Appuntamento sabato 29 Settembre a Faenza per il circuito dei festival e
artisti del folk e world italiano che, nato da poco più un anno è riuscito a
catalizzare le forze più creative e organizzative del contesto nazionale.
Il Direttivo di It-Folk raccoglie l’invito da parte degli Organizzatori del
MEI a realizzare una grande assemblea del settore all’interno del meeting
degli indipendenti. Un incontro e un tavolo di confronto utile ad arricchire
la conoscenza del panorama ma anche a pianificare azioni comuni e a
realizzare un grande progetto “folk” anche nel rapporto con le istituzioni
territoriali e nazionali .
Il network nato all’interno della Fiera “Sono Romagnolo” a Cesena, cresce
grazie al coordinamento di Giuseppe Marasco e Claudio Carboni, ed ha come
testimonial il grande musicista Riccardo Tesi. Questo libero coordinamento
denominato It-Folk è nato da artisti e organizzatori di festival e mette in
sinergia due realtà già attive di artisti e festival in ambito folk con il
contributo di organizzazioni e produttori che da anni collaborano per la
crescita del settore “indipendente” della musica italiana. Vuole far si che
il settore possa avere riconosciuta l’importanza che oggettivamente merita,
nelle sedi istituzionali, sociali e culturali. Vuole disegnare un piano di
interventi e di azioni condivise per il settore al fine di migliorare la
situazione generale in cui versa il nostro mondo.
L’invito è aperto, oltre ai già appartenenti al coordinamento, a tutti gli
addetti ai lavori del settore “folk” italiano e si terrà nell’ambito della
ventesima edizione del MEI a Faenza.
Far parte di questi circuiti è un’importante azione di condivisione ed un
tentativo di crescita per tutto il sistema, che sosteniamo in modo sano,
contribuendo a fare nascere altri incontri e premi, come il Primo Premio
Folk & World nazionale per i giovani nato all’interno di It-Folk curato ad
Antonio Melegari.
L’obiettivo è portare avanti una rete sempre più forte con altre realtà
culturali che operano nell’ambito musicale sia in Italia che all’estero.
Inoltre, il supporto e la collaborazione ci ha permesso di raggiungere
maggior consapevolezza della realtà Festival come risorsa dei territori,
stimolando lo staff e il pubblico, il quale ogni anno si avvicina sempre di
più allo spettacolo dal vivo. In una realtà sempre più “virtuale” fare rete
concretamente e fisicamente è oggi sempre più importante.
Durante l’incontro di Faenza verranno consegnati i riconoscimenti 2018 che
il comitato direttivo di It-Folk ha deciso di assegnare. Tre premi
ufficiali e tre premi speciali nell’ambito dell’Organizzazione dei Festival
Folk innovativi nel territorio italiano (già annunciati sono quelli alla
NOTTE DEL LISCIO, al Quarrata Folk Festival, al Gran Premio Manente inserito
all’interno dell’importante circuito di Calabria Sona, al Premio Nazionale
Folk & World rivolto alle nuove generazioni del folk, con una menzione
speciale a Enrico Deregibus per la comunicazione, diffusione e promozione
del Premio Andrea Parodi).
Grande novità di questo 2018 è l’introduzione all’interno del MEI di un
“area” IT-FOLK. Partirà una selezione per scegliere i gruppi proveniente da
tutta italia e segnalati dai festival aderenti che avranno la possibilità di
esibirsi all’interno del più grande festival degli indipendenti in Italia.
Per segnalare candidature si può scrivere a: Giuseppe Marasco, coordinatore
di It-Folk alla mail: gmarasco@marascocomunicazione.