Si sono concluse oggi le docenze di Giordano Sangiorgi del MEI al Master in Imprenditoria dello Spettacolo – Master di primo livello dell’Universita’ di Bologna sul tema: Il Mercato Musicale oggi: dall’auto produzione all’auto promozione e dalla nuova discografia agli eventi live.Il Master , con 16 allievi provenienti da ogni parte d’Italia, tutti di alto livello, è istituito dal Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna ed è gestito dalla Fondazione Alma Mater.
Obiettivo del Master è formare figure organizzative dello Spettacolo dal vivo (prosa, musica e danza) in possesso di competenze professionali rispondenti alle esigenze attuali del mercato nazionale e internazionale, in linea con l’evoluzione delle politiche culturali, sociali ed economiche, in grado di operare nella progettazione, produzione, distribuzione e
comunicazione. A conclusione del percorso formativo, i partecipanti potranno ricoprire ruoli organizzativi/gestionali presso enti pubblici e privati, teatri, compagnie, istituzioni culturali.
Il Master, della durata complessiva di 1.500 ore – di cui 500 di stage – si avvale della collaborazione di enti e organizzazioni culturali quali ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Nazionale della Danza, Teatro Comunale di Bologna e del patrocinio di ENCATC European Network of Cultural Administration Training Centres.
Il master è diretto da Marco De Marinis; Vicedirettore Cristina Valenti; Coordinatore Antonio Taormina.
Le lezioni sono tenute da docenti dell’Università di Bologna e di altri atenei e da esperti provenienti dal mondo imprenditoriale, tra gli altri: Marco Beghelli, Franco Bianchini, Elena Cervellati, Marco De Marinis, Daniele Donati, Maurizio Frittelli, Roberto Grandi, Andrea Maulini, Antonio Taormina, Michele Trimarchi, Cristina Valenti e Giordano Sangiorgi .
Tra gli enti e imprese che hanno ospitato i tirocini negli ultimi anni vi sono: ATER Associazione Teatrale Emilia-Romagna, Auditorium della Musica di Roma, Compagnia della Rancia, ERT Emilia Romagna Teatro, Festival di Santarcangelo, Fondazione Nazionale della Danza, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Teatro San Carlo di Napoli, La Biennale di Venezia, Piccolo Teatro di Milano, Teatri Uniti, Ravenna Teatro e MEI – Meeting delle
Etichette Indipendenti.
Obiettivo del Master è formare figure organizzative dello Spettacolo dal vivo (prosa, musica e danza) in possesso di competenze professionali rispondenti alle esigenze attuali del mercato nazionale e internazionale, in linea con l’evoluzione delle politiche culturali, sociali ed economiche, in grado di operare nella progettazione, produzione, distribuzione e
comunicazione. A conclusione del percorso formativo, i partecipanti potranno ricoprire ruoli organizzativi/gestionali presso enti pubblici e privati, teatri, compagnie, istituzioni culturali.
Il Master, della durata complessiva di 1.500 ore – di cui 500 di stage – si avvale della collaborazione di enti e organizzazioni culturali quali ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Nazionale della Danza, Teatro Comunale di Bologna e del patrocinio di ENCATC European Network of Cultural Administration Training Centres.
Il master è diretto da Marco De Marinis; Vicedirettore Cristina Valenti; Coordinatore Antonio Taormina.
Le lezioni sono tenute da docenti dell’Università di Bologna e di altri atenei e da esperti provenienti dal mondo imprenditoriale, tra gli altri: Marco Beghelli, Franco Bianchini, Elena Cervellati, Marco De Marinis, Daniele Donati, Maurizio Frittelli, Roberto Grandi, Andrea Maulini, Antonio Taormina, Michele Trimarchi, Cristina Valenti e Giordano Sangiorgi .
Tra gli enti e imprese che hanno ospitato i tirocini negli ultimi anni vi sono: ATER Associazione Teatrale Emilia-Romagna, Auditorium della Musica di Roma, Compagnia della Rancia, ERT Emilia Romagna Teatro, Festival di Santarcangelo, Fondazione Nazionale della Danza, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Teatro San Carlo di Napoli, La Biennale di Venezia, Piccolo Teatro di Milano, Teatri Uniti, Ravenna Teatro e MEI – Meeting delle
Etichette Indipendenti.
Il breve corso sul tema della musica si e’ concluso con un esercizio pratico sull’organizzazione di un progetto musicale da parte degli allievi. Tali svolgimenti sono stati letti e commentati in aula tra docente e allievi.