MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a...
Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio....
Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”,...
“QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei...
Premio Lelio Luttazzi Quinta Edizione 2023
FASMA torna con il nuovo singolo “F.B.F.M.”, fuori...
OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con una...
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora...
CLAUDIA SACCO “TESTA BASSA”
Al top i Maneskin in classifica

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Speciale PIVi del MEI dal 2006 ad oggi su Videoclip Italia

6 settembre 2018

È notizia di ieri l’assegnazione del Premio PIVI al miglior videoclip indipendente italiano a Maometto a Milano (nella foto), video di Colapesce diretto da Zavvo Nicolosi e prodotto da Ground’s Oranges. La casa di produzione siciliana ha piazzato inoltre sul podio anche un secondo video, Catene, diretto per gli Zen Circus.

 

I votanti – «una giuria composta da Super-Giurati come la redazione di Noisey, Billboard Italia, Soundie (film festival di Barcellona, partner del PIVI), Diletta Parlangeli (IlFattoQuotidiano, Wired), Riccardo DeStefano (direttore Exit Well), Francesca Piggianelli (Roma Videoclip), Daniele Sidonio (l’Isola Che non C’era, RockIt) oltre ai giornalisti musicali accreditati al MEI 2018» – hanno relegato al secondo posto Quello che non siamo diventati di Motta (regia The Astronauts) e ai bordi del podio il cartoon di Ipocondria, brano firmato da Giancane e regia di Davide Batanimotion su disegni di Zerocalcare.

Solo quinto (e settimo) Francesco Lettieri con i suoi video per Calcutta – Paracetamolo, preferito a Pesto e Orgasmo – e Liberato – la dilogia Intostreet/Je Te Vogli Bene Assaje, anche questi a nostro avviso soprendentemente preferiti a Me staje appennen’ amò.

Fra i primi dieci troviamo anche: UNA VITA IN CAPSLOCK, di Myss Keta (regia di Simone Rovellini);Against Your Will, dei Mamavegas (Andrea “Spentriu” Rinaldi); This War, di Elenoir (Cristiano Pedrocco); Missili, di Frah Quintale feat. Giorgio Poi (Daniel Bedusa e Danilo Bubani).

Va ricordato inoltre che, prima di portarsi a casa l’ambito premio, Nicolosi aveva già avuto la soddisfazione di raccogliere il record di nomination annuali, con ben tre candidature, delle quali solo Meglio così per Gazzelle è rimasta fuori dalla top ten. Senza dimenticare che mancava Totale, altro videoclip di Colapesce che non avrebbe sfigurato, anzi. Avergli preferito Maometto a Milanorappresentava evidentemente già più di un indizio su chi vantasse i favori del pronostico.

Ma al di là dei vincitori e dei vinti, dei giudizi soggettivi su questo o quel video e le gerarchie fra essi, il premio PIVI restituisce soprattutto una fotografia della produzione videomusicale indipendente italiana. Non troppo a fuoco magari – diversi video interessanti non erano nemmeno candidati -, ma sufficiente a restituire un’idea dello stato dell’arte qui nello stivale.

Abbiamo quindi deciso di prendere la palla al balzo e di affrontare una ricognizione storica sui vincitori passati. Per offrire un affresco, ovviamente solo parziale,dell’evoluzione recente della videomusica italiana, sulle parabole dei suoi protagonisti, spesso ingiustamente ridotti ai margini.

Tutto comincia nell’anno del signore 2006…

Il contesto.

Il 2006. E chi se lo ricorda il 2006? YouTube esisteva già, ma da solo due anni e i videoclip che vi si trovavano erano caricati illegalmente. E poi la qualità era bassa, le connessioni lente. Insomma, un’altra epoca. MTV si stava trasformando in una rete generalista, coi suoi reality show d’importazione (chi non si ricorda NEXT!), All Music la prendevano in pochi, mentre sul boquet Sky si trovavano alcuni canali tematici (Rock TV, più quattro-cinque variazioni di MTV fra cui Brand:New dove passava la roba alterantiva). Questo, grossomodo, il contesto distributivo.

Sul piano produttivo, dobbiamo invece ammettere una certa ignoranza. Del resto gli anni della transizione dalla tv a internet sono gli anni più oscuri del videoclip dal punto di vista storiografico. L’interesse accademico era scemato e i quotidiani concedevano ogni tanto un epifattio al medium sulle pagine dedicate agli spettacoli. Ad ogni modo, siamo proprio nel momento di passaggio al digitale anche per quanto concerne le riprese (la Canon 5D è del 2005): con i budget che si restringevano e l’eterna tensione sperimentale che avvolge il videoclip, i promo girati in digitale cominciavano a spopolare.

I vincitori.

Miglior video: Marta Sui Tubi – L’abbandono (Fabio Luongo)
Miglior regia: Amari – Campo Minato (DanXzen)
Miglior soggetto: Julie’s Haircut – Satan Eats Satan (Luca Lumaca)
Miglior fotografia: Blume – Piove Piano (dop: Roberto Galassini)
Miglior Montaggio: Otto Ohm – Domani (montaggio: Gianandrea Tintori)

La cerimonia di premiazione, svoltasi a Faenza il 26 novembre di quell’anno all’interno della decima edizione del MEI, incorona i Marta Sui Tubi e il regista de L’abbandono Fabio Luongo. Vengono distribuiti anche altri quattro premi tecnici, che scompariranno dopo il 2013. Al concorso – riservato a lavori che non superavano i 10mila euro di budget – partecipavano 250 videoclip e la giuria era presieduta da Gaetano Morbioli.

I videoclip.

L’abbandono è un videoclip narrativo, di fantascienza grottesca, che ricorda il più fantasioso cinema delle origini – da Melies in giù – con citazioni da studente del Dams (dove l’avellinese Luongo si è infatti laureato nei primi anni Zero). Lo stile pauperista riverbera l’attitudine musicale indie di quegli anni, così come i rudimentali effetti speciali fanno eco all’intimismo del brano, mentre la storia procede ondivaga, incentrandosi su quattro personaggi (interpretati da alcuni attori disabili della dell’Instabile Compagnia di Bologna) che abitano un piccolo pianeta che vogliono abbandonare con un razzo. Alla fine partono in tre: uno rimane per fare il re di un pianeta spopolato, come si raccontava in un passaggio de Il Piccolo Principe.
Oggi Luongo prosegue la sua attività di regista e autore con la casa di produzione televisiva Stand by Me, fondata da Simona Ercolani.

Ingegnosissimo piano sequenza ad altezza suolo, quello diretto da DanXzen per Campo Minato degli Amari. Un playback in sincro perfetto si alterna a movimenti in reverse e movimenti invece naturali (pure un gatto al guinzaglio!) che lasciano allo spettatore il dubbio: come l’avranno fatto?
DanXzen, al secondo Daniele Zennaro, formatosi con gli skate-video (da cui forse deriva l’ispirazione per l’altezza dell’inquadratura), oggi lavora come regista pubblicatario (soprattutto mercato automobilistico) ed è rappresentato dalla tedesca View-Finder.

L’estetica dei videogiochi a 8 bit era probabilmente la cosa più figa del mondo nel 2006 – e Luca Lumaca probabilmente c’è ancora sotto a giudicare dal suo sito web (che però è fermo al 2016). Attraverso l’ambientazione videoludica il brano strumentale dei Julie’s Haircut scorre via perfettamente, diventando anche televisivamente appettibile. Il protagonista si avventura in tre diversi livelli, schivando i cattivi tra citazioni, critica sociale a buon mercato e discrete dosi di non-sense fino allo scontro finale contro il satanasso del titolo.

Diretto da Isabella Panero, Piove Piano si era assicurato il premio alla miglior fotografia curata da Roberto Galassini. Premio affibbiato forse perché piaceva l’effetto ombre cinesi, forse per il tono blu e malinconico della clip, che è però un’autentica somma di trovate kitsch, sia analogiche che digitali, tra filtri e cornici oggi irricevibili. Colpo finale: il comic sans per i titoli di coda.
Panero ha mollato tutto nel 2015 per diventare Operatrice Olistica e Reiki Master  e attualmente vive nella campagna fiorentina con la sua gatta Sofie. Galassini insegna in diversi corsi per operatori di riprese e direttori della fotografia.

Premio al miglior montaggio a Gianandrea Tintori, Domani è un video narrativo-concettuale che poggia su una tecnica di montaggio che riduce il numero di fotogrammi e lavora sulle transizioni fra questi. Se in alcuni momenti l’effetto può dirsi riuscito ed anche affascinante, in altri produce degli scatti piuttosto fastidiosi.
La regista Laura Chiossone si è fatta strada dapprima con il videoclip (lavori con Mondo Marcio, Marracash e il bel Canzone di Natale per Morgan), fino ad arrivare alla pubblicità dove lavora ancora oggi. Ha realizzato anche un film indipendente: Tra cinque minuti in scena.
Tintori ha montato videoclip, corto e lungometraggi, pubblicità. Ha anche diretto il documentario Giorgio Fornoni – Ai confini del mondo.

Speciale PIVi del MEI dal 2006 ad oggi su Videoclip Italia was last modified: settembre 10th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ecco i 3 finalisti del contest MEI SuperStage 2018. Che si esibiranno il 29 Settembre al MEI!
Articolo succesivo
Top Estate Indie Music Like e Video Indie Music Like: in testa Motta e Coez

Potrebbe interessarti anche...

Le SuperLive Top 20 del MEI del...

30 maggio 2017

Torna la Indie Music Like: Una valanga...

26 aprile 2022

L’Italia Rossa dei videoclip fatti e visti...

26 marzo 2020

Torna anche Indie Music Like: in testa...

29 giugno 2020

Sabato 31 Agosto al Festival della Cava...

28 agosto 2019

Programma Ecoforum – 22 Giugno – Museo...

5 giugno 2022

Il MEI 25 al Festival di Sanremo:...

6 febbraio 2020

Ecco la Video Indie Music Like: in...

2 novembre 2021

Indiescreti #45 La nuova classifica di Indieffusione...

2 aprile 2022

Il Liscio è giovane e multietnico con...

26 maggio 2018

Ultimi articoli

  • Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a Cura del MEI: Un Grande Successo. In apertura i Saluti del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, della Delegata alla Musica del MIC Beatrice Venezi e del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a Sostegno della Filiera della Musica Indipendente.
  • Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Feltrinelli Appia, 1 febbraio
  • Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”, il nuovo brano del rapper FRE insieme alla cantautrice ANNALISA MINETTI.
  • “QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei Sofisma da venerdì 27 gennaio su tutte le piattaforme digitali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy