MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di...
MEI25: Il ‘Premio dei premi’ il 1° ottobre...
Gli EXTRALISCIO venerdì volano in GERMANIA all’Haldern Pop...
TOMMI “MALEMALEMALE” RIFLESSIONI E SPENSIERATEZZA CONVIVONO NEL NUOVO...
MAST FESTIVAL 2022 // 11-13 AGOSTO // MANCANO...
WHITESHARK, grande successo venerdì sera al Castello di...
VENDITTI & DE GREGORI: Continua il grande successo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Parte oggi La Musica e’ Finita, la rassegna di articoli di Riccardo De Stefano tratti da blog, siti e social sulla Musica Attuale che saranno ogni lunedì sul nostro sito: partiamo con “La musica non e’ un mestiere per donne”

14 gennaio 2019

La musica non è un mestiere per donne
di Riccardo De Stefano   28-11-2018 tratto da:
https://www.icompany.it/iblog/la-musica-attuale/577-la-musica-non-e-un-mesti
ere-per-donne?fbclid=IwAR0CqIoa3GM3BvItorpWVhNxVqPtrUttzXGZbh42rRRLk2KnYhcln
VhL2m4

La musica non è un mestiere per donne – la musica attuale – iBLOG
Se non avete vissuto in una bolla sospesa nel cielo nelle ultime settimane, avrete avuto sicuramente modo di leggere del cosiddetto “Caso Habanero”, esploso in seguito alla presa di posizione pubblica fatta da Federico Fiumani sul proprio profilo Facebook, e che è stata poi attribuita ai danni di Emanuele Podestà, direttore artistico del Supernova di Genova.

“Io con gli stronzi che picchiano le donne non ci lavoro, anche a costo di dover annullare concerti e pagare penali”.

Al di là del caso in sé – che sembra solo agli inizi e che ha visto un solo commento di Podestà circa la sua innocenza e il suo ricorso in tribunale contro Fiumani, secondo il sito AGI.it – la faccenda ha permesso a un tema caldo e spesso sottaciuto di emergere: come vengono viste le donne nell’ambiente musicale.
Perché questo genere di situazioni, dove le donne vengono molestate, ricattate, maltrattate e a volte abusate (fisicamente ma anche solo psicologicamente) accade accanto a noi, ogni giorno.

Una prima risposta significativa l’ha data il sito Bossy, con le parole di Carlotta Vagnoli che spiegano molto bene il livello di connivenza nel mondo artistico nei confronti di queste situazioni: “Perché è importante? Perché questa è una storia che va raccontata da chi è stanco di un sistema artistico troppo spesso corrotto e complice di questi meccanismi. Perché vogliamo che diventi un racconto più grande, che sia in grado di far emergere le testimonianze di tutti quelli che subiscono questa vicenda e vicende simili. Che sia la spinta per denunciare un panorama artistico che penalizza le donne e troppo spesso le pone davanti a situazioni orribili. Situazioni sotto gli occhi di tutti ma delle quali nessuno parla. Perché “tanto funziona così”. Ecco, noi non vogliamo più che funzioni così”.

Che esista una misoginia intrinseca nell’ambiente musicale #losapevanotutti – e l’hashtag ideato dalle ragazze di Bossy è davvero azzeccato – ma quello che è sempre mancato è stato il prendere una posizione nei confronti di
questi atteggiamenti.

Già in estate un altro episodio aveva alzato i toni nei confronti della situazione musicale al femminile in Italia: la cantante CRLN, che apriva un concerto di Gemitaiz, aveva raccontato di aver ricevuto da parte di un piccolo gruppo di ragazzi commenti sessisti, sostenendo (sulle pagine web di Rolling Stone) che “è pieno di ragazze musiciste che hanno subìto e continueranno a subire questo tipo di trattamento da branchi di ragazzini maleducati e abbandonati ai propri errori anche da chi avrebbe il potere di cambiare le cose e decide consapevolmente di non farlo”. Seppure una
situazione nettamente differente, l’assenza di empatia da parte perfino dello stesso Gemitaiz è il segno della situazione attuale nel panorama italiano.

Proprio negli stessi giorni dell’episodio di CRLN è partita l’avventura italiana di Shesaid.so, una rete internazionale di donne e ragazze che lavorano nel music business e sono arrivate a contare oltre 900 iscritte e che di recente, al Linecheck di Milano, hanno tenuto l’ultimo incontro.

Proprio sulla pagina Facebook di Shesaid.so Italia il “Caso Habanero” è stato ben argomentato e analizzato nei suoi aspetti più dannosi e lesivi, quelli cioè che vanno oltre il singolo caso di molestia, per rappresentare un malessere di un intero mondo, quello dell’industria musicale, italiana ma non solo: “Il music business italiano (così come quello internazionale) è storicamente un ambiente molto maschile. Purtroppo, per le donne che ci lavorano, questo significa anche che è un ambiente ostile. Non è così sempre, e per tutte, ma sappiamo per certo che questa ostilità si manifesta
in una vasta gamma di sfumature che va dall’esclusione delle donne in molti tipi di attività professionale (la versione ufficiale è che “non ci sono, non esistono, non ne conosco”) all’abuso vero e proprio”.

Inoltre, nel medesimo post, si mostra l’importanza ma anche il limite stesso della necessità di intervento di Federico Fiumani sulla faccenda: “Per far sì che si prendesse atto di quanto accadeva da anni, purtroppo è stato necessario che a parlarne fosse qualcuno con molto privilegio: in questo caso un uomo quasi sessantenne, con una certa carriera alle spalle, conosciuto in questo ambiente”.

Quindi ancora una volta, esplode lo scandalo solo e soltanto se a denunciarlo è un uomo e con l’autorevolezza per farlo, manifestando il limite e l’impotenza che le donne spesso sono costrette a subire, e che più volte porta le vittime a rinunciare perfino di denunciare i fatti.

La speranza è che la rotta inizi a cambiare, che aumenti la consapevolezza di quanto certamente si è fatto fino ad oggi, ma di quanto ancora ci sia bisogno di lavorare affinché certe situazioni e certi comportamenti non accadano più.

Lottiamo affinché si smetta di pensare (e di agire, quindi) che in Italia la musica “non è un mestiere per donne”.

Parte oggi La Musica e’ Finita, la rassegna di articoli di Riccardo De Stefano tratti da blog, siti e social sulla Musica Attuale che saranno ogni lunedì sul nostro sito: partiamo con “La musica non e’ un mestiere per donne” was last modified: gennaio 14th, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ecco i Premi finali di Tieni il palco 2018, il MEI e’ partner
Articolo succesivo
Ecco la nuova Video Indie Music Like: che vede in testa Thegiornalisti, seguiti da Bocelli & Dua Lipa e Dark Polo Gang!

Potrebbe interessarti anche...

Da domani a domenica 6 ottobre a...

3 ottobre 2019

L’Italia per la Ripartenza (Live), un primo...

28 maggio 2020

IL MEI DIVENTA LA TUA MINI GUIDA...

19 marzo 2020

I SENTIMENTI E LE CANZONI DEL CANTAUTORATO...

29 aprile 2021

I LIVE MEI SPECIALE MATTEO PALERMO MERCOLEDÌ...

7 gennaio 2021

Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA...

9 giugno 2022

GIOVEDI 30 LUGLIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA...

27 luglio 2020

Dal 2 agosto parte il contest Il...

2 agosto 2021

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista a...

3 maggio 2021

Tornano Le Top Charts di Ottobre del...

7 novembre 2019

Ultimi articoli

  • BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV : 135 MILA SPETTATORI, IN REPLICA SU ICARO TV IL 15 AGOSTO ALLE 20 E 35
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
  • Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
  • FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️
🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e 🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e contemporanea si incontrano nel Sacro Bosco di Bomarzo

Fino al 23 ottobre, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

@tommasocascella 
@sandroscarmiglia 
@serena_achilli 
@parco.dei.mostri 
@hf4comunicazione
🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palc 🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palco di LAZIOSound, fra Vivaldi e denuncia am-bientale

In partenza la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio, che dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo Castello di Santa Severa, sul litorale laziale, porterà sullo stesso palco le sei nuove giovani eccellenze musicali della regione – selezionate nell’ambito di LAZIOSound Scouting 2022

@laziosound 
@danieleorlandoviolin 
@isolistiaquilani 
@regionelazio.official 
@generazionigiovani.it 
@hf4comunicazione
🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e ne 🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e nello spazio

La Città Ideale torna a confrontarsi con la tradizione lirica con Opera Taxi: un taxi, un toy piano, un compositore e un mezzosoprano in un viaggio schizofrenico nello spazio e nel tempo sulle note di Mozart, Missy Mazzoli, Rossini, John Adams, Purcell e Bizet.

@lacitta_ideale 
@francescoleineri 
@clalalic 
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy