L’opera sarà inaugurata il 16 giugno in occasione della Festa della Musica e nello stesso giorno di inizio di Manifesta 12, la Biennale nomade di arte e cultura contemporanea, ma dal 10 giugno Tellas, lo street artist che si è aggiudicato l’Urban Art Contest 2018, sarà già a Palermo per realizzare la seconda parte del suo progetto. Il murales, una “texture” apparentemente astratta, composta nel dettaglio di elementi evocativi floreali e minerali, creerà un legame a distanza tra Palermo e Faenza dove il concorso è nato nel 2011 e dove il primo murales è già stato realizzato: lì protagonisti sono i colori e le forme della natura, della montagna e delle piante, qui sarà il mare dal momento che la parete su cui sarà realizzata l’opera, di fronte all’Ecomuseo del Mare e ad un complesso di case popolari, è su via Messina Marine, lungo la Costa Sud di Palermo.
“Terra e Mare”, questo il titolo dell’opera-doppia pensata da Tellas, sarà inaugurata il 16 giugno in occasione dell’evento MEI giovani, il meeting delle etichette musicali indipendenti, organizzato per la Festa della Musica. Un ponte immaginario attraverso 1256 km di distanza che unirà il centro storico di Faenza e la periferia di Palermo, con un unico obiettivo: riqualificare aree dimenticate.
Urban Art Contest nasce proprio per questo: un bando internazionale dedicato a street artist che vogliano contribuire a percorsi di riqualificazione urbana. E’ ideato, organizzato e promosso dall’Associazione Distretto A – Faenza Art District e, quest’anno, in occasione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, sbarca per la prima volta a Palermo grazie alla collaborazione con l’Associazione Punta Comune. Il bando prevedeva la consegna dei bozzetti entro fine febbraio – termine poi prorogato al 10 marzo – e la realizzazione delle opere tra maggio e giugno.
Tellas, classe ’85, è stato scelto tra 51 partecipanti al concorso provenienti da tutto il mondo. Di origini sarde, a 33 anni è già un artista più che affermato. Nel 2014 l’Huffington Post USA lo ha inserito tra i 25 street artists più interessanti del mondo e l’anno dopo con The Urban Contemporary Art Guide, a cura del noto Graffiti Art Magazine, è entrato a far parte della classifica dei 100 migliori artisti emergenti dell’anno a livello mondiale.