MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Margot – “Mi Felicidad”
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Bisturi
SI È CONCLUSA CON GRANDISSIMO SUCCESSO! LA PRIMA...
DITONELLAPIAGA: è online il video di “Disco (I...
‘SEI FESTIVAL’ IN SALENTO: XVI EDIZIONE DAL 28...
SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti dal 28 giugno...
Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8...
laFeltrinelli: Mimmo Locasciulli e Ganoona live questa settimana...
È già disponibile in digitale e il 29...
Sono aperte le iscrizioni per la XXII edizione...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI 2017

MEI 2017: Il programma completo di sabato 30 settembre: da Brunori Sas al Forum del Giornalismo Musicale

29 settembre 2017

Sabato 30 settembre al Teatro Masini Brunori sas coi giovani cantautori, in Piazza del Popolo Skiantos e Modena City Ramblers e Espana Circo Este e Zibba e Banda Rulli Frulli coi Perturbazione, al Corona i Canova, al Palaladerchi i Waiting for Titor, in Piazzale Pancrazi Enrico Capuano, Gio Evan in reading letterario, i poeti al Bar Linus, Romagna Mia a Casa Spadoni coi poeti, e tanto tanto altro….

 

SABATO 30 SETTEMBRE

Mei: arriva la grande serata di sabato 30 settembre con Brunori sas, Skiantos, Modena City Ramblers, Zibba, Espana Circo Este, Banda Rulli Frulli coi Perturbazione, Canova, Enrico Capuano, Gio Evan, Garbo e tantissimi altri

Poi arriva la Notte Bianca della Musica Emergente sabato 30 settembre in collaborazione con Faenza Centro

TUTTO E’ PRONTO CON LA NOTTE BIANCA DEL MEI DELLA MUSICA EMERGENTE

Ecco il ricco programma dei locali di sabato 30 settembre a Faenza, feste non stop al Rione Rosso, al Mordillo, allo Spider e in tanti altri spazi

Si parte alle 14 con incontri professionali internazionali con WIN, Jamendo e Musica & Dischi e le premiazioni del PIVI e Targhe Social. In arrivo oltre 100 giornalisti da tutta Italia per il secondo forum del giornalismo musicale.

 Sabato 30 settembre il MEI arriva alla sua terza giornata e riempie la citta’ di Faenza a partire dalle ore 20 di concerti con Brunori sas coi giovani cantautori al Teatro Masini, in Piazza del Popolo Skiantos e Modena City Ramblers e Espana Circo Este e Zibba e Banda Rulli Frulli coi Perturbazione, al Corona i Canova, al Palaladerchi i Waiting for Titor, in Piazzale Pancrazi Enrico Capuano, Gio Evan in reading letterario, i poeti al Bar Linus, Romagna Mia a Casa Spadoni coi poeti, e tanto tanto altro. Si parte al pomeriggio con un panel di incontri professionali di grande rilievo con WIN, Jamendo, Musica & Dischi, il PIVI e Social Indiex, mentre dalle 23 partirà la Notte Bianca con musica in oltre 100 spazi della citta’.

Ecco il ricchissimo programma.

A partire dal pomeriggio:

Garbo premio per i 40 anni di Carriera

Garbo, con Ivan Cattaneo, Faust’O, Diaframma, Decibel, Krisma, è stato un esponente della cosiddetta new wave italiana, corrente musicale nata nei primi anni ottanta e ispirata da artisti internazionali come David Bowie, Bryan Ferry, Japan, Simple Mind, Cure, Joy Division, Ultravox e tanti altri.

Per l’importanza di tale carriera e per avere segnato indelebilmente sia la musica italiana che la scena musicale indipendente il MEI premia sabato 30 settembre alle ore 14:30 alla Galleria della Molinella, in occasione di un incontro tra associazioni di discografici indipendenti italiane insieme a WIN, l’associazione mondiale discografici indipendenti, l’artista internazionale Garbo con una Targa in Ceramica per la sua straordinaria e coerente carriera che ha dato una spinta propulsiva a moltissimi progetti della scena indipendente italiana.

Sabato 30 settembre sarà ospite al MEI di Faenza, alla Galleria della Molinella, WIN, il Worldwide Independent Network: fondata nel luglio 2006 per rispondere ai problemi del settore indipendente, di tutto il mondo.

Per le compagnie indipendenti, WIN è una piattaforma e voce collettiva, che, qualora servisse, può fungere da assistenza legale o intermediatore per la sua continua e crescente base di utenti.

WIN è anche un punto centrale per la raccolta e la condivisione di informazioni nel settore indie a livello nazionale e internazionale. WIN basa la sua politica dalla WIN Board, composta dai principali direttori delle compagnie di musica indipendente, da tutti i mercati chiave del mondo.

I membri di WIN vengono da ogni paese, con un ruolo chiave dato alle principali associazioni di scambio e commercio dei più grandi mercati musicali – tra cui AIM (UK), A2IM (USA), AIR (Australia), CIMA (Canada), VUT (Germania), IMNZ (Nuova Zelanda) , UFI (Spagna); IMICHILE (Cile),  ABMI (Brazile)  – e IMPALA, per rappresentare tutta l’Europa.

Tra le priorità di WIN c’è la creazione di Merlin, la prima agenzia indipendente globale di rights licensing per nuovi media.

Henriette Heimdal, accompagnata da Giordano Sangiorgi del MEI e dal produttore discografico Massimo Benini di Irma Records, interverrà in quanto Membership and Territory Development Coordinator della WIN. Il suo ruolo comporta il supportare I membri delle associazioni di commercio indipendenti, oltre la ricerca e lo sviluppo di report; inoltre, dà supporto amministrativo ai direttori di WIN, Alison Wenham e Charlie Phillips.

Prima di ottenere un First-Class Honours degree in Music Industry Management alla London Metropolitan University, Henriette ha passato tre anni lavorando a Melbourne, in Australia per grandi artisti come Bruce Springsteen, Lady gaga, Foo Fighters e Rihanna. Prima ancora di laurearsi, Henriette ha fatto da manager a molte band, promosso I propri concerti e lavorato per compagnie di management artistico e di digital marketing.

Giordano Sangiorgi del MEI, insieme a  Massimo Benini e Henriette Heimdal, premieranno Garbo.
IN tale occasione saranno premiati anche come miglior etichetta discografica indipendente dell’anno la bolognese Irma Records, per i 40 anni di attivita’ come indies la toscana Materiali Sonori e per i suoi 18 anni la GoodFellas di Roma.

 

Sabato 30 settembre , ore 13 – Incontro con WIN Associazione Mondiale Discografici Indipendenti

http://meiweb.it/2017/05/01/mei-2017-sara-presente-con-un-convegno-la-win-lassociazione-mondiale-dei-discografici-indipendenti/

http://meiweb.it/2017/08/25/mei-2017-presentazione-di-win-e-incontro-con-henriette-heimdal-con-giordano-sangiorgi-mei-e-massimo-benini-irma-records/

http://meiweb.it/2017/09/18/al-mei-premio-per-i-40-anni-di-carriera-a-garbo-sabato-30-settembre-in-occasione-dellincontro-con-win/

http://meiweb.it/2017/09/20/mei-2017-irma-records-di-bologna-miglior-etichetta-indipendente-per-mi-sento-indie/

  • Sabato 30 settembre Galleria della Molinella /tra Piazza del Popolo e Piazza Nenni, Centro Storico di Faenza / si terranno: alle ore 14 e 30un incontro a cura di AudioCoop con WIN, l’Associazione Mondiale dei Discografici Indipendenti:  sarà l’occasione per conoscere i futuri sviluppi dell’associazione sui temi della produzione, distribuzione, diritti, legislazione europea e molto altro, con inoltre la possibilità da parte dei produttori di connettersi ad altre realtà estere. Un  incontro da non perdere. Si proseguirà poi con un incontro sul tema delle classifiche oggi con Musica & Dischi e Earone e altri ospiti per poi concludere con la presentazione della piattaforma europea di distribuzione di musica digitale Jamendo.

Sabato 30 settembre dalle ore 13.30 alle ore 14 e 30 si terrà l’Assemblea di AudioCoop di tutti i soci, mandanti , amici e simpatizzanti per il rinnovo dell’azione sulla raccolta dei diritti di copia privata e il rinnovo delle cariche: tutti i soci e mandanti sono invitati assolutamente a partecipare e a fare pervenire proposte e suggerimenti e anche dare la propria disponibilità per  candidarsi al Comitato Direttivo oltre a fare proposte per il prossimo MEI. Si proseguirà poi con l’incontro con WIN come scritto sopra

 

Dopo il successo dello scorso anno, prenderà il via fra pochi giorni la seconda edizione del Forum del giornalismo musicale, un format unico in Italia. È in programma il 30 settembre e 1° ottobre nell’ambito del Mei di Faenza alla presenza di tantissimi giornalisti, da quelli delle grandi testate a quelli delle webzine, sino alle radio e tv.

Sarà l’occasione di affrontare da molti punti di vista i temi centrali del giornalismo musicale di oggi: il rischio di estinzione, il nuovo ruolo, la carenza di spazi, l’interazione fra media diversi e molto altro. L’evento, diretto da Enrico Deregibus, si terrà nel palazzo comunale di Faenza e si svilupperà su due giornate.

Sabato 30 settembre dalle 14.00 i giornalisti si incontreranno e confronteranno nella Sala Bigari con varie figure professionali del mondo musicale. Si comincerà con due ospiti internazionali, ovvero i rappresentanti di WIN, l’associazione mondiale dei discografici indipendenti, e del distributore digitale Jamendo.

Verranno quindi consegnate le Targhe Mei Musicletter, dedicate al giornalismo musicale sul web e votate dai giornalisti aderenti al forum. Andranno a Rockol, come “miglior sito”, e L’ultima Thule di Federico Guglielmi quale “Miglior blog personale”. Un premio al “Miglior ufficio stampa” sarà consegnato invece a Big Time. Il Mei, in collaborazione con MusicaBuzz, darà inoltre a Rockol un premio speciale come “Sito musicale più influente d’Italia”.

Toccherà poi agli incontri con un ufficio stampa, lo stesso Big Time, rappresentato da Claudia Felici e Fabio Tiriemmi, e con un artista, Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione, che racconteranno del loro rapporto con il giornalismo musicale.

A seguire si svolgerà la prima parte di una assemblea fra tutti gli aderenti al Forum sulla creazione di una associazione di giornalisti musicali e su altri temi sviluppati nella scorsa edizione e verrà annunciata una nuova edizione del Forum nel mese di dicembre a Roma.

Domenica gli appuntamenti saranno nella sala del consiglio comunale. Al mattino, dalle 9.30 ci sarà spazio per un corso per la formazione professionale continua dei giornalisti iscritti all’albo. Potranno partecipare come uditori anche i non iscritti. I relatori saranno Luca Dondoni (“La comunicazione nella musica”), Fabrizio Galassi (“Giornalismo digitale, mobile e personal branding”), Vincenzo Martorella (“Elementi di scrittura critica”), Federico Guglielmi (su “Giornalismo musicale: professione, o solo hobby?”). Iscrizioni su https://sigef-odg.lansystems.it/sigef/

Nel pomeriggio della domenica, dalle 14, si svolgerà infine la seconda parte dell’assemblea fra tutti i partecipanti.

Sono invitati a partecipare al Forum di Faenza tutti i giornalisti interessati a portare il loro contributo, suggerimento o suggestione

 

L’ampia e qualificata giuria della Targa Mei Musicletter, premio nazionale dedicato al giornalismo musicale sul web, dopo aver pubblicato tutte le nomination lo scorso luglio, ha finalmente decretato i vincitori del 2017.

Si aggiudicano l’importante riconoscimento italiano Rockol, come “Miglior sito”, e L’ultima Thule di Federico Guglielmi, quale “Miglior blog personale”.

Il premio speciale, destinato quest’anno al “Miglior ufficio stampa”, è andato invece a Big Time.

Rockol, diretto da Franco Zanetti, va ad aggiungersi per la prima volta alla lista dei migliori siti italiani di informazione musicale (Onda Rock, Distorsioni, SentireAscoltare, Dance Like Shaquille O’Neal).

L’ultima Thule di Federico Guglielmi invece si aggiudica il premio come miglior blog personale per la seconda volta, così come era già accaduto a “Venerato Maestro Oppure” di Eddy Cilìa. Tra i vincitori delle passate edizioni ricordiamo anche “Withnail e io” di Carlo Bordone e “Tony Face” di Antonio Bacciocchi.

Big Time, di Claudia Felici e Fabio Tiriemmi, si è guadagnato infine il premio speciale della giuria come “Miglior ufficio stampa”.

Il premio speciale, variabile di anno in anno, va a rafforzare la Targa Mei Musicletter, che ha come scopo principale quello di migliorare tutta l’informazione musicale, a partire dal web.

Negli anni passati il riconoscimento è stato assegnato a webradio e TV (Webnotte, Roxy Bar TV, Casa Bertallot, Ghiaccio Bollente e Rai Gulp Music), a riviste musicali cartacee (Blow Up) e a programmi radiofonici (Rock and Roll Circus e Rock Bazar).

La consegna delle targhe avverrà sabato 30 settembre, alle ore 15, presso la Sala del Consiglio comunale di Faenza in occasione del Meeting degli indipendenti (29 settembre – 1° ottobre).

La giuria della quinta edizione della Targa Mei Musicletter, presieduta da Luca D’Ambrosio (Musicletter.it) e coordinata da Giordano Sangiorgi (Mei), quest’anno è stata composta da tutti gli iscritti al Forum del giornalismo musicale 2017, diretto da Enrico Deregibus, in programma sempre a Faenza nell’ambito del Mei. (La redazione)

 

Sabato 30 Settembre:

Ore 14:00 – Workshop Video: incontro preparativo con Lorenzo Vignolo e Cortex
Ore 17:00 – Targhe Social/PIVI: premio Miglior Instagram, Miglior YouTube, Miglior Facebook, Miglior Strategia Online
Ore 18:00 – PIVI – Incontro sulla Musica Digitale e Music Marketing: produzione, distribuzione e comportamento.
Ore 19:00 – PIVI – Premiazioni
Ore 20:00 – Aperitivo PIVI con tutti i video finalisti in rotazione.

 

Faenza, Palazzo del Comune/Galleria della Molinella

Sabato 30 Settembre 2017, Ore 15.30

C’era una volta Hit Parade

(Hanno ancora senso le classifiche?)

FORUM

a cura del Meeting Etichette Indipendenti

Relatori:

Mario De Luigi

Responsabile M&D Musica e Dischi

Guido Racca

Analista classifiche musicali

Giordano Sangiorgi

Direttore MEI

Zibba

Autore e interprete

Moderatore:

Federico Guglielmi

Giornalista e conduttore radiofonico

Hanno ancora senso le classifiche?

Nell’ambito dell’edizione 2017 del MEI/Meeting Etichette Indipendenti di Faenza, si terrà sabato 30 Settembre alla Galleria della Molinella del Palazzo del Comune – alle 15,30 – una tavola rotonda intitolata “C’era una volta Hit Parade”, in cui verrà discusso il tema delle classifiche discografiche alla luce dell’opzione di inserire anche lo streaming – accanto alla vendita del supporto fisico e al downloading – quale fonte nell’elaborazione dei dati. Moderato dal giornalista e conduttore radiofonico Rai Federico Guglielmi, il Forum vedrà la partecipazione di Mario De Luigi, responsabile dal 1960 delle classifiche di “M&D Musica e Dischi”, dell’analista di charts Guido Racca (massimo esperto in Italia di classifiche musicali), dell’autore e interprete Zibba e del direttore del MEI, Giordano Sangiorgi. Ingresso libero al pubblico con possibilità di dibattito aperto a seguire.

 

 

 

Jamendo, alle 17, la più grande comunità di musica indipendente, parteciperà al MEI 2017, il 30 settembre, con un incontro presso la Galleria della Molinella.

Tra le innovazioni tecnologiche, sempre più rapide, e le nuove dinamiche di potere nel mercato, sono molte le sfide e i cambiamenti che bisogna affrontare. Jamendo introduce un modello trasparente e legale per ognuno. Una piattaforma di musica digitale che rispetta i musicisti, senza pubblicità né interruzioni.

Noi offriamo una soluzione – dice Emmanuel Donati, Managing director di Jamendo – una scelta per gli artisti, un’alternativa. La nostra comunità di 3 milioni di appassionati di musica e gli oltre 38mila artisti sono la prova dell’efficacia del nostro modello.

Per scoprire tutte le novità e come funziona Jamendo, l’appuntamento è il 30 settembre al MEI di Faenza.

EMMANUEL DONATIJAMENDOMEI

.

ALLE 17 E 30

Si sono concluse le votazioni per decidere a chi assegnare le Targhe MEI Social 2017, con la supervisione di Fabrizio Galassi e Giuseppe Piccoli, founder di “Sei tutto l’indie di cui ho bisogno”.

Ecco dunque i nomi dei vincitori delle TARGHE MEI SOCIAL 2017:

– miglior pagina Facebook: Gazzelle

– miglior account Instagram: Leo Pari

– miglior canale Youtube: Asia Ghergo

– miglior strategia web: Dark Polo Gang

La premiazione avverrà il 30 settembre alla Galleria della Molinella, ore 17.30, a cui seguirà un dibattito sulle nuove forme dell’hype nella musica, con ospiti di spicco del panorama indipendente e interventi.

I premi speciali OPLTRE AL pivi VINTO DA Brunori sas con La Verita’saranno consegnati dai partner del PIVI che quest’anno vede la presenza di Repubblica.it (che promuoverà sui propri canali il video di Cortex realizzato durante il workshop) e SentireAscoltare.

Workshop per Videomaker: realizza con Lorenzo Vignolo il video di Cortex

Durante il MEI di Faenza si terrà un workshop gratuito per tutti i videomaker e registi durante il quale verrà realizzato il videoclip per il cantautore Cortex.

Sarà un’occasione unica e irrinunciabile per tutti coloro che vorranno mettersi alla prova con le immagini legate alla musica e lavorare insieme a Lorenzo Vignolo, il più importante regista di videoclip in Italia.

 

 

 

A partire dalle ore 20

 

I Grandi Concerti del MEI:  

 Sabato 30 settembre .   

 

Dalle ore 20.00 Piazza del Popolo

 

SuperMei Circus: Premiazione dei Canova,  incontro fan e firma autografi e copie presso Corona Cocktail Plaza – Banda Rulli Frulli con la partecipazione di Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione – Premiazione Mei Superband 2017 con: Daniele Coccia Muro del Canto,  Andrea RA, bassista e solista Fabrizio Moro, Marco di Nardo Management del Dolore Post Operatorio, Alessio Mingoli Fast Animals & Slow Kids – Modena City Ramblers – Band vincitrice Premio Freak Antoni – Espana Circo Este – Skiantos feat Omar Pedrini, Zibba, Chiara Brancaccio . Presenta Fausto Peppi di Radio Bruno

Intervento di Andrea Spinelli in: live painting

Sabato sera 30 settembre al Mei di Faenza (Ravenna) in Piazza del Popolo grande serata per i 40 anni di carriera degli Skiantos con una grande festa in musica che vedra’ sul palco, oltre alla storica band bolognese, i Modena City Ramblers, gli Espana Circo Este e la Banda Rulli Frulli con la voce di Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione, Tra gli altri ospiti del Mei anche il cantautore Zibba e la pop rock band indipendente Canova per una serata di musica che va dalle generazioni storiche fino a quelle piu’ giovani tutta gratuita e assolutamente imperdibile come e’ nello stile del Mei.
Gli Skiantos saranno premiati a 40 anni esatti dall’uscita del primo disco Inascoltable, una vera e propria pietra miliare del punk demenziale italiano prodotto gia’ allora dallo storico produttore Oderso Rubini, mentre fu sempre il MEI con Giordano Sangiorgi nel 2007, per i 30 anni di attivita’, a festeggiare gli Skiantos e a premiare Freak Antoni in Comune a Bologna con Benedetto Zacchiroli, il Capo Staff dell’allora Sindaco Giorgio Cofferati ocn un riconoscimento legato a Bologna Citta’ della Musica Unesco.
Gli Skiantos sono un gruppo “rock demenziale” formato a Bologna a metà degli anni settanta. Fecero parte della prima ondata del punk rock italiano di cui la città di Bologna, allora molto legata al Movimento del ’77, fu il primo e più fertile centro nevralgico e sono una pietra miliare del nuovo rock indipendente italiano e con Freak Antoni rappresentano una delle realta’ musicali piu’ intelligenti e innovative del panorama italiano.
Durante tale occasione si terra’ anche la premiazione per la prima edizione del Premio Freak Antoni promosso dal Mei insieme a We Love Freak e Alleanza Coop 3.0 grazie al contributo della Regione Emilia – Romagna . Il Premio Freak Antoni ha già la prima vincitrice per il miglior testo 2017 ed è Chiara Brancaccio con ‘Sali la mozzarella’ per il miglior testo legato alla cultura di Freak Antoni e degli Skiantos.. Il suo testo sarà musicato dagli Skiantos e la canzone sarà poi proposta a interpreti di fama nazionale e a case discografiche nazionali. Il Premio Freak Antoni è arrivato anche al Festivaletteratura di Mantova grazie al lavoro di Alleanza Coop 3.0, Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti e We Love Freak che ha permesso di ricordare anche il leader degli Skiantos come scrittore e autore di testi di grande rilievo.

PREMIO FREAK ANTONI 2017: CHIARA BRANCACCIO VINCE IL PREMIO PER IL MIGLIOR TESTO

Il Premio Freak Antoni è arrivato anche al Festivaletteratura di Mantova a cura di Alleanza Coop 3.0, Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti e We Love Freak.

Il Premio Freak Antoni ha già a vincitrice per il miglior testo 2017 ed è Chiara Brancaccio con ‘Sali la mozzarella’ per il miglior testo. Il suo testo sarà musicato dagli Skiantos e la canzone sarà poi proposta a interpreti di fama nazionale e a case discografiche. Non solo: parteciperà al prossimo Mei, il meeting delle etichette indipendenti di Faenza.

Festivaletteratura è un appuntamento all’insegna del divertimento culturale, una cinque giorni di incontri, laboratori, percorsi tematici, concerti e spettacoli con narratori e poeti di fama internazionale, saggisti, artisti e scienziati provenienti da tutto il mondo, secondo un’accezione ampia e curiosa della letteratura. Si tiene ogni anno a Mantova, dal 1997, sul finire dell’estate. La XXII edizione avrà luogo dal 5 al 9 settembre 2018.

Cortex vince il Premio come Miglior Artista per la Prima Edizione del Premio Freak Antoni e realizzera’ la musica su testo di Chiara Brancaccio per fare un brnao musicale dal testo ispirato dal mondo Skiantos. grazie al supporto del MEI, di Regione Emilia Romagna, We Love reawk e Alleanza Coop 3.0

 

 

Dalle ore 20.00: Teatro Masini – Premio dei Premi con i vincitori dei concorsi di canzone d’ autore. Con  Mezzania/Premio Bertoli, Roberta Giallo/Premio Bindi, i Blindur/Premio Buscaglione, Giulia Mei/ Premio Cesa, Siganda/Premio D’ Aponte, I Tamuna/Premio De Andrè, Guido Maria Grillo/Premio Lauzi, Carmen Ferreri/Premio Luttazzi, I Pupi di Surfaro/Premio Andrea Parodi, Rosmy/Premio Mia Martini. Ospiti: Secco, Daniele Isola, Leo Folgori, Braschi, Brunori Sas. Presenta Maria Cristina Zoppa di Rai Radio Live

La crema dei nuovi cantautori italiani si ritroverà sabato 30 settembre al Mei di Faenza per “Il Premio dei Premi”, che riunisce per un contest i vincitori dei più importanti concorsi italiani di canzone d’autore intitolati a cantautori scomparsi. Ogni artista eseguirà un brano proprio ed una cover di un nome storico della musica italiana, da Pierangelo Bertoli a Fred Buscaglione, da Sergio Endrigo a Bruno Lauzi, da Lelio Luttazzi a Mia Martini, da Fausto Mesolella ad Andrea Parodi, sino a Luigi Tenco. Una sorta di passaggio di testimone dai grandi protagonisti della nostra canzone ai giovani che li stanno sostituendo.

L’appuntamento è alle 20 al Teatro Masini di Faenza. Saliranno sul palco: Mezzania per il Premio Bertoli, Roberta Giallo per il Premio Bindi, i Blindur per il Premio Buscaglione, Giulia Mei per il Premio Cesa, Sighanda per il Premio d’Aponte, i Tamuna per il Premio De André, Guido Maria Grillo per il Premio Lauzi, Carmen Ferrari per il Premio Luttazzi, Rosmy per il Premio Mia Martini, i Pupi Di Surfaro per il Premio Andrea Parodi.

Il vincitore si aggiudicherà un premio in denaro più un pacchetto promozionale a cura dell’Altoparlante e uno spazio promozionale nei canali del Mei.

A decidere il vincitore sarà una nutrita giuria composta da addetti ai lavori come Alberto Salerno (Officina della musica e delle parole), Tino Silvestri (manager), Matteo Zanobini (Picicca), Michele Lionello (Voci per la libertà), Leopoldo Cavalli (Fonoprint), Daniela Esposito (Strategie di comunicazione), Giuseppe Marasco (Calabriasona), Massimo Roccaforte (Goodfellas). Con loro alcuni dei giornalisti aderenti al 2° Forum del giornalismo musicale, che si terrà il 30 settembre e 1° ottobre al Mei con incontri, corsi di aggiornamento, premiazioni e una assemblea finale. Si tratta di Roberta Balzotti, Tiziana Barillà, Giancarlo Bolther, Valentina Brunelli, Cinzia Canali, Giuseppe Catani, Piero Chianura, Luca D’Ambrosio, Elisabetta Malantrucco, Michele Manzotti, Claudia Marchetti, Vincenzo Martorella, Marco Messineo, Nello Pappalardo, Federico Savini, Alessandro Sgritta, Francesco Spadafora, Dejan Uberti, Barbara Urizzi, Rossella Vetrano.

Il Premio dei Premi è realizzato con la consulenza artistica di Enrico Deregibus.

Nella serata si esibiranno in veste di ospiti Daniele Isola, Braschi, Gianluca Secco e Leo Folgori, mentre Brunori Sas sarà premiato dal Mei con il Pimi 2017 come Artista indipendente dell’anno. Ingresso gratuito.

BRUNORI SAS È L’ARTISTA INDIPENDENTE DELL’ANNO

Il cantautore calabrese riceverà il premio “PIMI Speciale” e si esibirà il prossimo 30 settembre presso il Teatro Masini di Faenza Ricevera’ anche il Premio PIVI per il miglior videoclip indipendente dell’anno, Indie Music Like per il brano piu’ diffuso e Musica & Dischi rivelazione dell’anno

MEI 2017

Il MEI quest’anno giunge al ragguardevole traguardo della ventitreesima edizione.
Una storia unica nel corso della quale la creatura di Giordano Sangiorgi ha dato prova di sapersi rinnovare in un periodo tanto dinamico da rivoluzionare la discografia e, più in generale, la scena indipendente italiana. E in particolare dallo scorso anno è cominciato un nuovo corso del MEI, capace di attrarre in soli quattro giorni oltre 30.000 presenze a Faenza, roccaforte del meeting sin dal 1995.Non stupisce, quindi, che quella in scena dal 29 settembre al 1° ottobre 2017 sarà una nuova edizione in linea con questi cambiamenti, ricca sia di contenuti che di ospiti. A tal proposito, dopo aver annunciato il Festival del Giornalismo Musicale e il concerto della straordinaria Banda Rulli Frulli – in scena con i suoi settanta elementi il prossimo 30 settembre in Piazza del Popolo-, quest’oggi sveliamo un altro importante personaggio invitato nel parterre della kermesse romagnola: Brunori SAS.Dario Brunori, cantautore calabrese classe 1977, ritirerà il “PIMI Speciale” Premio Italiano Musica riservato all’artista indipendente dell’anno.  Sarà Federico Guglielmi a consegnare alla Brunori SAS questo ambito riconoscimento «per il valore dell’ultimo album “A casa tutto bene”, per l’abilità dimostrata nel trovare un eccellente punto di incontro fra canzone “alta”, “impegnata” e “popolare”, per la quantità e qualità dei concerti, per la coerenza dimostrata nell’ambito di un percorso in costante crescita.». Le premiazioni avverranno sabato 30 settembre sul palco del Teatro Masini di Faenza, dove l’artista si esibirà per il pubblico del MEI 2017.Brunori Sas il 30 settembre ritirera’ il Premio PIMI al Teatro Masini di Faenza e fara’ una breve esibizione in acustico.

 

 

Ore 24.00: Spettacolo di chiusura con il reading letterario di Gio Evan “ Inopia non perdermi sul serio”.

Palazzo Laderchi Ring Stage  con Lumo (vincitori di pagella non solo Rock)Luca Lastilla (Voci D’ Oro), Gloria Conti (Festival degli Autori), Eradius (Rock Contest), Hide The False, Marte Marasco (Memo Live), ACE. Ring Stage a cura di Michelangelo Naldini con: Royal Guard, MotelNnoire, Vicolo Inferno, Several Union, Waiting For Titor (Premio Mei per il Metal e Alternative Rock), Figure of Six.

 

Corona Cocktail Plaza –  con:Betà Gnoma, Bytecore, Massimo Francescon Band, Beppe Trabona, Posto Fisso, Il Branco, Il Giunto di Cardano, Animarma, Alternative Station (Standing Ovation), Simone Piva & i Viola Velluto, Electric Circus (Upload), The Valium, Montone (Classic Rock), Vincitore Plindo, i Tedio,  Marquez, Flame Parade.

Festa chiusura Notte Bianca Corona con Cda – Cristiani D’ Avena Cartoon Boy Band.   

Casa Spadoni – Via Granarolo 99.

Dalle ore 20.30: Presentazione del cd Tutto e’ Romagna Mia con il musicista Christian Ravagliolipresentazione del video Romagna Mia e proiezione di estratti di Vai col Liscio, l’ epopea del liscio su Sky Arte dei registi Giangiacomo De Stefano e Matteo Medri. Chiusura con l’ incontro “la poesia feat la musica” con il poeta Davide Rondoni. Interventi di Gregor Ferretti, e Neverland Records con Alessandro Cicone, Andrea Cosso e Denise Misseri. In apertura Emusic con Stefano Pontani, Marco Guidolotti, Ugo Vantini, Riccardo Marini.

 

 

 

Dalle ore 20.00: Piazzale Pancrazi It Folk e Cucine a Motore – con Luigi Palumbo & Aquarata , DiaDuit  feat Alice Petrin,  A3 Apulia Project, Mi Linda Dama, Spacca il Silenzio.

Enrico Capuano “Premio per i 40 anni di carriera”.

Il grande folk italiano d’autore sbarca al MEI 2017: sabato sarà Enrico Capuano e la sua Tamurriata Rock il protagonista, festeggiando i 35 anni di carriera.

Mi Linda Dama, Luigi Palumbo & Aquarata, Dia Duit sono i vincitori del Premio Nazionale Folk & World dedicato ad esperienze italiane nel folk e nella world music, organizzato da Li Ucci Festival di Cutrofiano, Mei – Meeting etichette indipendenti di Faenza e Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli

Il concorso, organizzato da Li Ucci Festival, Mei – Meeting degli Indipendenti e Scuola di musica popolare di Forlimpopoli, con il patrocinio di IT-FOLK, RETE DEI FESTIVAL e media partner BlogFoolk consentirà alle band di esibirsi sul palco dei tre importanti festival

Bar Frankie –  Corso Domenico Baccarini n 42 – Tel 0546/060145

Dalle ore 15.00 – Festa dei 15 Anni L’ Altoparlante e 50 Minifestival con: my escort, il grido, pupi di sùrfaro, zuin, zibba,  giulia pratelli, diego esposito, francesca romana perrotta, van gogh post scriptum, Vincitori Radio Alba Festival. Inoltre con: iLive Music, Nabel, Kozmic Floor, Asia Ghergo, Elia, Andrea Madeccia, Le Formiche, Mattia del Popolo.

 

 

 

Bar Linus – Via Tolosano Agostino n 16

Dalle ore 20.00 – IndipendentPoetry: Tavola rotonda (con letture poetiche) intorno al tema Musica & Poesia con ospiti a cura di Monica Guerra – Poetry. Nasce il progetto Independent Poetry, un progetto che vuole fare incontrare musica e poesia. #POETRY in collaborazione con il MEI. Al Meeting delle Etichette Indipendenti fra tanti eventi legati alla musica irrompe anche la poesia, musica della parola. In collaborazione col Gruppo #IndependentPOETRY e nell’ambito della prestigiosa rassegna il ghiotto appuntamento è fissato nel pomeriggio di sabato 30 settembre. Saranno allestite sei postazioni, la prima in Piazza Del Popolo vicino alla fontana dalle 16 alle 17. Le altre, in Piazza Martiri della Libertà (Palco Corona) dalle 17.30 alle 18, nell’Edicola della Stazione ferroviaria di Faenza dalle 17.30 alle 19,00, in Piazza S. Francesco dalle 17,30 alle 20,00, un altro palco sarà allestito in Piazzale Pancrazi dalle 18 alle 19.30 mentre una postazione si troverà presso il Museo Internazionale delle Ceramiche in Viale Baccarini 19 dalle 19,30 alle 20. Amanti della musica e della poesia e semplici curiosi potranno scegliere comodamente luogo e ora per ascoltare poesia letta dal vivo.

Rock e poesia a braccetto, gli autori leggeranno propri testi, editi e non, tra performances di gruppi musicali nella splendida cornice della città di Faenza, dove per la prima volta poeti e poesia usciranno dalle solite stanze per incontrare la gente.

Dalle 20,30 il ritrovo si sposterà al bar Linus, via Tolosano 16, per una grande tavola rotonda sulla poesia aperta a tutti, autori e amanti dei versi. L’ingresso è libero, ma i posti limitati. Musica a cura di Simone Cattani, ma non solo, qualche ospite ci regalerà piccole sorprese sonore.

Tutti gli orari sono indicativi, le performance sono live e potrebbero quindi essere soggette a piccoli cambiamenti.

Segue l’elenco completo dei partecipanti:

Monica Matticoli, Lolas and the Lost Dogs Band, Carlo Selan, Vincenzo Gramegna, Matteo Piergigli, Gaspare Bernardi, Daniela Visani, Luca Ariano, Anna Maria Spalloni, Francesco Carrubba, Scilla Mastini, Davide Scorretti, Julka Caporetti, Patrick Williamson, Valerio Grutt, Gianni Ravegnani, Marcos Vinicius Cecere, Gianni Venturi, Ilaria Boffa, Enrico Gregori, Cristina Laghi, Annalisa Ciampalini Laura Borghesi, Alberto Rizzi e per concludere

Flavio Almerighi, Aurea Bettini e Monica Guerra.

 

 

Clandestino/Angusto  – Via Alfredo Baccarini 21/a – Tel 0546/681327.

 

1977 – 2017QUARANT’ANNI DI ORNAMENTO E LIBERA CITAZIONE: LET’S PUNK!Il Clan Destino festeggia un quarantennio di diaspora Punk con due giorni di rivisitazioni in chiave moderna e tributi vari. Sabato le Nanai, duo femminile da Torino, e la presentazione del nuovo disco di Chicco Montefiori; Domenica si festeggia il ventinovesimo compleanno con la prima Balera dell’anno.

H 24.00 – NANAI Prodotte da Luca Vicini dei Subsonica, con melodie che appaiono in sogno e tornano al risveglio, attraversando spazi siderali e campi elettromagnetici per essere visibili. Le Nanai sono Zoel eVon e si autodefiniscono: basse, del sud che amano il nord e da piccole – anche loro – ascoltavano musica punk.
Il loro repertorio live è un mix di brani inediti e cover di brani punk famosi in stile elettro-pop, suonati con un insieme di strumenti insoliti: ukulele, strumenti giocattolo e il ritmo di una drum machine.

H 01.00 – MONSIEUR BLUMENBERG A  quasi vent’anni di distanza da “Musique et couleurs” esce per la celebre Irma Records  “Diverissement avec du Punk Rock” di Chicco Montefiori in arte Monsieur Blumenberg, alfiere della lounge made in Italy assieme al fratello Checco nei celebri Montefiori Cocktail: una serie di divertite riletture di classici del Punk in salsa easy listening in perfetto stile Montefiori. Ad accompagnarlo nell’impresa Doktor Zoil al basso e Zan Lock alla batteria

 

 

 

 

Pro Loco Faenza

ore 18.00: Voltone della Molinella n 2 – “Itinerario Musicale sulle tracce di illustri faentini” a cura diPro Loco.

Visita guidata straordinaria attraverso i luoghi dei più illustri musicisti faentini , che si sono cimentati con la musica perché Faenza è stata, fin dai tempi antichi, una sorta di “capitale” della Musica. I luoghi che si visiteranno sono, Teatro Masini, Scuola Comunale di Musica Giuseppe Sarti e Museo Carlo Zauli (incursione musicale a cura di Filippo LoPiccolo). In collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura, operazione Musei Aperti a Faenza, Mic, Pinacoteca, Malmerendi, Biblioteca Comunale, Palazzo Milzetti etc.). Ritrovo alle 18 presso la sede Pro Loco Voltone Molinella, 2.

Partecipazione gratuita, non occorre prenotazione. www.prolocofaenza.it, info@prolocofaenza.it, tel 0546/25231

 

 

La Notte Bianca della Musica Emergente si terrà Sabato 30 Settembre con oltre un centinaio di adesioni tra bar, ristoranti, teatri, istituti culturali, associazioni, scuole, circoli e tanti altri soggetti che hanno aderito.

Sono confermati tutti live in Piazza del Popolo, Teatro Masini, Palazzo Laderchi, Corona Cocktail Plaza, al Frankie di fronte al Museo Internazionale Delle Ceramiche, Infantini Cafe’, Caffè Novecento, Osteria Della Sghisa, Clan Destino, Prometeo, Mens Sana, Casa Del Disco, Spider, Mordillo, Rione Verde, Baiocco del Rione Rosso e tantissimi altri e nei restanti oltre trenta spazi abituali usati per i live della Notte Bianca Della Musica Emergente, il vero e proprio Capodanno in Musica della Città, puntando all’apertura di tutta la citta’ con una grandiosa Festa della Musica.

“
Ma ecco il programma:

 

 

 

Piazza del Popolo:

 

Pasticceria Gelateria Centrale – Piazza del Popolo n 4 – Tel: 0546/28893

Aperitivo con Buffet.

 

Bistrò Rossini – Piazza del Popolo n 22 – Tel 0546/21722

Vi aspetta con il suo menù di pesce a la carte e tante altre proposte.

Apericena con tagliere misto di affettati e formaggi con spicchi di piadina e calice di vino: 10 euro.

Cena al tavolo con Menù romagnolo: salumi e formaggi con piadina e tigelle, tagliatelle al ragù, zuppa inglese, vino e caffè.

20 euro.

 

Piazza Martiri della Libertà:

 

Corona Cocktail Plaza – Piazza Martiri della Libertà n 1 – Tel: 0546/681359

 

Bar Caffè al Moro – Piazza Martiri della Libertà n 36 – Tel: 0546/681814

Vi propone in occasione della Notte Bianca del Mei: Stozzapreti alla boscaiola   € 7,00, piadina con salciccia , affettati, formaggio € 5,50, patate al forno € 3,00, birra alla spina € 2,50 al bicchiere 30cl, vino sfuso locale € 2,50 al bicchiere. Anche da asporto.

 

Voglia di Pizza – Piazza Martiri della Libertà n 41 – Tel: 0546/681688

 

La Taberna del Paggio – Tel: 335497304 – Piazza Martiri della Libertà n 22.

Dalle ore 20.30: Venerdì 29, Homo Romagnolo con le sue T-shirt e i suoi detti Romagnoli.

Dalle ore 20.30: Sabato 30, live con il duo Mazz e Mattia.

 

 

Bar della Città – Piazza Martiri della Libertà n 17 – Tel: 0546560490 / 345 047 7700

Dalle ore 21.00 live a cura di Howlin’ Bastards, duo blues elettrico.

Incursioni di Indipendent Poetry.

 

Via Toricelli:

 

Bar Chicco D’ Oro – Via Torricelli Evangelista n 16 – Tel: 0546/681249

Dalle 20.00 Intrattenimento musicale e buffet con Simone Gamberini

 

Corso Mazzini:

 

The Ale House Store

Birrificio Cajun – Corso Mazzini n 39 – www.birracajun.it info@birracajun.it – Tel 3661512799

Dalle ore 20.30 – Live con Sweet Blues Trio, Lisa Manara voce, Riccardo Ferrini chitarra e dobro, Ermanno Red Costa armonica.

 

Infantini Caffè:

Corso Giuseppe Mazzini n 70 – Tel 05461911794

Durante l’ arco della giornata: Info Point Musicale a cura di Spaghetti Unplagged

 

Prometeo – Vicolo Pasolini n 6

Dalle 21.00: Mi sento Indie con: Anna Luppi, Mud, Cortex, Daniele Isola (presenta il nuovo album in anterpima nazionale per il Mei. ARTMEI by Atelier Be.  In apertura: Merysse, Michele Bertasi, Walter Piva.

Inoltre: Alessandro Spina (vincitore Indie Music Chart), Simone Laurino, Federica di Marcello, Federica Messa (Cantautori a confronto), Merlò (Duel), Gaspare Bernardi (presenta il nuovo disco Stranger at Home).

Nove100 caffè, libri e sangiovese. Corso Giuseppe Mazzini 69/a

Dalle ore 20.30: Laura Redaelli/Teatro delle Albe, Aria pubblica, in collaborazione con WAM! Festival,www.wamfestival.com

Live con Anna Ghetti duo: dallo swing passando per il pop.

 

Viale Baccarini :

 

Rione Verde:

Via Camillo Benso Conte di Cavour n 37

Ore 21.00 live a cura di Sorci Verdi.

 

 

Corso Garibaldi:

 

Enoteca Astorre – Piazza della Libertà 16° – Tel 0546/681407

 

Corso Matteotti:

 

In Fermento Pub – Corso Giacomo Matteotti – 346 077 1858

Bar Pizzeria Italia

Corso Giacomo Matteotti n 4 – Tel 0546/21512

Corso Saffi:

 

Gelateria Linus Jazz:

Corso Aurelio Saffi n 42 – Tel 0546/21576

Dalle ore 21.00 Onde Radio

Spider:

Via Renaccio n 9 – Dalle ore 21.00: Techno party outdoor Master Fire V.S Jimmo 22.00-1.00  Techno party indoor Harry&Nicht +Saxophone exhibition Giacomo Casadio.1.00-3.00

Osteria della Sghisa – Via Giuseppe Maria Emiliani n 4 – Tel: 0546/668354

Ore 22.30: incursioni live con Spaghetti Unplugged

 

 

Men Sana Pub – Tel 3386649776 – Via Mura Diamante Torelli n 67

Dalle ore 20.00 Animazione musicale a cura di: BrassTOhouse

 

Mordillo – Piazzale Pancrazi

Dalle ore 21.00 – Speciale Oktober Festi MEI e a seguire – Il primo Silent Disco Party  a Faenza

 

I grandi eventi notturni per la Notte bianca del Mei

Salesiani 2.0 Via San Giovanni Bosco 1

MEI 2017 presenta Free USB Clubbin’ -Ingresso Gratuito –

Apertura porte 22.00: 3 Stage HH/Trap, Techno e Dancehall con performance Live, Dj set e Arti visive.

 

 

E inoltre:

Per tre giorni:  Mostra mercato dell’editoria musicale – Sabato 30 settembre e Domenica 1 Ottobre, in Piazza della Libertà a Faenza verrà allestita la grande mostra mercato del libro musicale che da diversi anni, accompagna l’intenso programma del Mei con una ricca proposta dal meglio dell’editoria musicale (e indipendente) italiana. La mostra mercato si terrà dalle 14,00 alle 24,00 di Sabato e dalle 10,00 alle 20,00 di Domenica in Piazza della libertà con più di 20 case editrici.

 

 

Per tre giorni in Piazzale Pancrazi

Dalle ore 12.00 In Piazzale Pancrazi arrivano da tutta Italia le Cucine a Motore, lo street food su quattro ruote con i sapori indipendenti da tutto il mondo. Solo il Venerdì pomeriggio Il Mercato del Contadino.

Al Mordillo animazione musicale venerdì, sabato, domenica con festa della birra e altri eventi.

 

Per tre giorni : Galleria della Molinella – Mostra Raffaele Tassinari su:”I Big al Mei, vent’ anni tra artisti e operatori della storia della musica del nostro paese”.

Orari Apertura Mostra: Venerdì dalle 14 alle 20, Sabato dalle 10 alle 24  e domenica dalle 10 alle 20.

Sabato 30 Settembre

 

Ore 10.00: Casa della Musica: Inaugurazione Murales di Cuma Project per il Diritto allo studio dedicato a Valter Dal Pane con: Assessore alla Cultura del Comune di Faenza, Massimo Isola, Distretto A e altri ospiti.

 

Dalle ore 10.00: Edicola Stazione FS Indipendent Poetry a cura di Monica Guerra & Live Buskers a cura di Spaghetti Unplugged e info point a cura del Mei.

 

Dalle ore 10.00:Mostra ISIA ON. Il design visto dagli studenti ISIA con una selezione dei migliori progetti realizzati dagli studenti della facoltà faentina sui temi attuali del design for all, dell’experience design, dell’innovazione e delle relazioni con le altre arti.  La mostra rimarrà aperta fino al 15 ottobre dal sabato alla domenica ore 10-13/15-20. Apertura straordinaria per la notte bianca di sabato 30 settembre ore 10-13/17-24 – Per info www.isiafaenza.it

Ore 13.30: Galleria della Molinella – Installazione INALIENABILE. Progetto di immagini e riflessioni a cura di PianoB realizzato per il Festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”. Inalienabile è un percorso multimediale di riflessione sul rapporto tra musica e diritti umani, che vede alternarsi fotografie, voci e video, con la testimonianza di musicisti come Francesco Guccini, Edoardo Bennato, Nada Malanima, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli, Piotta, Modena City Ramblers, Roy Paci, Simone Cristicchi e Mud.

 

Inoltre:

 

Serdp: – Interventi a cura del Serdp: Servizio per le dipendenze patologiche

Notti di Magia: Mercatino di artigianato artistico a tema musicale, arti preziose, non immaginate o solo dimenticate. Laboratori, dimostrazioni sul posto, area relax.

Salone delle Bandiere: Mostra fotografica le Mani di Marlene a cura di Francesca Collina.

ore 18.00: Voltone della Molinella n 2 – “Itinerario Musicale sulle tracce di illustri faentini” a cura diPro Loco.

Visita guidata straordinaria attraverso i luoghi dei più illustri musicisti faentini , che si sono cimentati con la musica perché Faenza è stata, fin dai tempi antichi, una sorta di “capitale” della Musica. I luoghi che si visiteranno sono, Teatro Masini, Scuola Comunale di Musica Giuseppe Sarti e Museo Carlo Zauli (incursione musicale a cura di Filippo LoPiccolo). In collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura, operazione Musei Aperti a Faenza, Mic, Pinacoteca, Malmerendi, Biblioteca Comunale, Palazzo Milzetti etc.). Ritrovo alle 18 presso la sede Pro Loco Voltone Molinella, 2.

Partecipazione gratuita, non occorre prenotazione. www.prolocofaenza.it, info@prolocofaenza.it, tel 0546/25231

 

 

Staff MEI

Info: 0546.646012, 349.4461825

mei@materialimusicali.it

www.meiweb.it

MEI 2017: Il programma completo di sabato 30 settembre: da Brunori Sas al Forum del Giornalismo Musicale was last modified: settembre 29th, 2017 by Giordano SanGiorgi
2017mei
0 commenti
2
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
MEI 2017: Il programma completo di domenica 1 ottobre! Concerto per la Pace, Voci per la Libertà con Diodato, Alexian Santino Spinelli e tanti altri, più incontri e conferenze!
Articolo succesivo
MEI 2017: il programma completo di venerdì 29 settembre!

Potrebbe interessarti anche...

MEI 2017: Ermal Meta apre il MEI...

14 settembre 2017

MEI 2017: “Free USB Clubbin'” ai Salesiani...

20 settembre 2017

Mostra mercato dell’editoria musicale e presentazione di...

19 settembre 2017

MEI 2017: Giorgio Ciccarelli dal vivo il...

14 settembre 2017

Pivi 2017: PREMIO SPECIALE MIGLIOR SVILUPPO DI...

12 settembre 2017

Apertura del MEI: ERMAL META EMOZIONA GLI STUDENTI...

28 settembre 2017

Gio Evan al MEI il 30 settembre...

19 settembre 2017

Sprea Editori e MEI in una nuova...

19 luglio 2017

MEI 2017: la XXIII edizione di terrà...

1 giugno 2017

MEI 2017: Ascolta lo spot dell’edizione 2017!

21 luglio 2017

Ultimi articoli

  • Margot – “Mi Felicidad”
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Bisturi
  • SI È CONCLUSA CON GRANDISSIMO SUCCESSO! LA PRIMA EDIZIONE DEL MUSAQ STREET ART&MUSIC QUILIANO CONTEST. La band degli Era Nera, vincitori del contest, si esibirà al MEI 2022
  • DITONELLAPIAGA: è online il video di “Disco (I Love It)”. “Camouflage” nella cinquina delle Targhe Tenco. Le nuove date del tour

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.
🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed es 🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed esperienze degli ultimi anni”: così Claire Audrin definisce il suo nuovo album “Hybrido”, prodotto da Alberto Salini per Giallo Ocra e disponibile  su tutte le piattaforme.

@claireaudrin
@minimaltrianglefilm
@albertosalini
@edoardoguerrazzi
@lucantee
@andreapachetti
@marcomontanarimarco
@marcorosafio
@marcomontanarimarco
@giordanomaselli
@hf4comunicazione
@laziosound
@regionelazio.official
In tutte le radio e in tutti i digital store “Lo In tutte le radio e in tutti i digital store “Loop” il nuovo singolo del cantautore @sebpuggioni per la label @ondesonorerecords 

Ci sono storie che non passano mai, neanche quando sono finite. La loro intensità, la loro bellezza, le emozioni che ci hanno fatto provare rimangono indelebili, scritte dentro di noi. 

Articolo completo sul meiweb.it 

#music #pop #singer #song

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Musica per la Pace raddoppia: appuntamento il 24 e 25 giugno a Forlì e Faenza; ecco il programma delle due serat… https://t.co/YosO5VcArs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy