MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Classifica: in testa per gli Album Gemitaiz e...
Indiescreti #52 La nuova classifica di Indieffusione in...
A Red Canzian il PREMIO ACI E GALATEA...
I prossimi eventi: OPEN SPACE #2 / ROCK-ISH...
I Pinguini Tattici Nucleari al Parco Gondar di...
Al via da oggi fino a domenica 22...
Presentazione LA STORIA DEL ROCK – Seconda Edizione
Ognibene: oggi esce in radio e in digitale...
MYLANE “Real Lies” Fuori oggi il nuovo singolo...
Da oggi in digitale il brano “MARECHIARE” che...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

MEI 2018: ECCO I LIVE, I CONVEGNI, I PREMI

23 agosto 2018

Fatti di Musica Indipendente

Il 28, 29 e 30 SETTEMBRE A FAENZA (RAVENNA)

Tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana

L’ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA MASSIMO MEZZETTI INAUGURA LA RASSEGNA

 AL VIA IL CONCORSO LETTERARIO UN RACCONTO IN PENTAGRAMMA 2018 E

IL CONTEST “NON SONO SOLO CANZONETTE” PER I 40 ANNI DELL’ ALBUM BURATTINO SENZA FILI DI EDOARDO BENNATO

Svelati i 30 finalisti del MEI SUPERSTAGE e i vincitori del Premio Nazionale Folk & world

 

Sarà l’Assessore alla Cultura dell’Emilia Romagna Massimo Mezzetti ad inaugurare la ventitreesima edizione del MEI2018 – Fatti di Musica Indipendente, in programma quest’anno il 28, 29 e 30 settembre a FAENZA (Ravenna). L’Assessore interverrà venerdì 28 settembre alle ore 15.00 alla Galleria della Molinella nel corso convegno “Cultura e musiche del ’68 – 50 anni dopo” realizzato in collaborazione con Liceo Classico Torricelli con ospite il sociologo Marco Boato, già leader del Movimento Studentesco, e inaugurerà la settimana della cultura dell’Emilia-Romagna “Energie Diffuse” proprio a partire dal MEI di Faenza.

 

Inoltre, il programma della nuova edizione del MEI si arricchisce con nuovo appuntamento in programma il 29 settembre, ovvero il convegno “La Gestione Collettiva del Diritto d’autore nel mercato liberalizzato all’interno della nuova direttiva UE sul copyright”, realizzato in collaborazione con ACEF Bologna. Interverranno il Dott. Gianfranco Barbieri, Prof. Matteo Casari, Dott. Tommaso Grotto, Avv. Gianpietro Quiriconi, Avv. Antonio Traversi e addetti ai lavori quali Massimo Benini (Evolution), Sergio Cerruti (Afi), Ilaria Gradella (Assomusica), Carlo Testini (Arci), Claudio Carboni (It- Folk), Cesare Rascel (AIA), Marco Mori (AudioCoop), Stefano Negrin (La Cupula – Aggregatore Digitale – Spagna). Saranno ospiti anche Henriette Heimdal (Presidente WIN Associazione Mondiale dei Discografici Indipendenti) e Maria Amato (Presidente Associazione Discografici Indipendenti Australia), insieme ad altri esponenti dell’industria discografica provenienti da tutto il mondo.

Nasce anche il MEIFF – MEI Future Festival, il primo festival di musica e arti visive a Faenza promosso da MEI – Meeting Degli Indipendenti in programma dal 15 al 30 Settembre con tanti concerti, performance e dj set si alterneranno a concorsi, mostre e marketplace con lo scopo di creare un contatto inedito tra sonorità contemporanee e luoghi storici della città!

Il MEI vuol dire anche spazio a nuovi artisti e autori, dunque sono già attivi due nuovi concorsi. È partito, infatti, il contest letterario “Un racconto in pentagramma 2018”, il concorso per racconti sulla musica in cinque righe. Il tema di quest’anno è “Quella volta al concerto” e sono invitati a partecipare tutti i cittadini, italiani e stranieri, purché́ di età̀ pari o superiore ai 14 anni e la premiazione dei vincitori si svolgerà nel corso del MEI 2018 a Faenza.

“Non sono solo canzonette” è, invece, il contest che il MEI dedica alle canzoni di Edoardo Bennato, il cantautore partenopeo che recentemente ha pubblicato l’edizione rivisitata di “Burattino senza fili”, a quarant’anni dalla sua uscita e che al MEI 2018 premierà i tre vincitori. Saranno nominati la miglior cover in assoluto, il miglior arrangiamento e la migliore interpretazione. Le 12 migliori canzoni faranno parte di una compilation promossa dall’Altoparlante e scaricabile gratuitamente dal sito del MEI e da Spotify.

Sono stati, inoltre, svelati i nomi dei 30 artisti finalisti del MEI SUPERSTAGE, il contest organizzato da Rumore di Fondo e Mei, in collaborazione con Incisioni e Rete dei Festival, rivolto a tutti gli artisti e band emergenti che vogliono mettersi in gioco, per suonare al Mei e vincere gli importanti premi in palio. I 30 artisti finalisti sono: Atlante, Capatosta, Cobram, Daniele Isola, Deadline-induced Panic, Doh Doh, Franco, Gian Luca Naldi, Giulia Ventisette, I Scream, Jocelyn Pulsar, Lagoona, Lewisland, Lümo, Marcondiro, Martin Basile, Nicholas Merzi, Porfirio Rubirosa, Puscibaua, Riccardo Gileno, Rita Zingariello, Simone Piva & I Viola, Velluto, Slow Wave Sleep, Superba, Swingrowers, Thema, Unmask, Valeria Crescenzi, Vettori, Vitelli. Di questi nomi, soltanto tre suoneranno il 29 settembre sul palco del Mei a Faenza.

Pubblicati anche i nomi dei vincitori del Premio Nazionale Folk & World, dedicato ad esperienze italiane nel folk e nella world music, organizzato da Li Ucci Festival di Cutrofiano, Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, La Musica nelle Aie di Castel Raniero Faenza e con il patrocinio di Mei e It-Folk, in collaborazione di BlogFoolk. I tre giovani artisti vincitori sono: Behike Moro, Lamorivostri e Soballera.

Per quanto riguarda, invece, gli altri contest legati al MEI2018, sono ancora aperte le iscrizioni per: il “Contest iLiveMusic-Suona al MEI”, realizzato in collaborazione con l’app “iLiveMusic” (chiusura iscrizioni il 20 settembre), “Materiale Resistente 2.0”, contest dedicato ad artisti emergenti (chiusura iscrizioni il 30 agosto), e il “Band Contest”, concorso lanciato dal prestigioso mensile di musica Classic Rock, a cura di Renato Marengo, e dall’etichetta Materiali Musicali.

Questi i grandi nomi premiati al MEI2018 già annunciati nei giorni scorsi: ZEN CIRCUS (“Premio PIMI 2018” riservato all’artista indipendente dell’anno), regista DARIO BALLANTINI e PICCOLI ANIMALI SENZA ESPRESSIONE (“Premio Speciale PIVI 2018” riservato al miglior videoclip indipendente dell’anno), LACUNA COIL (Premio Speciale MEI per i loro 20 anni di carriera), MAURO ERMANNO GIOVANARDI (“Premio PIMI Extra Progetti Esclusivi” per l’album LA MIA GENERAZIONE), GIO EVAN (Premio Artista Eclettico dell’Anno). Parteciperanno alla rassegna anche: LA MUNICIPAL (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Roma), I FIGLI DELL’OFFICINA (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Taranto) e LA STANZA DI GRETA (Targa Tenco).

Gli altri nomi confermati sono: Roberto Angelini & Rodrigo D’Erasmo in omaggio a Nick Drake, Pierpaolo Capovilla, Kutso e Bussoletti che presenteranno il nuovo album, Rezophonic, che si esibiranno con i Lacuna Coil per i loro 20 anni di carriera, Celeb Car Crash, Ylenia Lucisano, Renato Caruso, Peligro, Giuseppina Torre, Zois, Il Generatore di Tensione, Psicantria. Inoltre saranno presenti i Seawards, che presenteranno il nuovo album prodotto artisticamente da Zibba ed esecutivamente da Materiali Musicali grazie al sostegno di Sillumina del Mibact e di Siae.

Il 28 settembre si terranno anche la mostra “Alle radici della musica indipendente: Manifesti di Complessi Beat della Romagna degli Anni Sessanta e Settanta a cura di Gianni Siroli” con i migliori manifesti tratti dall’Archivio dello scrittore, storico e conduttore musicale romagnolo Gianni Siroli. Lo stesso giorno si svolgerà al Museo Internazionale delle Ceramiche l’anteprima della manifestazione con il Festival “Anatomia Femminile” curato da Michele Monina che rende omaggio al cantautorato femminile e la presentazione in anteprima “Infinito 200”, album antologico che ricorda il bicentenario del capolavoro leopardiano con il poeta Davide Rondoni e i cantautori Anna Luppi, Alessandro Cicone, Denise Misseri, Solmeriggio e Lorenzo Santangelo.

Il 29 settembre si terranno gli eventi principali del MEI (concerti, premiazioni, forum, expo, mostre, workshop), il PREMIO DEI PREMI (con la speciale partecipazione dell’etichetta discografica Pressing Line e della Fondazione Dalla) e il FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE, coordinati e diretti da Enrico Deregibus. Durante il forum verrà consegnata la targa “MEI MUSICLETTER”, premio nazionale ideato da Luca D’Ambrosio dedicato al giornalismo musicale sul Web. Saranno premiati il “Miglior sito collettivo” e il “Miglior blog personale”, mentre il premio speciale quest’anno sarà conferito al “Miglior Festival musicale italiano”. I vincitori saranno annunciati a settembre.

Durante la stessa giornata, si terranno anche corsi di formazione e workshop, organizzati insieme ad Adastra – Acceleratore Musicale, per musicisti, addetti ai lavori e semplici appassionati di musica, come gli incontri tenuti da Riccardo De Stefano (giornalista e direttore editoriale di ExitWell) e Fabrizio Galassi (giornalista, docente e consulente Digital Marketing).

Il 30 settembre, invece, vi sarà la conclusione della rassegna musicale con una giornata interamente dedicata ai 40 anni della Legge Basaglia con “Interiezioni “, spettacolo meta – teatrale di Pierpaolo Capovilla, voce del gruppo rock “Il Teatro degli Orrori”, e il Maestro Paki Zennaro, compositore sperimentale e storico collaboratore di Carolyn Carlson.

Lo stesso giorno si terranno i workshop a cura di Giuseppe Fisicaro (fondatore di TheWebEngine), Giuliano Biasin (vicepresidente della cooperativa Esibirsi) e Francesco Galassi (responsabile organizzativo Mei Superstage, formazione e workshop). Il 30 settembre, al Cinema Sarti alle 15, si terrà anche la nuova edizione del PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente con proiezioni, interventi e premiazioni a cura di Fabrizio Galassi.

Chiuderà infine il MEI Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco del ’68, con uno speciale intervento a seguito dello spettacolo di Pierpaolo Capovilla.

Il MEI è la più importante manifestazione dedicata alla scena musicale indipendente italiana che chiude la stagione dei festival estivi. Un evento che da quasi 25 anni è punto d’incontro naturale tra le realtà che hanno fatto la storia della Musica italiana degli ultimi decenni. Fin dalla prima storica edizione, la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come ad esempio, Ermal Meta, Lo Stato Sociale, Ghali, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e lo scorso anno ha festeggiato 20 anni di carriera, e, più recentemente i Maneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime esibizioni fuori da Roma.

La squadra del MEI è composto quest’anno da: Giordano Sangiorgi (ideatore e direzione artistica), Francesco Galassi (responsabile organizzativo Mei Superstage, formazione e workshop), Cinzia Magnani (responsabile organizzativa e logistica), Roberta Barberini (responsabile Expo, Convegni e Mostre), Federico Guglielmi (responsabile PIMI – Premio Italiano Musica Indipendente), Fabrizio Galassi (responsabile PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente), Enrico Deregibus (responsabile Forum del Giornalismo Musicale e Premio dei Premi), Luca D’Ambrosio (Targa Musicletter per i Media).

In occasione del MEI 2018 che si terra’ a Faenza in Centro Storico dal 28 al 30 settembre l’area del Palazzo delle Esposizioni e della Galleria del Voltone della Molinella saranno arricchite dalla presenza di alcune mostre ed espositori di grande qualita’. Ci sara’ la mostra sui 100 scatti dei Big al Mei di Faenza durante questi 20 anni a cura di Raffaele Tassinari e insieme a questa la grande mostra “Alle radici della musica indipendente: i manifesti dei complessi beat della Romagna degli Anni Sessanta” a cura di Gianni Siroli, storico, giornalista, scrittore e conduttore musicale faentino. Insieme a queste mostre si terra’ la mostra di strumenti musicali a cura del Cafim, i distributori di strumenti musicali europei, curata da Claudio Formisano, la mostra di vinili e cd storici a cura dello store vintage più importante d’Italia , l’SM Store di San Marino e la mostra-mercato di editoria indipendente a cura di Massimo Roccaforte per la Nda di Rimini insieme alla Goodfellas di Roma. Ci saranno anche Sintonie, Fiera dell’Hi-fi di Pescara e Rimini. Alessandra Cappellacci per le Edizioni
Sprea con le riviste Classic Rock, Vinile e Prog partner del MEI.

Per tutti coloro che volessero esporre durante i tre giorni del MEI dal 28 al 30 settembre a Faenza e’ possibile contattare Roberta Barberini allo 0546.646012 e 335.8370032.

———————————————————————————————————————————

PROGRAMMA

(in aggiornamento)

Venerdì 28 SETTEMBRE

Galleria della Molinella (Voltone della Molinella, 4)

Dalle ore 15.00 alle 19.00

  • Inaugurazione della mostra “I Manifesti Beat e Prog dei Complessi in Romagna tra gli Anni ’60 e ’70 – Alle radici della musica indipendente” dall’archivio storico Gianni Siroli (aperta tutti e tre i giorni)
  • Inaugurazione della mostra “I 100 scatti Big del MEI” nelle foto di Raffaele Tassinari.

Ore 15.30

  • L’Assessore regionale alla Cultura Massimo Mezzetti darà il via al programma della Settimana della Cultura dell’Emilia-Romagna “Energie Diffuse”. Introduce Giordano Sangiorgi e Luigi Neri, preside del Liceo. Convegno sul tema: “1968, 50 anni dopo tra le arti e le musiche” in collaborazione con il Liceo Classico Torricelli Ballardini di Faenza. Interverranno agli autori dell’ultimo numero della rivista “Nautilus”, dedicata  alla rivolta studentesca di 50 anni fa, con  Leonardo Altieri (Docente dell’Università di Bologna), Alberto Mingotti (artista), Gianguido Savorani (Docente del Liceo Torricelli Ballardini di Faenza), Giovanna Melandri (Presidente fondazione MAXXI di Roma), Gilberto Borghi (Docente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Apollinare) e Marco Tadolini (Docente dell’ISIA di Faenza). Interverrà anche Marco Boato, già leader di Lotta Continua e sociologo.

Ore 17.30

  • Incontro tra le Feste della Musica Europee.

 

Museo Internazionale delle Ceramiche

Dalle ore 19.00

  • Il MEI tra Musica e Poesia, Presentazione in anteprima “Infinito 200”, album antologico che ricorda il bicentenario del capolavoro leopardiano a cura di Davide Rondoni del Centro Poesia di Bologna e Luca Marci della Neverland Records di Genova. Intervengono i cantautori: Alessandro Cicone, Denise Misseri e  SolMeriggio che eseguiranno un brano tratto dal cd appena uscito.
  • Ospiti Il Vento dell’Altrove, vincitori del contest dedicato al poeta Dino Campana a Firenze, e Rita Zingariello e Gianluca Di Santo, vincitori della prima edizione del Premio Pascoli in Musica.
  • Il cantautore romano Edoardo De Angelis vincitore del Premio Franco Enriquez con il nuovo album “Nuove Canzoni” e gli Zois in un omaggio di inediti del grande poeta bolognese Roberto Roversi

Dalle ore 21.00

  • Festival “Anatomia Femminile” curato da Michele Monina, in omaggio al cantautorato femminile. La serata si svolge in collaborazione con Sos Donna di Faenza. Sarà allestito un punto bar e ristoro a cura di Frankie Fiorentini.

 

SABATO 29 SETTEMBRE

Stazione (Piazza Cesare Battisti, 7)

Ore 11

  • Benvenuti al MEI, presso l’edicola della stazione si esibiranno gli artisti e le band del progetto EdicolAcustica

 

Palazzo delle Esposizioni (Corso Giuseppe Mazzini, 92)

Dalle 14.00 alle 24.00

  • Mostra “I Manifesti Beat e Prog dei Complessi in Romagna tra gli Anni ’60 e ’70 – Alle radici della musica indipendente” dall’archivio storico Gianni Siroli.

 

Caffè Letterario Musicale presso Caffè della Molinella \ Piazza Nenni

Dalle ore 14.30

  • Presentazione dei libri “Oltre i Nirvana” pubblicato da Edizioni Del Gattaccio, “Il quaderno Punk” edito da Spittle 9, “Microcini” di Bussoletti, Round Robin Editore, “La musica, per me. Come funziona la musica? Rispondono 50 artisti italiani” di Luca D’Ambrosio, Arcana Edizioni e “L’arte di imitare. Il fenomeno delle trubute band in Italia” di Massimiliano Barulli, Arcana Edizioni.

 

Piazza Martiri della Libertà \ Corona Cocktail Plaza

Dalle ore 15:00

  • Si esibiranno tra gli altri: Porfirio Rubirosa (X Music), Macola&Vibronda, Simon Dietzsche, Danilo Ruggero (Roccalling/ Vincitore critica Voci per la Libertà), Araschi, Pupi di Surfaro (Voci per la Libertà) , Delates (Orzo Rock) They Go (Pordenone Blues), Le Teorie di Copernico (Premio Inedito) Mujeres Creando (vincitrici del Premio Web Social MEI/Voci per la Libertà), Atop the Hill (Upload) e Zephiro e ancora i vincitori dei Festival: Cultural’Mente, Karel Music Expo, Classic Rock. Finale MEI SUPERSTAGE, concorso rivolto agli artisti emergenti con assegnazione anche della targa speciale “Premio Super MEI Circus” a Colombre come “Miglior artista indipendente giovane dell’anno”.

 

Cortile Palazzo Esposizioni

Dalle ore 15.00

  • Si esibiranno i vincitori dei Festival appartenenti al circuito de la “Rete dei Festival”, tra gli altri: Chiara Effe (Duel), Attack the Sun (Vicenza Rock Contest), Virginian (Padova rock Contest) Alabastrum (Veneto Rock Contest), Malpelo (Wow/CSA) Ph7 (Faenza rock) Marta Lucchesini, in arte Marat (Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore) Redrum04, Tribunale Obhal, e i vincitori de: Festa della Musica di Sciacca, MarottaAcusticaFestival, Tieni il Palco, Reset Festival, Froggie Sound Festival…. in aggiornamento.

 

Salone del Consiglio Comunale

Ore 14:00

  • Forum del Giornalismo Musicale diretto da Enrico Deregibus;

Ore 16:00

  • Sesta edizione TARGA MEI MUSICLETTER, premio nazionale ideato da Luca D’Ambrosio dedicato al giornalismo musicale sul Web. Saranno premiati Kalporz come “Miglior sito web”, Reverendo Lys di Franco Dimauro come “Miglior blog personale”, mentre il premio speciale quest’anno sarà conferito a Umbria Jazz come “Miglior Festival musicale italiano”.

 

Galleria della Molinella

 Ore 15.00

  • “La Gestione Collettiva del Diritto d’autore nel mercato liberalizzato all’interno della nuova direttiva UE sul copyright” a cura del Mei in collaborazione con ACEF.

Tra gli esperti interverranno: dott. Gianfranco Barbieri, Presidente ACEF, Barbieri & Associati dottori commercialisti di Bologna; Matteo Casari, Professore Associato dell’Università di Bologna, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS); avv. Gianpietro Quiriconi, Studio Legale Quiriconi di Milano; avv. Alessandro Traversi, Studio Legale Traversi di Firenze. Tra i rappresentati del settore: Sergio Cerruti, Presidente AFI – Associazione Fonografici Italiani e Tommaso Grotto, CEO Kopjra.

 Ore 17.00

  • Incontro con “Le associazioni musicali indipendenti internazionali”, con interventi di Stefano Sonosuite (La Cupula Music), Maria Amato (AIR), Massimo PMI & Impala member e tanti altri

 

Sala Gialla del Comune di Faenza

Dalle ore 9.30 alle 12.30

  • Workshop con Riccardo De Stefano (giornalista e direttore editoriale di ExitWell) sul mercato discografico e l’ambiente musicale italiano. Partendo da un’analisi storica dell’evoluzione del mercato discografico si arriverà a descrivere il complesso mondo italiano attuale e le figure che lo compongono, dalle etichette, alle agenzie di booking, dagli uffici stampa ai manager, fino ai social madia manager.

Dalle ore 14.30 alle 17.30

  • Workshop con Fabrizio Galassi (giornalista, docente e consulente Digital Marketing) sul web marketing legato alla musica, con un focus sul nuovo strumento principe della promozione social Instagram.

 

Piazza del Popolo

Dalle ore 20.00

  • “PIMI Speciale 2018” ai THE ZEN CIRCUS e “Premio Speciale MEI” per i 20 anni di carriera ai LACUNA COIL e concerto insieme a Rezophonic;
  • Presentazione del nuovo album di KUTSO e BUSSOLETTI e concerto con LA MUNICIPAL (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Roma), I FIGLI DELL’OFFICINA (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Taranto), LA STANZA DI GRETA (Targa Tenco);
  • Concerto del vincitore di “Contest iLiveMusic-Suona al MEI”, realizzato in collaborazione con “iLiveMusic”, l’app che mette in contatto diretto e gratuito, senza intermediari, organizzatori di eventi di musica live e musicisti/DJ per trovare il giusto ingaggio al fine di organizzare un evento con un’esibizione musicale.
  • Si esibiranno i Celeb Car Crash e i Ritmo Tribale a cui verrà dato un Premio Speciale per i 30 anni dal loro primo disco.

 

Teatro Masini

Dalle ore 20.00

  • PREMIO DEI PREMI, presenta la serata Giordano Sangiorgi, Enrico Deregibus e Cristina Zoppa. Grazie alla collaborazione con l’OMP (Officina della Musica e delle Parole) di Milano che metterà a disposizione una borsa di studio dal valore di 1,500 euro per il vincitore del premio. Saranno presenti i vincitori del 10 premi dedicati ai celebri cantautori scomparsi (Premio Pierangelo Bertoli, Premio Bindi, Premio Buscaglione, Premio Ciampi, Premio Bianca d’Aponte, Premio Bruno Lauzi, Premio Andrea Parodi, Premio Manente, Premio Cesa, Premio Panseri, Premio Daolio). Ospiti il cantautore Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo che omaggeranno Nick Drake. Saranno presenti anche la Fondazione Lucio Dalla e l’etichetta discografica Pressing Line, che al MEI rinnoveranno l’impegno di Lucio di offrire opportunità ai giovani. Questa “filosofia” verrà espressa sia nel dibattito-intervista ai presidenti Andrea Faccani (Fondazione Lucio Dalla) e Daniele Caracchi (Pressing Line), sia nell’esibizione della giovane band bolognese “Il generatore di tensione” e la vincitrice del Premio dei Premi 2017, Roberta Giallo.
  • “PIMI Extra/Progetti esclusivi“ a Mauro Ermanno Giovanardi per l’album “La mia generazione”.

Ridotto del Teatro Masini

Ore 24.00

  • Premio “Artista eclettico dell’anno” e concerto di GIO EVAN.

 

Palazzo Esposizioni

Mostra di strumenti musicali a cura del Cafim, i distributori di strumenti musicali europei, curata da Claudio Formisano.

Mostra di vinili e cd storici a cura dello store vintage più importante d’Italia, l’SM Store di San Marino.

Mostra-mercato di editoria indipendente a cura di Massimo Roccaforte per la Nda di Rimini insieme alla Goodfellas di Roma.

Presentazione dei finalisti del contest “Materiale Resistente 2.0”, concorso per artisti emergenti, curato dalla Casa della Musica di Faenza, dedicato all’atleta e partigiano faentino Bruno Neri. Tema del concorso è la narrazione della Liberazione e della Resistenza nella sua accezione più ampia, con riferimento in particolare alle odierne tipologie di resistenza presenti nella nostra società, sempre più globale e multietnica.

Presentazione dei finalisti di “Band Contest”, il concorso lanciato dal prestigioso mensile di musica Classic Rock, a cura di Renato Marengo, e dall’etichetta Materiali Musicali, dedicato a band e artisti di tutta Italia.

Presentazione del nuovo album dei Seawards, prodotto artisticamente da Zibba ed esecutivamente da Materiali Musicali, grazie al sostegno di Sillumina del Mibact e di Siae.

 

DOMENICA 30 SETTEMBRE

Sala Bigari del Comune di Faenza

Dalle ore 9.30 alle 12.30

  • Workshop con Giuseppe Fisicaro (fondatore di TheWebEngine, società specializzata nel management e monetizzazione video). L’incontro sarà interamente dedicato ad approfondire i meccanismi dietro la piattaforma video di Youtube per capire sfruttare al meglio le sue potenzialità, come migliorare il posizionamento di un video e come incrementarne il ritorno economico.

Dalle ore 14.00 alle 15.30

  • Workshop con Giuliano Biasin, vicepresidente della cooperativa Esibirsi, per comprendere i meccanismi fiscali per affrontare in regola il mestiere del musicista.

Dalle 15.30 ore 17.30

  • Workshop con Francesco Galassi, responsabile organizzativo Mei Superstage, formazione e workshop, sul mercato musicale, attraverso la comprensione delle figure professionali che lo popolano e delle attività indispensabili per creare e gestire un progetto musicale.

 

Salone Consiglio Comunale

Ore 10.00

  • Seconda giornata del Forum del Giornalismo Musicale con corso di formazione professionale, tra i relatori Riccardo Vitanza (fondatore e amministratore unico dell’agenzia di comunicazione Parole & Dintorni), Michele Monina (critico musicale), Fabrizio Galassi (coordinatore del Premio Italiano Videoclip Indipendente del MEI) e Paolo Prato (musicologo e saggista).

 

Cinema Sarti

Ore 15:00

  • “PREMIO PIVI 2018”  in collaborazione con Fabrizio Galassi e SoundScreen,  per il miglior videoclip indipendente dell’anno. Inoltre verrà consegnato a Dario Ballantini e alla band toscana Piccoli Animali Senza Espressione il “PREMIO SPECIALE PIVI 2018” per il video del singolo “In cammino”, estratto dal loro terzo disco dal titolo “Sveglio Fantasma”. L’evento sarà aperto con un grande omaggio a Ennio Morricone e ai suoi 90 anni con la proiezione di The Hateful Eight di Quentin Tarantino. E ci sarà anche Radio Popolare Network che registrerà la serata.

 

Ridotto del Teatro Masini

Dalle ore 15.00

  • Omaggio ai 40 anni della legge Basaglia con apertura del duo di cantautori psicotearapeuti Psicantria, formato da Gaspare Palmieri e Christian Grassilli.
  • Presentazione del libro “Basaglia e Le Metamorfosi della Psichiatria” di Piero Cipriano in collaborazione con Ausl Romagna e l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Faenza.
  • “Interiezioni“ spettacolo di Pierpaolo Capovilla, voce del gruppo rock “Il Teatro degli Orrori”, e il maestro Paki Zennaro, compositore sperimentale e storico collaboratore di Carolyn Carlson.
  • Concluderà la rassegna Mario Capanna, il leader del Movimento Studentesco del ’68 e autore del best seller “Formidabili quegli anni”. 
  • Ci sarà anche Radio Fragola.

 

 

La Notte Bianca del Mei: (In aggiornamento)

Edicola Stazione FS

  • Dalle ore 10.30-  Edicolacustica – Il format nato a Grosseto da Michele Scuffiotti si sposta a Faenza per accogliervi alla stazione. Interviste e set acustici selezionati per l’ intero arco della giornata.

Bar Pasticceria Centrale (Piazza del Popolo n 4)

Bistrò Rossini (Piazza del Popolo n 22)

Caffè del Duomo (Piazza della Libertà n 3)

Molinella Caffè  – Piazza Nenni

  • Dalle ore 14.00  – Incontri letterari

Voglia di Pizza (Piazza Martiri della Libertà n 41)

Bar Chicco D’Oro (Via Torricelli Evangelista n 16)

Las Ramblas (Via Marescalchi n 22)

Enoteca Astorre (Piazza della Libertà n 16)

Libreria Moby Dick (Via XX Settembre 3B) & Music Academy Faenza (Via Cavour n 7)

  • In Concorso e premiazione per racconti sulla musica in cinque righe: “Quella volta al Concerto”.

Gelateria Linus Jazz (Corso Aurelio Saffi n 42)

Spider (Via Renaccio n 9)

  • Outdoor D.J. set MASTER FIRE  indoor D.J. set RIKI V.S LUME  music techno-electronic-melodic techno

NOVE100 Caffè (Corso Giuseppe Mazzini 69/a)

Artistation (Via Silvio Pellico n 16)

  • Dalle ore 18.00 – Faenza Rock Speciale Mei 2018

Mei Future Festival (Palazzo Mazzolani – Corso Giuseppe Mazzini)

  • Dalle ore 18.00 – Ketama 126, Daniele Baldelli, Quasar. Federico, Andrea Canali, Oleno, Francesco Galassia, Nicht.
  • Esposizione “Botanical Garden” a cura di ISIA Faenza, Design e comunicazione visiva.

Frankie (Corso Domenico Baccarini n 42)

VREC10 ANNI | Selezione acustica di cantautori  dell’etichetta Vrec Music Label.

  • Ore 18:00 – 20:00 – Nell’occasione dei 10 anni dell’etichetta Vrec, marchio discografico dell’agenzia davvero comunicazione, sabato 29 settembre dalle ore 18:00 alle 20:00 al MEI di Faenza (palco Frankie, Corso Baccarini, ingresso libero) una selezione di artisti  dell’etichetta si esibiranno in versione acustica presentati da Silvia De Santis, voce dei romagnoli Five To Ten nota al grande pubblico per aver militato nel Team di PieroPelù a The Voice 2015. Si alterneranno sul palco in versione unplugged: Valerio Sanzotta, già a Sanremo Giovani nel 2009, ha pubblicato nel 2018 il suo nuovo album “Prometeo Liberato”. Moreno Delsignore, ex voce degli Scomunica nonché affermato vocali coach ha appena pubblicato il suo nuovo album “Risveglio”. Simone Leon Perron, cantautore valdostano eseguirà in  anteprima alcuni brani del nuovo album “Via da qui” in uscita ad Ottobre. Chiuderanno la serata in versione acustica i Seraphic Eyes da Biella: il loro “Hope” è uno dei dischi Vrec di maggior successo su Spotify.  Ingresso libero.

Bar Linus (Via Tolosano Agostino n 16)

  • Dalle ore 20.00 – Indipendente Poetry

Circolo Arci Prometeo (Vicolo Pasolini n 6)

  • Dalle ore 20.30: Renato Caruso e Ylenia Lucisano, Peligro

Chiesa S. Maria Ad Nives (Via S.Maria dell’ Angelo n 11)

  • Ore 21.00 – Concerto di Giuseppina Torre

Casa Museo Raffaele Bendandi (Via Manara n 17)

  • Installazione Sonora Permanente composta da Federica Maglioni e Musica versus Scienza.

 Ridotto Teatro Masini (Piazza Nenni)

  • Ore 24.00: Premio “Artista eclettico dell’ Anno” e concerto di Gio Evan

Centro Fieristico Faenza (Viale Risorgimento n 3)

  • Enjoy The Party – Si vedranno alternarsi in consolle diversi Dj’s che spazieranno tra i generi attualmente più richiesti: pop, edm e trap su tutti.

 

 

 

 

www.meiweb.it

www.facebook.com/MeetingDegliIndipendenti/

www.twitter.com/MEI_Meeting

www.instagram.com/mei_meeting/

MEI 2018: ECCO I LIVE, I CONVEGNI, I PREMI was last modified: settembre 4th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ecco la nuova Euro Indie Music Like: Questa settimana al primo posto troviamo Monsieur Job Feat. Charly Black con Kick It
Articolo succesivo
IL Circuito Nazionale di It Folk premia Riccardo Tesi per il Quarrata Folk Festival, Giordano Sangiorgi per la Notte del Liscio, Giuseppe Marasco per il Gran Premio Manente e LI Ucci, Scuola di Forlimpopoli e Le Aie di Caste Raniero

Potrebbe interessarti anche...

Stage! Auditi al Senato

1 luglio 2020

Si è chiusa la prima fase del...

26 marzo 2019

Korishanti con Luciana Littizzetto: il video sarà...

9 settembre 2021

Rainbow Free Day: gli eventi fino al...

23 gennaio 2021

Partono le iscrizioni al Premio dei Premi...

3 giugno 2019

La Musica ai tempi della Brexit: Corrispondenze...

5 giugno 2020

Ecco la Video Indie Music Like della...

20 marzo 2017

Nuova Indie Music Like: In testa Diodato

20 luglio 2020

Ecco la nuova puntata del format radio...

23 novembre 2018

MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A...

6 giugno 2020

Ultimi articoli

  • Classifica: in testa per gli Album Gemitaiz e per i singoli Rhove
  • Indiescreti #52 La nuova classifica di Indieffusione in collaborazione con meiweb. In testa Veralibera
  • A Red Canzian il PREMIO ACI E GALATEA 57esima ed. Forieri di talento
  • I prossimi eventi: OPEN SPACE #2 / ROCK-ISH #2 / XPAND — Open Air / XPAND Retreat/ Pagella Non Solo Rock

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, inco 🦾QuinteScienza 2022: teatro e performance, incontri e workshop tra robotica e intelligenza artificiale

@quintescienza
@associazioneaffabulazione
@teatrodellido
@cultureroma
@cristianopetretto
@vivianamancini
@giu_lia_vanni
@teatrodiroma
@dariofoc
@valdradateatro
@francescamacciocca
@_arditodesio
@teatromiela trieste
@monikafabrizi
@etpropulsiontheatre
@ghs.robotics
@giorgia_conteduca
@hf4comunicazione 

#teatro #spettacolo
📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al 📸Se hai scattato foto o realizzato dei video al #Mei, inviacele! 

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Fototeca Manfrediana, insieme ai produttori del docufilm sul MEI, in occasione dei 25 anni del marchio, lancia una open call nazionale, regionale e locale per la ricerca e la raccolta di fotografie e immagini in video scattate durante tutte le edizioni passate del MEI, tenutosi a Faenza dal 1997,  con due edizioni precedenti come Festival delle Autoproduzioni, fino ad oggi.

La chiamata è rivolta a chiunque abbia scattato immagini  e ed effettuato riprese video sia amatoriali che professionali, in qualsiasi formato, nelle edizioni dal 1995 ad oggi.

L’obiettivo è quello di costituire un archivio visivo del MEI attraverso il recupero e la conservazione delle fotografie e la loro valorizzazione come testimonianze preziose della storia e dello sviluppo del più importante evento dedicato alla musica indipendente in Italia e del suo rapporto con Faenza, città che da sempre ospita la manifestazione. 

Per l’invio delle immagini edei video, o per qualsiasi informazione inerente questo progetto, è possibile contattare l’associazione Fototeca Manfrediana all’indirizzo email dedicato opencallmei@fototecamanfrediana.it. Inoltre e’ possibile contattare gli organizzatori del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alla mail: mei@materialimusicali.it e la produzione cinematografica Mardì Gras alla mail: mardigras.produzioni@gmail.com
💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte 💃🏻Al via la 4ª edizione del “Premio Arte Tamburini” a Monte brullo di Faenza il 25 Maggio. 

Suoneranno dal vivo @roberta.cappelletti.543 con la sua Grande Orchestra.
Premiata Patrizia Ceccarelli
Ospiti La Storia Di Romagna

Per tutte le info sull’evento visita il nostro sito ufficiale
⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA ⚠️SOLD OUT ANCHE QUEST’ANNO PER LA FIGURINA DI BRUNO NERI CON LA MAGLIA DEL FAENZA ✨

🛑Da oggi  sono esaurite di fatto le nuove figurine solidali a tiratura
limitata di Bruno Neri, grazie al lavoro dell’ Edicola del Duomo  di Faenza di Vito Ammirabile, all’Edicola della Stazione Fs di Faenza e all’Anpi di Faenza coordinate da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e nipote della Famiglia Tozzi che abitava a Cà di Malanca oggi Museo della Resistenza.

Un grande risultato per @figurineforever_official ,  l’editore bolognese della
figurina a cura di Emiliano Nanni
⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai cont ⚠️Sono on line i bandi per partecipare ai contest di street art e musica emergente!⚠️

✨Il  MUSAQ  Music & Street Art Quiliano Contest si terrà a Quiliano dal 23 al 26 giugno 2022 prossimo e sarà l’occasione di vedere all’opera, oltre ai vincitori dei contest, grandi artisti del mondo della street art, della musica, del teatro e della scienza, all’interno di una serie di attività collaterali di avvicinamento alla manifestazione, conferenze, incontri, spettacoli, concerti che prenderanno il via  a partire da maggio.

📍Il Contest è aperto a giovani che alla data del 23 giugno abbiano compiuto 18 anni e desiderino esprimersi, attraverso la loro arte, sul tema dell’Ecosystem restoration. I Contest sono rivolti ad artisti italiani e stranieri.

Tutte le info sul bando sono disponibili sul sito ufficiale del comune di quiliano! 

@musaq_contest 
@quilianoturismo
✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’aut ✨Il “Premio Anacapri Bruno – Canzone d’autore”, dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia, giunge quest’anno alla tredicesima edizione.

🎶Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 21 luglio 2022.

✍️Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15.06.2022. Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza, giunto quest’anno alla venticinquesima edizione.

⚠️L’iscrizione al Premio è gratuita.

📍Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:

Tel. 0818387217 e-mail:premiolauzi@comunedianacapri.it
🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV 🎤In contemporanea all’uscita su Sky e Now TV del film per la regia di Alessio Maria Federici, è disponibile su tutte le piattaforme digitali la colonna sonora originale di “(IM)PERFETTI CRIMINALI”, firmata da Roberto Lobbe Procaccini e pubblicata da FM Records. 

22 tracce per raccontare le gesta di quattro anti-eroi, quattro amici, persone comuni che sono costrette ad evadere dal quotidiano e gettarsi in una rocambolesca avventura in nome dell’amicizia.

@roberto.lobbe.procaccini

@fmrecordsmusic

@skyitalia

@nowtvit

@cinema.undici

@alessio_m_federici

@alessandropinnelli

@evapevarelloofficial 

@barbaraeramo_official

@hf4comunicazione 

#musica #colonnasonora #imperfetticriminali
🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suona 🎶Hai meno di 40 anni e ti piace cantare e suonare o fai parte di una band? MEETING MUSIC CONTEST è la tua grande occasione!

✨Sarà “Una passione per l’uomo” il titolo di questa edizione, realizzata dal Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, il più grande evento culturale e giovanile di tutta Europa e dal Mei-Meeting delle Etichette indipendenti

⏳Hai tempo fino a domani per inviare la tua candidatura, tutte le info sono disponibili sul nostro sito ufficiale! 

🔗www.meiweb.it
Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipende Il primo spot per il MEI - Meeting Degli Indipendenti 25 dall’Eurovision Song Contest Eurovision Song Contest di Torino passando per i MANESKIN OFFICIAL GROUP grazie a Claudia Barcellona e Giuliano Biasin! 

Roberta Barberini Ylenia Fonti Massimo Della Pelle Vania Leone Michele Bandini Valentina La Rosa StaGe Casa della Musica Faenza Rock Contest Massimo Isola Andrea Fabbri Emanuele Tanesini Andrea Corsini Mauro Felicori Oderso Rubini

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Andrea Gioè “Lo so … 20 anni SENZA TE”, il ritorno live del cantautore Palermitano. - https://t.co/MdFUgKspds
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/hZiBK7Cdc7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AAA CERCASI PACE Domenica 29 maggio al Prato della Birreria di Faenza a cura del MEI : Raccolta Fondi pro Caritas.… https://t.co/tsgWggWslg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Trans Europe Express – il primo Podcast del MEI su Spotify! - https://t.co/FBLoNXqRaB
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI TV in onda Domenica 1 Maggio alle 21 su Youtube del MEI - https://t.co/9h1miHxBSW
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy