Presentata oggi alla sede della Cisl di Ravenna
LA MUSICA E’ LAVORO
GIOVEDI’ 13 APRILE ALL’ALMAGIA’ DI RAVENNA
CON I 4 FINALISTI SELEZIONATI: A3 APULIA PROJECT, TIZIO BONONCINI, IGNORANTIA LEGIT E MAZ VILANDER.
OSPITI WANDA E LA METALLURGICA VIGANO’ E I VINCITORI DELLE SCORSE EDIZIONI: NUJU, GATTAMOLESTA, ANDREA GIANESSI E GIUSEPPE BONOMO.
E’ stata presentata oggi alla sede della Cisl di Ravenna, alla presenza di Filippo Pieri, Segretario della Cisl Romagna, Franco Garofalo della segreteria organizzativa della Cisl Romagna e di Giordano Sangiorgi , patron del MEI, la serata di Giovedì 13 aprile “La Musica e’ Lavoro” che si terra’ all’Almagia’ di Ravenna a partire dalle ore 20 e 30 con ingreso libero e aperto a tutti per ricordare la figura del sindacalista Antonio Cinosi, prematuramente scomparso, e il binomio tra musica, giovani e lavoro ai tempi della crisi.
Si sono infatti chiuse con grande successo le iscrizioni al concorso musicale “La Musica è Lavoro” a cura del Mei e della Cisl Romagna con ben 20 artisti partecipanti con canzoni specifiche sul tema del lavoro, a significare quanto il tema del lavoro e della precarieta’sia sentito in ambuto musicale e culturale in generale , tanto che si meriterebb unvero e proprio festival nazionale capace di unire musica, cinema, videoclip e altre arti sull’importante tema del lavoro” ha dichiarato Giordano Sangiorgi “Con questo evento chiudiamo gli eventi realizzati per i 20 anni del MEI, la piu’ grande kermesse musicale del nostro territorio che tornera’ a Faenza a fine settembre con una rinnovata formula e nuovi responsabili” conclude.
Il Comitato di Coordinamento, ha dichiarato Franco Garofalo, tra gli organizzatori, ha selezionato i quaatro finalisti che si esibiranno il giovedì 13 aprile all’Almagia’ di Ravenna, provenienti da ogni parte d’Italia e rappresentanti di stili e generi musicali diversi.
Con un brano su l tema del lavoro sono stati così selezionati gli A3 Apulia Projetc, gruppo etnofolk pugliese con il brano Fabbrica del Motore, il cantautore bolognese Tizio Bononcini con il brano Chiuso nel Traffico, la rock band alternative romana Ignorantia Legit con il brano omonimo e il reggae man del nord Matteo Cavanna in arte Maz Vilander con il brano Precarieta’.
“La Musica è Lavoro” è lo slogan da sempre utilizzato dalle principali manifestazione e kermesse dedicate al comparto musicale nel suo insieme così come ha sottolineato l’ultima indagine sulla creatività in Italia, segnalando che tutto il settore creativo, compresa la musica, rappresenta il 3,1% del PIL. In Italia la musica permette infatti di dare occupazione, grazie alla sua ricca filiera, a circa 500 mila addetti con oltre 10 mila tra artisti e band che ogni giorno lavorano all’innovazione in questo campo, oltre a migliaia e migliaia di piccole e medie aziende.
Inoltre la musica ha da sempre accompagnato con le sue colonne sonore tutte le battaglie per il lavoro e l’occupazione organizzate dal mondo sindacale, con canzoni storiche arrivate alla fama internazionale e tante altre che sono state capaci di raccontare episodi legati al mondo del lavoro, da quelli belli fino a quelli tragici.
“Ad un anno dalla scomparsa di Antonio Cinosi, segretario della Cisl della Romagna e per quasi trent’anni valido dirigente della Fisascat di Ravenna, la Cisl della Romagna, assieme a Fisascat Nazionale, Comune di Ravenna e Radio FlyWeb, hanno pensato di ricordarlo organizzando con il Mei, per il 13 Aprile prossimo all’Almagià di Ravenna, una serata all’insegna della musica, sua grande passione” ha dichiarato soddisfatto Filippo Pieri, Segretario della Cisl Romagna “ottenendo grande attenzione da parte del mondo del lavoro e del mondo musicale giovanile , anto che ci aspettiamo una serata da tutto esaurito”.
Tra tutti i brani pervenuti una giuria tecnica coordinata dal MEI, che ha selezionato i 4 finalisti tra i 20 brani pervenuti, assieme alla Cisl Romagna e Radio FlyWeb, coordinata dal musicista Nicola Bagnoli, responsabile del settore precari per la Cisl di Bologna, sceglierà il vincitore della serata di Giovedì 13 aprile all’Almagià di Ravenna, con ospiti Wanda, la mitica Wanda, azdòra romagnola, assurta oramai a notorieta’ nazionale anche grazie al recente spot della Barilla realizzato insieme all’attore Pierfrancesco Favino, insieme al suo storico ensemble della Metallurgica Viganò , un ensemble faentino salito alla ribalta nazionale per avere sempre rappresentando il tema del mondo del lavoro e che per l’occasione presentera’ il nuovo progetto teatrale e musicale “Seven”, sui sette vizi capitali, e i vincitori delle precedenti edizioni: le band emiliane Nuju e ravennate Gattamolesta e i cantautori bolognese Andrea Gianessi e forlivese Giuseppe Bonomo, tutti premiati da Mei e Cisl negli anni precedenti durante il Mei di Faenza.
Si tratta dell’unica iniziativa musicale in Italia dedicata totalmente al lavoro. Un modo per sensibilizzare e permettere ai giovani di esprimersi, con un linguaggio diverso, sulle tematiche del lavoro che il sindacato vive quotidianamente.
Appuntamento quindi per tutti Giovedì 13 aprile a partire dalle ore 20 e 30 ad ingresso libero all’Alamgia’ di Ravenna per una grande serata dedicata a musica e lavoro assolutamente unica in Italia e che potrebbe avere le potenzialita’ di diventare un grande festival nazionale su questo importante tema del futuro.
Per contatti e informazioni: Casa della Musica di Faenza 0546.646012 e 338.4691819