Il 12 maggio presenta Macola & Vibronda alla Musica nelle Aie, il 19 maggio l’album dei musicisti faentini piu’ importanti nella storia per la Cena Itinerante e Romagna Canta per Borgo Indie.
La musica è cambiata in Emilia-Romagna dopo l’approvazione, a inizio marzo, della nuova legge regionale in materia, e, grazie al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il MIR di Rimini è stato il palcoscenico ideale per l’assessore regionale alla Cultura Massimo Mezzetti per presentare ai portatori d’interesse, in un incontro partecipatissimo, i nuovi incentivi previsti grazie alla presentazione dell’organizzatore e promoter Giordano Sangiorgi.
Durante il convegno “Legge sulla Musica in Emilia Romagna prima in Italia”, promosso dal MEI che ha colto l’occasione per presentare la nuova edizione del proprio meeting, che si terra’ dal 28 al 30 settembre a Faenza, Mezzetti ha potuto illustrare uno ad uno tutti i vantaggi per musicisti e imprenditori musicali contenuti nelle “Norme in materia di sviluppo del
settore musicale”: in particolare, i nuovi incentivi a progetti di rete per far crescere i locali della musica dal vivo e dare opportunità ai giovani e alla loro creatività, formazione ad hoc per il settore musicale, con profili professionali finora non previsti e incentivi in particolare alle associazioni di scuole di musica, di bande e cori con basi associative ampie
e diffuse, il sostegno alla circuitazione all’estero e l’istituzione della Music Commission, per attrarre e sostenere produzioni musicali nel territorio emiliano-romagnolo.
A sostegno della norma – ha ricordato Mezzetti al pubblico – è già stato stanziato 1 milione di euro, 500 mila euro per il 2018 e altrettanti per il 2019, col proposito di aumentare già nei prossimi bilanci le risorse destinate all’applicazione del provvedimento e alla realizzazione dei progetti.
IL MEI sara’ poi sabato 12 maggio al Salone del Libro di Torino.
Sabato 12 maggio al Salone del Libro di Torino alle Ore 12:00 , Il MEI presenta il MEI – Meeting delle Etichette Indipenenti 2018 di Fine Settembre a Faenza, la piu’ grande kermesse della musica indipendente emergente italiana e la piu’ grande piattaforma di scouting italiana che ha visto esibirsi nelle ultime edizioni artisti ora affermati come Ghali, Maneskin,
Canova, Mirkoeilcane, solo per citarne alcuni, ed ha premiato come artisti indipendenti dell’anno artisti come Motta, Calcutta e Brunori sas, per citare gli ultimi.
Il MEI 2018 si terra’ a Faenza in Romagna dal 28 al 30 settembre con una grande Notte Bianca sabato 29 settembre.
Insieme ai Piccoli Animali Senza Espressione con il regista e trasformista e attore e inviato speciale di Striscia la Notizia Dario Ballantini per la presentazione ufficiale del videoclip di In cammino per la regia di Dario Ballantini e mini live acustico dei Piccoli Animali Senza Espressione.
Dario Ballantini, infatti, artista e trasformista di Striscia la notizia, è il regista del nuovo video dei Piccoli Animali Senza Espressione: “In cammino”, tratto dall’album Sveglio Fantasma.
Spiega Ballantini: «Non voglio sapere cosa esattamente mi abbia spinto ad aderire alla poetica dei Piccoli Animali Senza Espressione. Credo che, a grandi linee, sia stata la sensazione di artisticità che permea il loro lavoro. Dato che l’arte, per come la intendo e pratico io, appartiene a qualcosa di inspiegabile, inafferrabile, misterioso ed ahimè oscuro, credo
che le loro canzoni si possano fondere esattamente con la mia pittura ed il mio mondo visivo. Per oscuro intendo riferirmi al fatto che, in qualche modo, l’arte gioca o va a pescare nell’eventuale aldilà, di cui tutti temiamo l’inesistenza eppure siamo altrettanto convinti che ci sia, che il continuo gioco tra percorsi di vita, sincronismi e riflessioni profonde non
sia altro che un dialogare con un’altra dimensione che ci guida. In questo spazio vive la mia pittura: l’uomo al centro del mistero da svelare o da lasciare un po’ velato, trasparente come certe figure dei miei quadri che si fondono in più dimensioni. La musica e le parole dei P.A.S.E. aiutano ad avvicinarsi all’arte perché ti fanno percepire che quel qualcosa, che
tangibilmente sembra non esistere, in realtà quando lo si fa emergere, è molto più presente e permeante del materiale».
Infine, il MEI al Maggio Faentino: nasce il contenitore di eventi del buon vivere a Faenza e dintorni Un viaggio lungo un mese, alla scoperta di musica, arte, sport, cultura, ceramica ed enogastronomia sul territorio Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti aderisce al Maggio Faentino con una serie di eventi di anteprima del prossimo MEI 2018 che si terra’ dal 28 al 30 settembre.
Una manifestazione itinerante alla scoperta di Faenza e dintorni, che inizierà a Castel Raniero con La Musica nelle Aie (10-13 maggio), per spostarsi poi nel cuore di Faenza con Distretto A Weekend (18-20 maggio) e Buongiorno Ceramica! (19-20 maggio). Infine, percorrerà gli appennini con La 100Km del Passatore (26-27 maggio) per concludersi a Brisighella con
BorgoIndie (26-27 maggio). Un filo comune che lega il territorio alla passione delle persone che lo vivono e che credono nella bellezza di generare situazioni di incontro.
In tali contesti il MEI realizzera’ con la Musica nelle Aie sabato 12 maggio alle 15 la presentazione del disco di Macola & Vibronda Resisti e assegnera’ un Premio a Gianni Siroli per la sua importante divulgazione di storie e protagonisti della musica tradizionale faentina e romagnola come Castellina, Borghesi e tanti altri, mentre il sabato 19 maggio all’ora
dell’aperitivo sulle 19 alla Sghisa di Faenza nella Piazzetta Zauli per la Cena Itinerante del Distretto A, in concomitanza con Buongiorno Ceramica!,
si terra’ la presentazione dell’Almanacco dei Musicisti Faentini nella Storia in collaborazione con Samuele Marchi di Buonsenso e Giulio Donati de Il Piccolo per i 18 anni della Casa della Musica, centro operativo di sviluppo del MEI, mentre va ricordato che sabato 26 maggio al Prometeo di Faenza in Vicolo Pasolini si concluderà’ Behind the Music con Iza & Sara
alle 18 , rassegna di quattro appuntamenti con la Casa della Musica e il giorno dopo domenica 27 maggio alle 18 e 30 a Brisighella per Borgo Indie durante la 100 Km con Carlo Catani si realizzera’ la prima vetrina di Romagna Canta (con ospiti), un mini festival della canzone dialettale con Quinzan, Koppertoni, Vittorio Bonetti e altri e ospiti come i Trilli di Genova , tutti votati al recupero del dialetto.
Il MEI attiva quindi un percorso musicale all’interno del Maggio Faentino collaborando positivamente con tutti i singoli eventi per attivare con queste anteprima le attese per il MEI 2018 che inizia ad andare verso i suoi gloriosi 25 anni.
In tale contesto, il MEI 2018 dopo il successo di Rimini, sara’ presentato sabato 12 maggio alle ore 12 al Salone del Libro di Torino con Dario Ballantini e i Piccoli Animali Senza Espressione.