MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
ARRIVA L’ADESIONE DELLA PRIMA ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI DISCOGRAFICI...
ELEZIONI SIAE: Coordinamento Indies appoggia SIAEFUTURA a favore...
Musica e Cibo a Km Zero: I: Un...
Ecco il Forum del Giornalismo Musicale al MEI25...
ANCHE RENZO ARBORE SI UNISCE ALLA PROPOSTA LANCIATA...
Sempre Lazza e Fedez in testa
MEI ACADEMY, il corso formativo per cantanti, musicisti,...
FERRAGOSTO SOTTO LE STELLE, TRENT’ANNI DI SUCCESSI CON...
RICCARDA CASADEI, FIGLIA DEL GRANDE MAESTRO SECONDO CASADEI,...
Ecco i primi palchi live del MEI 25

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Tutti al MEI25 a Faenza Il 4, 5 e 6 Ottobre! Tre giorni dedicati alla musica indipendente ed emergente italiana con Morgan, Negrita, Giovanni Truppi, Cristina Donà e Ginevra di Marco, Fulminacci, Tredici Pietro, Riccardo Sinigallia, Viito e altre centinaia di artisti e operatori!

28 settembre 2019

Fatti di Musica Indipendente

Il 4, 5 E 6 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA)

Tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana

 

MEI 2019

Questi alcuni degli Artisti Premiati e che si Esibiranno a Faenza:  

MORGAN, NEGRITA, CRISTINA DONA’ E GINEVRA DI MARCO, FULMINACCI, GIOVANNI TRUPPI, RICCARDO SINIGALLIA, TREDICI PIETRO, MARLENE KUNTZ, LORENZO BAGLIONI, VIITO, MòN, PANTA, STRIKE, EDOARDO DE ANGELIS, PAOLO BENVEGNU’, PETRA MAGONI, STREET CLARKS, CANTORI DI CARPINO e molti altri…

GRANDE NOTTE BIANCA DELLA MUSICA INDIPENDENTE

SABATO 5 OTTOBRE

CONVEGNO INTERNAZIONALE DIGITAL DAY

Il 4, 5 e 6 ottobre si svolgerà a FAENZA (Ravenna) la nuova edizione del MEI 2019 – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più grande manifestazione dedicata alla scena musicale indipendente italiana e che quest’anno celebra i 25 anni dalla sua fondazione.

Nell’anno della sua venticinquesima edizione, il MEI sceglie di dedicare alcuni dei suoi premi e riconoscimenti a importanti figure del mondo della musica: a DOMENICO MODUGNO dedica il “Premio dei Premi”, al giornalista MARIO DE LUIGI il “Forum del giornalismo”, all’artista FREAK ANTONI, il “Mei Superstage” e al partigiano faentino Bruno Neri il contest “Materiale Resistente 2.0”.

Anche per quest’anno il MEI che celebra la sua venticinquesima edizione, e prevede nel 2020 una grande festa per i suoi 25 anni e un percorso di 1 anno di avvicinamento con tanti eventi e iniziative, prevede un programma ricco di eventi e grandi ospiti, che per tre giorni renderanno il centro storico della cittadina di Faenza il fulcro della musica indipendente ed emergente italiana come avviene oramai dal 1995 grazie a una felice intuizione di un gruppo di ragazzi e ragazze formato da Giordano Sangiorgi, Roberta Barberini, Daniele Scarazzati, Giampaolo Ricci e Cinzia Magnani.

Questi i nomi degli artisti premiati in occasione della Notte Bianca del MEI di sabato 5 ottobre dove si esibiranno dal vivo nel Centro Storico di Faenza: a MORGAN il “Premio MEI alla carriera”, a GIOVANNI TRUPPI il “Premio PIMI 2019 come miglior artista indipendente”, a GINEVRA DI MARCO e CRISTINA DONÀ il “Premio Speciale MEI” per il loro progetto discografico, ai NEGRITA il “Premio RADIO Rai Live” per i loro 25 anni di carriera, ai VIITO il “Premio “MEI – Exitwell al miglior progetto indie”, a FULMINACCI il “Premio Giovani MEI – Exitwell per il miglior esordio indipendente dell’anno” e il “Premio PIVI per il miglior videoclip indipendente dell’anno”, ai MARLENE KUNTZ il “Premio Ciampi per i 30 anni di carriera”, a “TREDICI PIETRO” il “Premio Hip Hop Mei”, a MARGHERITA ZANIN il “Premio speciale Indie Music Like” in collaborazione con L’Altoparlante, a IT’S UP 2U! il “Premio MEI al miglior contest italiano” e ai MÒN “Premio MEI – ExitWell al migliore gruppo indipendente 2019” e a IRENE GHIOTTO il Premio del Festival Anatomia Femminile.

Il Mei vuol dire anche concerti di qualità, all’insegna della migliore musica che il panorama artistico del nostro Paese offre attualmente, quindi non mancheranno diversi appuntamenti dal vivo ed esibizioni che animeranno il borgo faentino per tutto il weekend. Tra i performer confermati per il 5 ottobre ci sono anche : i vincitori del Concerto del Primo Maggio di Roma I TRISTI, i vincitori del Concerto del Primo Maggio di Taranto LE COSE IMPORTANTI, la pianista e compositrice GIUSEPPINA TORRE, i cantautori ROSMY e MARCO DI NOIA, il rapper PELIGRO, i PANTA, gli STRIKE che presenteranno in anteprima la riedizione in vinile di “Scacco al Re” (Anfibio Records) e i vincitori Mei Superstage 2018 MARCONDIRO, MEZZAVERA, vincitrice di Lazio Sound, e lo straordinario duo pop classico contemporaneo Duo Bellavista & Soglia, talenti locali scoperti dal MEI.

Venerdì 4 ottobre alle 16 grande apertura del MEI con le inaugurazioni di alcune mostre: “Liscio, Gasato On The Pop” Manifesti & Mirabilia dalla Collezione di Gianni Siroli, “I Manifesti”, curata dal collettivo Malleus e la mostra fotografica “I 100 scatti big del MEI” a cura di Raffaele Tassinari. Sarà presentato la sera alle ore 21  a Castel Bolognese anche il film “Prima che il gallo canti… il Vangelo secondo Andrea” presentato dal regista Cosimo Damiano Damato e si terranno le premiazioni dei principali artisti emergenti del territorio faentino.

Sabato 5 ottobre sarà la giornata dedicata alle “prime volte al MEI”: al Palazzo delle Esposizioni si terrà la prima Fiera del Disco e degli Strumenti Musicali che sara’ inaugurata da Claudio Formisano, Claudio Ricordi, Renato Marengo e Mario Luzzato Fegiz con presentazioni delle produzioni storiche degli Strike, degli Alunni del Sole e del Napule’s Power con i Cantori di Carpino e farà il suo debutto alla Galleria della Molinella il primo convegno internazionale Digital Day, che vedrà la presenza di diversi attori del Digital Music Business provenienti da tutta Europa e da tutto  il mondo: aprira’ il Presidente del Nuovo Imaie Andrea Micciche’ e tra gli ospiti ci saranno Tom Deakin, Direttore di Merlin, Alessandro Pavanello, per l’Associazione degli Indipendenti in Cina, Lello Savonardo dell’Universita’ Federico II di Napoli per i Digital Day italiani e gli Stati Generali della Musica Emergente e i rappresentanti di associazioni di indipendenti dei Balcani, della Spagna, dell’Inghilterra e tanti altri paesi e i rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, Regione Lazio, Regione Campania e Comune di Milano per le attivita’ di promozione della musica; per la prima volta verrà, consegnato il Premio Ciampi, grazie al lavoro dell’artista Porfirio Rubirosa, dedicato al grande cantautore Piero Ciampi di cui si celebreranno i 40 anni dalla scomparsa, ai Marlene Kuntz, per i loro 30 anni di carriera e per la prima volta si presentera’ con il cantautore Edoardo De Angelis, che celebra i 50 anni della storica canzone Lella, la presentazione di un Corso sui Cantautori del Novecento insieme al Liceo Torricelli – Ballardini di Faenza. Come di consueto si terra’ per due giorni il MEI Music Lab, il primo workshop che prepara i giovani artisti sul mercato musicale, con ospiti come Danila Satragno, Deborah Bontempi, Massimo Benini, Giuliano Biasin, Emanuele Binelli e tanti altri nomi,  si svolgerà anche il Forum del Giornalismo Musicale, su idea di Giordano Sangiorgi, a cura di Enrico Deregibus, con i principali nomi del giornalismo come Cinzia Fiorato e Marco Mangiarotti, la rivista L’Olifante e la partecipazione dell’AGIMP, la neonata associazione di giornalisti e critici musicali nata al MEI,  la consegna delle Targhe MEI Musicletter a cura del giornalista Luca D’Ambrosio, che tra ivincitori vede il documentario sugli Afterhours “Noi siamo Afterhours” di Giorgio Testi, le finali di MEI Superstage e del Premio dei Premi, riconoscimento assegnato ad uno dei vincitori dei premi dedicati ai celebri cantautori scomparsi (Premio Pierangelo Bertoli, Premio Bindi, Premio Graziani – Pigro, Premio Pansieri, Premio Ciampi, Premio Bianca d’Aponte, Premio Fabrizio De André, Premio Bruno Lauzi, Premio Andrea Parodi, Premio Manente), ideato da Giordano Sangiorgi, presentato da Enrico Deregibus e dalla prima vincitrice del contest Roberta Giallo. In lizza ci saranno: Apice (per il Premio De André), Valentina Balistreri (per il Premio Lauzi), Chiara Effe (per il Premio Mario Panseri), gli Estro (per il Premio Pigro – Ivan Graziani), i Folk n’ Roll (per il Premio Manente), i Frigo (per il Premio Ciampi), Francesca Incudine (per il Premio Bianca D’Aponte), Giacomo Rossetti (per il Premio Pierangelo Bertoli), Micaela Tempesta (per il Premio Bindi). Nei due giorni del 5 e 6 ottobre ci sara’ anche una Fiera della Editoria Indipendente a cura di Massimo Roccaforte e una Fiera del Vintage e del Mercatino Usato curata da Serena Cantagalli

Sabato sera a Faenza ci sarà la Notte Bianca, durante la quale concerti e premiazioni animeranno tutta la cittadina. L’appuntamento principale è in Piazza del Popolo, con i concerti di MORGAN e i NEGRITA. A condurre la serata sarà Lorenzo Baglioni, insieme a Radio Bruno. Tra gli ospiti in ci saranno anche Tolo Marton, decano dell’Italian Blues, i Deschema, come miglior band autoprodotta all’ultimo Sanremo Giovani e tantissimi altri nomi che riempiranno la citta’ come i finalisti di Materiale Resistente 2.0 che vedra’ esibirsi i Nuju, Sine Frontera, Radio Babylon, Daltrocanto e tante altre band. Mentre al Palazzo delle Esposizioni si terra’ l’importante presentazione del progetto Napule’s Power con i Cantori di Carpino e Francesca Fariello preceduto da un ricordo di Paolo Morelli, leader degli Alunni del Sole, sempre originari di Napoli. Si suonera’ in oltre 30 punti a Faenza tra i quali all’Osteria della Sghisa con la Festa di Materiali Musicali a cura di Marco Mori con il cantautore Giuseppe Anastasi e gli artisti emergenti Malavoglia, Cesare Isernia, Alessandro Bellati, Martina Maggi, Domenico Barbera, Enrico Zambelli, Capitolo 21, Trio Kaos, Radio Londra e tanti altri, al Caffe’ Nove100 con Sgominare L’Impero, Stefano Gurioli, Luca Benedetti, all’Ale House Store con Tolo Marton, Rita Girelli e Fabio Sorti, i MoMa al Centro San Francesco in un progetto tra musica e ambiente per Friday for the Future, Marco Di Noia al Museo Carlo Zauli e tanti altri live.

Domenica 6 ottobre dalle ore 15 ci saranno esibizioni e workshop nel centro storico di Faenza, per la grande chiusura del MEI. Ci sarà la finale del concorso MEI Superstage che porta sul palco le migliori novità emergenti del panorama indipendente insieme alle band del circuito “Falla Girare!”  della Rete dei Festival e le esibizioni dei vincitori del contest “Giovani Talenti della Terra di Romagna”: Balto, Argento, OOTB, Rosaspina, Silk e Lucertole sostenuto dalla Regione Emilia Romagna e il palco centrale in Piazza del Popolo dalle ore 15 vedra’ la presenza prestigiosa come ospiti live di Paolo Benvegnu’, Petra Magoni e gli Street Clarks insieme a tantissime band emergenti presentate dalla Red & Blue per l’Uniweb Tour. Verrà premiata anche Greta per il miglior videoclip emergente dell’anno insieme a Fulminacci  vincitore del “PIVI”, Premio Italiano Videoclip Indipendente, coordinato dal MEI con Fabrizio Galassi e Riccardo de Stefano, in collaborazione con Biennale MArteLive – Sezione Videoclip. Riceverà un riconoscimento anche il vincitore del contest “Un racconto in pentagramma”, il concorso per racconti sulla musica in cinque righe quest’anno dedicato al tema “Quella volta al concerto”, a cura dello scrittore Cristiano Cavina. Infine, Piazza del Popolo, Teatro Masini, Piazza Martiri della Liberta’ e Palazzo delle Esposizioni saranno, come sempre, teatro di concerti e musica dal vivo il 5 e il 6 ottobre in un grande week end di grande musica emergente italiana grazie alle proposte che arrivanon dalle etichette discografiche indipendenti di AudioCoop, dai contest della Rete dei Festival e dagli artisti indipendenti associati ad AIA. Inoltre in tale occasione,  verranno presentati i risultati degli Stati Generali della Musica Emergente dopo tre incontri a Roma, Milano e Napoli che hanno cpoinvolto oltre 400 operatori del settore, e dopo le partite fatte per i Mondiali Antirazzisti e per We Love Football, sara’ presentato ufficialmente il progetto per la NAIA – Nazionale Artisti Indipendenti Associati che ha gia’ ben figurato in due partite, tra le quali quella contro le Vecchie Glorie del Bologna FC.

Il MEI è la più importante manifestazione dedicata alla scena musicale indipendente italiana che chiude la stagione dei festival estivi. Fin dalla prima storica edizione, la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax e tanti altri) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come ad esempio, Ermal Meta, Brunori Sas, Lo Stato Sociale, Ghali, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Dente, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e lo scorso anno ha festeggiato 20 anni di carriera, e, più recentemente i Maneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime esibizioni fuori da Roma, solo per citarne alcuni.

Durante i suoi 25 anni di attività, il MEI, insieme a tutte le sue attività live collaterali, ha registrato un totale di oltre 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila tra artisti e band dal vivo, 5 mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 i giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Per ogni euro pubblico investito sul MEI la citta’ di Faenza ha avuto un ritorno di 7 euro: il MEI è quindi anche un moltiplicatore economico e turistico unico sul territorio. Negli ultimi anni le presenze turistiche sono aumentate del 30%. Si tratta dell’unico festival non televisivo presente quest’anno al Tavolo della Rai su Musica e Sanremo nel servizio pubblico radio e tv.

MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “remote.paroleedintorni.it” www.meiweb.it

MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “remote.paroleedintorni.it” www.facebook.com/MeetingDegliIndipendenti/

MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “remote.paroleedintorni.it” www.twitter.com/MEI_Meeting

Tutti al MEI25 a Faenza Il 4, 5 e 6 Ottobre! Tre giorni dedicati alla musica indipendente ed emergente italiana con Morgan, Negrita, Giovanni Truppi, Cristina Donà e Ginevra di Marco, Fulminacci, Tredici Pietro, Riccardo Sinigallia, Viito e altre centinaia di artisti e operatori! was last modified: settembre 28th, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Inaugurazione Mostre: Manifesti curati da Malleus, Mostra Fotografica “i 100 scatti Big del MEI”, “Liscio Gasato On The Pop” Manifesti&Mirabilia di Giovanni Siroli e I Manifesti della NABA su MEI25!
Articolo succesivo
LE CLASSIFICHE TOP DI SETTEMBRE DEL MEI! In testa Niccolo’ Fabi, Coez, Fast Animal & Slow Kids e Gemitaiz & Madman tra gli artisti, mentre tra gli operatori Maciste Dischi, PeM e Premio dei Premi

Potrebbe interessarti anche...

Il Liscio è giovane e multietnico con...

26 maggio 2018

Nasce AIA Artists, la prima playlist su...

11 febbraio 2022

Nuova Video Indie Music Like: in testa...

23 marzo 2020

Ultima Indie Music Like di Novembre: in...

30 novembre 2020

Giordano Sangiorgi del MEI apre sabato 26...

19 ottobre 2019

Torna anche questa settimana “Schegge Indipendenti”, gli...

17 aprile 2019

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla...

5 novembre 2019

Il Circuito di distribuzione MEI Digital lancia...

10 aprile 2020

Michele Minisci Al Mei Di Faenza Col...

1 ottobre 2021

Record Store Day: il 30 marzo a...

25 marzo 2019

Ultimi articoli

  • ARRIVA L’ADESIONE DELLA PRIMA ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI DISCOGRAFICI INDIPENDENTI: AUDIOCOOP CON I SUOI 250 PICCOLI PRODUTTORI INDIPENDENTI ADERISCE ALLA CAMPAGNA PER IL RICONOSCIMENTO DEL LISCIO COME PATRIMONIO DELL’UNESCO
  • ELEZIONI SIAE: Coordinamento Indies appoggia SIAEFUTURA a favore delle piccole realta’ musicali degli indipendenti e invita Il capolista e la lista a un incontro al MEI25
  • Musica e Cibo a Km Zero: I: Un successo a Faenza i Martedi d’Agosto con Balconi & Cortili, il 16 agosto tornano i Musicanti Improvvisi con Aldo Fabbri, una cocomerata per tutti e una visita guidata alla Fontana Monumentale
  • Ecco il Forum del Giornalismo Musicale al MEI25 di Faenza il 1 e 2 ottobre

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Fes 🎶Bellezza, sostenibilità e inclusività al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni 2022

Dal 20 al 27 agosto 2022 torna per la sua 29° edizione, nella suggestiva scenografia di Piazza Innocenzo III, lo storico Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni (FR) con la direzione artistica di Giacomo Zito e con la direzione teorico critica di Gaetano D’Onofrio.

@giacomo.zito.39 
@hf4comunicazione
🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza 🎶Musica e Cibo a Km Zero: Un successo a Faenza il primo Martedì d’Agosto con Balconi & Cortili 

@faenzaestate
🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il n 🎭 “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro

Giovedì 11 agosto al Teatro Castagnoli di Scansano debutta “Catch me – La casa dentro Ennio”, il nuovo spettacolo di Illoco Teatro - coprodotto da Teatro nel bicchiere – Festival di Maremma: 15 audiocassette trovate per caso danno vita ad uno spettacolo inedito e onirico – fra ready-made, multidisciplinarietà e mistero.

@illocoteatro_compagnia 
@teatronelbicchierefestival 
@hf4comunicazione
🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy