MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
RUMORS 2022 – Il 22 e 23 Luglio,...
MATTEO CREA: fuori oggi ovunque “A CASA DEI...
21.5.2022 – Marco Di Battista esplora le traiettorie...
PEPPE BARRA: ESCE IL 25 MAGGIO “CIPRIA E...
Talent Music Master Courses Academy di Brescia
MADHOUSE “TAKE YOUR TIME” DOMANDE E CONSAPEVOLEZZA IN...
ELLA GODA & GIULIA OTTONELLO “MENTRE IL BUIO...
24 GRANA – PARTE IL 4 GIUGNO IL...
Forli Jazz Festival dedicato a Chet | 20.11.22...
21° Premio Trio di Trieste 2022 ⎪ Concorso...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Ecco la Compilation di Materiale Resistente 2.0. 16 Brani dedicati alla lotta partigiana e alla resistenza!

4 gennaio 2019

Con la realizzazione di Materiale Resistente 2.0 l’ Associazione Rumore di Fondo ha inteso portare le giovani generazioni a riflettere e quindi ad approfondire la cultura della democrazia, ripercorrendo una fase storia cruenta, la memoria, la partecipazione e la riflessione su questi temi di fondamentale importanza. Tantissimi i giovani artisti che hanno aderito all’ iniziativa e che si sono esibiti durante il live nei luoghi significati della lotta partigiana e della resistenza.

Questo tour ha portato a realizzare una compilation degli artisti che si sono cimentati e confrontati con questo tema.

Ringraziamo Lo Zoo di Berlino e Fariselli per la partecipazione alla tappa di Monte Battaglia e Cesenatico che con la loro testimonianza hanno reso ancora più emozionale questo percorso cosi come Riccardo Tesi che l’anno passato a Faenza a Teatro Masini ha portato un estratto dello spettacolo Bella Ciao e un ringraziamento speciale va a tutti gli artisti che hanno aderito all’ iniziativa e alla Regione Emilia Romagna che attraverso questo bando invita alla riflessione e all’ approfondimento sui temi della memoria.

 

Mappa dei Luoghi della Memoria

Ca’ di Malanca

Nei primi giorni dell’ottobre 1944, quando gli alleati rallentarono l’offensiva verso Bologna, il grosso della 36a brigata Bianconcini Garibaldi, al comando di Luigi Tinti, si trovava in una zona a sud di Brisighella (RA). Il giorno 10 fu deciso di attraversare le linee partendo da Santa Maria di Purocielo (Brisighella – RA) e di seguire il sentiero di Ca’ di Malanca. A metà del tragitto sulla colonna partigiana cominciarono a cadere le cannonate dei tedeschi e, poco dopo, quelle degli inglesi. I partigiani furono costretti a ritirarsi aprendosi la strada combattendo.  La mattina dell’11 furono attaccati dai tedeschi tra Ca’ di Malanca e Monte Colombo. 
Questo scontro, nel quale persero la vita numerosi partigiani, fu uno dei principali episodi della battaglia, durata più giorni, svoltasi a Santa Maria di Purocielo. [Nazario Sauro Onofri]

 

 

Monte Battaglia

Dopo avere sfondato la Linea Gotica al Passo del Giogo e subito dopo al passo della Futa, nella seconda metà di settembre del 1944, la 5a Armata americana puntò su Firenzuola (FI) e proseguì in direzione di Castel del Rio e Imola. L’ultimo bastione naturale da superare era Monte Battaglia, tra Casola Valsenio (RA) e Castel del Rio. 
Dopo duri combattimenti il monte e le alture minori di Monte Carnevale e Monte Cappello furono conquistati dai partigiani del 3° battaglione, comandato da Carlo Nicoli, della 36a brigata Bianconcini Garibaldi. 
La mattina del 27 settembre su Monte Battaglia giunsero i fanti dell’88a divisione USA, ai quali fu consegnato l’importante bastione, dove si trovano i resti di una fortezza medioevale, a conferma dell’importanza strategica della posizione.  I partigiani della 36a brigata furono quindi disarmati, avviati nelle retrovie e la loro vittoria su Monte Battaglia ignorata nei bollettini di guerra alleati. Ha scritto uno storico americano: «A dire la verità, benché i censori proibissero sul momento la notizia, truppe partigiane italiane operanti tra le linee in questo settore furono le prime ad occupare il Monte Battaglia, mantenendolo sino all’arrivo delle forze americane». [Nazario Sauro Onofri]

 

Museo Corbari

Durante la lotta di liberazione in questi luoghi operò una delle più famose bande partigiane romagnole: la banda Corbari. Sirio Corbari, nome di battaglia Silvio, era già conosciuto nel Forlivese prima della lotta di Liberazione per la sua attività calcistica. Accusato dell’uccisione di un fascista si rifugiò in montagna dove, insieme ad altri giovani, creò la banda poi nota come banda Corbari: un gruppo partigiano indipendente di circa una cinquantina di uomini, della quale divenne il comandante con il nome di battaglia Silvio. La sua figura divenne presto leggendaria soprattutto perché oltre a eclatanti attività militari, ideò divertenti beffe a danno dei militi fascisti. Per undici mesi la sua banda si mosse tra i territori delle province di Ravenna e Forlì, effettuando numerosi attacchi ed imboscate ai danni delle forze occupanti, che gli valsero la stima (e l’aiuto) della popolazione locale. Il 15 agosto del 1944 la banda si trasferì sul Monte Levane per aspettare un aviolancio. La mattina del 17 agosto, a seguito della denuncia di un ex componente della banda, Silvio Corbari e parte della sua banda vennero sorpresi dai fascisti a Cà Cornio, nei pressi di Modigliana. Circondati da ingenti forze, essi vennero presto sopraffatti, furono catturati il leggendario partigiano Silvio Corbari, Iris Versari, Claudio Casadei e Arturo Spazzoli e impiccati a Castrocaro. I loro corpi vennero successivamente esposti per alcuni giorni a Forlì, in piazza Saffi. La banda continuò la sua attività sino al novembre 1944 al comando del fratello di Silvio, Romeo Corbari. Tutti i componenti del gruppo furono poi insigniti della medaglia d’oro al valore militare alla memoria.

 

 

 

Tracklist:

01 – Tueff – Brigante pe ammore

02 – Gasparazzo – Villa Emma

03 – Giulio Wilson – Mia bella ciao

04 – Sambene – Il vento della memoria

05 – Jimmy Damasi – Salva

06 – Sine Frontiera – La guerra è finita

07 – Kento – Comandante Berni

08 – Maleducazione Alcolica – Terra madre

09 – NH3 – Un Passo Indietro Mai

10 – Christian Picciotto – 12 Jorge

11 – L’Armata Brancaleone – 201 volante

12 – Laura Pizzarelli – La libertà

13 – Lennon Kelly –  La morte di Corbari

14 – Marco Ro – A un passo da qui

15 – Anna Cinzia Villani – Ulia

16 – Lo Zoo di Berlino feat Patrizio Fariselli/Area – L’internazionale

 

Qui potete ascoltarla e scaricare i brani! https://soundcloud.com/user-525297015/sets/compilation-materiale

Ecco la Compilation di Materiale Resistente 2.0. 16 Brani dedicati alla lotta partigiana e alla resistenza! was last modified: gennaio 4th, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Sabato 5 e Domenica 6 Gennaio su Rai Radio Live con Ticket to Ride e il MEI, torna con il live dei Sinfonico Honolulu, ospiti del MEI 2018!!
Articolo succesivo
Come diventare una Rockstar nell’era digitale a cura di Michele Monina, iscriviti con il MEI!

Potrebbe interessarti anche...

Boom di pubblico: 400 mila spettatori per...

1 maggio 2020

Nuova Indie Music Like: in testa Caparezza...

17 maggio 2021

In Anteprima sul MEIweb il nuovo video...

27 luglio 2021

Produttori, musicisti e djs: è il vostro...

27 agosto 2018

Mercoledi’ 30 gennaio una delegazione degli Stati...

29 gennaio 2019

Appuntamento il 29 settembre IT-FOLK chiama a...

17 luglio 2018

È tornato LAZIOSound, il programma della Regione...

23 marzo 2022

VENERDI 27 MARZO ARRIVA LA PRIMA LEZIONE...

25 marzo 2020

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla...

23 giugno 2020

I LIVE MEI SPECIALE NEROLOZ MERCOLEDÌ 30...

7 dicembre 2020

Ultimi articoli

  • RUMORS 2022 – Il 22 e 23 Luglio, al Parco della Resistenza di Santa Sofia (FC)
  • MATTEO CREA: fuori oggi ovunque “A CASA DEI MIEI”, singolo d’esordio del cantautore toscano, progetto che apre le porte di LATARMA RECORDS. Sempre da oggi Matteo è il nuovo artista inserito nel programma “UP NEXT ITALIA” di Apple Music.
  • 21.5.2022 – Marco Di Battista esplora le traiettorie della musica di Lennie Tristano al Maderna Jazz Festival di Cesena
  • PEPPE BARRA: ESCE IL 25 MAGGIO “CIPRIA E CAFFÈ” IL NUOVO DOPPIO ALBUM

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it
Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipende Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipendenti 25 dall’Eurovision Song Contest Eurovision Song Contest di Torino passando per i MANESKIN OFFICIAL GROUP grazie a Claudia Barcellona e Giuliano Biasin! 

Roberta Barberini Ylenia Fonti Massimo Della Pelle Vania Leone Michele Bandini Valentina La Rosa StaGe Casa della Musica Faenza Rock Contest Massimo Isola Andrea Fabbri Emanuele Tanesini Andrea Corsini Mauro Felicori Oderso Rubini
🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna # 🟨OGGI, Mercoledì 11 maggio, ore 18.30, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @la_malcostume e @rea.moi con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨chi fosse interessato a partecipare a questo format, scriva in direct a @robertagiallo o a info@robertagiallo.com - mettendo in oggetto, “In diretta con la Giallo”.
.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#rea #lamalcosfume#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy