Romagna Canta / Festival della Canzone da Ballo e/o Dialettale della
Romagna.
A cura della Casa della Musica di Faenza e Osteria della Sghisa di Faenza
Dopo il boom della Notte del Liscio è in forte crescita l’interesse verso la tradizione del folklore romagnolo in chiave rinnovata e attualizzata. Sono infatti in aumento le attività delle orchestre del folklore romagnolo e c’è un forte interesse del mondo giovanile musicale verso questo genere.
Per tali motivi, in occasione della Fiera “Sono Romagnolo” che si tiene a Cesena in questi giorni , la Casa della Musica di Faenza e l’Osteria della Sghisa presentano il:
Primo Festival della Canzone da Ballo e Dialettale che si terra’ per le sue fasi finali a Maggio 2018.
Finale il 27 maggio a Borgo Indie a Brisighella in occasione della 100 Km.
Vittek Records, nell’ambito della pluriennale collaborazione con il MEI offre al vincitore di ‘Romagna Canta’ un pacchetto promozionale di un anno nel circuito di Vittek Tape, il programma di musica emergente in onda in 32 paesi.
Bando di Concorso
1) Il Festival è aperto a tutti gli artisti, orchestre e formazioni musicali che dovranno presentare un brano nuovo inedito o edito pubblicato dal 1° gennaio 2017 ad oggi, preferibilmente sui ritmi musicali della tradizione, del folklore romagnolo se da ballo: Valzer, Polka e Mazurka, ma aperto, se canzone dialettale, anche ai ritmi pop, rock, folk, jazz, della canzone d’autore, reggae, dance e di qualsiasi altro genere di ritenga utile proporre il brano.
2) L’ iscrizione al concorso deve contenere:
* Brano scelto in formato Mp3, oppure su We Transfer.
* Biografia/curriculum dell’ artista comprensivo di residenza.
* Testo del brano (in italiano e /o in dialetto romagnolo),
* 1 foto ad alta risoluzione,
* Formazione musicale (scheda tecnica).
* Contatti della formazione /artista ovvero numero di telefono (cellulare ) e mail.
3) I migliori brani saranno selezionati da una giuria qualificata coordinata da Giordano Sangiorgi e Gianmaria Manuzzi al primo Festival della Canzone da Ballo e Dialettale che si terra’ nel mese di maggio a Faenza.
4) Nell’arco della serata finale si proclameranno i vincitori e sarà data anche la possibilità al pubblico di votare il proprio artista preferito durante la serata.
5) Tutto il materiale deve essere tassativamente spedito entro il 30 Aprile 2018 , inviando la propria proposta a :
* Via e mail : mei@materialimusicali.it
* Via posta : Casa della Musica, Via San Silvestro 136, 48018 Faenza (RA)
Sia sul materiale spedito via posta che nell’oggetto della e-mail deve essere sempre indicato l’oggetto del concorso ovvero Primo Festival della Canzone da Ballo e Dialettale.
6) I materiali devono pervenire entro e non oltre il 30 marzo. In aprile saranno designati gli artisti e le formazioni selezionate. A maggio si terranno le fasi finali. Ai vincitori produzioni musicali, progetti di
comunicazione ed esibizioni dal vivo in eventi live.
7) A fini organizzativi tutto il materiali spedito non verrà restituito in alcun modo.
Per info:
Casa della Musica – Via San Silvestro n 136 – Faenza RA
– Tel 0546/646012
Osteria della Sghisa di Faenza – Gian Maria Manuzzi
Tel. 0546/668354
Email. info@osteriadellasghisa.com