Gran finale di Materiale Resistente 2.0 sabato 15 dicembre a Faenza al Prometeo con il vincitore Tueff, rapper napoletano, e la presentazione della compilation di Materiale Resistente 2.0.
Dopo il percorso avviato l’anno scorso che ha portato alla vittoria il cantautore fiorentino Giulio Wilson con il brano Mia Bella Ciao, stampato e diffuso dalla bolognese Fonoprint, e il progetto musicale del rapper Kento, si arriva quest’anno al finale di Materiale Resistente 2.0 che si terra’ sabato 15 dicembre a Faenza, dopo le tappe di Casola Valsenio e Cesenatico, con il concerto live e la vittoria del rapper Tueff mentre il progetto musicale e’ stato vinto dall’ensemble dei Sàmbene. All’interno delle Giornate di Celebrazione della Liberazione di Faenza avvenuta il 17 dicembre 1945 la Casa della Musica di Faenza ospita al Prometeo di Faenza gli artisti vincitori di Materiale Resistente 2.0, il progetto sostenuto dall’Assessore Regionale alla Cultura Massimo Mezzetti, sul tema della Memoria del ‘900 e della Celebrazione dei Temi della Guerra di Liberazione attraverso le nuove musiche delle nuove generazioni.
Ma le sorprese non finiscono: verrà presentata sempre dal vivo il 15 dicembre con l’ultima tappa al Prometeo di Faenza la pubblicazione di un disco – compilation frutto del live al Monte Battaglia e di altri luoghi della Resistenza e con le canzoni partecipanti alle due edizioni di Materiale Resistente 2.0 dedicato al calciatore partigiano faentino Bruno Neri e che e’ stato vinto nella prima edizione da Giulio Wilson per il brano e Kento per il progetto musicale mentre per il 2018 e’ stato vinto e’ stato vinto dal rapper napoletano Tueff per il brano e dai Sambene per il progetto musicale mentre ospiti speciali sono stati tra gli altri Patrizio Fariselli e lo Zoo di Berlino oltre tanti altri nomi come Vinsanto, L’Armata Brancaleone, Gasparazzo e tanti altri. Durante la presentazione di sabato 15 dicembre al Circolo Arci Prometeo di Faenza a partire dalle ore 20 e 45 si terra’ anche la presentazione di alcuni libri.
In apertura di serata sara’ presentato il libro “Quei giorni di Maggio”, una ricostruzione del ’68 a 50 anni da quegli accadimenti attraverso tante piccole testimonianze locali.
Ci sara’ con Giordano Sangiorgi del MEI la partecipazione dello scrittore Claudio Visani autore del volume “L’eccidio dei martiri senza nome” recentemente scoperto e avvenuto alle pendici dell’Appennino Tosco-Romagnolo, insieme a Giuliano Visani dell’Associazione delle Famiglie della Battaglia di Purocielo e Cà di Malanca.
La serata si terra’ sabato 15 dicembre a partire dalle ore 20 e 45 al Circolo Prometeo di Faenza e l’ingresso e’ libero e aperto a tutti.
Il progetto e’ stato realizzato dall’Associazione Rumore di Fondo della Casa della Musica di Faenza in collaborazione con il Prometeo di Faenza con il sostegno della Regione Emilia – Romagna e con il patrocinio del Comune di Faenza e dell’Anpi Faenza e in collaborazione con il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e i Comuni e le Anpi delle Citta’ coinvolte durante le tappe del percorso regionale.
Link Brano Vincitore: https://www.youtube.com/watch?v=qzhAcUmlyKo
Per informazioni: 0546.646012 e segreteria@materialimusicali.it
Fonte: www.meiweb.it