Escono due progetti per Bruno Neri il 25 aprile Al MEI25 il MEI organizza Torneo di Calcio per Bruno Neri con la NAIA Nazionale Artisti Indipendenti Associati, la squadra del MEI, il CA Faenza Calcio coi suoi Giovani, la We Love Football di Marco De Marchi e altri ospiti.
IL MEI ADERISCE A FAENZA IL 25 APRILE ALLA FESTA PER BRUNO NERI di Faenza con Dj e Band dal Vivo .
Oggi ha esordito a Bologna con successo la NAIA, la Nazionale Artisti Indipendenti Associati, guidata da Marco Carena, con l’inno Non siamo tutti calciatori di Malavoglia e allenata da Giordano Sangiorgi e Franz Campi. Venti calciatori musicisti che hanno ben figurato all’inaugurazione del torneo di solidarieta’ con le Glorie del Bologna.
L’esordio ha portato subito visto il successo a un nuovo progetto che ha gia’ visto aderire il Ca Faenza Calcio: un torneo di calcio dedicato a Bruno Neri, il partigiano calciatore faentino, in occasione del MEI con le squadre del MEI, dei giovani del Ca Faenza Calcio , di We Love Football di Marco De Marchi e di altre realta’ artistiche tra il 4 e il 6 ottobre prossimi.
Link su Facebook: https://www.facebook.com/event
Festa della Liberazione il 25 aprile a partire dalle ore 18 al Centro Civico Rioni per Bruno Neri. Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. La Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi”.
Così Sandro Pertini salutò gli italiani allo scadere dell’anno 1979.
Noi , come Anpi con il Patrocinio del Comune di Faenza, vogliamo ripartire proprio da qui, da quella Carta Costituzionale ottenuta con il sacrificio più grande di tante persone.
Il 25 Aprile è una data storica per gli italiani, per le persone che hanno vissuto in prima persona la Resistenza al fascismo e per noi giovani che ci siamo fatti raccontare dai nostri nonni la portata storica di quegli anni.
Ricordare e celebrare chi ha combattuto per la libertà è il nostro compito.
Crediamo fortemente che il 25 Aprile sia inanzitutto la nostra festa, delle nostre famiglie, dei nostri amici e della nostra comunità.
Ecco perchè insieme a Anpi Faenza abbiamo pensato che non ci fosse cosa migliore che festeggiare questa giornata tutti assieme.
– Come lo vogliamo fare? È una giornata di festa, e vogliamo sia ricordata in quanto tale. E si sa, noi romagnoli siamo maestri in questo: MUSICA, PIADINA e VINO ROSSO saranno quindi gli ingredienti fondamentali.
– Per chi lo vogliamo fare ? Per tutti ! Nonni, genitori, ragazzi e bambini.
-Dove lo vogliamo fare ? L’evento si svolgerà a Campo Aperto, di fianco al Centro Civico Rioni.
– In vari momenti della serata sarà dedicato spazio a frasi, pensieri e testimonianze sulla Resistenza ;
– Ci sarà un angolo per registrare VOSTRE video testimonianze sulla Resistenza ;
– Ci sarà uno spazio ristoro gestito da Ristorante Campo Centrale e AUSER Faenza ;
– Ci sarà l’area Truccabimbi per i più piccolini;
✔ Immancabile l’atmosfera musicale, ecco allora che abbiamo il piacere di dirvi che si esibiranno durante la serata @Zan Ganassa Band e @Tommiboy DJ!!
Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per un momento gaudente da passare tutti assieme.
NON MANCATE !!!
–> PARTNER UFFICIALI dell’iniziativa sono:
Gioventù Federalista Europea – GFE Faenza Movimento Federalista Europeo (MFE) Mani Tese Faenza Do NucleoCulturale Gruppo Fotografia Aula 21 Prometeo – Arci Faenza MEI – Meeting Degli Indipendenti Fridays for future Faenza Fototeca Manfrediana AUSER Faenza
–> Iniziativa sponsorizzata da Ristorante Campo Centrale
PER IL 25 APRILE ESCONO DUE PROGETTI MUSICALI DEDICATI A BRUNO NERI
Materiale Resistente 2.0, il contest realizzato dalla Casa della Musica di Faenza insieme al MEI con il sostegno della Regione Emilia – Romagna dopo avere realizzato sei grandi serata live e una compilation on line con 16 brani di giovani artisti di tutti i generi musicali provenienti da tutta Italia (Link per ascolto su: http://meiweb.it/2019/01/04/ec
Infatti, in occasione del 25 aprile escono in fatti due dischi dedicati a Bruno Neri di grande impatto e rilevanza culturale e musicale.
Il primo e’ “Resistenza Elettriche” il nuovo disco di inediti del grande musicista romagnolo fondatore degli Area Patrizio Fariselli con il gruppo musicale de Lo Zoo di Berlino tutto registrato durante Materiale Resistente 2.0 a Monte Battaglia di Casola Valsenio e al Teatro Comunale di Cesenatico: tutto il disco e’ dedicato a Materiale Resistente 2.0 e alla figura di Bruno Neri, mentre il secondo disco e’ della band emiliana Gasparazzo Bandabastarda che uscira’ sempre in occasione del 25 aprile con il suo nuovo cd Pane e Musica che contiene un brano intitolato proprio “Bruno Neri” e dedicato alla storia e alla figura del calciatore partigiano faentino che e’ tornato a essere noto tra i giovani musicisti di tutta Italia grazie al contest regionale.
Due uscite importanti di grande rilievo che fanno tornare al centro la Guerra di Liberazione dal Nazifascismo attraverso una delle sue figure piu’ rappresentive del territorio faentino: quella di Bruno Neri, calciatore di Serie A nel Torino, Fiorentina e Lucchese, dopo essere nato nelle Giovanili del CA Faenza Calcio, spesso ricordato sui principali giornali sportivi nazionali.
Ma poi sono in cantiere altre iniziative: la Casa della Musica ha infatti presentato nuovamente il bando per la sua terza edizione, mentre il rapper Kento dopo la partecipazione a Materiale Resistente 2.0 al Teatro Masini di Faenza porta la figura di Bruno Neri nei suoi laboratori musicali nelle scuole elementari del Sud e il cantautore Giulio Wilson porta in tour la sua Mia Bella Ciao vincitrice del contest insieme al rapper Tueff. Infine, il regista Francesco Cordio sta lavorando a un documentario su Bruno Neri. E’ infatti in fase di presentazione al Nuovo Imaie il cortometraggio Bruno Neri: il calciatore partigiano. Dedicato ad una figura poco nota, ma centrale per la Resistenza italiana, racconta, lungo i luoghi che lo hanno visto protagonista, la vicenda di Bruno Neri, grande calciatore morto per la causa della Resistenza. La regia sarà affidata a Francesco Cordio. Fra gli attori presi in esame Dario Leone. Il progetto, ideato da Giordano Sangiorgi, vede la consulenza musicale di Renato Marengo e le musiche originali di Marco Testoni.