Il Gruppo Editoriale L’espresso, oggi Gedi Gruppo Editoriale, è stato tra i primi a sottolineare il valore dell’informazione online e tra i primi a sviluppare e produrre una vera e propria produzione dedicata al digitale. Metodo e libertà di azione hanno permesso alla struttura Visualdesk di poter sperimentare nuove forme di produzione audiovisuali, in particolare quelle musicali e documentaristiche.
Su tutte la realizzazione e produzione di WebNotte di Ernesto Assante e Gino Castaldo, ad oggi l’unico programma musicale (sia online sia in TV) che apre le porte ai migliori artisti emergenti, oltre ad ospitare musicisti di chiara fama, e approfondire con loro temi di assoluta importanza, come le campagna #WithRefugees lanciata dall’UNHCR (l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) alla quale WebNotte ha dedicato gran parte della stagione 2017, ospitando sul proprio palco artisti come la cantautrice Awa Ly, Sandro Joyeux (il cui singolo ha ricevuto il patrocinio dell’UNHCR), il violinista siriano rifugiato Alaa Arsheed e Isaac de Martin. Ma il Visualdesk è anche responsabile di produzioni documentaristiche e sperimentazioni audio/video grazie alle quali la musica, ma soprattutto la creatività e fantasia, riescono a mantenere quello spessore culturale che sembra oramai scomparso dalle agende degli altri grandi editori e testate, oramai alla ricerca di click e mere visualizzazioni. Tra queste: Cronache di una rivoluzione, il viaggio di Ezio Mauro alla riscoperta della Rivoluzione Bolscevica; Prigioni d’Italia, un’indagine alla ricerca di volti, problemi e speranze del sistema carcerario italiano; Nove giorni al Cairo, inchiesta sulla morte di Giulio Regeni, Prof in trincea e molti altri.