico Capuano e Giuseppe Marasco.
Dalle ore 18.15
- Il cantautore romano, Edoardo De Angelis illustrerà il corso “Parole D’Autore” che si terrà al Liceo Classico Torricelli di Faenza, Lezione sulla canzone d’autore e sulla scrittura musicale. In Anteprima il documentario Operazione Lella: storia della più celebrata canzone d’autore romana che compie 50 anni. Interverranno il preside, i professori e gli studenti Liceo Torricelli-Ballardini.
Dalle ore 19.00
- Rete dei Festival verso il 2020 con Massimo della Pelle e i Principali Rappresentanti della Rete dei Festival.
Palazzo Esposizioni (Corso Giuseppe Mazzini, n 92)
Apertura Sabato e Domenica
Sabato dalle ore 9.30 alle ore 24.00 – Domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00:
- PRIMA GRANDE FIERA DEL DISCO a cura di Music Day Roma e Fiera degli Strumenti Musicali a cura di Cafim in collaborazione con Master Music che farà una vasta esposizione di strumenti musicali che verranno proposti a prezzi particolarmente vantaggiosi e accessibili a tutti e Inaugurazione con Claudio Ricordi, Mario Luzzatto Fegiz e Claudio Formisano.
Ore 15.00
- Incontro con Renato Marengo e i giornalisti delle riviste Classic Rock, Prog e Vinile della Sprea Editori.
Ore 16.00
- Gli Strike, la band ferrarese, presenterà, lo storico disco “Scacco al Re” per il XXX° anniversario, realizzato in collaborazione con Anfibio records di una special limited edition, in vinile e cd, con la copertina a colori e la versione integrale dei brani. Per l’occasione saranno presentati alcuni brani dal vivo in veste acustica, i classici del repertorio ed anche un assaggio del nuovo album “Tutto da rifare”, distribuito da Alka Record Label.
Ore 17.00
- Gli Alunni del Sole ricordando Paolo Morelli “ A canzuncella” “Liù”, “L’aquilone”, “Concerto”, “Tarantè”, “Jenny”, sono solo alcuni dei successi degli Alunni del sole, gruppo che da Napoli seppe conquistare con la qualità e la novità della proposta artistica, le classifiche italiane, con brani entrati nell’immaginario di più generazioni. Nel corso dell’incontro, presentato dal critico musicale Carmine Aymone. A render ancor più suggestivo il tutto la proiezione di vecchi filmati d’archivio, montati per l’occasione. Durante l’incontro interverranno: Bruno Morelli, fratello di Paolo e fondatore del gruppo, Peppe Ponti, Discografico, Claudio Niola, Manager, Dionix – La Pankina Krew, Dj Uncino, Renato Marengo e Franco del Prete, Showmen.
Ore 18.00
- AIA – Associazione Italiana Artisti presieduta da Renato Marengo presenta il progetto Napule’s Power a cura di Renato Marengo, fondatore del movimento Napule’s Power, produttore artistico, autore Rai, scrittore e critico musicale e Lello Savonardo, docente di Comunicazione presso l’Università di Napoli Federico II, coordinatore dell’Osservatorio Giovani, musicista, autore del volume Bit Generation e di numerosi saggi sulla comunicazione. Intervengono gli artisti I Cantori di Carpino e la cantautrice Francesca Fariello, tra i principali protagonisti del progetto Startup Music Lab dell’Università di Napoli Federico II.
Ore 19.00
- Esibizione live di: Rosmy, Franco J Marino, Violè Blanc, Tommaso Tam, Century Light, The Crowsroads, Tacabanda e Quarto Stato.
Sala del Consiglio Comunale della Residenza Municipale (Piazza del Popolo, 31/c)
Dalle ore 14.00
- Forum del giornalismo musicale a cura di Enrico Deregibus. Il Forum chiama a raccolta giornalisti provenienti da tutte le fonti di informazione (principali testate, webzine, blog, radio, tv e new media). Ci sarà la presentazione dell’Agimp, l’Associazione di giornalisti e critici musicali legati a linguaggi popolari, nata al Mei nel 2008.
- Alle ore 16 la presentazione della rivista l’Olifante e dalle 16.30 ci sarà l’incontro con Ginevra di Marco e Cristina Donà
Sala Gialla del Comune di Faenza
Dalle 10.00 alle 17.00
- MEI Music Lab workshop sull’industria musicale con Giuliano Biasin (Esibirsi in Regola), Massimo Benini (Edizioni e Diritto D’autore), Fabio Gallo (Promozione Radiofonica), Daniela Esposito (Ufficio Stampa).
Salone delle Bandiere della Residenza Municipale
Ore 15.00
- IL Mei e Porfirio Rubirosa celebrano Piero Ciampi. In vista del 40° anniversario della morte del primo grande cantautore indipendente italiano, il Meeting delle Etichette Indipendenti e il performer veneto ne celebrano la figura artistica assieme a numerosi ospiti fra gli altri: Porfirio Rubirosa, Massimiliano Mangoni e Antonio Vivaldi, rispettivamente Presidente dell’associazione Premio Ciampi e Presidente della relativa giuria; Marcello Micci, e Pino Pavone.
- Ritireranno il Premio Ciampi per i 30 anni di carriera i Marlene Kuntz.
Ore 16.00
- La settima edizione della Targa Mei Musicletter, premio nazionale destinato al giornalismo musicale sul web, ideato dal blogger e critico musicale Luca D’Ambrosio con il supporto del Meeting degli Indipendenti, vede per la prima volta vincitori due importanti realtà italiane della Rete in tema di informazione musicale e culturale: Deer Waves (“Miglior sito web”) e Pensierosecondario di Stefano Solventi (“Miglior blog personale”), Il Premio Speciale Targa Mei Musicletter, riservato quest’anno al “Miglior documentario musicale”, va invece a Noi siamo Afterhours di Giorgio Testi.