Un successo la Festa dei 1000 Giovani per la Musica a Pistoia nella Capitale Culturale d’Italia. Il testimone passa a Palermo per il 2018. Attesa per la Festa della Musica del 21 giugno con 542 citta’ coinvolte e 33.923 musicisti.
Una Pistoia in festa per la musica. Piazze, corsi, vie e luoghi di incontro pieni sabato sera 17 giugno a Pistoia per l ‘Anteprima Nazionale della Festa dei 1000 Giovani per la Musica a cura del MEI. La manifestazione è stata sostenuta dal Mibact, grazie al coordinatore nazionale della Festa della Musica Paolo Masini, dalla Siae e dall’Aifpm e realizzata con la collaborazione del Comune di Pistoia e Associazione Teatri di Pistoia. Anche quest’anno dopo Mantova il sabato precedente la Festa della Musica del 21 giugno ha toccato la Capitale Culturale d’Italia: nel 2018 dopo Pistoia toccherà a Palermo e il Sindaco Leoluca Orlando ha gia’ inviato un saluto a Giordano Sangiorgi del Mei per raccogliere il testimone . L’idea lanciata dal Ministro Franceschini, ha avuto nella sua seconda edizione la conferma del successo . Dopo il taglio del nastro , al Teatro Bolognini di Pistoia, con la mostra di ritratti di artisti musicali di Andrra Spinelli e l’annuncio di una donazione di strumenti musicali alle citta’ terremotate da parte del Mibact conil Cafim , e’ stato dato il via a una lunga kermesse che ha visto protagonisti sui tanti palchi, sparsi per la città, oltre 100 artisti e band under 30, provenienti da tutta Italia e guidati da Paolo Belli, Riccardo Tesi, Edoardo De Angelis, Nick Becattini, Dellera, Opus Avantra, Fabio Curto, Tiziano Mazzoni e tanti altri.
Straordinario grazie al live di Paolo Belli il recupeto alla cultura e alla musica della bellezza della Fortezza di Santa Barbara sold out con l’artista di Carpi con la sua big band e un grande omaggio dal pubblico e’ stato ricevuto dagli artisti pistoiesi di rilievo internazionale Riccardo Tesi e Nick Becattini tornati a suonare a Pistoia per l’occasione e il gran finale riservato dal pubblico a Peppe Voltarelli che ha chiuso di fronte alla Chiesa di San Giovanni alla grande tra applausi e bis tutta la giornata.
Dopo la conferma del successo della formula, premiata l’anno scorso dalla Rete dei Festival per emergenti, si parte gia’a lavorare per sabato 16 giugno 2018 a Palermo, Capitale Culturale d’Italia per riempirla di giovani e musica di qualita’ mentre cresce l’attesa per la Festa della Musica del 21 giugno che vede coinvolte in Italia ben 542 citta’ e 33.923 iscritti con una crescita dell’85% rispetto all’anno scorso.