-
Live
Dalle 10.00: Centro storico di Faenza
Tre Punti Busker animeranno le strade di Faenza con musica e Poesia, in collaborazione con Spaghetti Unplugged, Independent Poetry, Agesci e Pro Loco.
Dalle 15.00: Palco Palazzo Laderchi
Selezione live della Rete dei Festival + vincitori dei contest e dei premi legati al Mei:
Random Effect, Le Fragole, Ocropoiz, The Heart and The Void, Porfirio Rubirosa, Alessandro Colpani, Edoardo Borghini, Marco Biasetti, Geisha, La Polvere e Giuseppe Fiori.Dalle 15.00: Palco Corona Cocktail Plaza
15.00 | Selezione live della Rete dei Festival + vincitori dei contest e dei premi legati al Mei:
Luciano Panama, Hit Kunle, Elisa Rossi, Herbert Stencil, Matteo E Basta, Misfatto, Bronze Bananas, CaPaBrò, Sti Catz Band, Filippo Dr Panico.17.30 | Finale Superstage: lo storico contest del Mei, in collaborazione con Incisioni Contest, porta a Faenza tre finalisti, dopo le prime due fasi di selezione. I finalisti 2017 sono:Plastic Radio, Il Conte Biagio e Black Snake Moan.
Ospiti i Blùmia, vincitori del contest Incisioni 2017.
Live del Presidente giuria Giorgio Ciccarelli
Dalle 16.00: Piazzale Pancrazi
Palco Folk con gli Youkus che presentano il disco A qualcuno piace piccolo, L’Istrice e Mi Linda Dama in collaborazione con La Musica nelle Aie.
Ospiti: Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò (presentazione del disco Silenzio Ascoltato).
Dalle 16.00: Palco di Piazza del Popolo
Concerto per la pace, la solidarietà e i diritti. In occasione della visita di Papa Francesco in Romagna il Mei dedica un’ampia finestra alla solidarietà tra i popoli e ai diritti umani, con Alexian Santino Spinelli Group & Orchestra Europea con la partecipazione di Jack Guitar Manzoni Band e Il Coro Dei Rifugiati ed un coro Gospel proveniente dalla Nigeria, a cura dell’Associazione Farsi Prossimo.
Sul palco anche gli artisti di Voci per la Libertà (Amnesty International): Carlo Valente (Premio Amnesty e finalista del premio Tenco come album d’esordio), Elisa Erin Bonomo(Premio della Critica), Amarcord (Premio Popolare) e Tuto Marcondes.
Ospite speciale: Diodato.
Chiusura con gli Opus Avantra di Donella Del Monaco (premio alla carriera assegnato dal mensile PROG Italia) con Claver Gold.
-
Formazione
Dalle 9.30: Foyer del Teatro Masini
9.30 | Formazione per i giovani musicisti, con i seminari Adastra, conoscere il mercato musicale per capirlo ed affrontarlo nel migliore dei modi, con Riccardo De Stefano.
Interverranno anche gli ideatori di Volumeet, piattaforma che permette ad artisti e aziende di creare e gestire il proprio fan club.12.30 | Diritto d’Autore: Andrea Marco Ricci (Note Legali) vi guiderà nell’intricato mondo del diritto d’autore.
Dalle 10.00 Sala del Consiglio Comunale
All’interno del Forum del Giornalismo, coordinato da Enrico Deregibus, ci sarà spazio per un corso di formazione professionale continua dei giornalisti iscritti all’albo. Potranno partecipare come uditori anche i non iscritti. I relatori saranno Federico Guglielmi (su “Giornalismo musicale: professione, o solo hobby?”), Luca Dondoni (“La comunicazione nella musica”), Fabrizio Galassi (“Il giornalismo musicale nell’era digitale”) e Vincenzo Martorella (“Elementi di scrittura critica”).
Dalle 10.00: Sala Gialla del Comune di Faenza
Workshop per videomaker con Lorenzo Vignolo e coordinato da Fabrizio Galassi: “Realizza il videoclip di Cortex”. Incontro conclusivo con Lorenzo Vignolo e Cortex nel quale verrà scelto il regista ed il video vincitore.
-
Incontri e Conferenze
Dalle 10.00: Sala del Consiglio Comunale
Forum del Giornalismo Musicale a cura di Enrico Deregibus.
Dalle 11.00: Galleria della Molinella
11.00 | Incontro con CAFIM per una nuova sinergia tra fiere di settore, coordinamento nato da un’idea di Claudio Formisano e Giordano Sangiorgi all’ultima edizione della Festa della Musica, che vede anche Alberto Biraghi, Augusto Cherubini e Verdiano Vera che, come organizzatori di manifestazioni nazionali importanti e qualificate quali SHG Musicshow e Custom Shop, Musika, FIM – Fiera Internazionale della Musica e MEI – Meeting degli Indipendenti, coprono in Italia un panorama che spazia dallo strumento musicale al musicista, dal liutaio al produttore, dall’editore all’etichetta.
Mettersi insieme per rafforzare il panorama dei prodotti al servizio del settore.12.00 | Presentazione del nuovo comitato di AIA, diretta da Massimo Minotti. In apertura presentazione dei risultati e del lavoro delle Officine Pasolini di Roma, con il vice presidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio e la cantautrice Tosca.
14.00 | Si riuniranno i festival del coordinamento di It-Folk curato da Giordano Sangiorgi e Giuseppe Marasco con gli artisti dell’area folk coordinati da Claudio Carboni per mettere in sinergia l’area folk italiana in un grande progetto per il 2018.
15.00 | Con Avv. Emanuela Teodora Russo di Note Legali faremo un punto sul diritto d’autore in una fase storica di passaggio come quella che stiamo vivendo.
17.00 | Chiuderemo con il panel dedicato a Live e Festival: un viaggio all’interno della dimensione live della musica tra interventi illustri, esperienze, progetti, idee alternative per concepire un nuovo mondo della musica dal vivo in Italia, con Francesco Galassi (Rete dei Festival), Dino Lupelli (Italia Quality Music Festival / Linecheck) e molti ospiti ed interventi: Massimo Bonelli (iCompany / Primo Maggio Roma), Luca Li Voti (KeepOn), Matteo Negrin (Fondazione Piemonte dal Vivo), Lorenzo Siviero (Arci Real), Ugo Vivone(Officine Buone), Guido de Beden (SofarSound Trieste).
Sarà un’occasione anche per fare un punto sulle attività della Rete dei Festival, con il nuovo presidente Guido de Beden ed i menbri storici del direttivo Michele Lionello (Voci per la Libertà) e Roberto Grossi (Varigotti Festival).
Durante il panel sarà premiato Alberto Quartana per i suoi sforzi, ampiamenti ripagati dal successo dell’edizione 2017 di Indiegeno Fest, nel legare musica e territorio. InoltreOrzorock presenterà il libro con il quale festeggiano 20 anni di festival.
-
Mostre ed Expo
Galleria della Molinella
Mostra fotografica di Raffaele Tassinari: “I big al Mei“
Installazione INALIENABILE. Progetto di immagini e riflessioni a cura di PianoB realizzato per il Festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”. Inalienabile è un percorso multimediale di riflessione sul rapporto tra musica e diritti umani, che vede alternarsi fotografie, voci e video, con la testimonianza di musicisti come Francesco Guccini, Edoardo Bennato, Nada Malanima, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli, Piotta, Modena City Ramblers, Roy Paci, Simone Cristicchi e Mud. In allegato foto dell’installazione.
Salone delle Bandiere
Mostra fotografica di Danilo D’Auria (fotografo ufficiale del Mei 2017).
Mostra fotografica Le Mani di Marlene a cura di Francesca Collina.
Area Expo – Piazza Nenni e Piazza del Popolo
Area Expo con: Casa del Vinile, ExitWell, Sprea Editori, Fly Web Radio, Cafim, Fim, Mei, SHG, MusicShow, Custom Shop, Musika, Saiuz Radio, Radio Budrio, Associazione culturale Roccalling Zona Festival, Neverland Record, Geisha, Bionic Visions, Esibirsi Soc Coop, Cabezon Italy, Associazione Corno Magico, XXXV srl, Rock in Time Contest, Volumeet, Hi Five Radio, The Twinkles, Orzorock Festival e Orzorock Music Etichetta ed Edizioni Discografiche, Re-Woodstock, Valeriano Perazza, EuroChocolate, Il Manifesto, New Generation, Sert Faenza, Compagnia Mura, Volume, Ineditamente e tanti altri.
Piazza della Libertà
Mostra mercato dell’editoria musicale: la grande mostra mercato del libro musicale che da diversi anni accompagna l’intenso programma del Mei con una ricca proposta dal meglio dell’editoria musicale italiana indipendente.
La mostra mercato si terrà dalle 14.00 alle 24.00 di sabato e dalle 10.00 alle 20.00 di domenica, con più di 20 case editrici in esposizione tra cui: Alegre, Arcana, Black Coffee, Casa Sirio, Castelvecchi, Clichy Edizioni, Crac Edizioni, Edizioni Immanenza, Edizioni dei Cammini, Elliot, Emons, Fausto Lupetti Editore, Goodfellas edizioni, Edizioni Interno4, Ipermedium Edizioni, Lavieri, Manni, Macro, Milieu edizioni, NdA Press, NFC Edizioni, Orme Editori, Sagoma, Shockdom, Stampa Alternativa, Tsunami Edizioni, Tunuè, Ultra, Voland e tanti altri.
Insieme agli editori, grazie alla collaborazione con Goodfellas distribuzione (che quest’anno curerà anche la selezione editoriale) la proposta sarà implementata da una selezione di etichette musicali indie tra cui spiccano i cataloghi di Spittle Records e Goodfellas Records.
ISIA Faenza
Mostra ISIA ON. Il design visto dagli studenti ISIA con una selezione dei migliori progetti realizzati dagli studenti della facoltà faentina sui temi attuali del design for all, dell’experience design, dell’innovazione e delle relazioni con le altre arti. L’evento è parte dell’iniziativa Future is Design, Premio Nazionale delle Arti 2017 promosso dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e organizzato dall’ISIA di Faenza per la sezione Design presso la sede di Palazzo Mazzolani.
La mostra rimarrà aperta fino al 15 ottobre dal sabato alla domenica ore 10.00-13.00/15.00-20.00. Apertura straordinaria per la notte bianca di sabato 30 settembre ore 10.00-13.00/17.00-24.00.
-
Cosa succede in città
20.30: Casa Spadoni
Chiusura con la presentazione delle ultime due produzioni italiane di Materiali Musicali: Miro Sassolini presenta il nuovo album Del Mare la distanza e i Piccoli Animali Senza Espressione che presentano il loro terzo album Sveglio Fantasma.
Interventi a cura del Serdp – Servizio per le dipendenze patologiche
Il Servizio Dipendenze Patologiche di Faenza, in collaborazione con la Coop. RicercAzione, sarà presente con il progetto FRA LE RIGHE (da sempre incluso nei Piani per Salute e il Benessere dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina)
FRA LE RIGHE, attraverso l’allestimento di info-point, ha la finalità di mettere a disposizione informazioni utili alla messa in campo di comportamenti consapevoli e responsabili sia rispetto al consumo di alcol o altre sostanze stupefacenti legali e illegali sia rispetto ai comportamenti sessuali a rischio.
Gli operatori del Servizio Dipendenze Patologiche sono affiancati in questa attività da giovani che offrono la loro preziosa collaborazione per migliorare la comunicazione di tali contenuti ai loro pari.