Michele Monina, nel corso degli ultimi anni, ha dedicato molte attenzioni all’altrimenti assai poco “raccontato” mondo del cantautorato femminile. Prima con le due antologie dedicate al corpo delle donne, Anatomia Femminile, poi con tanti articoli e recensioni, infine, neanche un anno fa, con l’iniziativa social del Festivalino di Anatomia Femminile, nel quale lasciava i propri social a disposizione di cantautrici che volessero postare propri video dal vivo. Insomma, una lunga storia d’amore, quello tra il critico musicale più temuto d’Italia e il cantautorato femminile. Una lunga storia d’amore che ancora una volta trova spazio in una iniziativa del critico marchigiano, al momento impegnato in una campagna di raccolta fondi con MusicRaiser quantomeno situazionista. Dal 14 maggio al 28 giugno, infatti, Monina ha chiamato a raccolta oltre cento artisti, da Vasco a Ligabue, passando per Zucchero, Eros Ramazzotti, Giorgia, Caparezza e praticamente chiunque altro, per sostenere la campagna Monina Sì vs Monina No. Un crowdfunding anomalo, con due goal contrapposti da raggiungere. Se vincerà il Sì, infatti, che vede appunto in palio le memorabilia di tanti artisti, Monina darà vita a un magazine di critica musicale, se vincerà il No, nel quale è lo stesso Monina a offrirsi agli haters, con una serie di iniziative divertenti e irriverenti, si ritirerà per sempre dallo scrivere di musica.
Oggi, proprio per rendere omaggio al cantautorato femminile e mettere i tanti nomi che hanno partecipato ai suoi precedenti progetti al fianco del gotha della musica italiana, Monina chiama a raccolta 69 artiste, portando al fianco del berretto che Vasco ha usato al Modena Park, o la chitarra che Cesareo suonerà nell’ultima data con gli Elio e le Storie Tese due tipologie di premi in palio. Da una parte un cofanetto dal nome Anatomia Femminile, che vede coinvolte sessantatré artiste con proprie canzoni. Dall’altra una serie di house concert, singoli o multipli, che vanno a coprire praticamente tutta l’Italia, con cinquantuno artiste che si sono messe a disposizione. Portando così il numero degli artisti che sostengono il Sì a oltre centosettanta, cosa mai vista prima.
Il MEI, Meeting delle Etichette Indipendenti, fondato da Giordano Sangiorgi, da sempre interessato a tutto quel che si muove sottotraccia e nell’indipendenza, realizzatore dell’Onda Rosa Indipendente, insieme a Cristina Zoppa di Radio Rai, con una serie di iniziative legate alla musica al femminile, sposa la causa del Monina Sì, e lo fa alla sua maniera. Il 28 settembre, nell’ambito del prestigioso Museo delle Ceramiche di Faenza, proprio in apertura del MEI stesso, che si terra’ dal 28 al 30 settembre a Faenza, sarà organizzato infatti un evento in cui verranno chiamate a partecipare le cantautrici coinvolte in questa nuova versione di Anatomia Femminile, una sorta di Anatomia Femminile For Monina. Una iniziativa, a campagna ormai conclusa, che servirà per fare il punto sullo stato del cantautorato femminile e che al tempo stesso darà modo al pubblico di incontrare artiste molto interessanti.
Al link https://musicraiser.com/it/ projects/10719-monina-si-vs- monina-no trovate la campagna di Michele Monina. Per centosettanta artisti italiani e per il MEI è Sì.
Elenco cantautrici CD Anatomia Femminile per Monina
1. Miriam Ricordi
2. Maria Lapi
3. Silvia Dainese
4. Elisa Casile
5. Vera di Lecce
6. Agnese Valle
7. Anissa Gouizzi
8. Sabrina Napoleone
9. Giulia Ventisette
10. Ivana Gatti
11. Priscilla Bei
12. Maddalena Conni
13. Silvia Conti
14. Elisa Genghini
15. Maria Devigili
16. Serena Abrami
17. Giulia Mei
18. Valentina Amandolese
19. Deborah Bontempi
20. Sarà Schlingensiepen
21. Elisa Ridolfi
22. Nicoletta Marquica
23.Ila Scattina
24. Cassandra Raffaele
25. Roberta di Lorenzo
26. Dalise
27. Paola Donzella
28. Frida Neri
29. Chiara Ragnini
30. Beatrice Campisi
31.Chiara Giacobbe
32. Amelie
33. Eleviole
34. Silvia Oddi
35. Jenni Gandolfi
36. Lisa starnini
37. Serena Ganci
38. Chiara Raggi
39. Carolina Bubbico
40. Rumore Rosa
41. Marat
42. Roipnol Witch
43. Giovanna Lubjan
44. Diana Tejera
45. Valeria Crescenzi
46. Mara Pruneri
47. Erika Ietro
48. Erica Boschiero
49. Valeria Vaglio
50. Irene Maggi
51. Giulia Mutti
52. Elisa Bonomo
53. Le canzoni da marciapiedi
54. Alessandra Salerno
55. Marian Trapassi
56.Aba
57.Ilaria Pastore
58.Irene Ghiotto
59.Calypso Chaos
60.Laura Furci
61.Giulia Pratelli
62.Emma Tricca
63.Ilenia Volpe
Elenco cantautrici House Concert di Anatomia Femminile
1.Giulia Ventisette, Firenze
2.Maria Teresa Dalise, Roma
3.Roberta di Lorenzo, Torino
4.Naif Herin, Roma
5.Sara Romano, Palermo
6.Beatrice Campisi, Milano
7.Chiara Ragnini, Genova
8.Chiara Giacobbe, Alessandria
9.Giulia Mei, Palermo
10.Maddalena Conni, Milano
11.Deborah Bontempi, Bologna
12.Silvia Oddi, Lazio e Abruzzo
13.Eleviole, Toscana, Milano
14.Mara Pruneri, Milano
15.Cassandra Raffaele, Bologna, Milano
16.Nicoletta Marquica, Milano
17.Frida Neri, Fano, Roma, Milano
18.Paola Donzella, Milano
19.Silvia Dainese, Genova
20.Irene Ghiotto, Veneto
21.Laura Furci, Trieste
22.Serena Abrami, Marche
23.Vera di Lecce, Roma
24.Chiara Raggi, Rimini, Torino
25.Amelie, Milano
26.Miriam Ricordi,
27.Valentina Amandolese, Genova
28.Chiara Ragnini, Genova, Imperia, Sanremo
29.Jenni Gandolfi, Mantova
30.Ivana Gatti, Brescia
31.Missincat (su Skype, da Berlino)
32.Maria Lapi, Lombardia
33.Katres, Napoli
34.Martina Vinci, Genova, Milano
35.Simona Severini, Milano
36.Giua, Genova
37.Diana Tejera, Roma
38.Aba, Veneto
39.Le canzoni da marciapiedi, Liguria
40.Elisa Erin Bonomo, Venezia e provincia, Padova
41.Irene Maggi, Milano
42.Ilaria Pastore, Lombardia
43.Erica Boschiero, Padova, Treviso e Venezia
44.Erika Ietro, Sicilia
45.Valeria Crescenzi, Roma
46.Alessandra Salerno, Palermo
47.Giulia Pratelli, Pisa, Roma
48.Priscilla Bei, Roma
49.Marian Trapassi, Milano, Palermo (d’estate)
50.Elisa Genghini, Bologna, Rimini e provincia
51.Marat, Roma
52.Carolina Bubbico, Lecce, Puglia