Si parla di cannabis e dei suoi mille possibili utilizzi legalissimi al di là di quel che ne dice Salvini e la sua propaganda.
Si discute di Roma e di quarant’anni di musica capitolina vissuti, anzi, cavalcati in prima persona da un osservatore e protagonista indiscusso di questi anni.
E poi, naturalmente e come ogni settimana, nuova musica in scaletta e live, questa settimana con uno storico protagonista della musica alternativa italiana che torna con delle nuove canzoni.
Ricca come sempre anche questa settimana la nuova puntata di IndieLand Radio – Il Parcogiochi dell’Indipendenza on air da domenica 19 maggio nelle nostre radio e successivamente sulla nostra pagina podcast www.mixcloud.com/indielandradio. Registratevi e seguiteci sia qui (cliccate segui) che su tutti i nostri social (Facebook, Instagram e Twitter) sempre come Indieland Radio.
OSPITI DELLA PUNTATA:
- #Bookland, spin-off di Indieland dedicato a libri e scrittori, con protagonista Matteo Gracis, giornalista e direttore di Dolce Vita Magazine, la più importante rivista
italiana sulla cultura della Canapa e sugli stili di vita alternativi. Con Gracis si parla del suo libro “Canapa Una Storia Incredibile” (Chinasky), saggio appassionato sui mille usi di una pianta dai mille usi (anche tessili, edilizi, medici!) e da sempre al centro di furiose polemiche.
Si tratta di un’opera
che racconta le origini, la fortuna, l’evoluzione contrastata e i mille usi di questa “pianta miracolosa”, alternandone la narrazione con l’entusiasmante resoconto delle esperienze che hanno portato l’autore a fondare e dirigere “Dolce Vita”,
Il volume si avvale di un’appassionata prefazione di Beppe Grillo ( NdR: Gracis non è un militante del Movimento 5 Stelle) e di una sentita postfazione di George Jung (il Boston George interpretato da Johnny Depp nel film “Blow”).
- In studio con noi l’amico Federico Guglielmi giornalista e critico musicale tra i più autorevoli in Italia, conduttore radiofonico e vero e proprio “rocknroll soldier” presenta il suo atteso volume “Roma Brucia, Quarant’anni di Musica Capitale” (Goodfellas).
Il primo libro di sempre dedicato al panorama rock (e dintorni) romano del passato e del presente. Dalla seconda metà degli anni ’70 il punk ha cambiato il volto del rock, creando una linea di demarcazione tra “prima” e “dopo”: nuovi stili, nuovi atteggiamenti e nuovi modi di proporsi al pubblico e sul mercato si sono affermati ovunque nel mondo con effetti tutt’oggi evidenti. In questo quadro anche Roma si è ritagliata un suo spazio, dando vita a centinaia di realtà significative che a volte hanno conquistato le luci dei riflettori e in altri casi sono rimaste più di culto: dal punk dei Bloody Riot al folk-rock de Il Muro del Canto, passando per il combat-rock della Banda Bassotti, il rap degli Assalti Frontali, la nuova canzone d’autore di Max Gazzè, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Tiromancino e Riccardo Sinigallia, l’indie de I Cani, fino a band affermatesi pure all’estero come Zu e Giuda, la Capitale non ha mai mancato di offrire musica personale e di grande interesse. Nei suoi oltre quattro decenni di attività giornalistica, tra radio, riviste e libri, Federico Guglielmi è stato testimone oculare e puntuale cronista di quanto accadeva nell’ambito della nuova musica nazionale, con migliaia di recensioni e centinaia tra approfondimenti e interviste. Un’ampia selezione di quanto da lui scritto a proposito delle tante scene che si sono avvicendate e sovrapposte a Roma è stato ora raccolto in questo libro prezioso per la quantità e la varietà del materiale, ma soprattutto perché costituito da testimonianze in massima parte contemporanee agli eventi e non ricostruite con il senno di poi.
- Sul #PalcoscenicoLive di Indieland protagonista Adriano Bono, fondatore ed ex Radici nel cemento che presenta il suo nuovo singolo Datemi Una Birra, e live altri brani, preludio di un quarto disco da solista che vedrà luce in
Il nuovo singolo di Adriano Bono, già autore di tormentoni quali Bella Ciccia (inno contro l’anoressia), M’illumino di Meno (sigla nel 2007 dell’omonima Festa Del Risparmio Energetico organizzata da Rai Radio2) è una vera e propria dichiarazione d’amore nei confronti della birra, una bevanda che negli ultimi anni ha conquistato sempre più estimatori anche in Italia, appassionatisi come mai prima d’ora all’esplosione del fenomeno delle birre artigianali e della cultura brassicola.
In onda dove e quando?
DOMENICA 19 MAGGIO dalle ore 16 su RTM in Sicilia Sudest (streaming https://www.radiortm.it/radio/)
DOMENICA 19 MAGGIO ore 19 su Radio Città Futura (streaming su http://www.radiocittafutura.it/stream.html)
E POI…. sulle radio del Circuito MEI – Meeting Degli Indipendenti & L’Altoparlante Promoradio Ufficiostampamusicale
►tutti i lunedì ore 8 RADIO WEB-BASE
►tutti i martedì ore 21.30 Radio Stereo 5 TV (FM Cuneo e provincia)
►tutti i martedì ore 17 Punto Radio Polla (FM Salerno e provincia)
►tutti i martedì ore 20.45 Radio Neve Sound, webradio ufficiale dell’arco alpino
►tutti i mercoledì ore 21.15 a Milano su KristallradioRadio ( 96.2 FM) in streaming su https://www.kristallradio.it
►tutti i mercoledì alle 21 e giovedì alle 9 Radio Beat Music (web da Mantova)
►tutti i giovedì ore 12 Radio Voce nel Deserto (FM Belluno e provincia, Friuli e Veneto Orientale)
►tutti i sabato ore 22.40 su Radio Roccella FM 94.8 in Calabria lato Mar Jonio
- Radio Voce Spazio FM 93.8 Alessandria e provincia
- Radio Gioiosa Marina (FM Calabria) FM 103.900 – 89.800 – 106.700 (lato Ionio), 108.00 – 90.300 (lato Tirreno)
- Mepradio Organizzazione (FM Rieti e Provincia e Lazio )
Grazie alla redazione di Exhimusic – Percorsi nella musica nelle persone di Giuseppe
SITO programma: www.indielandradio.com