MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Alla mostra sui 50 anni dal Festival Prog...
Il MEI premia l’Artistation Big Band al Teatro...
Classifiche: In testa per gli album Ghali e...
GIANNA NANNINI questa sera in concerto allo Stadio...
Indiescreti #53 La nuova classifica di Indieffusione in...
Narcao Blues • Dal 20 al 23 luglio...
DE LEO: annunciate le prime date dello SWAROVSKI...
AMA DEE In uscita il video di OUT...
I.M.I.V. “OCCHI CHIUSI” IL QUARTETTO PUBBLICA UN NUOVO...
PAUSA presenta LIMBO…primo video tratto dal primo disco...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Ecco il Roster di Materiali Musicali per la stagione 2019! Pierpaolo Capovilla, Anatomia Femminile, Giorgio Comaschi, Cesare Rascel, Edoardo De Angelis, Moreno il Biondo, Il Vento dell’Altrove, Vittorio Bonetti e altri

3 dicembre 2018

“Interiezioni” di Pierpaolo Capovilla e Paki Zennaro

Da un’idea di Pierpaolo Capovilla, voce del gruppo rock Il Teatro degli Orrori, fra i più noti della scena musicale indipendente, e il maestro Paki Zennaro, nasce “Interiezioni“, uno spettacolo meta-teatrale in bilico fra poesia e sperimentazione musicale. I testi della rappresentazione sono tratti da “Succubi e Supplizi“, che Antonin Artaud scrisse nel 1946 fra un elettroshock e l’altro, nel manicomio di Rodez. Coniugando il verso doloroso e collerico, commovente e straziante di Antonin Artaud con l’irriverente e dissacrante interpretazione di Capovilla, “Interiezioni” ambisce a riscoprire l’autore sotto una luce nuova, contemporanea e sperimentale, arbitraria nella forma, ma intimamente coerente con il contenuto poetico, che viene liberato dalla prigionia della pagina scritta, per librarsi nell’evocazione enunciativa, nel qui e ora, in una ricontestualizzazione che ambisce ad essere narrazione critica dell’oggi. Pierpaolo Capovilla, questa volta volge lo sguardo verso i temi della follia e dell’ideologia psichiatrica, della rivolta e dell’emancipazione dall’insondabile solitudine del singolo di fronte alla forza prevaricatrice e omicidiaria della società moderna, promettendo al pubblico che vorrà assistervi emozioni, batticuori, lacrime e turbamento. Un evento nel segno della grande poesia del Novecento, rivisitata nello spirito della contemporaneità.

PAKI ZENNARO – live electronics, chitarra, campionamenti ,conduzione musicale

PIERPAOLO CAPOVILLA – voce narrante

http://www.paki-zennaro.com/                                               https://www.facebook.com/pierpaolocapovilla/ https://www.youtube.com/watch?v=2m-znguSiFM

 

I primi 40 anni della New Wave italiana

 Renato Abate, in arte Garbo, è stato uno dei “new waver” di culto degli anni Ottanta, grazie soprattutto al successo della bowiana “A Berlino va bene“. Nel 1984 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano “Radioclima“, aggiudicandosi il Premio della Critica; un anno dopo, ha bissato l’esperienza con “Cose veloci“. Quindi, per tutti gli anni Novanta, ha lavorato “sottotraccia”. La grande festa della New Wave italiana: quarant’anni dalla nascita di un’ondata che ha cambiato per sempre la musica italiana e che sarà al centro di una grande celebrazione. Un periodo artistico che ha colpito generi diversi, dal rock al pop, ma anche il costume e che riecheggia fino ai giorni nostri. A prendere parte a questo anniversario ci sarà Garbo, uno dei massimi esponenti della New Wave italiana grazie ai singoli storici. Assieme a lui, Miro Sassolini, cantante dei Diaframma e grande protagonista del versante più rock e sperimentale della New Wave di quegli anni. Inoltre i Piccoli Animali Senza Espressione, protagonisti di oggi grazie a dischi intelligenti e sperimentali assieme a molti altri protagonisti ancora.

https://mirosassolini.com/                                                 http://pasemusic.org/

https://it-it.facebook.com/mirosassoliniofficial/              https://it-it.facebook.com/PiccoliAnimali/

 

“Il festivalino itinerante di Anatomia Femminile”

 Michele Monina, prima con le due antologie dedicate al corpo delle donne, Anatomia Femminile, poi con tanti articoli e recensioni, infine, neanche un anno fa,con l’iniziativa del Festivalino di Anatomia Femminile, nel quale lasciava i propri social a disposizione di cantautrici che volessero postare propri video dal vivo. Una iniziativa che è servita per fare il punto sullo stato del cantautorato femminile in Italia e che al tempo stesso ha dato modo al pubblico di incontrare artiste molto interessanti. Il festivalino vede alternarsi sul palco alcuni tra i nomi che fanno parte della squadra che vede: Elisa Erin Bonomo, Beatrice Campisi, Cassandra Raffaele, Chiara Giacobbe, Dalise Deborah, Bontempi Eleviole, Elyza Jeph, Giulia Mei, Giulia Ventisette, Irene Ghiotto, Ivana Gatti, Maddalena Conni, Marat Marquica, Miriam Ricordi, Paola Donzella, Priscilla Bei, SilviaOddi, Valentina Amandolese.

http://meiweb.it/2018/09/03/ecco-il-festival-di-anatomia- femminile-di-michele-monina-al-mei-2018/

 

Giorgio Comaschi in “Secondo lui, L’Amore ai tempi del Valzer”

Giorgio Comaschi, show man e comico per diletto, ha ideato ed interpretato diversi spettacoli teatrali, tra cui “I sogni son desideri”, “L’omino dei lupini“, “Calciobalilla“, “Buonanotte signorina Esposito“,“Fagiolino e Biavati caduti dalle nuvole“, “Stump”, “Delitto a teatro”, “Riunione di consiglio”, “Commendator Paradiso”, “Fra la va Emilia e il West”. E’ stato autore e conduttore de “Lo Zecchino d’Oro” nel ‘98 e ‘99 partecipando poi col personaggio del Mago Zurloff anche a “La Banda dello Zecchino”. Nel 2000-2001 ha partecipato su Rai 2 a “I fatti vostri”. Da più di dieci anni dirige un gruppo di attori. Ha viaggiato nel 2002 su Adriatica, la barca di “Velisti per caso”, conducendo per un periodo la serie su Rai 3 con Patrizio Roversi e Syiusy Blasi. Giorgio Comaschi racconta la vita di Secondo Casadei, un semplice sarto che diventa un’icona della musica romagnola e padre del ballo liscio. La storia viene raccontata, attraverso un monologo, in modo ironico e commovente. Sul palco, assieme a Comaschi, Giuliano Ciabatta, produttore musicale e compositore, è il direttore d’orchestra che contribuisce allo spettacolo con note audio, filmati dell’epoca, fotografie e documenti in originale. I testi sono firmati da Giorgio Comaschi, in collaborazione con Riccarda Casadei (figlia di Secondo Casadei). Le musiche sono tratte dal repertorio di Secondo, mentre quelle originali sono composte da Giuliano Ciabatta.

https://it-it.facebook.com/giorgiocomaschiofficial/                  http://www.giorgiocomaschi.it/

http://www.secondocasadei.com/js_events/secondo-lui-lamore- ai-tempi-del-valzer/

https://www.youtube.com/watch?v=8oX9PHQwfiw

https://www.youtube.com/watch?v=dgaiBvHGaxY

 

“Cesare Rascel reinterpreta il padre Renato Rascel”

 Una data zero, presso il club “L’asino che vola”, alla quale ha partecipato anche l’attore Christian De Sica, che ha visto il pubblico rapito e una standing ovation finale. Ora, Cesare Rascel torna a proporre i grandi successi del padre Renato, in uno spettacolo che attraversa una cronistoria ricca di aneddoti e di racconti. Cesare guida il pubblico nella narrazione della vita di Renato Rascel in un corposo patrimonio artistico con oltre 400 canzoni, tra le quali la famosissima “Roma nun fa la stupida stasera”, arricchito ulteriormente da standard jazz e dell’American Style. Tra un brano e l’altro, lo storytelling, tesse il filo conduttore tra i brani, la vita e gli aneddoti degli artisti che hanno creato questi brani, colonna sonora delle nostre vite! Oltre a Cesare Rascel come cantante, la formazione vanta la presenza di Sade Mangiaracina al pianoforte, citata dalla rivista GQ come una dei dieci protagonisti del Jazz italiano. Alla Batteria Giovanni Angelini e al basso abbiamo Riccardo Di Fiandra.

Video Live del quartetto:  https://goo.gl/3FBwqe              https://goo.gl/41FSwJ    

Video di Cesare Rascel: https://goo.gl/Wuz6cG                       https://goo.gl/SvdaoE

http://www.rmpnet.com/chi-siamo/cesare-ranucci-rascel

 

Edoardo De Angelis con “NuoveCanzoni in concerto”

Undici nuove canzoni, e nuovissimo concerto per Edoardo De Angelis, che racconta al pubblico le emozioni e i sentimenti che lo hanno portato, nel giro di un anno, a realizzare un album di inediti da lui stesso definito il suo preferito di sempre. Dopo il successo dell’esordio all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il cantautore romano si prepara ad accompagnare le sue canzoni in giro per l’Italia. NuoveCanzoni in concerto è disponibile anche nella forma più semplice, immediata ed essenziale del recital, con De Angelis che racconta la sua storia e le sue storie in compagnia della chitarra acustica, sua fedele compagna sin dall’inizio del suo percorso artistico. Ricordiamo che rimangono disponibili anche gli altri concerti di Edoardo De Angelis: “Racconto”, collana di storie e canzoni, “Anna ha visto la luna”, dedicato all’universo della figura femminile, e “Il Cantautore Necessario”, sulla storia della grande canzone d’autore italiana.

www.edoardodeangelis.it

www.facebook.com/edoardo.deangelis.125

 

“Moreno il Biondo & friends”

Moreno Il Biondo in collaborazione con alcuni artisti presenti nelle orchestre del Grande Evento e Extraliscio

Cantante, clarinettista, sassofonista nonché compositore e arrangiatore, Moreno Conficconi nasce a Meldola nel 1958. In giovane età suona con i gruppi “Salsubium” e “Visione Romagnola”, debutta al dancing Tropical di Miramare di Rimini. Inoltre ha composto brani con Pupo e Paolo Mengoli. Nel 1996 canta e firma l’arrangiamento del brano La terra dei cachi di Elio e le Storie Tese. Nel 2002 Moreno è tra i fondatori dell’Orchestra Grande Evento insieme a Mauro Ferrara e Fiorenzo Tassinari. Con questa formazione organizza nel 2007 lo spettacolo Tributo a Secondo Casadei in diretta collaborazione con Riccarda Casadei, direttrice delle edizioni Casadei Sonora e figlia di Secondo Casadei.

Il Biondo, in collaborazione con alcuni artisti dell’Extraliscio e del loro “Punk da balera”, lo scorso agosto hanno presentato il loro spettacolo alla foce del Rubicone, in Romagna. Un mix di animazione, musica e divertimento per gli amanti del ballo liscio. Le atmosfere e gli arrangiamenti sono arricchiti di un sound contemporaneo e sperimentale, mantenendo radici nella tradizione romagnola.

https://www.facebook.com/moreno.conficconi                                                                                       https://www.orchestragrandeevento.it/orchestra/

 

“Legami Musaici” di Davide Rondoni

Davide Rondoni è un poeta che con “Legami musaici” trova fonte d’ispirazione in una espressione di Dante per indicare la scrittura poetica. All’interno dello spettacolo, che si alterna tra poeti e autori di canzoni che compiono gesti artistici diversi e che lavorano in modo differente su parola, ritmo e scrittura compositiva. Forte è il contrasto che vi è tra il dialogo di un poeta e alcuni autori di canzoni, dove queste diversità si esprimono e diventano un arricchimento reciproco. L’impatto che ha sul pubblico è la scoperta di un modo per viaggiare con il cuore acceso dentro a percorsi artistici, al rapporto con la tradizione e le sue invenzioni.

 

http://daviderondoni.altervista.org/portal/?p=176

 

Il Vento dell’Altrove per Dino Campana

 La formazione è costituita da Giacomo Panicucci, scrittore, chitarrista e violinista. Nelle canzoni cerca di far rivivere l’alchimia che intercorre tra musica e letteratura. Gabriele Cavallini, cantautore e polistrumentista (chitarra, piano, flauto), Mario Manetti, batterista e percussionista ‘’world music’’ di grande sensibilità e apertura ed Elisa Pistolesi (insegnante di basso, teoria e solfeggio con molte esperienze di gruppo anche di tipo orchestrale). ”Canzoni Orfiche” è un concept album di canzoni ispirate alla vita e alla poesia del grande poeta italiano Dino Campana (molte sue poesie sono direttamente musicate senza alterare nessun verso). Idea che nasce a ottant’anni dalla morte del Poeta (primo marzo 2010). Si passa dalle più note composizioni di Campana come ”Vi amai nella città”, ”In un momento”, ”Batte Botte”, ”Il canto della Tenebra”, fino a opere tratte dal cosiddetto ”Quaderno”. Il Lavoro di arrangiamento lirico-musicale è stato possibile grazie alla forte musicalità che anima tutta l’opera di Campana, il quale era ben consapevole che l’italiano è una tra le più musicali lingue del mondo.Con i ”Canti Orfici”, si evoca e si celebra la figura del mitico cantore, il poeta-musicista Orfeo. Scopo del lavoro è stato quindi estrarre quell’atmosfera orfica che vibra sempre come scossa elettrica nelle poesie di Campana, di aprire squarci evocativi sul suo mondo poetico, cercando di intensificare i suoi sogni e le sue visioni, la sua esasperata sensibilità di Poeta sempre proteso all’Altrove.

https://it-it.facebook.com/VentoDellAltrove/

 

Vittorio Bonetti per “Made in Romagna”

 Uscito in data 1 Dicembre il suo decimo album, “Made in Romagna”, Vittorio Bonetti è considerato il Paolo Conte della Romagna. Lo spettacolo ripercorre un mix di brani che vogliono essere un omaggio alla Romagna, dopo una vita passata a cantare e suonare in giro per l’Italia. Un tour attraverso brani storici riarrangiati e alcune composizioni di Vittorio assieme al contributo di musicisti come Cristiano Cavina, Christian Ravaglioli, Quinzan e tutta la sua banda, Maria Pia Timo, Michele Carnevali e tanti altri ancora.

https://vittoriobonetti.it.gg/

https://it-it.facebook.com/pages/category/Musician-Band/Vittorio- Bonetti-103614496401859/

 

Progetto Teen

 “Superstage 2019 – Servizio targato MEI”

 “Superstage 2019” è un servizio che garantisce alle nuove band/cantautori emergenti di poter trovare alcune date live per farsi conoscere al nuovo pubblico. Conosciamo tutti le difficoltà che hanno gli esordienti nel farsi conoscere e trovare delle date in cui suonare. “Superstage 2019” nasce per far fronte a questo, organizzando selezioni tra artisti e band emergenti (con Ospite), per approdare, come obiettivo, alle fasi finali del 25 esimo Mei 2019.

 Progetto Extra Open Air

“Indie’n Food Truck Festival”

 Nasce MEI MUSIC FACTORY: L’indie‘n food per la rigenerazione urbana e la valorizzazione dei centri storici , dei parchi, delle piazze, delle periferie e delle aree dismesse da recuperare all’aggregazione per una sempre maggiore socializzazione. Organizzato dal MEI e, patrocinato dai luoghi che lo ospiterranno, l’obiettivo è quello du proporre una serie di eventi innovativi ed unici, caratterizzati dalla buona musica, vissuti in una nuova cornice e accompagnati dallo street food di qualità. Tre giornate volte all’insegna del “buon cibo da strada”, con una selezione 7accurata di 8/10 food truck e che delizieranno con le loro proproste regionali e internazionali all’insegna del divertimento in un contesto musicale e artistico.

Per i giovani: Dj Dima e musica Teen Trape elettronica e Mercatino Vintage

Formato famiglia: con il miglior folk italiano di It-Folk sulle balle di paglia

 

Progetto Extra Expò

“Alle radici della musica indipendente – Manifesti Beat e Prog in Romagna” – la mostra a cura di Gianni Siroli

“Alle radici della musica indipendente – Manifesti Beat e Prog in Romagna” è la mostra che espone i manifesti, ben oltre 60, tutti in copia originale, dei primi complessi indipendenti italiani nella Romagna e del MEI. La prima esposizione si è tenuta dal 28 al 30 settembre 2018, la mostra presso Palazzo delle Esposizioni di Faenza, interfacciata con una collezione di Fender da visitare.

https://nb-no.facebook.com/events/272782110234573/

 

E tanti altri in arrivo..

 

 

Materiali Musicali – Live, Tour, Progetti ed Edizioni Musicali

Scrivi a : segreteria@materialimusicali.it

 

Ecco il Roster di Materiali Musicali per la stagione 2019! Pierpaolo Capovilla, Anatomia Femminile, Giorgio Comaschi, Cesare Rascel, Edoardo De Angelis, Moreno il Biondo, Il Vento dell’Altrove, Vittorio Bonetti e altri was last modified: dicembre 3rd, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ecco anche la prima Indie Music Like di Dicembre: In vetta ancora Gazzelle, piazza d’onore per Motta  e arrivano I Cani!
Articolo succesivo
GRANDE SUCCESSO A ROMA E A MILANO DEGLI STATI GENERALI DELLA MUSICA EMERGENTE!

Potrebbe interessarti anche...

A Sono Romagnolo di Cesena domenica 5...

1 marzo 2017

ANDREA RANA TORNA In Anteprima sul MEIweb...

15 marzo 2022

MEI2021: Miglior Libro Musicale Indipendente dell’Anno e’...

15 settembre 2021

Invito Operatori del Settore per incontro sulla...

28 aprile 2018

Nuovo Appuntamento venerdì alle 17:00 con “SpazioArtiste...

17 giugno 2021

Sabato 9 giugno torna la “Notte del...

5 giugno 2018

Arrangiami! Il 15 settembre a Roma i...

22 luglio 2020

ColapesceDimartino i migliori della scena indie del...

3 ottobre 2020

“L’eleganza del disco” di Francesca Amodio: “Grandissimo”,...

25 giugno 2019

MEI 2017:  Nasce #IndependentPoetry, Un’invasione di nuova...

5 luglio 2017

Ultimi articoli

  • Alla mostra sui 50 anni dal Festival Prog di Villa Pamphili a Roma viene ricordato il faentino Eddie Ponti, conduttore e organizzatore del festival e figura di spicco del rock, beat, Prog dell’epoca a livello nazionale anche come giornalista e speaker radiofonico
  • Il MEI premia l’Artistation Big Band al Teatro Masini di Faenza quale migliore realtà aggregativa musicale giovanile del territorio. Perché la musica e’ come la vita: si fa solo insieme (Ezio Bosso)
  • Classifiche: In testa per gli album Ghali e per i singoli Rhove
  • GIANNA NANNINI questa sera in concerto allo Stadio Artemio Franchi di FIRENZE, ospiti ARIETE, ELODIE, LOREDANA BERTÈ, COEZ, CARMEN CONSOLI, LITFIBA, ENRICO NIGIOTTI, ROSA CHEMICAL e SPERANZA

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🎭”Last Minute – Free Your Net”: la nuova 🎭”Last Minute – Free Your Net”: la nuova mostra di Andrea Sampaolo

➡️A seguire l’intervista e l’articolo completo su meiweb.it

@andreasampaolo
@hf4comunicazione
MONDONUOVO è il nuovo album di Doro Gjat, in bili MONDONUOVO è il nuovo album di Doro Gjat, in bilico tra rap, trap e pop intelligente
 
Doro Gjat non può certamente essere considerato un emergente, nonostante il suo nome sia schivo ai radar della musica mainstream (o anche, più semplicemente, della musica rap popolare nel nostro paese). I suoi primi palchi li calca con i Carnicats nella prima decade dopo il 2000 per poi intraprendere, negli anni successivi, una proficua carriera solista che lo porta a pubblicare due album (Vai fradi nel 2015 e Orizzonti Verticali nel 2018), a salire sul palco del Primo Maggio a Roma (2017), a duettare con Joss Stone (2017) e ad affrontare il tema del cambiamento climatico in un brano realizzato assieme al duo Müller&Makaroff dei Gotan Project (presentato anche live sul palco della COP 26 di Glasgow nell’autunno del 2021).
 
Mondonuovo è il suo terzo disco, pubblicato da La Grande Onda, l’indipendente romana guidata da Piotta, e distribuito da Altafonte. La partnership, creatasi grazie al prezioso link messo in campo da Giordano Sangiorgi del MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) e da Giuliano Biasin di Esibirsi, da sempre attenti alla musica di Doro, apre una nuova pagina nella carriera del rapper friulano.
 
“Ho voluto dare una sterzata dopo la pandemia” racconta Doro. “Questo evento epocale che ci ha travolti in questi ultimi due anni mi ha dato la sensazione che fossimo davanti a una svolta vera e propria, a un mondo nuovo, appunto. E volevo che la musica rispecchiasse questa volontà di rinnovarmi, pur restando coerente con il percorso che mi ha portato fino a qui.”
 
Mondonuovo è fuori ora per La Grande Onda/Altafonte.
🟨DOMANI, GIOVEDÌ 26 maggio, stavolta dalle ore 🟨DOMANI, GIOVEDÌ 26 maggio, stavolta dalle ore 15, torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo scaverà dentro le vite e i percorsi artistici di @ilverolazzaro e @samuela.lunesole con particolare attenzione alle loro ultime release.

.
.
.
#dirette#musicaitaliana#indiemusic#robertagiallo#italiangirl #summervibes #monicasannino#samuela#cantautori#cantautrice#format#interviste#giallo#meimeeting#musicaindipendente#igersitalia#musicians#musica#italianmusic#indieitalia#giallo#canzoni#spotifyitalia #interviste
🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #Mu 🟨 La rubrica sulla musica di @robertagiallo #MusicainGiallo va in vacanza. Così come andranno in vacanza le Carte d’indientità, i ritratti settimanali della Giallo dedicati agli artisti indipendenti della scena italiana, arricchiti con qualche curiosità sui protagonisti. Non è un addio, solo un arrivederci. Presto inizieranno le riprese del film @imeiprimi25anni , e Roberta sarà impegnata sul set insieme ai registi @marco_melluso e @briskete per raccontare la storia dei primi 25 anni del @mei_meeting .
🟨 @giordano.sangiorgi @mardigrasproduzioni @andrea_meli_80 
.
.
.
#musicaingiallo#rubrica#ritratti#musicaitaliana#cantautori#cantautrice#robertagiallo#disegni#portrait#giallo#fingerdrawing#cartedindientità#meimeeting#instamusic#musicaindipendente#musician#musica#art#gallery#artwork#indieart#popart
🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, inco 🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, incontri e workshop tra robotica e intelligenza artificiale

@quintescienza
@associazioneaffabulazione
@teatrodellido
@cultureroma
@cristianopetretto
@vivianamancini
@giu_lia_vanni
@teatrodiroma
@dariofoc
@valdradateatro
@francescamacciocca
@_arditodesio
@teatromiela trieste
@monikafabrizi
@etpropulsiontheatre
@ghs.robotics
@giorgia_conteduca
@hf4comunicazione 

#teatro #spettacolo
📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy