LA CHIAVE DI GIUGNO, al secolo Gian K, all’anagrafe Giancarlo Sabatti Fausti, presenta un “corto” che vuole essere un divertente e ironico modo per lanciare un tutorial su “come si fa un disco”
IL CORTOMETRAGGIO
Un film che anticipa l’ uscita di un Disco???
Sì, ma non esattamente. Intanto nel 2018 fare un disco non è facile. Fare un film neanche. Quindi perché no. La Chiave di Giugno è il progetto musicale di Gian K, front man della Chiave, che è una mente poliedrica, e la musica è solo una parte dei suoi mondi. E quindi, un po per raccontare chi è, e cosa ha combinato fino qui, gli è venuta quest’ idea. Perché nel film ci sono delle cose che parlano di lui. Intanto i bambini, con cui lui lavora e gioca da sempre, e che con gratitudine gli anno permesso di conservarsi intatto fino ad ora, anche se nel mondo le cose non vanno sempre tutte bene. Poi c è la comicità, quella dell’ assurdo, del paradosso, che da sempre gli appartiene e con cui lavora. C è il cinema, grande passione fin dall’infanzia, ed il corto è ricco di citazioni ed omaggi ai suoi “eroi”. E poi c’ è, l’ immagine, che nel disco non si vede, perché il mondo moderno ha sete di quella, e che sia veloce, rapida, non troppo difficile. Un disco non ha nemmeno una di queste qualità. Ma un corto sì, specie se, come accadrà, verrà servito in pillole, sul canale ufficiale della Chiave di Giugno, da Giovedì 21 Giugno, giornata della Festa della Musica, sul sito del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, tagliato in brevissimi episodi che ci porteranno in viaggio per scoprire come questo disco, in fine, sia riuscito ad arrivare fino in fondo.
Guarda la quarta puntata
Guarda le puntate precedenti
https://www.youtube.com/watch?v=JKS8sWAOg2g
https://www.youtube.com/watch?v=J0dQHLJvmFk
https://www.youtube.com/watch?v=ad9CiixXIx8
LA CHIAVE DI GIUGNO, al secolo Gian K, all’anagrafe Giancarlo Sabatti Fausti, presenta un “corto” che vuole essere un divertente e ironico modo per lanciare un tutorial su “come si fa un disco”
IL CORTOMETRAGGIO
Un film che anticipa l’ uscita di un Disco???
Sì, ma non esattamente. Intanto nel 2018 fare un disco non è facile. Fare un film neanche. Quindi perchè no. La Chiave di Giugno è il progetto musicale di Gian K, frontman della Chiave, che è una mente poliedrica, e la musica è solo una parte dei suoi mondi. E quindi, un po per raccontare chi è, e cosa ha combinato fino quì, gli è venuta quest’ idea. Perche nel film ci sono delle cose che parlano di lui. Intanto i bambini, con cui lui lavora e gioca da sempre, e che con gratitudine gli anno permesso di conservarsi intatto fino ad ora, anche se nel mondo le cose non vanno sempore tutte bene. Poi c è la comicità, quella dell’ assurdo, del paradosso, che da sempre gli appartiene e con cui lavora. C è il cinema, grande passione fin dall’ infanzia, ed il corto è ricco di citazioni ed omaggi ai suoi “eroi”. E poi c’ è, l’ immagine, che nel disco non si vede, perchè il mondo moderno ha sete di quella, e che sia veloce, rapida, non troppo difficile. Un disco non ha nemmneo una di queste qualità. Ma un corto sì, specie se, come accadrà, verrà servito in pillole, sul canale ufficiale della Chiave di Giugno, da Giovedì 21 Giugno, giornata della Festa della Musica, sul sito del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, tagliato in brevissimi episodi che ci porteranno in viaggio per scoprire come questo disco, in fine, sia riuscito ad arrivare fino in fondo.
LA CHIAVE DI GIUGNO
K
CIMICE RECORDS
La Chiave di Giugno è il progetto musicale di Giancarlo Sabatti Fausti AKA JunKee, arteterapeuta, attore, cabarettista e speaker radiofonico. Attivo come musicista dal 1999 nel panorama undergroud musicale, dopo aver militato come bassista, chitarrista o cantante in gruppi Grunge, rock ed Indie rock dà vita a La Chiave di Giugno, progetto cantautorale che negli anni ha assunto forme di one man band acustico, duo e trio elettrico.
Il progetto si fonda su testi forti e graffianti, melodie mai banali ed un carattere rock declinato in diversi modi, ammorbidito dall’ attenzione ai dettagli sonori e stilistici. Dopo anni di live nei peggiori bar di un po’ dovunque, concerti improvvisi e busking musicale arriva il disco d’esordio