In occasione del MEI 2018
Parte il contest letterario
Un racconto in pentagramma 2018
Il concorso per racconti sulla musica in cinque righe
“Quella volta al concerto”
Premiazioni al MEI 2018 dal 28 al 30 settembre a Faenza
Un racconto in pentagramma 2018
Il concorso per racconti sulla musica in cinque righe
“Quella volta al concerto”
REGOLAMENTO
1.Il concorso è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, purché di età pari o superiore ai 14 anni.
2.La partecipazione al concorso è gratuita.
3.Per la partecipazione dei minorenni è necessaria l’autorizzazione di uno dei genitori o di chi esercita la potestà parentale, esplicitata compilando il modulo di iscrizione al concorso.
4.Ogni autore può partecipare con un solo racconto originale, inedito (sia su carta che su web) e in lingua italiana.
5.Non si accettano opere anonime o il cui autore sia indicato con uno pseudonimo o nome d’arte.
6.Gli elaborati devono pervenire esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo info@musicacademy.it. Essi devono essere inviati come file allegati ad una e-mail avente come oggetto “Un racconto in pentagramma” e come testo: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo email dell’autore. Non si darà alcun avviso di ricezione. Si prega di evitare doppi invii.
7.L’organizzazione declina ogni responsabilità in caso di errata o mancata ricezione della documentazione di iscrizione, dovuta alla trasmissione con qualsiasi mezzo e per qualsiasi motivazione.
8.Il tema dei racconti è: “Quella volta al concerto”.
9.I racconti devono pervenire entro e non oltre il 15 settembre 2018.
10.Il testo non deve superare il limite massimo di 5 righe. A pena di esclusione il testo deve essere:
•Compilato con carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,5, giustificato, per un complessivo di 60 caratteri per riga (spazi compresi). Il racconto deve essere al massimo di 5 righe per un totale complessivo di 300 battute (spazi compresi). Il titolo è escluso dal computo delle battute. Racconti più lunghi o non rispettanti altri parametri verranno scartati senza alcun preavviso.
•Il testo non deve essere firmato né riportare alcun segno di riconoscimento o il nome e cognome dell’autore.
•Ogni racconto deve recare un titolo che non verrà conteggiato all’interno delle 5 righe.
11.Le opere verranno valutate da una giuria di esperti il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile.
12.La giuria sceglierà un’opera vincitrice e una rosa di opere segnalate. La giuria si riserva la facoltà, ove lo ritenga opportuno, di non assegnare premi.
13.La premiazione avverrà a Faenza durante il MEI Meeting delle Etichette Indipendenti. Tutti gli autori dei racconti sono invitati a partecipare. La direzione del concorso non invierà alcun invito o comunicazione specifica ai vincitori, come non saranno comunicati o resi noti i giudizi sugli elaborati non classificati. Gli autori delle opere vincitrici o segnalate dovranno leggere il proprio testo durante la cerimonia di premiazione.
14.Eventuali spese di viaggio e/o soggiorno sono a totale carico dei partecipanti.
15.Gli autori concedono agli organizzatori a titolo gratuito la pubblicazione dei testi o parti di essi su giornali, riviste, siti web o social networks con obbligo di citazione dell’autore.
16.È facoltà dell’organizzazione registrare e/o riprendere e/o diffondere una o più fasi del concorso con mezzi audiovisivi, fotografici o fonografici. Ciascun partecipante autorizza, con l’iscrizione al concorso, l’eventuale utilizzo di tali registrazioni e riprese per esigenze promozionali e pubblicitarie, senza alcuna limitazione di tempo e/o di spazio, a titolo gratuito e senza nulla avere a pretendere dall’organizzazione o da terzi.
17.La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
18.I dati anagrafici e le generalità dei partecipanti sono tutelati a norma del D.lgs. 196/2003 e GDPR 679/2016. La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione agli organizzatori a conservare i dati personali dichiarati dagli interessati essendo inteso che l’uso degli stessi è strettamente collegato al concorso e relative operazioni.
19.L’organizzazione del concorso si riserva, in caso di estrema necessità, la facoltà di interrompere, annullare, differire la manifestazione o di modificare il presente regolamento, in qualsiasi momento, in funzione delle esigenze di conduzione del concorso stesso.
20.L’organizzazione declina ogni tipo di responsabilità civile e penale per fatti accaduti a persone o cose prima, durante e dopo la manifestazione. Nessun danno di qualunque natura verrà riconosciuto ai partecipanti in ragione delle menzionate possibilità. Per ogni aspetto non contemplato nel presente regolamento fanno fede e ragione le vigenti norme di legge. Per ogni controversia legale è competente il Foro di Ravenna.