Si raccolgono brani sui temi della Resistenza e della Liberazione Il bando del contest per artisti emergenti dedicato al calciatore e partigiano faentino Bruno Neri scade il 30 settembre.
Dopo il successo della prima edizione che ha visto la vittoria del cantautore Giulio Wilson con il brano “Mia Bella Ciao ” e del rapper Kento per il suo progetto musicale nelle scuole del Sud legato ai temi del Rap e della Resistenza, ecco il nuovo bando per brani musicali per il progetto “Materiale Resistente 2.0”dedicato all’atleta e partigiano faentino Bruno
Neri a cura della Casa della Musica di Faenza.
I vincitori, in collaborazione con il Mei, saranno pubblicati su una compilation on line e si esibiranno nei Luoghi della Resistenza e della Memoria del Territorio Ravennate e Romagnolo quali il Museo della Resistenza di Cà di Malanca, Monte Battaglia a Casola Valsenio e al Teatro Comunale di Predappio.
Dopo il successo della prima edizione di 20 anni fa del progetto Resistenza, Italia, l’Associazione Rumore di Fondo, gestore della Casa della Musica di Faenza, organizzatore di Faenza Rock e partner del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, propone per celebrare i 20 anni del primo concorso, dopo il successo della prima nuova edizione l’anno scorso, una seconda
edizione del concorso musicale “Materiale Resistente 2.0”, rivolto ai giovani under 35 e aperto a tutti i tipi di artisti singoli e formazioni e a tutti gli stili e generi musicali.
Il tema del concorso musicale è la narrazione della Liberazione e della Resistenza nella sua accezione più ampia e nelle sue più varie manifestazioni e soprattutto legato ai temi dell’attualita’ e delle nuove resistenze oggi nella societa’ globale e multietnica. Il comitato promotore invita i partecipanti a proporre un percorso musicale, attraverso la proposta di un brano inedito e originale, anche gia’ pubblicato e scritto nell’ultimo anno, che restituisca i valori più alti emersi nella Lotta di Liberazione legati ai temi di oggi, inteso anche come fenomeno storico che a livello internazionale emerge con forza e raggiunge il suo apice nel corso della seconda guerra mondiale e puntando alla sua attualita’ di oggi. In questa prospettiva si invitano a partecipare tutti i giovani fino ai 35 anni sia come singoli artisti che come band che in qualsiasi altra formazione sottolineando che il concorso musicale e’ aperto a tutti i generi, nessuno escluso, con particolare preferenze per i nuovi stili musicali delle piu’ giovani generazioni e con un’apertura anche verso le seconde generazioni per potersi confrontare con il patto di memoria che alimenta la nostra Costituzione.
Destinatari del progetto sono: Cantanti, Cantautori, Musicisti, Rapper, Dj, Band e qualsiasi altra Formazione Musicale rivolta ai giovani fino ai 35 anni provenienti da tutta Italia e anche da italiani residenti all’estero.
Per le formazioni non singole è sufficiente che sia presente il 50% di giovani fino ai 35 anni. Oggetto del bando e’ la presentazione di un brano inedito e originale legato al tema della Resistenza e della Liberazione connessa anche ai temi di oggi e all’attualita’.
Il brano va consegnato via mail attraverso un file elettronico (mp3 e simile) o link (wetransfer,
soundcloud e simili) all’indirizzo e-mail: Associazione Rumore di Fondo presso Cinzia Magnani: cinzia@materialimusicali.it e in copia a mei@materialimusicali.it con allegata scheda contenente nome e cognome di chi invia, formazione completa dell’artista e/o band che propone il brano, contatti postali e telefonici completi, biografia completa, testo del brano, eta’ dell’artista e/o eta’ degli artisti della formazione e almeno una foto entro e non oltre il 30 SETTEMBRE 2018.
Tutti i partecipanti saranno presentati al MEI 2018 e tutti coloro ritenuti meritevoli entreranno a far parte di una compilation on line che uscirà entro la fine del 2018. Si terranno le fasi finali nei Luoghi della Resistenza e della Memoria presenti nel Territorio Ravennate, Romagnolo e Regionale coinvolgendo realtà come il Museo di Cà di Malanca,Monte Battaglia e altri luoghi della Memoria e della Storia come il Teatro Comunale di Predappio.
Gli artisti possono anche segnalare brani musicali piu’ articolati e complessi che saranno esaminati fuori bando di concorso per eventuali premi speciali.
Il concorso musicale ha come obiettivo la conoscenza storica e il riconoscimento dei valori emersi durante la Resistenza attraverso una pluralità di linguaggi musicali che possano produrre rappresentazioni originali strettamente connessi all’attualita’ e alle dinamiche di nuova resistenza nella societa’ odierna.
Il concorso musicale, che ha come sede la citta’ di Faenza, è dedicato alla memoria dell’atleta e partigiano faentino Bruno Neri, Calciatore di Serie A nelle file del Torino e Partigiano, che gia’ nel corso dell’esperienza calcistica dimostro’ la sua contrarieta’ al Fascismo e che dopo l’armistizio di Cassibile si arruolo’ tra le file della Resistenza. Vicecomandante del
Battaglione Ravenna cadde in uno scontro coi nazisti, che avevano occupato l’Italia, avvenuto il 10 luglio 1944 nei pressi dell’Eremo di Gamogna. Il concorso musicale si svolge con il supporto della Regione Emilia-Romagna, grazie al bando di sostegno a progetti e iniziative di valorizzazione e divulgazione della Memoria e della Storia del Novecento, con numerosi
partner musicali come il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la Rete dei Festival, l’Associazione Italiana Artisti e altre realta’ legate ai temi dello Sport e della Resistenza e della Liberazione.
Il premio dedicato alla canzone prevede la realizzazione e l’invio di un singolo pezzo musicale, cantato, consegnato unitamente al testo. I migliori entreranno a fare parte di una compilation on line che sara’ pubblicata e diffusa entro la fine del 2018 in collaborazione con Materiali Musicali. Il miglior brano musicale sara’ premiato con una borsa di studio e
con altri premi e riconoscimenti come libri, cd e altro materiale. Altri premi e riconoscimenti andranno ai selezioni per la partecipazione alla compilation.
Per tutte le informazioni si può contattare:
Associazione Rumore di Fondo presso Casa della Musica di Faenza
Responsabile Progetti Musica dal Vivo: Cinzia Magnani
Via San Silvestro , 136 – 48018 Faenza
Tel. 0546.646012 e Email: cinzia@materialimusicali.it
www.facebook/casadellamusicafa
Norme generali
Le spese di spedizione delle opere sono a carico dei proponenti La partecipazione al concorso “Materiale Resistente 2.0” implica l’accettazione del presente bando Le copie delle opere inviate per la selezione non verranno rispedite ai
mittenti. L’organizzatore si impegna a dare la massima visibilità alle opere vincitrici e a conservare tutte le opere ricevute nel proprio archivio per la consultazione, nel rispetto della normativa attuale sul diritto d’autore, lasciando ai titolari dei diritti una volta conclusosi il concorso, la libertà assoluta di disporre delle proprie opere al fine di favorirne la massima divulgazione. Per ogni eventuale utilizzo delle opere inviate al concorso, l’organizzatore dovrà concordarne la modalità con gli autori, fatta eccezione per l’evento della premiazione. Il giudizio della commissione è insindacabile