MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a...
Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio....
Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”,...
“QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei...
Premio Lelio Luttazzi Quinta Edizione 2023
FASMA torna con il nuovo singolo “F.B.F.M.”, fuori...
OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con una...
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora...
CLAUDIA SACCO “TESTA BASSA”
Al top i Maneskin in classifica

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Associazioni & FormazioneMEI

Come aprire un’etichetta discografica

5 agosto 2017

COME APRIRE UN’ETICHETTA DISCOGRAFICA
Fare un etichetta discografica? qualche primo step…La cosa è più semplice di quanto possa sembrare.
Se, fra i promotori dell’etichetta, esiste già una società con partita Iva, la cosa è già fatta, quella società sarà l’etichetta.
Se non c’è nessun tipo di “ragione sociale”, la cosa migliore è sentire un commercialista di fiducia e farsi spiegare le varie possibilità (Snc, Srl, Sas, Associazione, Cooperativa, Piccola Cooperativa, ecc), in base al livello di investimento, i possibili soci, ecc. Tutti aspetti che qui è veramente difficile approfondire… comunque non c’è bisogno di particolari permessi.
L’unica cosa è che la società esistente abbia la facoltà statuaria, nella ragione sociale, di poter pubblicare e vendere dischi e prodotti fonografici, nelle varie forme compreso il downloading. I primi passi necessari sono la costituzione di una società e l’iscrizione alla camera di Commercio, ecc. (ma in fondo anche una macelleria potrebbe produrre dei dischi promozionali per il proprio negozio…).
Semmai la cosa migliore è inventarsi un marchio (che potrebbe comunque essere quello della società). Infatti quando si dice “etichetta” si pensa di solito al marchio... Questo marchio, poi, se lo si ritiene opportuno (ma non è proprio indispensabile) potrebbe essere registrato. In proposito la cosa migliore è sentire la Camera di Commercio della propria città o provincia. E’ lì che si registrano i marchi. Ovviamente, per fare la registrazione c’è da pagare.Una volta fatto questo, c’è solo da decidere i dischi da produrre, e quindi trovare una fabbrica che stamperà il cd.
Di solito le fabbriche curano tutto (glassmaster/matrice, assemblaggio delle varie parti, stampa delle parti grafiche – booklet, inlaycard, ecc. – stampa dei dischi, la label, ecc.)
Bisogna mandare i files delle parti grafiche, il master in cd e i bollini siae.
Rispetto a questo, cioè alla Siae, bisogna andare al più vicino ufficio regionale della Siae e chiedere se danno l’autorizzazione al bollino. La cosa è abbastanza semplice: si fa la richiesta, la Siae attribuisce un codice, e dei fogli da riempire. Quello più importante è la “label copy” dove si deve scrivere i dettagli del disco (titoli, autori, registrazione, codice del disco, codici dei brani, ecc.). Dopodiché stamperanno i bollini nella quantità richiesta. Per ritirarli si dovrà pagare alla cassa. Il costo medio è di 0,50 Euro per disco (ma il prezzo del bollino dipende dal prezzo di vendita del disco: merita dichiarare la linea più bassa… la cosiddetta “budget line“).Il tutto, ovviamente, è regolato dal regime dell’iva (per questo in fondo ci vuole una società...).Andrà poi regolata al meglio l’aspetto vendita dei dischi e eventuale distribuzione. In questo caso si tratta di costruire una rete di relazioni necessarie al passo che trasforma la passione per la musica in un lavoro vero e proprio.

Giampiero Bigazzi

Vice Presidente di AudioCoop
Titolare di Materiali Sonori Un po’ di appunti di viaggio:

R. Sorrentino, “Guida per l’artista e l’operatore dello spettacolo” – www.aipsc.net

B. Adreetto, “Tutto quello che cantanti, autori, musicisti, produttori, editori, discografici devono sapere prima e dopo aver intrapreso l’attività artistica” – Sperling & Kupfer

A cura di A.M.Ricci, “Musica & Diritto” – Edizioni Musica e Dischi

G.Campiglio/P.Visco
, “L’Avvocato in Musica” – Edizioni Musica e Dischi

Sandro Pasqual
, “Fare Musica” – Rugginenti Editore

Qualche consiglio:Subito una precisazione: questo non è il modello migliore o il più efficiente, piuttosto che il più economico o il più redditizio e chi più ne ha più ne metta. E’ un modello tra tanti che però ha risposto alle nostre necessità ed ha permesso di costituire una realtà a tutti gli effetti in regola con la legislazione italiana civilistica e, soprattutto, fiscale.
Solitamente il problema che devono affrontare coloro che impiantano un’etichetta è con quale tipo di organizzazione possono affacciarsi all’esterno. Noi siamo partiti già con l’idea di dover fare una struttura che fosse completamente sotto la luce.
Tutta la normativa di base a cui farò riferimento è in file allegati ma, ovviamente, non potrò spedire tutto per cui dove si ha necessità di approfondire ciò sarà oggetto di successivi invii di materiale.

Lo scoglio principale che abbiamo dovuto superare è la convinzione da parte della P.A. che qualunque gruppo di individui, comunque si presti a favorire la vendita di dischi, esso viene considerato a tutti gli effetti una organizzazione di società di servizi e per cui soggetta alle norme sulle società.
Ma quanti ragazzi possono permettersi un notaio per fare una società, il commercialista per la tenuta della contabilità, l’avvocato per le transazioni commerciali e le controversie. E quante di queste società, poi, riuscirebbero a stare nell’ambito degli studi di settore dell’Agenzia delle Entrate?
Il nostro escamotage è stato quello di costituire un’associazione culturale senza scopo di lucro finalizzata alla divulgazione della musica come forma artistica senza, fondamentalmente, esclusione di mezzi e/o modalità. Ma come fare dal punto di vista tributario?
La soluzione ce l’ha fornita la L. 398/1991 e successive modifiche e integrazioni. Anzi: è stata proprio la lettura della legge che ci ha fornito la chiave di volta alla soluzione del problema.
Questa legge istituisce un regime tributario sostituivo per le associazioni sportive dilettantistiche a cui successivamente sono state affiancate le associazioni culturali senza scopo di lucro.
Una cosa è fondamentale in tutto il discorso: LA ASSOLUTA MANCANZA DI SCOPI DI LUCRO. E’ chiaro, quindi, che se qualcuno volesse aprire un’etichetta per farne motivo di guadagno (pazzo in un periodo come questo :o) !) questo modello è assolutamente fuori luogo.

Fatta questa necessaria introduzione vado ora ad elencare i passaggi successivi per arrivare alla costituzione dell’etichetta indie: 

1) ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Meglio se una scrittura privata autenticata da un notaio (il costo è accessibile e non è una mostruosità); in sostituzione anche un accordo firmato registrato presso l’Agenzia delle Entrate; in mancanza anche un accordo avente data certa con l’apposizione di francobolli per posta prioritaria annullati in posta con timbro postale a data. Le soluzioni sono in ordine decrescente di attribuzione di pubblica fede in caso di contestazioni in sede giudiziaria qualunque esse possano essere e da chiunque possano provenire.2) ATTRIBUZIONE DELLA PARTITA IVA E DEL CODICE FISCALE.Questo è da fare subito ma ATTENZIONE!!!! Il legale rappresentante deve dichiarare in sede di richiesta che l’associazione intende avvalersi del regime tributario sostitutivo ai sensi della L. 398/1991.3) COMUNICARE ALLA SIAE CHE CI SI AVVALE DELLA 398/1991.4)

FARSI RILASCIARE DALLA QUESTURA L’AUTORIZZAZIONE A OPERARE NEL CAMPO DELLA FONOGRAFIA E VIDEOTECA. E’ una comunicazione, una specie di nulla osta, resa ai sensi dell’art. 75 bis del TULPS (testo unico sulla legge di pubblica sicurezza, introdotto dall’art. 8, comma 2, della L. 248/2000) che attesta che non si è stati in precedenza condannati per pirateria o per diffusione di opere pedopornografiche. Si chieda a chiunque venda dischi o noleggi videocassette o DVD.5) EVENTUALE ISCRIZIONE, PRESSO LA LOCALE C.C.I.I.A., AL R.E.A. (Registro Economico e Amministratico). Non è obbligatorio ma è un “sigillo di garanzia” per le ditte che operano nel commercio. E’ come se fosse un documento di riconoscimento che da piena fede a chi lo ha rispetto a chi non lo ha perché vuol dire che il soggetto è “riconosciuto” come operante nel mercato e non uno “sconosciuto”.

6) SE SI VUOLE VENDERE IN INTERNET COMUNICARE AL PROPRIO COMUNE “L’INIZIO ATTIVITA'” AI SENSI DEL D. Lgs. 114/1998 (legge Bersani) sul commercio a distanza (televendite e cataloghi) e sul commercio elettronico (internet) e aspettare un mese dalla comunicazione. A questo punto si è una vera e propria società che non può dividersi il guadagno ma che, anzi, deve fare di tutto perché l’attività economica di vendita dei dischi non sia esageratamente superiore all’attività associativa. Noi organizziamo concerti, convegni, conferenze… Insomma i soldi guadagnati (?) con i dischi DEVONO essere spesi nell’associazione!

OCCHIO: NON SI STA PARLANDO DI UNA ONLUS CHE E’ TOTALMENTE DIVERSA! Non è finita qui, però.

Se si vende in UE bisogna compilare l’intrastat in base al giro d’affari (per noi basta uno all’anno).
Ogni mese ci sono le comunicazioni da fare alla SIAE con i modelli SD/1 giornaliero, SD/2 mensile e SD/3 annuale.
Ogni trimestre c’è il versamento di metà dell’IVA a debito, come stabilito dalla 398. E poi ci sono le tasse da pagare sul reddito, i libri societari da avere.Insomma: i dettagli si possono leggere negli allegati. Io credo di essere stato fin troppo noioso con commi, articoli, norme e leggi varie...P.S. A meno di errori ogni file ha a che fare con la 398 o con una delle sue leggi collegate: basta andare su “modifica”, poi “trova” e digitare “398” per trovare il riferimento normativo alla legge in questione. Per tutto il resto sono sempre valide le norme sul codice civile sulle associazioni.

Questi link, infine, riportano FAQ di facilissima comprensione su argomenti che per ragioni di brevità non ho potuto ampliare qui:

http://www.citinv.it/associazioni/FAQ/

http://bertola.eu.org/usenet/faq/testi/faqassoc.htm

(documento questo che ci è servito molto per avere conferma che la nostra strada era quella giusta e che è un po’ il compedio degli altri che trattano più o meno gli stessi temi. Consiglio di stamparlo e di seguirlo passo dopo passo).

Per chi fosse interessato a fare domande e chiedere ulteriori informazioni scrivere a info@audiocoop.it oggetto: “come aprire un’etichetta”. Se farai un’etichetta, ci auguriamo di averti fra di noi, in Audiocoop e al MEI …

Come aprire un’etichetta discografica was last modified: ottobre 16th, 2019 by Giordano SanGiorgi
aprirediscograficaetichettamei
1 commento
5
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ferragosto sotto le stelle: lunedì 14 agosto per i 70 anni di Casadei Sonora, col video ufficiale di “Romagna mia” e gli Extraliscio più tante sorprese
Articolo succesivo
Svelati i finalisti della Targa Mei Musicletter 2017, premio nazionale dedicato al giornalismo musicale sul web

Potrebbe interessarti anche...

LA CANTAUTRICE BOLOGNESE ROBERTA GIALLO VINCE IL...

8 agosto 2022

PADRINI DEI RAINBOW FREE DAY: Gli Skiantos...

7 gennaio 2021

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista a...

20 luglio 2021

Venerdì 2 Ottobre, in Piazza del Popolo...

24 settembre 2020

MEI ANNO ZERO PER LA RIPARTENZA// Ecco...

2 ottobre 2021

INVITO per CONFERENZA STAMPA MEI 2021 A...

21 settembre 2021

Ecco la nuova Video Indie Music Like:...

23 dicembre 2019

Giovanni Truppi al Festival di Sanremo parla...

7 febbraio 2022

In Anteprima sul MEIweb THE DEAD MAN...

20 ottobre 2021

In Anteprima sul Meiweb, Claudio Valente si...

24 marzo 2021

Ultimi articoli

  • Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a Cura del MEI: Un Grande Successo. In apertura i Saluti del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, della Delegata alla Musica del MIC Beatrice Venezi e del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a Sostegno della Filiera della Musica Indipendente.
  • Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Feltrinelli Appia, 1 febbraio
  • Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”, il nuovo brano del rapper FRE insieme alla cantautrice ANNALISA MINETTI.
  • “QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei Sofisma da venerdì 27 gennaio su tutte le piattaforme digitali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy