MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL...
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
AIA - Artisti in Tour

Da venerdì 2 novembre – al via il tour di presentazione di “Di Zampogne, partenze e poesia”, album d’esordio per il polistrumentista Giulio Bianco (Cgs / Puglia Sounds)

31 ottobre 2018


AL VIA IL TOUR DI PRESENTAZIONE DEL DISCO D’ESORDIO DI GIULIO BIANCO
Prodotto dal Canzoniere Grecanico Salentino con il sostegno di Puglia Sounds Record 2018, “Di zampogne, partenze e poesia” sarà a Corigliano d’Otranto (2 novembre), Nardò (3 novembre), Apice (4 novembre), Manduria (11 novembre), Lecce (14 novembre) per poi approdare al Festival della Zampogna di Maranola (18 novembre). Nei live il polistrumentista del Canzoniere Grecanico Salentino sarà affiancato da Giacomo Greco (live electronics) e Simone Franco (voce narrante).

Venerdì 2 novembre prende il via da Lu Mbroia (nella sede invernale di Officina Agorà) di Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce, il tour di presentazione di “Di zampogne, partenze e poesia”, disco d’esordio del polistrumentista Giulio Bianco, prodotto dal Canzoniere Grecanico Salentinocon il sostegno di Puglia Sounds Record 2018 – Regione Puglia – FSC 2014/2020 – Patto per la Puglia. Un disco quasi completamente privo di parole, una colonna sonora in cui la zampogna, strumento dal dna “migrante”, fa da cicerone e conduce l’ascoltatore in un viaggio musicale pluritematico, dialogando con l’elettronica e l’orchestra. Dopo il concerto a Corigliano d’Otranto (dalle 20:30), il tour proseguirà sabato 3 novembre (ore 21) all’Arci Nardò Centrale, domenica 4 novembre (ore 21) ad Apice, in provincia di Benevento, domenica 11 novembre (ore 20) all’associazione Naturalmente a Suddi Manduria, in provincia di Taranto, e mercoledì 14 novembre (ore 22) al Barroccio di Lecce. Domenica 18 novembre Bianco sarà tra i protagonisti del Festival della Zampogna di Maranola, una frazione del comune di Formia, in provincia di Latina. Durante i live Bianco sarà affiancato da Giacomo Greco (live electronics) e Simone Franco (voce narrante).

“Musica popolare non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco”, scriveva il compositore e direttore d’orchestra austriaco Gustav Mahler. Questo concetto è parte fondamentale del processo di scrittura, in cui vecchio e nuovo si legano indissolubilmente, creando un ibrido in cui il linguaggio della musica tradizionale è ancora evidente, ma le tematiche, la scrittura e la produzione musicale sono concepite e studiate per suonare contemporanee. Il cd contienesei brani originali, scritti e arrangiati da Bianco: “Tornare“, “Trainieri” con le voci registrate dei cantori Uccio Aloisi e Uccio Bandello, “Valzer dei giocattoli dimenticati“, prodotto e arrangiato in collaborazione con Inude, “Cirano“, “Tarantella di San Filippo“, con un tema iniziale di un brano tradizionale siciliano e “Ronda“. Nel disco Giulio Bianco (zampogna zoppa, zampogna a chiave, chitarra, elettronica) è affiancato da Mauro Durante(violino, tamburi a cornice), Rocco Nigro (fisarmonica), Emanuele Licci (bouzuky), Giancarlo Paglialunga e Alessia Tondo (tamburello),Massimiliano Morabito (organetto), Giuseppe Anglano (fisarmonica).

“Di zampogne, partenze e poesia” è una raccolta di racconti musicali composti a partire da riflessioni dell’autore su tematiche attuali. La “voce narrante” è quella della zampogna, strumento antichissimo utilizzato in passato dai pastori durante i loro viaggi di “transumanza”, e dal suono naturalmente evocativo di miti e leggende da sempre legate alla civiltà rurale. È musica immaginifica, epica ed a tratti pastorale (nell’accezione Beethoveniana di “espressione di sentimento”), prodotto e sintesi del percorso musicale di Giulio Bianco, in cui la pizzica pizzica e la musica tradizionale salentina si fondono alla musica elettronica ed alla scrittura per orchestra. È un lavoro in cui si usa l’antico per raccontare il presente, come avviene d’altronde oggi con la musica di riproposta, frutto del percorso personale dell’autore di rivalutazione musicale e sociologica di uno strumento da sempre considerato povero e limitato, che in questo disco viene invece valorizzato ed esaltato, ora dialogando con l’elettronica, ora avvolto dagli archi dell’orchestra classica. Il disco è nato dall’esigenza forte di raccontare le esperienze vissute da Bianco nei suoi viaggi musicali e più in generale da una riflessione sulle mille sfaccettature del significato profondo e intrinsecamente soggettivo della parola partire (dal latino partire/partiri): una delle prime parole inventate dall’uomo, il cui significato originale era “dividere”. Tra le tematiche principali, stimolo di scrittura per l’autore, ci sono sicuramente tutte le forme  moderne di spostamento e viaggio: dalle migrazioni finalizzate alla ricerca di migliori opportunità sociali e professionali, a quelle costituite da masse di profughi che fuggono da zone di guerra, carestie, regimi persecutori, fino ad arrivare a delle “migrazioni temporanee”, come possono essere quelle di un musicista che ha la fortuna di partire, per poi ogni volta tornare. Oltre al tema delle partenze, un altro spunto creativo è sicuramente arrivato da una riflessione sulla funzione attuale della musica e su come questa abbia sostituito la poesia nella vita di tutti i giorni: se Cyrano fosse vissuto nel nostro presente, probabilmente invece di una poesia a Rossana avrebbe dedicato una canzone. Il disco nasce anche dall’esigenza di sperimentare nuove forme di approccio alla musica tradizionale salentina e da una riflessione su come la tecnologia ne abbia fortemente influenzato e cambiato il linguaggio. Il linguaggio tradizionale è da sempre legato a doppio filo agli strumenti che i musicisti avevano a disposizione in un determinato periodo storico in una determinata area, ed è naturale che questo si evolva e muti con l’arrivo di nuove tecnologie, i cambiamenti del tessuto sociale, la perdita di alcune funzioni. In particolare la ricerca di Bianco si è focalizzata sull’uso di loop e campioni elettronici nella costruzione di brani dal suono tradizionale, sul loro accostamento al linguaggio della zampogna e sulla loro utilità in una concezione di arrangiamento moderna in cui si lavora sulla suddivisione delle frequenze sonore.

Giulio Bianco, fin da piccolo si dedica ad uno studio meticoloso e costante dei flauti dolci, dell’armonica a bocca e delle zampogne. Approfondisce la prassi esecutiva di questi strumenti, da un lato specializzandosi nel repertorio tradizionale salentino e nello specifico nell’esecuzione della pizzica pizzica, dall’altro confrontandosi con quelle tradizioni musicali che privilegiano il ruolo degli strumenti a fiato, focalizzandosi principalmente su quella irlandese. L’esigenza di ampliare le possibilità dello strumento lo porta, inoltre, a intraprendere lo studio della zampogna a chiave e della zampogna zoppa con bordone melodico, una recente evoluzione di questi strumenti che gli da l’opportunità di utilizzarli con una sensibilità moderna e personale in tutto l’ambito del repertorio tradizionale italiano e mediterraneo. La sua carriera da professionista inizia da giovanissimo, quando, a soli 15 anni, entra a far parte della band salentina Aioresis, da lì in poi il numero delle collaborazioni aumenta senza sosta, sia nel panorama della musica tradizionale che in quello del folk, del rock e della world music. Dal 2005 al 2013 collabora con l’Orchestra della Notte della Taranta come Fiato Solista, partecipando a tutti i tour internazionali dell’Orchestra ed in particolare alle edizioni dirette da Ambrogio Sparagna (2005, 2006), Mauro Pagani (dal 2007 al 2009), Ludovico Einaudi (2010, 2011) e Goran Bregovic (2012). Nel 2008 inizia a collaborare con il progetto “Mara la Fatia” di A. Castrignanò ed entra a far parte del Canzoniere Grecanico Salentino. Con quest’ultima formazione, che diventa presto il suo progetto principale incide “Focu d’Amore”, “Pizzica Indiavolata”, “Quaranta” e “Canzoniere”, album che hanno riscosso enorme successo di critica e pubblico, con recensioni sulle maggiori testate internazionali. Numerosissimi sono stati i teatri e i festival internazionali in cui si e’ esibito, da segnalare: BabelMed (Francia), Fira Mediterranea di Manresa (Spagna), Barbican Centre (Londra), Montreal Jazz Festival (Montreal – Canada),  Auditorium Parco della Musica (IT), Global Fest (New York), Womex (Salonicco), Womad official (London), Woman Australia, Woman New Zeland, SXSW (Austin – Texas), Sziget (Budapest – Ungheria), Cambridge Folk Festival, Celtic Connections (Glasgow – UK), Festival Musicas do Mundo – Sines, PT. In oltre dieci anni di musica ha condiviso il palcoscenico con numerosissimi artisti di livello internazionale, per citarne alcuni: Carlos Nunez, The Chiefteins, Mauro Pagani, Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Francesco De Gregori, Ballake’ Sissoko, Lucio Dalla. Nel corso degli anni ha inciso numerosi dischi con Aioresis, La Notte della Taranta, Antonio Castrignanò, Ludovico Einaudi, Piers Faccini e Canzoniere Grecanico Salentino.

Da venerdì 2 novembre – al via il tour di presentazione di “Di Zampogne, partenze e poesia”, album d’esordio per il polistrumentista Giulio Bianco (Cgs / Puglia Sounds) was last modified: ottobre 30th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Torna la Euro Indie Music Chart: al primo posto troviamo Monsieur Job ft. No Mercy & Vojke Djans – Nina Shake Your Body
Articolo succesivo
Domenica 4 novembre all’Alexanderplatz Jazz Club – Mario Donatone Quintet “Genius Still Loves Company”

Potrebbe interessarti anche...

NAYT | Registra il tutto esaurito anche...

26 ottobre 2022

Mahmood, ecco il tour

28 marzo 2022

ELISA, AL VIA IL TOUR DEI SOLD...

2 dicembre 2022

Luca Bassanese: in Belgio abbiamo rivissuto delle...

25 maggio 2022

SAVANA FUNK feat. WILLIE PEYOTE: un tour...

16 febbraio 2023

La BandAdriatica al Womex di Lisbona dal...

17 ottobre 2022

YTAM torna come opening act di quattro...

27 luglio 2022

Claver Gold e Murubutu in tour per...

25 giugno 2021

MODENA CITY RAMBLERS | 30 anni di...

23 febbraio 2021

Hernandez & Sampedro in tour

6 febbraio 2023

Ultimi articoli

  • GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL TAVOLO DEI NEGOZIATI PER UN ACCORDO TRA META E SIAE SI FACCIANO SENTIRE I BIG DELLA MUSICA ITALIANA
  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy